Dove andare in vacanza in Sicilia: un itinerario per scoprire le meraviglie dell’isola

Dove andare in Vacanza in Sicilia? L’Isola di Sicilia è una delle destinazioni più gettonate per le vacanze estive in Italia, grazie alla sua posizione nel Mediterraneo e alla sua ricchezza di attrazioni turistiche e spiagge segrete e incontaminate. Se stai cercando un itinerario per scoprire le meraviglie dell’isola, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso diverse zone della Sicilia, inclusi luoghi da visitare, prodotti tipici, escursioni e alloggi per un’esperienza indimenticabile.

Contenuti

La Sicilia: un’isola ricca di attrazioni turistiche

La Sicilia è un’isola nel Mediterraneo che ospita alcune delle attrazioni turistiche più famose del paese. Tra queste ci sono la Valle dei Templi ad Agrigento, il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa e la Cattedrale di Monreale. Ma la Sicilia è anche famosa per la sua gastronomia, i suoi prodotti tipici come il cannolo, le arancine, la cassata e le sue meravigliose spiagge e le acque dai colori mediterranei. Molte location sono diventate famose per il Cinema in Sicilia, come Scicli, Noto e Marzamemi.

Attrazioni turistiche Sicilia: teatro di Taormina al tramonto.

Il Teatro Antico di Taormina

Scoprire la Sicilia: itinerari attraverso le diverse zone

La Sicilia con i suoi oltre 1.500 km di costa, è divisibile in diverse zone, ognuna con le sue città, attrazioni turistiche e catene montuose. Ogni zona ha i suoi piatti tipici e anche il dialetto ha le sue differenze linguistiche! Andiamo a vedere nello specifico ogni zona che abbiamo diviso in tre categorie: Sicilia Orientale (nord-orientale e sud-orientale), Sicilia Centrale e Sicilia Occidentale (nord-occidentale e sud-occidentale).

Mappa della Sicilia e delle Isole divisa in Nord Orientale, Sud Orientale, Centro, Nord Occidentale, Sud Occidentale.

Mappa della Sicilia e delle Isole.

1. La Sicilia orientale: mare, storia e tradizioni

La Sicilia orientale è una zona ricca di tesori naturali e culturali. Siracusa, Noto, Catania e Messina sono alcune delle città più famose della regione.

Cosa vedere nella Sicilia nord-orientale

La zona nord-est della Sicilia, si estende da tutta la costa nord di Messina e Capo d’Orlando fino a Catania, passando per l’entroterra con i suoi suggestivi borghi. Tindari con le sue spiagge e il santuario e Capo d’Orlando, sono due tappe obbligate; situate nella zona del messinese, sono tra i posti più suggestivi della Sicilia nord-orientale. Nella zona della costa Messinese, il Parco dei Nebrodi è tra i luoghi più belli dove andare per la tua vacanza in Sicilia. Lungo il letto del fiume Tusa sorge un sito di Land Art chiamato Fiumara d’Arte, dove artisti contemporanei italiani e internazionali hanno realizzato opere suggestive e innovative.

Finestra sul Mare al tramonto, tra i Luoghi d'Arte in Sicilia.

Foto di Piermanuele Sberni su Unsplash.

Messina con Piazza Duomo, la fontana di Orione e l’orologio astronomico, Catania con i suoi musei come il Castello Ursino e la sua storia antica, sono due città portuali che sono note per la loro movida notturna e la loro vivacità; anche Taormina e Giardini Naxos, due località balneari che offrono spiagge incantevoli e una vista meravigliosa sulla costa siciliana sono la località perfetta per trascorrere una serata in compagnia. Inoltre nella zona del Catanese e del Messinese avrai la possibilità di visitare meraviglie naturali come le Gole dell’Alcantara, il Parco dell’Etna e il Monte Etna; quest’ultimo facente parte dei siti UNESCO dell’Isola di Sicilia. La zona Etnea è popolata dai i suoi borghi come Bronte famosa per il Pistacchio e Zafferana Etnea.

Monte Etna dove andare in vacanza in Sicilia.

Il Monte Etna

Anche l’entroterra della zona nord-orientale e caratterizzato da tanti Borghi e paesi particolari, come Caltagirone famoso per le sue ceramiche, Piazza Armerina per i suoi mosaici e la Villa Romana del Casale, e poi borghi come Valguarnera e Capizzi e la bellissima Centuripe, arroccata tra i monti e dalla forma particolare che ricorda quella di un uomo e conosciuta come il balcone di Sicilia. La zona è conosciuta anche per il suo itinerario di pellegrinaggio a piedi chiamato Cammino di San Giacomo, che parte da Caltagirone per arrivare a Capizzi.

Il Borgo di Centuripe in Sicilia, visto dall'alto.

La forma particolare di Centuripe, il balcone di Sicilia. Foto di Rosario Patti.

Cosa vedere nella Sicilia sud-orientale

La zona sud-est della Sicilia, che si estende dalla provincia di Siracusa, passando per la punta estrema di Portopalo di Capo Passero per arrivare alla zona costiera del Ragusano e l’entroterra di Modica, Ragusa e Comiso. Prima di arrivare a Siracusa, Sortino è un bellissimo borgo famoso per il miele ed il Pizzolo. Per chi ama la storia e l’archeologia, la necropoli di Pantalica e le scale greche sui monti Climiti sono una tappa obbligatoria. Arrivati a Siracusa, ti troverai in un luogo imperdibile, dove potrai visitare il Parco Archeologico della Neapolis, il Castello Eurialo e il quartiere dell’isola di Ortigia con il Duomo e la Fonte Aretusa. In questa zona ci sono degli ottimi ristoranti dove provare la cucina siracusana.

Il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa con grotte e alberi.

Il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa.

Vicino Siracusa e Ortigia vi sono inoltre diverse Riserve Naturali dove andare in vacanza in Sicilia, come la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa, l’Area Marina Protetta del Plemmirio, Cavagrande del Cassibile e la Pineta del Gelsomineto. Avola famosa per la Mandorla e Noto, chiamata la “Capitale del Barocco”, sono altri luoghi da non perdere, grazie ai suoi splendidi edifici in stile barocco e dichiarata anch’essa patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. A sud di Noto potrai visitare la Riserva Naturale di Vendicari, perfetta per una giornata al mare e attività di Birdwatching. Gli splendidi resti della Villa Romana del Tellaro, e Pachino, famosa per il suo vino Nero d’Avola e il Pomodoro di Pachino IGP. Arrivati a Pachino potrai trovare molte strutture ricettive dove alloggiare e si tratta di un punto perfetto per visitare le zone vicine come Marzamemi, antico borgo di pescatori con spiagge incantevoli, i pantani di Longarini e Cuba, la spiaggia di San Lorenzo ed il paese Portopalo di Capo Passero, famoso oltre che per le tonnare e l’isola fortezza, anche per il suo Carnevale Estivo che si tiene ad Agosto.

Due Fenicotteri Rosa Giocano in un Pantano in Sicilia, esperienze birdwatching.

I Fenicotteri Rosa, uccelli che migrano verso i Pantani della Sicilia sud-orientale.

Passando per la punta estrema di Portopalo e dirigendoti per le coste del Ragusano, troverai numerosi tesori naturali, culturali e paesaggistici. Il centro costiero del ragusano, con la sua vasta offerta di alloggi e servizi, è un’ottima meta per trascorrere una vacanza al mare indimenticabile. In questo tratto di costa, si trovano alcune delle spiagge più belle della Sicilia, come Punta Cirica, Santa Maria del Focallo, Porto Ulisse, Pozzallo, Marina di Ragusa, Donnalucata e Sampieri, che offrono acque meravigliose e una vista sul mediterraneo appagante.

Santa Maria del Focallo, vista dall'alto della Spiaggia con Macchia Mediterranea.

La spiaggia di Santa Maria del Focallo.

Andando nell’entroterra, la zona è anche ricca di città e borghi da visitare, come Ragusa Ibla, Modica e Scicli, tutte Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per il loro meraviglioso patrimonio barocco, oltre a Ragusa, Comiso e Chiaramonte Gulfi. Inoltre, gli appassionati di gastronomia potranno gustare i sapori della cucina tipica del Ragusano, tra cui il celebre Cioccolato di Modica IGP e i pregiati vini della zona, come il Cerasuolo di Vittoria. Per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, ci sono numerose riserve naturali da esplorare, come la Riserva di Cava Randello e attività di Trekking tra i sentieri degli Iblei.

Panorama della valle vicino Chiaramonte Gulfi.

Vista panoramica dal borgo di Chiaramonte Gulfi

2. La Sicilia centrale: Trekking, Prodotti Tipici e Borghi incantevoli

La zona centrale e l’entroterra siciliano è una regione caratterizzata da una bellezza naturale e da una vasta gamma di attrazioni turistiche dove andare in vacanza in Sicilia, che si estende dalla costa di Cefalù, passando per l’entroterra di Enna e Caltanissetta, per arrivare alle coste di Gela e Licata a sud.

Cosa vedere vicino Cefalù

La zona costiera di Cefalù si trova a cavallo tra la zona occidentale e quella orientale (Palermitano e il Messinese). Cefalù, antico borgo medievale, si trova sulla costa ai piedi delle Madonie e vanta un patrimonio storico artistico invidiabile con le sue cattedrali arabo-normanne. La città è bellissima oltre che per il suo centro storico, anche per il suo bellissimo lungomare e le sue spiagge, perfette per una passeggiata dopo aver gustato i prodotti tipici della zona.

Vista aerea della città di Cefalù, bagnata dal mare e con le montagne sullo sfondo.

La città di Cefalù e le catene montuose delle Madonie. Fotografia di Henrique Ferreira.

Andando verso a sud nell’entroterra potrete visitare Gibilmanna, un santuario del XVII immerso nella natura, che offre la possibilità di effettuare escursioni nei dintorni di Pizzo Sant’Angelo. Nelle vicinanze, fate una capatina a Castelbuono, un bellissimo borgo montano con chiese storiche e attrazioni turistiche da visitare, vicoli stretti e stradine in pietra. Vicino Castelbuono, potrete visitare il Parco delle Madonie, un’area naturale protetta, che merita di essere visitata per le sue meraviglie come le valli di Imera e Pollina e la sua biodiversità. Anche il Parco delle Madonie fa parte della rete di geoparchi globale dell’UNESCO.

Cosa vedere nell’entroterra Siciliano

Superato il Parco delle Madonie e addentrandoci nell’entroterra siciliano, la città di Enna è una delle principali attrazioni dell’area, offrendo un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Enna vanta il Castello di Lombardia, una fortezza normanna che si erge sul punto più alto della città, con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante. La città ospita anche il Duomo di Enna, un esempio di architettura fusa con stili diversi quali il Gotico, Rinascimentale e Barocco, subendo di conseguenza una serie di modifiche e rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Altre città da non perdere sono Caltanissetta, con il suo centro storico e le sue architetture storiche come il Duomo di Santa Maria la Nova e il Palazzo Moncada. Tra le altre gemme dell’entroterra siciliano ci sono anche Calascibetta, Gangi, Campobello di Licata, Riesi, Mazzarrino, Geraci Siculo, Sperlinga, Sutera, Nicosia, e Pietraperzia, tutte con un patrimonio culturale e storico che vale la pena scoprire. Gli appassionati di escursioni e trekking possono godersi la bellezza delle montagne dell’entroterra, tra cui l’altopiano degli Erei e le montagne Madonie. In ogni città, è possibile assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, carni pregiati, salse, conserve e dolci tipici, per un’esperienza enogastronomica unica.

Cosa vedere vicino Licata e Gela

Scendendo e arrivando sulla zona costiera a sud, non potete perdervi una visita a Gela. Questa città ha un grande patrimonio storico e culturale che vanno dalla sua fondazione in epoca greca all’età medievale, come il Museo Archeologico e l’Acropolis. Proseguendo la costa verso ovest raggiungerete la spiaggia di Punta Secca, famosa per aver ospitato i set della casa del Commissario Montalbano tratta dai romanzi di Camilleri. Proseguendo sulla costa raggiungerete la piccola frazione di Gela, Manfria, celebre per le sue spiagge e l’omonima torre. Dopo questa piccola frazione potrete visitare Butera e Marina di Butera con il suo litorale sabbioso che si sviluppa per circa otto chilometri e visitare lo splendido Castello di Falconara di età medievale. Arrivati a Licata potrete visitare la spiaggia di Marianello, il terzo faro più alto d’europa e Castel Sant’Angelo.

Spiaggia di Punta Secca, con case e acqua cristallina.

Spiaggia di Punta Secca.

3. La Sicilia occidentale: siti archeologici, spiagge mozzafiato e palazzi Arabo-Normanni

La Sicilia occidentale è una terra di contrasti e di sorprese, dove la natura selvaggia si mescola con l’arte e la storia millenaria. Qui si possono trovare paesaggi straordinari, da una costa selvaggia e scoscesa a piccoli borghi arroccati sulle colline, e città d’arte di fama mondiale, come Palermo e Trapani. Questa regione è anche famosa per la sua cucina, che vanta sapori e profumi intensi, frutto della tradizione mediterranea e della cultura culinaria locale influenzata dalla dominazione arabo-normanna.

Cosa vedere nella Sicilia nord-occidentale

La Sicilia nord-occidentale è un luogo pieno di tesori artistici, naturali e storici, che non si possono assolutamente perdere. Prima di raggiungere Termini Imerese, fate una visita all’area archeologica di Himera che nell’antichità era una delle più fiorenti città greche in Sicilia. Proseguendo sul tratto di costa verso ovest, raggiungerete Termini Imerese, dove avrete la possibilità di scoprire le antiche rovine del complesso termale, il Museo Civico Baldassarre Romano con opere che vanno dall’epoca romana al XIX secolo. Oltre alle sue spiagge, la città vanta a febbraio, il Carnevale di Termini Imerese tra i più importanti della Sicilia. 

Bagheria, invece, è una città che ha fatto della sua storia e della sua cultura il suo vanto. Qui è possibile visitare le dimore storiche, come Villa Palagonia, decorate con curiosi e originali manufatti, oltre a gustare i prodotti tipici della tradizione culinaria siciliana. Proseguendo avrete la possibilità di visitare molti paesi costieri come Trabia, Casteldaccia, Bagheria e Ficarazzi; in tutta la zona, infine, non mancano spiagge, calette e insenature incantevoli, che offrono il meglio del mare di Sicilia. La città di Palermo, il capoluogo della Sicilia, ha una storia millenaria e ospita una serie di monumenti di grande bellezza, come la Cattedrale di Palermo, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, una perla dell’arte arabo-normanna. Tappa obbligatoria dove andare per la tua vacanza in Sicilia, è la Vucciria dove potrete gustare il meglio della gastronomia palermitana come il Pani câ Meusa e le Panelle.

barocco palermo

I Palazzi Storici di Palermo.

Piccola città, situata a pochi chilometri a sud-ovest di Palermo, Monreale, famosa per il suo duomo, considerato uno dei capolavori dell’arte arabo-normanna in Sicilia; contiene mosaici di straordinaria bellezza e valore artistico, tra cui quello della navata centrale che rappresenta con Cristo al centro. La città di Monreale offre anche una vista panoramica meravigliosa sulla città di Palermo e sulla Conca d’Oro.

Duomo di Monreale, dettaglio mosaici con Gesù Cristo al centro.

Il Duomo di Monreale.

Continuando verso ovest troverete un’altra serie di località balneari e riserve degne di essere visitate, ognuna con i suoi luoghi storici e spiagge mozzafiato. L’Isola delle Femmine, a largo della costa di Mondello e Capaci; Carini, Terrasini, Partinico, Balestrate e Castellammare del Golfo, fino ad arrivare a Scopello e la Riserva Naturale dello Zingaro. La punta estrema a nord ospita San Vito lo Capo con i suoi palazzi storici e la sua cucina caratterizzata dall’utilizzo del Cous Cous in tutte le sue forme. Scendendo raggiungerai Custonaci famosa per le Grotte di Sturaci, dove da alcuni anni viene organizzato il Presepe Vivente di Custonaci. Prima di raggiungere Trapani, spostandosi di qualche km nell’entroterra, potrai visitare Erice, un borgo medievale arroccato su una collina che visitando il Castello di Venere offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sui monti circostanti,. Trapani, famosa per la sua posizione strategica come porto di accesso alle isole Egadi è una città dalla lunga storia che risale ai tempi degli Elimi e ha subito l’influenza di molte culture, tra cui quella araba e quella spagnola. Tra le principali attrazioni di Trapani si trovano il centro storico con la Cattedrale di San Lorenzo; la Torre di Ligny e il Museo Regionale Agostino Pepoli. Trapani è famosa anche per le sue saline e i bellissimi mulini a vento situati nella riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco. L’entroterra è famoso per la Gastronomia Alto Belice Corleonese, costituita da grani di ottima qualità utilizzati per la produzione di pane e pasta. Gibellina, famosa per il Cretto di Burri ed il nuovo centro abitato, luogo d’Arte Contemporanea. Calatafimi-Segesta che ospita a nord il magnifico parco archeologico di Segesta insieme alle terme Segestane nelle vicinanze.

Cosa vedere nella Sicilia sud-occidentale

Possiamo dividere la zona sud-occidentale della Sicilia, partendo a nord-ovest da Marsala per arrivare a sud nell’Agrigentino. Marsala è famosa per il suo vino liquoroso omonimo, ma ha molto di più da offrire. Qui si possono visitare importanti siti storici come il Duomo di Marsala e il Museo degli Arazzi Fiamminghi. Inoltre, la città è situata in una posizione privilegiata sulla costa, con numerose spiagge e un porto turistico dove è possibile organizzare escursioni in barca o praticare kitesurf nella Riserva dello Stagnone. Altra meta da non perdere sono le meravigliose Saline di Marsala. Scendendo a sud, Mazara del Vallo, invece, è una città che conserva ancora oggi numerose testimonianze della sua storia millenaria. Qui si possono ammirare i resti dell’antica città fenicia, la Chiesa di San Francesco e l’Arco Normanno, nonché il famoso Satiro Danzante, una statua di bronzo di epoca greca rinvenuta al largo delle coste della città. Mazara è inoltre conosciuta per la sua vivace vita notturna e per la sua cucina, che si basa soprattutto sui prodotti ittici del Mediterraneo. Nelle vicinanze, Campobello di Mazara, è conosciuta per le Cave di Cusa da cui vennero costruite le colonne del tempio di Selinunte, mentre Castelvetrano, è nota per la produzione di olive della varietà Nocellara del Belice, e la presenza sulla zona costiera del Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa. Proseguendo a est, Menfi è famosa per le sue architetture Barocche come la Chiesa Madre Sant’Antonio da Padova e la Torre Federiciana. Inoltre ogni anno si tiene un importante festival del vino. Andando verso la costa, potrai visitare le bellissime spiagge di Porto Palo a Menfi e la Torre Anticorsara.

Antiche rovine del tempi di Selinunte e vegetazione mediterranea.

Foto di Ellen da Pixabay | Tempio di Selinunte

Proseguendo il percorso arriverai a Sciacca, anch’essa con architetture Barocchepalazzi medievali ed estetiche da casbah araba. Molto rinomato è anche il Carnevale di Sciacca come anche altri carnevali dell’isola. Tra le spiagge più belle nelle vicinanze, ricordiamo la spiaggia della tonnara e la spiaggia di Sovareto

Vista del mare e della città di Sciacca, luogo dove andare in vacanza in Sicilia.

Tiberio Frascari, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons | Città di Sciacca

Ribera è un altro comune italiano con prodotti di eccellenza; in questo caso le arance di Ribera, sono tra le più conosciute e apprezzate. Proseguendo sulla costa, troverete due magnifiche riserve naturali dove praticare escursioni alla scoperta della natura incontaminata; la riserva naturale della foce del fiume Platani e la riserva naturale orientata di Torre Salsa, prima di Siculiana Marina; la suggestiva Scala dei Turchi a Realmonte e la Cattedrale di Sale nella miniera. Sempre a Realmonte Porto Empedocle è un ottimo scalo per raggiungere le Isole Pelagie, ma la città stessa è ricca di attrazioni turistiche, come la Torre di Carlo V, la statua di Montalbano e la Chiesa Madre.

Spiagge di Sicilia: Scala dei Turchi e mare al Tramonto.

Foto di davide ragusa su Unsplash | La Scala dei Turchi

Il territorio della città di Agrigento, famosa per le sue chiese e palazzi storici, è una terra ricca di bellezze naturali, paesaggi suggestivi, monumenti antichi e spiagge incantevoli. Tra i luoghi dove andare per la tua vacanza in Sicilia ci sono sicuramente il Museo Regionale di Agrigento e la Valle dei Templi, uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo dove sono esposte in armonia con l’antichità, le opere dell’artista Igor Mitoraj. Ogni anno, nel mese di marzo, si tiene la Sagra del Mandorlo in Fiore, evento culturale che vede impegnata tutta la città, con spettacoli anche nella Valle dei Templi.

Tempio della Valle dei Templi ad Agrigento.

Foto di Paolo Fratini da Pixabay | La Valle dei Templi di Agrigento

Spostandoci da Agrigento e andando verso l’entroterra potrete visitare Favara, famosa per il Castello Chiaramontano e negli ultimi anni per un operazione di rivalutazione che ha visto la nascita del Farm Cultural Park, centro d’arte contemporanea che vede la partecipazione di artisti locali e internazionali. Altro centro artistico raggiungibile da Favara, si trova a Santo Stefano Quisquina, ovvero il Teatro di Andromeda, enorme anfiteatro costruito con la tecnica dei muri a secco, dove ogni anno si tengono concerti e performance artistiche.

Luoghi d'Arte in Sicilia. Il teatro di Andromeda.

Foto di Marco Biondi su Unsplash | Il Teatro di Andromeda a Santo Stefano Quisquina

4. Esplorando le meraviglie degli arcipelaghi e delle isole della Sicilia.

Dove andare in vacanza in Sicilia se vuoi visitare le isole minori? La Sicilia è circondata da alcune delle isole più belle del Mediterraneo. Gli arcipelaghi della Sicilia includono le Isole Egadi, le Isole Eolie, e le Isole Pelagie. Le Egadi sono costituite da tre isole principali: Favignana, Levanzo e Marettimo, con le imponenti cale, le acque meravigliose e le grotte sottomarine, immerse in un’oasi naturale e incontaminata. Le Isole Eolie, che comprendono sette isole, offrono paesaggi vulcanici unici al mondo, tra cui la famosa Stromboli e Vulcano. Infine l’arcipelago delle Isole Pelagie situate più a sud di Malta, è costituito da Lampedusa, Linosa e Lampione, e offrono paesaggi naturali mozzafiato, spiagge di sabbia finissima o rocciosa e acque cristalline. Ustica, l’isola dal mare incantato, vanta alcune delle spiagge più mozzafiato della Sicilia settentrionale. Qui si trovano insenature con la sabbia finissima, candida come neve, e il mare trasparente, cristallino come il vetro, in cui tuffarsi per un bagno rigenerante. Le spiagge dell’isola offrono paesaggi indimenticabili, dove l’azzurro del mare si fonde con il verde della vegetazione costiera, creando un’atmosfera di rara bellezza e pace. Pantelleria è un’isola vulcanica situata tra la Sicilia e la Tunisia, e il suo nome deriva dalla lingua araba e significa “figlia del vento”. Uno dei luoghi da visitare su Pantelleria è lo Specchio di Venere, una laguna naturale di acqua termale con proprietà curative. L’isola è famosa anche per la vite ad alberello di Pantelleria, consacrata come modello di allevamento da salvaguardare, promuovere e studiare. Un tipo di coltivazione, introdotto dai fenici, perfezionato e tramandato nei secoli, capace di produrre splendidi frutti in condizioni estreme.

Spiaggia di Valle Muria a Lipari nelle Isole Eolie.

Ghost-in-the-Shell, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Gli Eventi | Dove andare in Vacanza in Sicilia

Chi ha detto che la Sicilia è solo una meta estiva? Se non sai dove andare in Vacanza in Sicilia, ti aiuteremo con i migliori eventi culturali, feste e sagre a seconda dei tuoi interessi e del periodo in cui vuoi pianificare la tua vacanza in Sicilia. Scopri gli eventi disponibili tutto l’anno!

Gennaio

  • Montelepre (Pa): Sagra della Sfincia.

Febbraio

  • Acireale: Carnevale di Acireale.
  • Catania: Festa di Sant’Agata.
  • Termini Imerese: Carnevale di Termini Imerese.

Marzo

  • Agrigento: Festa del Mandorlo in Fiore.

Aprile

  • San Vito lo Capo: Settimana della Musica.
  • Ragusa: festa di San Giorgio a Ragusa.
  • Modica: festa di San Giorgio a Modica.

Maggio

  • Noto: Infiorata di Noto.
  • San Vito lo Capo: Festa degli Aquiloni.
  • Siracusa: inizio delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco.
  • Acireale: Nivirata (Festival Internazionale della Granita Siciliana)
  • Pachino: Inverdurata di Pachino.

Giugno

Luglio

  • Palermo: Festa di Santa Rosalia.
  • Siracusa: Ortigia Film Festival.
  • Castelbuono: Festival di Sant’Anna.
  • Ragusa: Donnafugata Film Fest.

Agosto

  • Agrigento: FestiValle (Jazz Festival) | Valle dei Templi
  • Cefalù: Festival del Santissimo Salvatore.

Settembre

Ottobre

Novembre

  • Altofonte: Mostra mercato dei prodotti artigianali e dell’olio nuovo.
  • Poggioreale: Sagra della Muffuletta.

Dicembre

  • Ispica: Presepe Vivente.
  • Scicli: Presepe Vivente.
  • Siracusa: Festa di Santa Lucia.

Alloggi Esperienze e Attività | Dove andare in vacanza in Sicilia

Per goderti al meglio la tua vacanza in Sicilia, è importante scegliere l’alloggio giusto. Il nostro portale Melagodo in Sicilia dispone di una vasta gamma di opzioni, tra cui B&B, Affittacamere, Appartamenti, Case Vacanza, Glamping, e Hotel con Resort e Spa che ti aiuteremo a scegliere dove andare in vacanza in Sicilia. Inoltre, forniamo una lista completa di tutti i prezzi per ogni tipo di alloggio, in modo che i lettori possano avere un’idea precisa dei costi.

Attraverso il portale Melagodo in Sicilia, potrai partecipare a numerose attività ed esperienze che renderanno la tua vacanza ancora più memorabile. Offriamo tour enogastronomici, gite in barca, escursioni a piedi o in bicicletta, noleggio auto senza carta di credito e molto altro ancora. Ogni attività è descritta in dettaglio sul nostro sito web, con informazioni sul luogo in cui si svolge e i costi associati.

Non perdere l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici siciliani durante la tua vacanza! La Sicilia è famosa per i suoi formaggi, le arancine, il pesto alla trapanese, il cannolo e molto altro ancora. Melagodo in Sicilia ti consiglia le cantine locali, dove potrai degustare i migliori vini, tra cui il famoso Nero d’Avola, accompagnato da altre prelibatezze gastronomiche.

Infine, se hai deciso di partecipare a un’attività o esperienza specifica, assicurati di prenotare in anticipo. Ti consigliamo di farlo attraverso il nostro portale Melagodo in Sicilia, che ti permette di prenotare in modo facile e veloce. Con la nostra guida definitiva, ora avrai le idee più chiare su dove andare in vacanza in Sicilia, se hai dubbi non esitare a contattarci.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Dove andare in vacanza in Sicilia: un itinerario per scoprire le meraviglie dell’isola

Dove andare in Vacanza in Sicilia? L’Isola di Sicilia è una delle destinazioni più gettonate per le vacanze estive in Italia, grazie alla sua posizione nel Mediterraneo e alla sua ricchezza di attrazioni turistiche e spiagge segrete e incontaminate. Se stai cercando un itinerario per scoprire le meraviglie dell’isola, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso diverse zone della Sicilia, inclusi luoghi da visitare, prodotti tipici, escursioni e alloggi per un’esperienza indimenticabile.

Contenuti

La Sicilia: un’isola ricca di attrazioni turistiche

La Sicilia è un’isola nel Mediterraneo che ospita alcune delle attrazioni turistiche più famose del paese. Tra queste ci sono la Valle dei Templi ad Agrigento, il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa e la Cattedrale di Monreale. Ma la Sicilia è anche famosa per la sua gastronomia, i suoi prodotti tipici come il cannolo, le arancine, la cassata e le sue meravigliose spiagge e le acque dai colori mediterranei. Molte location sono diventate famose per il Cinema in Sicilia, come Scicli, Noto e Marzamemi.

Attrazioni turistiche Sicilia: teatro di Taormina al tramonto.

Il Teatro Antico di Taormina

Scoprire la Sicilia: itinerari attraverso le diverse zone

La Sicilia con i suoi oltre 1.500 km di costa, è divisibile in diverse zone, ognuna con le sue città, attrazioni turistiche e catene montuose. Ogni zona ha i suoi piatti tipici e anche il dialetto ha le sue differenze linguistiche! Andiamo a vedere nello specifico ogni zona che abbiamo diviso in tre categorie: Sicilia Orientale (nord-orientale e sud-orientale), Sicilia Centrale e Sicilia Occidentale (nord-occidentale e sud-occidentale).

Mappa della Sicilia e delle Isole divisa in Nord Orientale, Sud Orientale, Centro, Nord Occidentale, Sud Occidentale.

Mappa della Sicilia e delle Isole.

1. La Sicilia orientale: mare, storia e tradizioni

La Sicilia orientale è una zona ricca di tesori naturali e culturali. Siracusa, Noto, Catania e Messina sono alcune delle città più famose della regione.

Cosa vedere nella Sicilia nord-orientale

La zona nord-est della Sicilia, si estende da tutta la costa nord di Messina e Capo d’Orlando fino a Catania, passando per l’entroterra con i suoi suggestivi borghi. Tindari con le sue spiagge e il santuario e Capo d’Orlando, sono due tappe obbligate; situate nella zona del messinese, sono tra i posti più suggestivi della Sicilia nord-orientale. Nella zona della costa Messinese, il Parco dei Nebrodi è tra i luoghi più belli dove andare per la tua vacanza in Sicilia. Lungo il letto del fiume Tusa sorge un sito di Land Art chiamato Fiumara d’Arte, dove artisti contemporanei italiani e internazionali hanno realizzato opere suggestive e innovative.

Finestra sul Mare al tramonto, tra i Luoghi d'Arte in Sicilia.

Foto di Piermanuele Sberni su Unsplash.

Messina con Piazza Duomo, la fontana di Orione e l’orologio astronomico, Catania con i suoi musei come il Castello Ursino e la sua storia antica, sono due città portuali che sono note per la loro movida notturna e la loro vivacità; anche Taormina e Giardini Naxos, due località balneari che offrono spiagge incantevoli e una vista meravigliosa sulla costa siciliana sono la località perfetta per trascorrere una serata in compagnia. Inoltre nella zona del Catanese e del Messinese avrai la possibilità di visitare meraviglie naturali come le Gole dell’Alcantara, il Parco dell’Etna e il Monte Etna; quest’ultimo facente parte dei siti UNESCO dell’Isola di Sicilia. La zona Etnea è popolata dai i suoi borghi come Bronte famosa per il Pistacchio e Zafferana Etnea.

Monte Etna dove andare in vacanza in Sicilia.

Il Monte Etna

Anche l’entroterra della zona nord-orientale e caratterizzato da tanti Borghi e paesi particolari, come Caltagirone famoso per le sue ceramiche, Piazza Armerina per i suoi mosaici e la Villa Romana del Casale, e poi borghi come Valguarnera e Capizzi e la bellissima Centuripe, arroccata tra i monti e dalla forma particolare che ricorda quella di un uomo e conosciuta come il balcone di Sicilia. La zona è conosciuta anche per il suo itinerario di pellegrinaggio a piedi chiamato Cammino di San Giacomo, che parte da Caltagirone per arrivare a Capizzi.

Il Borgo di Centuripe in Sicilia, visto dall'alto.

La forma particolare di Centuripe, il balcone di Sicilia. Foto di Rosario Patti.

Cosa vedere nella Sicilia sud-orientale

La zona sud-est della Sicilia, che si estende dalla provincia di Siracusa, passando per la punta estrema di Portopalo di Capo Passero per arrivare alla zona costiera del Ragusano e l’entroterra di Modica, Ragusa e Comiso. Prima di arrivare a Siracusa, Sortino è un bellissimo borgo famoso per il miele ed il Pizzolo. Per chi ama la storia e l’archeologia, la necropoli di Pantalica e le scale greche sui monti Climiti sono una tappa obbligatoria. Arrivati a Siracusa, ti troverai in un luogo imperdibile, dove potrai visitare il Parco Archeologico della Neapolis, il Castello Eurialo e il quartiere dell’isola di Ortigia con il Duomo e la Fonte Aretusa. In questa zona ci sono degli ottimi ristoranti dove provare la cucina siracusana.

Il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa con grotte e alberi.

Il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa.

Vicino Siracusa e Ortigia vi sono inoltre diverse Riserve Naturali dove andare in vacanza in Sicilia, come la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa, l’Area Marina Protetta del Plemmirio, Cavagrande del Cassibile e la Pineta del Gelsomineto. Avola famosa per la Mandorla e Noto, chiamata la “Capitale del Barocco”, sono altri luoghi da non perdere, grazie ai suoi splendidi edifici in stile barocco e dichiarata anch’essa patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. A sud di Noto potrai visitare la Riserva Naturale di Vendicari, perfetta per una giornata al mare e attività di Birdwatching. Gli splendidi resti della Villa Romana del Tellaro, e Pachino, famosa per il suo vino Nero d’Avola e il Pomodoro di Pachino IGP. Arrivati a Pachino potrai trovare molte strutture ricettive dove alloggiare e si tratta di un punto perfetto per visitare le zone vicine come Marzamemi, antico borgo di pescatori con spiagge incantevoli, i pantani di Longarini e Cuba, la spiaggia di San Lorenzo ed il paese Portopalo di Capo Passero, famoso oltre che per le tonnare e l’isola fortezza, anche per il suo Carnevale Estivo che si tiene ad Agosto.

Due Fenicotteri Rosa Giocano in un Pantano in Sicilia, esperienze birdwatching.

I Fenicotteri Rosa, uccelli che migrano verso i Pantani della Sicilia sud-orientale.

Passando per la punta estrema di Portopalo e dirigendoti per le coste del Ragusano, troverai numerosi tesori naturali, culturali e paesaggistici. Il centro costiero del ragusano, con la sua vasta offerta di alloggi e servizi, è un’ottima meta per trascorrere una vacanza al mare indimenticabile. In questo tratto di costa, si trovano alcune delle spiagge più belle della Sicilia, come Punta Cirica, Santa Maria del Focallo, Porto Ulisse, Pozzallo, Marina di Ragusa, Donnalucata e Sampieri, che offrono acque meravigliose e una vista sul mediterraneo appagante.

Santa Maria del Focallo, vista dall'alto della Spiaggia con Macchia Mediterranea.

La spiaggia di Santa Maria del Focallo.

Andando nell’entroterra, la zona è anche ricca di città e borghi da visitare, come Ragusa Ibla, Modica e Scicli, tutte Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per il loro meraviglioso patrimonio barocco, oltre a Ragusa, Comiso e Chiaramonte Gulfi. Inoltre, gli appassionati di gastronomia potranno gustare i sapori della cucina tipica del Ragusano, tra cui il celebre Cioccolato di Modica IGP e i pregiati vini della zona, come il Cerasuolo di Vittoria. Per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, ci sono numerose riserve naturali da esplorare, come la Riserva di Cava Randello e attività di Trekking tra i sentieri degli Iblei.

Panorama della valle vicino Chiaramonte Gulfi.

Vista panoramica dal borgo di Chiaramonte Gulfi

2. La Sicilia centrale: Trekking, Prodotti Tipici e Borghi incantevoli

La zona centrale e l’entroterra siciliano è una regione caratterizzata da una bellezza naturale e da una vasta gamma di attrazioni turistiche dove andare in vacanza in Sicilia, che si estende dalla costa di Cefalù, passando per l’entroterra di Enna e Caltanissetta, per arrivare alle coste di Gela e Licata a sud.

Cosa vedere vicino Cefalù

La zona costiera di Cefalù si trova a cavallo tra la zona occidentale e quella orientale (Palermitano e il Messinese). Cefalù, antico borgo medievale, si trova sulla costa ai piedi delle Madonie e vanta un patrimonio storico artistico invidiabile con le sue cattedrali arabo-normanne. La città è bellissima oltre che per il suo centro storico, anche per il suo bellissimo lungomare e le sue spiagge, perfette per una passeggiata dopo aver gustato i prodotti tipici della zona.

Vista aerea della città di Cefalù, bagnata dal mare e con le montagne sullo sfondo.

La città di Cefalù e le catene montuose delle Madonie. Fotografia di Henrique Ferreira.

Andando verso a sud nell’entroterra potrete visitare Gibilmanna, un santuario del XVII immerso nella natura, che offre la possibilità di effettuare escursioni nei dintorni di Pizzo Sant’Angelo. Nelle vicinanze, fate una capatina a Castelbuono, un bellissimo borgo montano con chiese storiche e attrazioni turistiche da visitare, vicoli stretti e stradine in pietra. Vicino Castelbuono, potrete visitare il Parco delle Madonie, un’area naturale protetta, che merita di essere visitata per le sue meraviglie come le valli di Imera e Pollina e la sua biodiversità. Anche il Parco delle Madonie fa parte della rete di geoparchi globale dell’UNESCO.

Cosa vedere nell’entroterra Siciliano

Superato il Parco delle Madonie e addentrandoci nell’entroterra siciliano, la città di Enna è una delle principali attrazioni dell’area, offrendo un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Enna vanta il Castello di Lombardia, una fortezza normanna che si erge sul punto più alto della città, con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante. La città ospita anche il Duomo di Enna, un esempio di architettura fusa con stili diversi quali il Gotico, Rinascimentale e Barocco, subendo di conseguenza una serie di modifiche e rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Altre città da non perdere sono Caltanissetta, con il suo centro storico e le sue architetture storiche come il Duomo di Santa Maria la Nova e il Palazzo Moncada. Tra le altre gemme dell’entroterra siciliano ci sono anche Calascibetta, Gangi, Campobello di Licata, Riesi, Mazzarrino, Geraci Siculo, Sperlinga, Sutera, Nicosia, e Pietraperzia, tutte con un patrimonio culturale e storico che vale la pena scoprire. Gli appassionati di escursioni e trekking possono godersi la bellezza delle montagne dell’entroterra, tra cui l’altopiano degli Erei e le montagne Madonie. In ogni città, è possibile assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, carni pregiati, salse, conserve e dolci tipici, per un’esperienza enogastronomica unica.

Cosa vedere vicino Licata e Gela

Scendendo e arrivando sulla zona costiera a sud, non potete perdervi una visita a Gela. Questa città ha un grande patrimonio storico e culturale che vanno dalla sua fondazione in epoca greca all’età medievale, come il Museo Archeologico e l’Acropolis. Proseguendo la costa verso ovest raggiungerete la spiaggia di Punta Secca, famosa per aver ospitato i set della casa del Commissario Montalbano tratta dai romanzi di Camilleri. Proseguendo sulla costa raggiungerete la piccola frazione di Gela, Manfria, celebre per le sue spiagge e l’omonima torre. Dopo questa piccola frazione potrete visitare Butera e Marina di Butera con il suo litorale sabbioso che si sviluppa per circa otto chilometri e visitare lo splendido Castello di Falconara di età medievale. Arrivati a Licata potrete visitare la spiaggia di Marianello, il terzo faro più alto d’europa e Castel Sant’Angelo.

Spiaggia di Punta Secca, con case e acqua cristallina.

Spiaggia di Punta Secca.

3. La Sicilia occidentale: siti archeologici, spiagge mozzafiato e palazzi Arabo-Normanni

La Sicilia occidentale è una terra di contrasti e di sorprese, dove la natura selvaggia si mescola con l’arte e la storia millenaria. Qui si possono trovare paesaggi straordinari, da una costa selvaggia e scoscesa a piccoli borghi arroccati sulle colline, e città d’arte di fama mondiale, come Palermo e Trapani. Questa regione è anche famosa per la sua cucina, che vanta sapori e profumi intensi, frutto della tradizione mediterranea e della cultura culinaria locale influenzata dalla dominazione arabo-normanna.

Cosa vedere nella Sicilia nord-occidentale

La Sicilia nord-occidentale è un luogo pieno di tesori artistici, naturali e storici, che non si possono assolutamente perdere. Prima di raggiungere Termini Imerese, fate una visita all’area archeologica di Himera che nell’antichità era una delle più fiorenti città greche in Sicilia. Proseguendo sul tratto di costa verso ovest, raggiungerete Termini Imerese, dove avrete la possibilità di scoprire le antiche rovine del complesso termale, il Museo Civico Baldassarre Romano con opere che vanno dall’epoca romana al XIX secolo. Oltre alle sue spiagge, la città vanta a febbraio, il Carnevale di Termini Imerese tra i più importanti della Sicilia. 

Bagheria, invece, è una città che ha fatto della sua storia e della sua cultura il suo vanto. Qui è possibile visitare le dimore storiche, come Villa Palagonia, decorate con curiosi e originali manufatti, oltre a gustare i prodotti tipici della tradizione culinaria siciliana. Proseguendo avrete la possibilità di visitare molti paesi costieri come Trabia, Casteldaccia, Bagheria e Ficarazzi; in tutta la zona, infine, non mancano spiagge, calette e insenature incantevoli, che offrono il meglio del mare di Sicilia. La città di Palermo, il capoluogo della Sicilia, ha una storia millenaria e ospita una serie di monumenti di grande bellezza, come la Cattedrale di Palermo, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, una perla dell’arte arabo-normanna. Tappa obbligatoria dove andare per la tua vacanza in Sicilia, è la Vucciria dove potrete gustare il meglio della gastronomia palermitana come il Pani câ Meusa e le Panelle.

barocco palermo

I Palazzi Storici di Palermo.

Piccola città, situata a pochi chilometri a sud-ovest di Palermo, Monreale, famosa per il suo duomo, considerato uno dei capolavori dell’arte arabo-normanna in Sicilia; contiene mosaici di straordinaria bellezza e valore artistico, tra cui quello della navata centrale che rappresenta con Cristo al centro. La città di Monreale offre anche una vista panoramica meravigliosa sulla città di Palermo e sulla Conca d’Oro.

Duomo di Monreale, dettaglio mosaici con Gesù Cristo al centro.

Il Duomo di Monreale.

Continuando verso ovest troverete un’altra serie di località balneari e riserve degne di essere visitate, ognuna con i suoi luoghi storici e spiagge mozzafiato. L’Isola delle Femmine, a largo della costa di Mondello e Capaci; Carini, Terrasini, Partinico, Balestrate e Castellammare del Golfo, fino ad arrivare a Scopello e la Riserva Naturale dello Zingaro. La punta estrema a nord ospita San Vito lo Capo con i suoi palazzi storici e la sua cucina caratterizzata dall’utilizzo del Cous Cous in tutte le sue forme. Scendendo raggiungerai Custonaci famosa per le Grotte di Sturaci, dove da alcuni anni viene organizzato il Presepe Vivente di Custonaci. Prima di raggiungere Trapani, spostandosi di qualche km nell’entroterra, potrai visitare Erice, un borgo medievale arroccato su una collina che visitando il Castello di Venere offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sui monti circostanti,. Trapani, famosa per la sua posizione strategica come porto di accesso alle isole Egadi è una città dalla lunga storia che risale ai tempi degli Elimi e ha subito l’influenza di molte culture, tra cui quella araba e quella spagnola. Tra le principali attrazioni di Trapani si trovano il centro storico con la Cattedrale di San Lorenzo; la Torre di Ligny e il Museo Regionale Agostino Pepoli. Trapani è famosa anche per le sue saline e i bellissimi mulini a vento situati nella riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco. L’entroterra è famoso per la Gastronomia Alto Belice Corleonese, costituita da grani di ottima qualità utilizzati per la produzione di pane e pasta. Gibellina, famosa per il Cretto di Burri ed il nuovo centro abitato, luogo d’Arte Contemporanea. Calatafimi-Segesta che ospita a nord il magnifico parco archeologico di Segesta insieme alle terme Segestane nelle vicinanze.

Cosa vedere nella Sicilia sud-occidentale

Possiamo dividere la zona sud-occidentale della Sicilia, partendo a nord-ovest da Marsala per arrivare a sud nell’Agrigentino. Marsala è famosa per il suo vino liquoroso omonimo, ma ha molto di più da offrire. Qui si possono visitare importanti siti storici come il Duomo di Marsala e il Museo degli Arazzi Fiamminghi. Inoltre, la città è situata in una posizione privilegiata sulla costa, con numerose spiagge e un porto turistico dove è possibile organizzare escursioni in barca o praticare kitesurf nella Riserva dello Stagnone. Altra meta da non perdere sono le meravigliose Saline di Marsala. Scendendo a sud, Mazara del Vallo, invece, è una città che conserva ancora oggi numerose testimonianze della sua storia millenaria. Qui si possono ammirare i resti dell’antica città fenicia, la Chiesa di San Francesco e l’Arco Normanno, nonché il famoso Satiro Danzante, una statua di bronzo di epoca greca rinvenuta al largo delle coste della città. Mazara è inoltre conosciuta per la sua vivace vita notturna e per la sua cucina, che si basa soprattutto sui prodotti ittici del Mediterraneo. Nelle vicinanze, Campobello di Mazara, è conosciuta per le Cave di Cusa da cui vennero costruite le colonne del tempio di Selinunte, mentre Castelvetrano, è nota per la produzione di olive della varietà Nocellara del Belice, e la presenza sulla zona costiera del Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa. Proseguendo a est, Menfi è famosa per le sue architetture Barocche come la Chiesa Madre Sant’Antonio da Padova e la Torre Federiciana. Inoltre ogni anno si tiene un importante festival del vino. Andando verso la costa, potrai visitare le bellissime spiagge di Porto Palo a Menfi e la Torre Anticorsara.

Antiche rovine del tempi di Selinunte e vegetazione mediterranea.

Foto di Ellen da Pixabay | Tempio di Selinunte

Proseguendo il percorso arriverai a Sciacca, anch’essa con architetture Barocchepalazzi medievali ed estetiche da casbah araba. Molto rinomato è anche il Carnevale di Sciacca come anche altri carnevali dell’isola. Tra le spiagge più belle nelle vicinanze, ricordiamo la spiaggia della tonnara e la spiaggia di Sovareto

Vista del mare e della città di Sciacca, luogo dove andare in vacanza in Sicilia.

Tiberio Frascari, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons | Città di Sciacca

Ribera è un altro comune italiano con prodotti di eccellenza; in questo caso le arance di Ribera, sono tra le più conosciute e apprezzate. Proseguendo sulla costa, troverete due magnifiche riserve naturali dove praticare escursioni alla scoperta della natura incontaminata; la riserva naturale della foce del fiume Platani e la riserva naturale orientata di Torre Salsa, prima di Siculiana Marina; la suggestiva Scala dei Turchi a Realmonte e la Cattedrale di Sale nella miniera. Sempre a Realmonte Porto Empedocle è un ottimo scalo per raggiungere le Isole Pelagie, ma la città stessa è ricca di attrazioni turistiche, come la Torre di Carlo V, la statua di Montalbano e la Chiesa Madre.

Spiagge di Sicilia: Scala dei Turchi e mare al Tramonto.

Foto di davide ragusa su Unsplash | La Scala dei Turchi

Il territorio della città di Agrigento, famosa per le sue chiese e palazzi storici, è una terra ricca di bellezze naturali, paesaggi suggestivi, monumenti antichi e spiagge incantevoli. Tra i luoghi dove andare per la tua vacanza in Sicilia ci sono sicuramente il Museo Regionale di Agrigento e la Valle dei Templi, uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo dove sono esposte in armonia con l’antichità, le opere dell’artista Igor Mitoraj. Ogni anno, nel mese di marzo, si tiene la Sagra del Mandorlo in Fiore, evento culturale che vede impegnata tutta la città, con spettacoli anche nella Valle dei Templi.

Tempio della Valle dei Templi ad Agrigento.

Foto di Paolo Fratini da Pixabay | La Valle dei Templi di Agrigento

Spostandoci da Agrigento e andando verso l’entroterra potrete visitare Favara, famosa per il Castello Chiaramontano e negli ultimi anni per un operazione di rivalutazione che ha visto la nascita del Farm Cultural Park, centro d’arte contemporanea che vede la partecipazione di artisti locali e internazionali. Altro centro artistico raggiungibile da Favara, si trova a Santo Stefano Quisquina, ovvero il Teatro di Andromeda, enorme anfiteatro costruito con la tecnica dei muri a secco, dove ogni anno si tengono concerti e performance artistiche.

Luoghi d'Arte in Sicilia. Il teatro di Andromeda.

Foto di Marco Biondi su Unsplash | Il Teatro di Andromeda a Santo Stefano Quisquina

4. Esplorando le meraviglie degli arcipelaghi e delle isole della Sicilia.

Dove andare in vacanza in Sicilia se vuoi visitare le isole minori? La Sicilia è circondata da alcune delle isole più belle del Mediterraneo. Gli arcipelaghi della Sicilia includono le Isole Egadi, le Isole Eolie, e le Isole Pelagie. Le Egadi sono costituite da tre isole principali: Favignana, Levanzo e Marettimo, con le imponenti cale, le acque meravigliose e le grotte sottomarine, immerse in un’oasi naturale e incontaminata. Le Isole Eolie, che comprendono sette isole, offrono paesaggi vulcanici unici al mondo, tra cui la famosa Stromboli e Vulcano. Infine l’arcipelago delle Isole Pelagie situate più a sud di Malta, è costituito da Lampedusa, Linosa e Lampione, e offrono paesaggi naturali mozzafiato, spiagge di sabbia finissima o rocciosa e acque cristalline. Ustica, l’isola dal mare incantato, vanta alcune delle spiagge più mozzafiato della Sicilia settentrionale. Qui si trovano insenature con la sabbia finissima, candida come neve, e il mare trasparente, cristallino come il vetro, in cui tuffarsi per un bagno rigenerante. Le spiagge dell’isola offrono paesaggi indimenticabili, dove l’azzurro del mare si fonde con il verde della vegetazione costiera, creando un’atmosfera di rara bellezza e pace. Pantelleria è un’isola vulcanica situata tra la Sicilia e la Tunisia, e il suo nome deriva dalla lingua araba e significa “figlia del vento”. Uno dei luoghi da visitare su Pantelleria è lo Specchio di Venere, una laguna naturale di acqua termale con proprietà curative. L’isola è famosa anche per la vite ad alberello di Pantelleria, consacrata come modello di allevamento da salvaguardare, promuovere e studiare. Un tipo di coltivazione, introdotto dai fenici, perfezionato e tramandato nei secoli, capace di produrre splendidi frutti in condizioni estreme.

Spiaggia di Valle Muria a Lipari nelle Isole Eolie.

Ghost-in-the-Shell, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Gli Eventi | Dove andare in Vacanza in Sicilia

Chi ha detto che la Sicilia è solo una meta estiva? Se non sai dove andare in Vacanza in Sicilia, ti aiuteremo con i migliori eventi culturali, feste e sagre a seconda dei tuoi interessi e del periodo in cui vuoi pianificare la tua vacanza in Sicilia. Scopri gli eventi disponibili tutto l’anno!

Gennaio

  • Montelepre (Pa): Sagra della Sfincia.

Febbraio

  • Acireale: Carnevale di Acireale.
  • Catania: Festa di Sant’Agata.
  • Termini Imerese: Carnevale di Termini Imerese.

Marzo

  • Agrigento: Festa del Mandorlo in Fiore.

Aprile

  • San Vito lo Capo: Settimana della Musica.
  • Ragusa: festa di San Giorgio a Ragusa.
  • Modica: festa di San Giorgio a Modica.

Maggio

  • Noto: Infiorata di Noto.
  • San Vito lo Capo: Festa degli Aquiloni.
  • Siracusa: inizio delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco.
  • Acireale: Nivirata (Festival Internazionale della Granita Siciliana)
  • Pachino: Inverdurata di Pachino.

Giugno

Luglio

  • Palermo: Festa di Santa Rosalia.
  • Siracusa: Ortigia Film Festival.
  • Castelbuono: Festival di Sant’Anna.
  • Ragusa: Donnafugata Film Fest.

Agosto

  • Agrigento: FestiValle (Jazz Festival) | Valle dei Templi
  • Cefalù: Festival del Santissimo Salvatore.

Settembre

Ottobre

Novembre

  • Altofonte: Mostra mercato dei prodotti artigianali e dell’olio nuovo.
  • Poggioreale: Sagra della Muffuletta.

Dicembre

  • Ispica: Presepe Vivente.
  • Scicli: Presepe Vivente.
  • Siracusa: Festa di Santa Lucia.

Alloggi Esperienze e Attività | Dove andare in vacanza in Sicilia

Per goderti al meglio la tua vacanza in Sicilia, è importante scegliere l’alloggio giusto. Il nostro portale Melagodo in Sicilia dispone di una vasta gamma di opzioni, tra cui B&B, Affittacamere, Appartamenti, Case Vacanza, Glamping, e Hotel con Resort e Spa che ti aiuteremo a scegliere dove andare in vacanza in Sicilia. Inoltre, forniamo una lista completa di tutti i prezzi per ogni tipo di alloggio, in modo che i lettori possano avere un’idea precisa dei costi.

Attraverso il portale Melagodo in Sicilia, potrai partecipare a numerose attività ed esperienze che renderanno la tua vacanza ancora più memorabile. Offriamo tour enogastronomici, gite in barca, escursioni a piedi o in bicicletta, noleggio auto senza carta di credito e molto altro ancora. Ogni attività è descritta in dettaglio sul nostro sito web, con informazioni sul luogo in cui si svolge e i costi associati.

Non perdere l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici siciliani durante la tua vacanza! La Sicilia è famosa per i suoi formaggi, le arancine, il pesto alla trapanese, il cannolo e molto altro ancora. Melagodo in Sicilia ti consiglia le cantine locali, dove potrai degustare i migliori vini, tra cui il famoso Nero d’Avola, accompagnato da altre prelibatezze gastronomiche.

Infine, se hai deciso di partecipare a un’attività o esperienza specifica, assicurati di prenotare in anticipo. Ti consigliamo di farlo attraverso il nostro portale Melagodo in Sicilia, che ti permette di prenotare in modo facile e veloce. Con la nostra guida definitiva, ora avrai le idee più chiare su dove andare in vacanza in Sicilia, se hai dubbi non esitare a contattarci.