Siracusa, capoluogo dell’omonima provincia siciliana, è protesa verso il Mar Ionio e si estende nella parte centro-orientale della provincia. Il litorale siracusano presenta numerose scogliere e diverse spiagge sabbiose e ne citiamo alcune: Fontane Bianche, Plemmirio, Arenella, Ognina, Fanusa.

Teatro Greco di Siracusa

Teatro Greco di Siracusa

La fondazione della città di Siracusa viene fissata nel 734 a.c. ad opera dei Greci provenienti da Corinto; è proprio durante il periodo greco che Siracusa raggiunge il suo massimo splendore, diventando così tra le città più potenti dell’isola. Dopo i Greci, i Romani offuscano l’importanza della città, nonostante ciò sono notevoli i resti dell’epoca come l’Anfiteatro Romano e le Catacombe. Dopo essere stata sotto il dominio dell’Impero Romano, Siracusa fu governata da Bizantini; in questo periodo restano fiorenti le attività di scambi commerciali ed il fervore artistico. Dopo i Bizantini, Siracusa passò prima sotto il dominio degli Arabi ed in seguito dei Normanni, fino a che non entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie. Dopo molti secoli di potere cadde sotto l’avanzata di Garibaldi e dei Mille. Nel 1693 un terremoto distrugge Siracusa, che rinasce in stile barocco, grazie alle famiglie nobiliari.

OrtigiaEconomicamente parlando, le attività rurali conservano un ruolo importante per la città e sono integrate da quelle ittiche, basate soprattutto sulla pesca del tonno. Siracusa è sede di una importante raffineria di petrolio e numerose sono le attività che sorreggono la sua economia. Il turismo è una delle voci sulle quali punta l’economia della città, infatti negli ultimi anni si stanno sviluppando molte tipologie di risorse ricettive.

La tradizione culinaria siracusana vanta diversi primi e secondi piatti, tra i più tipici vi sono la pasta fritta alla Siracusana e gli spaghetti alla bottarga di tonno, la zuppa di pesce alla Siracusana ed il tonno alla ghiotta. Nel siracusano si usa preparare l’impanata, il pizzolo e gli arancini al ragù. Alcuni dei dolci più peculiari di Siracusa sono i totò, la giuggiulena, la cuccìa e la granita di mandorle.

Siracusa è una città molto vivace culturalmente e ricca di eventi, infatti ogni anno si tengono diverse manifestazioni come: l’Ares International Film e Media Festival, il Festival Internazionale del Balletto di Siracusa e le Rappresentazioni del Teatro Greco di Siracusa, il Siracusa City Marathon ed il Palio del Mare; molto attese sono anche il Sudest Wine Fest ed il Siracusa International Tango Festival. Tra le ricorrenze religiose invece ricordiamo: la Festa di San Sebastiano, l’esposizione della statua di Santa Lucia con Fiera annessa, e la Processione dell’Immacolata. Ogni domenica mattina, si svolge il famoso Mercatino dell’Usato ed un Mercatino di prodotti biologici dove acquistare beni direttamente da l produttore al consumatore.

Foto: Andrea Schaffer

Case Vacanza a Siracusa

https://melagodoinsicilia.it/tour-tag/siracusa/