La Sicilia proprio perché è un’isola vanta una straordinaria eterogeneità di spiagge e scogliere, una diversa dall’altra.

Si passa dalla finissima sabbia della costa sud-orientale a distese di ciottoli e scogliere, anch’esse qua e là intervallate spiagge più o meno accessibili.

Facendo il periplo dell’isola ci si accorge come al cambiare del paesaggio anche le spiagge si conformano al variare delle caratteristiche orografiche del territorio.

Dire che tutta la Sicilia è ideale per tutti è un eufemismo perché ogni zona, in base alla caratteristiche riscontrate, diventa la soluzione migliore per le esigenze dei vacanzieri più esigenti.

Per le famiglie con bambini si preferisce la spiaggia di sabbia o con ciottoli perché di più facile accesso, mentre i più giovani preferiranno potersi tuffare nello splendido mare di Sicilia da qualsiasi scogliera, più o meno a picco sul mare.

Allora qui di seguito una breve panoramica delle migliori spiagge di Sicilia:

mare ragusa

Marina di Ragusa  la più prestigiosa zona balneare della Sicilia meridionale.Nelle vicinanze ci sono molte belle ville con piscine e campi da tennis. Spiaggia libera, ma hanno attrezzato lido dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini e gustare un drink rinfrescante. Il resort dispone di grande marina di parcheggio, ben attrezzata e  prezzi moderati.

pietrenere

Pozzallo avamposto del Mediterraneo, il famoso catamarano transito porta diretta a Malta. Nella città si trovano due belle spiaggie larghe di sabbia dorata. spiaggia Pietre Nere e spiaggia Raganzino

spiaggia playa carratois

Carratois – prestigiosa spiaggia vicino Portopalo di Capopassero – elegante costa mediterranea, con diversi lido, nella stagione estiva è frequentata da famiglie con bambini che possono usufruire dei servizi dei vari lidi in zona.

fontane bianche

Fontane Bianche Che nome insolito (fontane bianche), questo posto ha ricevuto per il colore unico della sabbia sulle spiagge  bianco come su un’isola tropicale.Il colore è dovuto al fatto che in questa parte dell’isola ci sono montagne di calcare bianco, e  l’acqua sta erodendola la trasporta fino al mare rendendo la spiaggia fine sabbia bianca.spiaggia santa maria del focallo (2)

La Spiaggia di Santa Maria del Focallo  si trova nel territorio del comune di Ispica, bellissima spiaggia dorata ideale per chi ama fare lunghe passeggiate in spiaggia ed a chi non vuole essere ammassati in spiaggia, paradiso delle famiglie con bambini.

calamosche spiaggia

La spiaggia di Calamosche è situata tra la Riserva di Vendicari e la città di Noto, molto amata dai turisti, si estende per circa 200 metri ed è affiancata da due promontori. Si raggiunge camminando per circa 20 minuti a piedi, su un sentiero sterrato che conduce alla spiaggia

puntaseccaLa

spiaggia di Puntasecca, molto conosciuta in Italia e all’estero perché è stato il set cinematografico della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”, si trova in provincia di Ragusa.

isola delle correnti spiaggiaLa

spiaggia dell’Isola delle Correnti, si trova nella punta estrema delle Sicilia meridionale, in una zona molto esposta al vento laddove si incontrano veramente le correnti provenienti dal Mar Ionio e dal Mar Mediterraneo. La spiaggia prende il nome dall’Isola che si è formata poco distante dalla spiaggia collegata ad essa da un piccolo lembo di terra.

sanlorenzo spiaggia

La spiaggia di San Lorenzo, che insiste sul territorio di Siracusa ed è caratterizzata da spiaggia finissima e dal mare color turchese, non molto distante dalla riserva naturale di Vendicati. Qui è possibile avvistare i fenicotteri rosa che qui si fermano prima della loro migrazione.

La spiaggia di Isola Bella, che dista 7 km da Taormina, è considerata una vera e propria oasi di bellezza. Difronte ad essa si trova uno scoglio con tanta vegetazione, facilmente raggiungibile a nuoto o tramite imbarcazioni, da dove è possibile visitarne gli anfratti.

Riserva-dello-Zingaro

Le cale delle Riserva Naturale dello Zingaro, situato nella parte occidentale dell’Isola tra i Comuni di San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, sono in tutto sette e raggiungibili solo dalle imbarcazioni, al fine di poterne godere al massimo la tranquillità e l’oasi di relax che esse riescono a creare.

san-vito-lo-capo

La Spiaggia di San Vito Lo Capo, che si estende per circa 3 km, è considerata una vera e propria spiaggia caraibica, con sabbia chiara e acque azzurre e cristalline. Il paesaggio è caratteristico perché sembra che la spiaggia sia un tutt’uno con le montagne da cui sembra che si tuffi nel mare.

scopelloLa Spiaggia di Scopello, una tra le più note della Sicilia Occidentale, è caratterizzata per la spiaggia un po’ più grossolana e dai fondali rocciosi. È caratterizzata dalla presenza dei faraglioni su cui si proiettano i riflessi turchesi del mare.

stagnone-di-marsala

Le Saline di Marsala – Riserve dello stagnone, vicino Trapani, sono caratterizzate da spiagge di sabbia e acqua cristallina. Il posto è conosciuto per la presenza di montagne di sale e dai mulini a vento che movimentano il paesaggio.

scala dei turchi

La Spiaggia di Realmonte (Scala dei Turchi), si caratterizza per la parete rocciosa di natura calcarea e argillosa di colore bianco e dalla sua forma ondulata per via dell’azione erosiva del mare e del vento ed è candidata a diventare Patrimonio dell’Unesco.