Gastronomia Ragusana

DOP OLIO MONTI IBLEI
Alla base di una cucina saporita e gustosa ci sono sempre incredienti eccezionali come l’olio di oliva e, che negli iblei ha ricevuto la denominazione DOP OLIO MONTI IBLEI specie per le zone di Chiaramonte e Frigintini.
Il Vino
Due sono i vini che in porovincia hanno ricevuto il marchio DOC e sono il Cerasuolo di Vittoria, un corposo vino di colore rosso ciliegia, dal profumo delicato, che si sposa benissimo con carni rosse, arrosto o grigliate. Diverse sono le aziende che fra Vittoria, Comiso e Acate imbottigliano questo stupendo vino. L’altro vino DOC è L’Eloro, un vino di corpo Medio e buona persistenza che può accompagnare piatti a base di carni.
Caciocavallo DOC
Il formaggio Ragusano che con il suo Caciocavallo Doc è tra i formaggi piu esportati della provincia, insieme ad esso il pecorino e la provala prodotti nelle zone montane.
Cioccolata di Modica
La cioccolata di Modica, famosa per la sua lavorazione fedele ancora oggi come usavano fare anni or sono gli Aztechi.
Carrubbe
la Carrubba della quale Ragusa è tra i maggiori esportatori nazionali ed a questo frutto particolare si ci danno diverse forme tanto da farne liquore, barrette, caramelle e persino miele.
Altre leccornie
Il pane di pasta dura , la carne di Maiale, il miele, il pomodorino di Vittoria, la salsiccia, il capuliato pomodoro messo ad essiccare dal gusto forte e intenso, spesso si accompagna con del buon vino.
Primi Piatti
La pasta al sugo, rinforzata di sapore con lo Strattu oppure le minestre come i lolli che favi pasta fresca fatta a mano tipo cavati molto grossi e piu lunghi, che si cuociono con le fave secche e condite con olio di oliva.
Famosi sono i Ravioli con la ricotta conditi con sugo di Maiale, la pasta fatta in casa come i cavatieddi conditi con sugo.
Nelle zone di mare i piatti piu noti sono a base di pesce spada, tonno, polpo, seppe e frutti di mare.
Ancora tipici sono le impanate (focacce ripiene di carne di agnello condita, oppure ripiena di pomodori, ricotta, melanzane, spinaci, cavolfiori. Anche gli Ortaggi hanno accompagnato da sempre la cucina iblea, come le melanzane fritte, la caponata ecc ecc.
Dolci del Ragusano
Un posto a parte occupano i dolci specie quelli a base di mandorle come gli amaretti, la cassata siciliana sempre con ricotta, i cannoli, gli impanatigghi (contengono cioccolata, cannella e carne), il bianco torrone di Giarratana, i Nucatoli realizzati con marmellate differenti i mustacciola, il bianco mangiare, poi i gelati, granite pasticcini…….