Cavagrande d’inverno.
Omaggio a Giuseppe Bianca (Avola, 4 febbraio 1801 – Avola, 12 novembre 1883)
Omaggio a Giuseppe Bianca (Avola, 4 febbraio 1801 – Avola, 12 novembre 1883)
Data: sabato 4 febbraio 2023
Durata: Intera giornata.
Difficoltà: Medio alta, sentiero a tratti roccioso.
Inizio escursione: Ore 09.30
Fine escursione: Ore 16.00
Luogo di incontro: Verrà fornito ai partecipanti
Trasporto: Mezzo proprio.
Acqua: portare un bicchiere personale, sul percorso vi è presenza di sorgenti d’acqua.
Colazione: al sacco.
Lunghezza: 8 Km
Contributo: 15,00 € a persona
Partecipanti: Min 4 max 12
Durata: Intera giornata.
Difficoltà: Medio alta, sentiero a tratti roccioso.
Inizio escursione: Ore 09.30
Fine escursione: Ore 16.00
Luogo di incontro: Verrà fornito ai partecipanti
Trasporto: Mezzo proprio.
Acqua: portare un bicchiere personale, sul percorso vi è presenza di sorgenti d’acqua.
Colazione: al sacco.
Lunghezza: 8 Km
Contributo: 15,00 € a persona
Partecipanti: Min 4 max 12
Descrizione e programma: Come ormai di consuetudine tutti gli anni, nel periodo più freddo andiamo a visitare l’avventurosa e adrenalinica Cavagrande. Quest’anno faremo qualcosa di più, nella ricorrenza della nascita di Giuseppe Bianca scenderemo da un sentiero poco conosciuto agli escursionisti abituali. Percorreremo una porzione secondaria della cava dove il noto botanico era solito recarsi per i suoi studi della flora iblea. Studi che nel 1840 lo portano a pubblicare il libro “Flora dei dintorni di Avola”.
La riserva di Cavagrande del Cassibile è molto vasta; si estende su 2.760 ettari circa e comprende anche 10 chilometri del fiume Cassibile, con tratti mozzafiato tra le rocce che formano il lussureggiante canyon, nei punti più profondi raggiunge quasi i 250 metri.
Prima di iniziare la salita andremo a vedere il tratto finale della condotta che taglia il fianco destro idrografico della Cavagrande del Cassibile una condotta in galleria che trasporta l’acqua prelevata alla Prisa fino alle vasche di carico della centrale Enel
Le centrali lungo i fiumi Cassibile e Alcantara sono di notevole interesse storico, in quanto legati agli studi pionieristici di due giovani e illuminati ingegneri: Angelo Omodeo ed Emerico Vismara, che aprirono in Sicilia la strada allo sfruttamento idroelettrico. L’impianto del Cassibile, in particolare, può vantarsi d’essere il primo di tutta la Sicilia, realizzato dalla SESO (Società Elettrica della Sicilia Orientale), poi trasformata in SGES (Società Generale Elettrica della Sicilia), negli anni 1908-1910 ed entrato in esercizio subito dopo.
Le centrali lungo i fiumi Cassibile e Alcantara sono di notevole interesse storico, in quanto legati agli studi pionieristici di due giovani e illuminati ingegneri: Angelo Omodeo ed Emerico Vismara, che aprirono in Sicilia la strada allo sfruttamento idroelettrico. L’impianto del Cassibile, in particolare, può vantarsi d’essere il primo di tutta la Sicilia, realizzato dalla SESO (Società Elettrica della Sicilia Orientale), poi trasformata in SGES (Società Generale Elettrica della Sicilia), negli anni 1908-1910 ed entrato in esercizio subito dopo.
Attrezzatura indispensabile: scarpe da trekking, berretto, felpa, k-way.
Attrezzatura consigliata: acqua a sufficienza, alimenti energetici e facili da digerire, costume da bagno, bastoncino da trekking, vestiti e scarpe di ricambio da tenere in macchina.
Dettagli: Adatto ad escursionisti con buona acquaticità
Pre-requisiti: La partecipazione a questa escursione prevede un minimo di dimestichezza a camminare in sentieri accidentati.
Animali domestici: i nostri amici pucciosi in riserva non possono accedere
Attrezzatura consigliata: acqua a sufficienza, alimenti energetici e facili da digerire, costume da bagno, bastoncino da trekking, vestiti e scarpe di ricambio da tenere in macchina.
Dettagli: Adatto ad escursionisti con buona acquaticità
Pre-requisiti: La partecipazione a questa escursione prevede un minimo di dimestichezza a camminare in sentieri accidentati.
Animali domestici: i nostri amici pucciosi in riserva non possono accedere
Prenotazione obbligatoria
Variazioni: la guida si riserva di apportare variazioni del percorso in caso non sussistano le condizioni necessari di sicurezza
Variazioni: la guida si riserva di apportare variazioni del percorso in caso non sussistano le condizioni necessari di sicurezza
Chiedi Info
15.00 €
6 ore e 30 min.