Itinerario turistico dei Monti Iblei

Proposta week-end (ven-dom):

Venerdi:
ore 15,00 Arrivo e sistemazione in Hotel/B&B a Pozzallo
ore 17,00 Visita presso l’Azienda Agricola “Natura Iblea”
ore 20,00 Cena in un locale tipico a base di prodotti locali

Cava-Ispica-necropoli

Sabato:
ore 15,00 Percorso guidato presso Cava d’Ispica
ore 17,00 Passeggiata Naturalistica e paesaggistica della costa mediterranea
ore 20,30 Cena a base di pesce

Prezzo iva esclusa euro 250,00

Il preventivo comprende:

⦁ N. 1 accompagnatore
⦁ Alloggio in mezza pensione in Hotel/B&B (colazione inclusa)
⦁ 2 cene a base di prodotti tipici locali
⦁ Visita guidata

Cenni Cava D’Ispica

Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia che si sono succeduti ininterrottamente dalla Preistoria (Antica età del Bronzo) fino almeno al XIV secolo. Nell’area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, il sito prende il nome di “Parco Forza”.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Itinerario turistico dei Monti Iblei

Proposta week-end (ven-dom):

Venerdi:
ore 15,00 Arrivo e sistemazione in Hotel/B&B a Pozzallo
ore 17,00 Visita presso l’Azienda Agricola “Natura Iblea”
ore 20,00 Cena in un locale tipico a base di prodotti locali

Cava-Ispica-necropoli

Sabato:
ore 15,00 Percorso guidato presso Cava d’Ispica
ore 17,00 Passeggiata Naturalistica e paesaggistica della costa mediterranea
ore 20,30 Cena a base di pesce

Prezzo iva esclusa euro 250,00

Il preventivo comprende:

⦁ N. 1 accompagnatore
⦁ Alloggio in mezza pensione in Hotel/B&B (colazione inclusa)
⦁ 2 cene a base di prodotti tipici locali
⦁ Visita guidata

Cenni Cava D’Ispica

Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia che si sono succeduti ininterrottamente dalla Preistoria (Antica età del Bronzo) fino almeno al XIV secolo. Nell’area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, il sito prende il nome di “Parco Forza”.