Pantani della Sicilia sud-orientale, situati nell’estremo sud della costa orientale siciliana, tra le province di Ragusa e Siracusa, rappresentano uno dei più importanti sistemi di zone umide costiere dell’Europa meridionale. Distanti appena 100 km in linea d’aria dall’arcipelago maltese, costituiscono il primo approdo per moltissime specie di uccelli migratori che utilizzano la rotta del Mediterraneo centrale durante gli spostamenti tra Africa ed Europa ed un luogo di sosta e nidificazione di incomparabile valore.Il complesso di zone umide include 10 pantani caratterizzati da superficie, profondità e salinità differenti, tali da creare le condizioni ideali ad ospitare una ricchissima biodiversità. Tra questi, il Pantano Cuba e il Pantano Longarini, ricadenti nei comuni di Noto, Pachino ed Ispica, sono quelli di maggiore estensione.

La fondazione probiodiversità propietaria delle zone umide mette a disposizione dei percorsi ecologici in piena armonia con l'habitat circostante.
Verranno analizzate le specie vegetali autoctone e sarà data la possibilità di effettuare attività di birdwaching.

Alla scoperta dello spettacolo di varietà di forme e colori offerto dalla biodiversità all'interno della riserva privata "Pantani Cuba & Longarini". Guide esperte e mezzi ottici adeguati vi accompagneranno a osservare oltre alla rara Anatra marmorizzata, Fenicotteri, Aironi, Cicogne e molte altre specie di uccelli, orchidee selvatiche, farfalle, libellule e molto altro: un'esperienza esclusiva all'interno di una delle zone umide più importanti della Sicilia per la migrazione degli uccelli.
Percorsi semplici e pianeggianti.
Mattina 9.30 - Pomeriggio 15.30.

Punto di ritrovo centro visite della riserva

La durata dell'escursione è di circa 2 ore, i chilometri che percorreremo sono circa 3.
Equipaggiamento consigliato:
- Scarpe da trekking/ ginnastica alte e robuste
- Acqua (consigliati 2 L)

Chiedi Info 0.00 € 2 ore e 30 min.

Esperienze a Pachino