Enna Settimana Santa
La Settimana Santa
Partecipazione intensa e momenti di alta suggestione caratterizzano la Settimana Santa di Enna, il cui motoreesono le dieci confraternite (la piu antica risale al XII secolo).
Il Giovedi Santo
secondo la tradizione agli altari delle chiese sedi confraternite vengono collocati tabernacoli e urne con l’Eucarestia.
II Venerdi Santo
la confraternita della Passione si avvia verso il Duomo; a essa si accodano tutte le altre, durante il percorso, e insieme si recano alla chiesa dell’Addolorata che ospita il fercolo della Vergine. Prelevata la “vara della Madonna, la processione giunge in Duomo, dove la Madre può piangere il Figlio morto. Intanto le confraternite si dispongono in fila fuori del Duomo e il rito funebre ha inizio.
Il giorno di Pasqua
sulla piazza del Duomo i simulacri del Cristo Risorto e della Madonna si incontrano; portati dai confrati ad andatura veloce, si affiancano ed entrano ed entrano nel Duomo: è il momento della cosiddetta “Paci”. Nel pomeriggio viene impartita la benedizione de campi. Quindi, di nuovo in piazza del Duomo, avviene la “Spartenza simulacri del Cristo Risorto della Vergine, che tornano nelle chiese di appartenenza.