Isola di Sicilia
– La più bella del Mediterraneo –
Tutto sulla Sicilia
L’Isola di Sicilia è una perla nel mediterraneo. Benvenuti sul sito web Melagodo in Sicilia! Cercheremo di raccontarvi il più possibile di tutti gli aspetti conosciuti e meno conosciuti di questo splendido mini continente: la particolare mappa della Sicilia e la sua geografia, la storia, le sue leggende, i suoi miti, le sue attrazioni, i trasporti e naturalmente la sua meravigliosa gastronomia. I suoi meravigliosi luoghi come il Monte Etna la riserva di Vendicari, insomma cercheremo di farvi viaggiare liberandovi da qualsiasi pregiudizio nella nostra meravigliosa Isola.
Isola di Sicilia: la sua Geografia
La Sicilia è un’isola. Per la precisione è la più grande isola del Mediterraneo bagnata da tre mari: lo Ionio ad est, il Tirreno a nord ed il Mar di Sicilia a sud. Il territorio è in gran parte collinare (61%), montuoso al 25% e pianeggiante al 14%. Inoltre la Sicilia include un paio di piccoli arcipelaghi: le Isole Eolie, Pantelleria , Pelagie , Ustica e le Isole Egadi. L’area di tutte le isole è di 25.711 chilometri quadrati. La popolazione di quasi 5 milioni di persone.
Mappa della Sicilia
La mappa della Sicilia ha una forma molto particolare e unica. Si trova a meridione della penisola Italica tra i continenti dell‘Europa e dell’Africa. A nord il famoso stretto di Messina separa la Sicilia dalla Calabria . Molto vicino al sud dell’isola si trova l’arcipelago di Malta. Più a sud separati dal canale di Sicilia sono situati i paesi africani della Libia e Tunisia . In direzione nord-ovest, troviamo un’altra grande isola, quella della Sardegna. Ad est dell’isola si trova la Grecia. Sicilia e Grecia sono separate dal Mar Ionio. La Sicilia è bagnata dal Mar Tirreno a nord, dal Mediterraneo a sud e ovest e dal Mar Ionio a est.
Sicilia la sua natura
Già guardando la Mappa della Sicilia è possibile incontrare una varietà enorme di paesaggi naturali. Presenti sull’Isola vi sono diverse catene montuose; le montagne degli Iblei e Sicani nella zona sud dell’isola, Madonie e Nebrodi nel nord. Su tutte si erge maestosa la Montagna dell’Etna, il vulcano attivo e più alto d’Europa. La Piana di Catania è la pianura più estesa della Sicilia: occupa circa 400 km2 estende dalle profondità dell’isola fino alla costa orientale fino a Catania e Siracusa. Un’altra grande pianura La Conca d’Oro è situata intorno a Palermo. E’ una pianura di origine alluvionale ed è estremamente fertile grazie ad una fitta rete di irrigazione. La sua estensione è di circa 100 km2. Questa zona è quasi esclusivamente destinata alla coltivazione di agrumi, in particolar modo limoni, e ortaggi. Ci sono molti fiumi in Sicilia, come anche i laghi. Esistono diverse aree protette, le più famose: la riserva dello Zingaro e Vendicari. Infine la costa del mare della Sicilia è bella e variegata. Vi possiamo trovare spiagge sabbiose, di ghiaia e di pietra, pittoresche grotte che si ergono sull’incredibile colore del mare.
- Parco Nazionale dell’Etna
- Riserva Naturale dello Zingaro
- Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo
- Riserva Naturale della Foce del Fiume Platani
- Riserva Naturale del Lago di Pergusa
- Parco Regionale delle Madonie
- Riserva Naturale di Vendicari
- Parco Regionale dei Nebrodi
- Parco Naturale Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
- Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala
- Riserva Naturale Orientata di Cavagrande del Cassibile
- Area Marina Protetta del Plemmirio
- Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
- Parco Fluviale dell’Alcantara
Storia della Sicilia
L’isola di Sicilia data la sua posizione geografica al centro del mediterraneo è stata a lungo tempo, terra per conquistatori e colonialisti. Tutte le civiltà del mediterraneo si sono avvicendate in Sicilia. Sin dalla Preistoria la Sicilia è stata sempre abitata e colonizzata.
In Sicilia le testimonianze di queste civiltà sono arrivate a noi da siti archeologici come:
- Fontana Nuova (Marina di Ragusa) – probabilmente il sito archeologico dove sono stati trovati i reperti più antichi della prime presenze di uomini nella Sicilia.
- Grotte di Scurati (Custonaci, Trapani) – grotte abitate sin dal paleolitico con la particolarità che in una di esse (grotta Mangiapane) è stato costruito un borgo abitato sino la metà del XX secolo.
- Grotte dell’Addaura (Palermo) – grotte famose per le incisioni parietali.
- Grotta di Cala del Genovese (Isola di Levanzo, Trapani) – grotta con incisioni parietali.
- Grotte di San Vito lo Capo (Trapani) – grotte con incisoni parietali.
Siculi e sicani, fenici, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, francesi, spagnoli, italiani. Ogni civiltà ha lasciato il segno nel patrimonio culturale e storico dell’isola, quindi ci sono così tanti luoghi interessanti, e le tradizioni e la cultura dell’isola si distinguono per la loro unicità . La natura della Sicilia ha plasmato i suoi abitanti. L’isola si trova all’incrocio di diverse placche tettoniche, di conseguenza è una regione sottoposta ad una intensa attività sismica. I terremoti più forti di tutta la regione e dell’intero territorio italiano avvengono nella Sicilia orientale. Quì si sono verificati gli eventi sismici del 1169 e 1693, con epicentro lungo la fascia costiera tra Siracusa e Catania, che hanno provocato distruzioni nell’area iblea e nel catanese, e quello del 1908, con epicentro nello Stretto di Messina, che ha provocato ampie devastazioni nella Sicilia nord-orientale e nella Calabria meridionale. In entrambe le aree si sviluppano importanti sistemi di faglie attive capaci di generare terremoti di magnitudo superiorre A 7 che fortunatamente avvengono raramente, cioè con periodi di ritorno di alcune centinaia di anni.
Attrazioni di Sicilia
Molti sbagliando considerano l’isola di Sicilia un luogo esclusivo solamente per una vacanza al mare, la Sicilia si può visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Estate, Autunno, Inverno, e Primavera, dunque non solo spiagge e Mare ma anchee riserve naturali e aree marine protette, canyon che nulla hanno da invidiare a quelli più famosi che possiamo trovare in America. In Sicilia si trovano ben 7 siti UNESCO:
1: Palermo Arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
2: Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
3: Monte Etna
4: Isole Eolie
Meteo Sicilia
Il clima della Sicilia è mediterraneo lungo le coste e nelle isole minori, con inverni miti e moderatamente piovosi, ed estati calde e soleggiate. Nelle zone interne invece il clima diventa leggermente più continentale a quote collinari, con inverni moderatamente freddi ed estati ancora calde, mentre nelle zone di montagna diventa più freddo, anche se a parità di quota fa decisamente meno freddo che sulle Alpi o sugli Appennini.
La collocazione geografica della Sicilia al centro del Mediterraneo, soggetta sì agli effetti delle avvezioni calde nordafricane, ma anche ai flussi freschi di origine balcanica, anche nel 2018 si è rivelata così un fattore di mitigazione degli eccessi termici, osservazione che negli ultimi 30 anni ha visto l’Isola spesso meno soggetta alle forti anomalie climatiche che stanno più frequentemente interessando le regioni centro-settentrionali.
Sicilia Temperature mensili
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giorno | 13℃ | 12℃ | 14℃ | 16℃ | 20℃ | 26℃ | 29℃ | 29℃ | 24℃ | 21℃ | 15℃ | 14℃ |
Notte | 15℃ | 16℃ | 16℃ | 16℃ | 16℃ | 17℃ | 18℃ | 19℃ | 18℃ | 17℃ | 16℃ | 16℃ |