Osservare, identificare e conoscere gli uccelli
Attraverso incontri in aula ed escursioni sul campo, verranno fornite le basi per riconoscere i caratteri distintivi delle principali famiglie di uccelli europei. Ogni singolo incontro illustrerà inoltre aspetti essenziali alla pratica del birdwatching, come, ad esempio, la strumentazione adatta, la fenologia e l’ascolto dei canti fornendo così, nell’insieme, sia un quadro completo
per il neofita sia degli aspetti importanti da conoscere e approfondire per chi già pratica questa attività.
Incontro n.1
• Introduzione al birdwatching
• La strumentazione ottica, le guide da campo
e gli altri strumenti indispensabili
• Anatomia, fisiologia ed ecologia di base degli uccelli
• Sistematica di base e identificazione
dei principali gruppi di uccelli
• Etica di comportamento sul campo
e primi passi verso l'identificazione
Incontro n.2
• Riconoscere gli uccelli attraverso i caratteri distintivi
• Riconoscere gli uccelli in base al comportamento
• La fenologia, l'areale e l'osservazione dell'habitat
• Riconoscere i canti degli uccelli
• Gli uccelli acquatici: anatre, svassi, aironi ed altri trampolieri
Incontro n.3
• I rapaci diurni e notturni
• Limicoli e gabbiani
• Passeriformi 1: bw in città, parchi e giardini
• Passeriformi 2: prati, incolti ed aree aperte
• Passeriformi 3: le aree umide
• Conclusioni
Escursioni presso la riserva naturale privata
“Pantani Cuba e Longarini”
Durante le escursioni si metteranno in pratica sul campo le varie tecniche di identificazione trattate durante il corso, con particolare riferimento al riconoscimento delle specie
di uccelli acquatici e del canto delle specie di passeriformi più comuni.
Il corso verrà effettuato al raggiungimento minimo di 10 partecipanti
Quota di partecipazione: € 70,00 a persona
Per informazioni tecniche sull’argomento del corso
info@melagodoinsicilia.it