Rapaci siciliani: riconoscimento età, sesso e specie interessanti o difficili
Un corso rivolto ai birder che vogliono imparare a riconoscere l'età e il sesso e la specie/sottospecie di tutti i rapaci che si possono osservare in Sicilia (sotto un punto di vista biologico, tassonomico, di status e fenologia o altro). La spiegazione, coadiuvata dalla proiezione di specifiche e dettagliate diapositive, illustrerà tutti i caratteri da guardare in modo chiaro e
approfondito ma allo stesso tempo semplice.
Domenica 03 Aprile
9.30 - 11.00
• Terminologia per età e uso corretto di questa
• Le “Albanelle” Circus sp.: Albanella pallida, Albanella minore, Albanella reale e Falco di palude. Identificazione specie, riconoscimento sesso e classi di età
• Grillaio Falco naumanni e Gheppio Falco tinnunculus (identificazione sesso, età, specie e novità tassonomiche sul Grillaio)
11.30 - 13.00
• Falco della regina Falco elenorae: distinzione età e sesso,distinzione morfismi (anche nei giovani), identificazione piumaggi transazionali (2CY) da Falco subbuteo
e in generale sua distinzione.
• Lanario Falco biarmicus: riconoscimento sesso ed età, sottospecie paleartiche. Status Italiano ed Europeo della sottospecie feldeggii e cenni sul suo declino globale.
Identificazione da:
• Sacro Falco cherrug
• Falco pellegrino siberiano Falco peregrinus calidus
15.30 - 17.00
Poiana codabianca Buteo rufinus: il problema della Poiana codabianca . Distinzione classi di età, identificazione dalla Poiana Buteo buteo ssp. nelle varie classi di piumaggio.
17.30 - 19.00
Le “aquile scure” Clanga sp./Aquila sp.: identificazione specie, riconoscimento età e casi difficili di uno dei gruppi più difficili tra i rapaci europei, le “aquile scure” e le “aquile chiare”.
19.00 - 19.30
Sessione di domande e risposte
Quota di partecipazione: € 75,00 a persona
Per informazioni tecniche sull’argomento del corso
zoologywp@gmail.com