Giro della Sicilia 2019 “Un mare di montagne”
Tra le tappe della seconda edizione anche l’Etna
(27 aprile – 2 maggio 2019)
Giro della Sicilia
La partenza per le Madonie è fissata per il 27 aprile, con la prima tappa Pollina – Gratteri lunga 84 km, caratterizzata da due prove cronometrate di 9 e 6 chilometri e 1.730 metri di dislivello positivo.La seconda tappa, fortemente voluta dagli organizzatori, è quella dell’Etna. Circa 162 km con 3.680 metri di dislivello e un prova cronometrata lungo la famosa strada Mareneve di 17 chilometri. Il rientro al village è previsto in pullman, mentre le biciclette saranno trasportate con mezzi idonei.
La terza tappa Termini-Caccamo è caratterizzata da una prova cronometrata di 11 chilometri in pianura che costeggia il mare, con uno strappo finale in salita di circa un km che ci porterà al belvedere di Termini Imerese. Tappa rilassante di 116 chilometri con circa 1.430 metri di dislivello.
La quarta tappa Geraci di 133 chilometri per 2.560 metri di dislivello è caratterizzata da una prova cronometrata in salita di circa 14 chilometri che si snoda tutta all’interno di un sughereto (a muntata di sugari). L’intera tappa attraverserà la zona più suggestiva del Parco delle Madonie.
L’ultima tappa, il 2 maggio, prevede una prova cronometrata di circa 10 chilometri con un dislivello di circa 560 metri che porterà al suggestivo Santuario di Gibilmanna.
- TAPPA 1 | Gratteri
27 Aprile 2019 • Montagna
lungo/corto - TAPPA 2 | Etna
28 Aprile 2019 • Montagna
lungo/corto - 29 Aprile 2019 • Riposo
- TAPPA 3 | Termini Imerese
30 Aprile 2019 • Collinare
lungo/medio - TAPPA 4 | Geraci
1° Maggio 2019 • Montagna
lungo/medio - TAPPA 5 | Gibilmanna
2 Maggio 2019 • Cronoscalata
lungo/medio - 2 Maggio 2019 • Premiazioni Finali e Saluti
Giro della Sicilia 2019 “Un mare di montagne”
Tra le tappe della seconda edizione anche l’Etna
(27 aprile – 2 maggio 2019)
Giro della Sicilia
La partenza per le Madonie è fissata per il 27 aprile, con la prima tappa Pollina – Gratteri lunga 84 km, caratterizzata da due prove cronometrate di 9 e 6 chilometri e 1.730 metri di dislivello positivo.La seconda tappa, fortemente voluta dagli organizzatori, è quella dell’Etna. Circa 162 km con 3.680 metri di dislivello e un prova cronometrata lungo la famosa strada Mareneve di 17 chilometri. Il rientro al village è previsto in pullman, mentre le biciclette saranno trasportate con mezzi idonei.
La terza tappa Termini-Caccamo è caratterizzata da una prova cronometrata di 11 chilometri in pianura che costeggia il mare, con uno strappo finale in salita di circa un km che ci porterà al belvedere di Termini Imerese. Tappa rilassante di 116 chilometri con circa 1.430 metri di dislivello.
La quarta tappa Geraci di 133 chilometri per 2.560 metri di dislivello è caratterizzata da una prova cronometrata in salita di circa 14 chilometri che si snoda tutta all’interno di un sughereto (a muntata di sugari). L’intera tappa attraverserà la zona più suggestiva del Parco delle Madonie.
L’ultima tappa, il 2 maggio, prevede una prova cronometrata di circa 10 chilometri con un dislivello di circa 560 metri che porterà al suggestivo Santuario di Gibilmanna.
- TAPPA 1 | Gratteri
27 Aprile 2019 • Montagna
lungo/corto - TAPPA 2 | Etna
28 Aprile 2019 • Montagna
lungo/corto - 29 Aprile 2019 • Riposo
- TAPPA 3 | Termini Imerese
30 Aprile 2019 • Collinare
lungo/medio - TAPPA 4 | Geraci
1° Maggio 2019 • Montagna
lungo/medio - TAPPA 5 | Gibilmanna
2 Maggio 2019 • Cronoscalata
lungo/medio - 2 Maggio 2019 • Premiazioni Finali e Saluti