Il territorio di Ispica è caratterizzato da una miriade di minuscole cave che hanno favorito la formazione di un habitat di tipo rupestre; l’antica Spaccaforno, costituita da grotte millenarie, in parte naturali e in parte scavate dalla mano dell’uomo e conosciuta come Cava d’Ispica, si trova a ridosso del centro storico della cittadina. In questo scenario suggestivo, tra le grotte, si anima il Presepe Vivente del centro ragusano di Ispica, in altre parole un punto di attrazione turistico di grande valenza!

Da fine Dicembre a inizio Gennaio è possibile lasciarsi immergere in questo suggestivo scenario naturale.

Presepe Vivente Ispica: Gli antichi mestieri

Caratteristica fondamentale del Presepe Vivente di Ispica è la rievocazione degli antichi mestieri siciliani (40 mestieri) tra storia e tradizioni per custodire la memoria e il ricordo di una Sicilia che sta scomparendo. Tra le tante maestranze siciliane potrete scoprire quella del bottaio “u vuttaru” dedito alla costruzione delle botti, il calzolaio “u scarparu”, il carrettiere e ancora le ricamatrici.

Presepe Vivente Ispica: Musica e Teatro

Inoltre oltre agli antichi mestieri, potrete assistere a scene di teatro e performance musicali con canti tradizionali della Sicilia e ambientati negli antichi antri rupestri, per un totale di un chilometro e mezzo di percorso. Infine da non perdere il “Anfiteatro della Natività”, posto alla fine del percorso; un grande teatro naturale in cui Giuseppe e Maria duettano nell’antico dialetto siciliano.

Per maggiori informazioni: www.presepeviventeispica.com/

Nel caso in cui vedrai Ispica in un altro periodo, o se vuoi sperimentare un percorso naturalistico unico in Sicilia, prenota la nostra esperienza!

Itinerario naturalistico e antropologico in un incantevole canyon naturale. La vallata è immersa
nella tipica vegetazione della macchia mediterranea e custodisce nelle sue pareti calcaree necropoli preistoriche, catacombe cristiane, cratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia.

Quote di partecipazione:
€ 20,00 a persona - adulti
€ 10,00 a persona - bambini (fino a 12 anni)

Chiedi Info 20.00 € 3 ore
  •  Disponibile
  •  Parzialmente Disponibile
  •  Completamente Occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso

Recensioni

Nessuna recensione

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Il territorio di Ispica è caratterizzato da una miriade di minuscole cave che hanno favorito la formazione di un habitat di tipo rupestre; l’antica Spaccaforno, costituita da grotte millenarie, in parte naturali e in parte scavate dalla mano dell’uomo e conosciuta come Cava d’Ispica, si trova a ridosso del centro storico della cittadina. In questo scenario suggestivo, tra le grotte, si anima il Presepe Vivente del centro ragusano di Ispica, in altre parole un punto di attrazione turistico di grande valenza!

Da fine Dicembre a inizio Gennaio è possibile lasciarsi immergere in questo suggestivo scenario naturale.

Presepe Vivente Ispica: Gli antichi mestieri

Caratteristica fondamentale del Presepe Vivente di Ispica è la rievocazione degli antichi mestieri siciliani (40 mestieri) tra storia e tradizioni per custodire la memoria e il ricordo di una Sicilia che sta scomparendo. Tra le tante maestranze siciliane potrete scoprire quella del bottaio “u vuttaru” dedito alla costruzione delle botti, il calzolaio “u scarparu”, il carrettiere e ancora le ricamatrici.

Presepe Vivente Ispica: Musica e Teatro

Inoltre oltre agli antichi mestieri, potrete assistere a scene di teatro e performance musicali con canti tradizionali della Sicilia e ambientati negli antichi antri rupestri, per un totale di un chilometro e mezzo di percorso. Infine da non perdere il “Anfiteatro della Natività”, posto alla fine del percorso; un grande teatro naturale in cui Giuseppe e Maria duettano nell’antico dialetto siciliano.

Per maggiori informazioni: www.presepeviventeispica.com/

Nel caso in cui vedrai Ispica in un altro periodo, o se vuoi sperimentare un percorso naturalistico unico in Sicilia, prenota la nostra esperienza!

Itinerario naturalistico e antropologico in un incantevole canyon naturale. La vallata è immersa
nella tipica vegetazione della macchia mediterranea e custodisce nelle sue pareti calcaree necropoli preistoriche, catacombe cristiane, cratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia.

Quote di partecipazione:
€ 20,00 a persona - adulti
€ 10,00 a persona - bambini (fino a 12 anni)

Chiedi Info 20.00 € 3 ore
  •  Disponibile
  •  Parzialmente Disponibile
  •  Completamente Occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso

Recensioni

Nessuna recensione