Feste di Carnevale in Sicilia

Il Carnevale di Termini Imerese ha origini ottocentesche ed è, insieme a quelli di Acireale e Sciacca, fra i più noti della Sicilia. Un tempo si protrae per un mese intero: oggi la festa si concentra in due sole giornate, la domenica e il martedì che precedono il Mercoledì delle Ceneri, e tutto ruota intorno a due maschere locali, “u Nannu ca Nanna”, introdotte da alcune famiglie di provenienza napoletana che si erano stabilite nel territorio di Termini all’inizio dell’Ottocento.

u Nannu ca Nanna

Fra le novità, che ogni anno accompagnano i festeggiamenti la scena è però sempre dominata da loro, “u Nannu ca Nanna“, che scandiscono i quattro momenti centrali della festa: l’attesa dei due tradizionali protagonisti, la sfilata delle maschere il testamento “morale” lasciato da “u Nannu”, che conclude simbolicamente la festa. Negli uitimi a anni si è comunque affermata una satira diversa, più viva, più pu ngente che affida agli enormi pupazzi il compito di legarsi strettamente all’attualità.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Feste di Carnevale in Sicilia

Il Carnevale di Termini Imerese ha origini ottocentesche ed è, insieme a quelli di Acireale e Sciacca, fra i più noti della Sicilia. Un tempo si protrae per un mese intero: oggi la festa si concentra in due sole giornate, la domenica e il martedì che precedono il Mercoledì delle Ceneri, e tutto ruota intorno a due maschere locali, “u Nannu ca Nanna”, introdotte da alcune famiglie di provenienza napoletana che si erano stabilite nel territorio di Termini all’inizio dell’Ottocento.

u Nannu ca Nanna

Fra le novità, che ogni anno accompagnano i festeggiamenti la scena è però sempre dominata da loro, “u Nannu ca Nanna“, che scandiscono i quattro momenti centrali della festa: l’attesa dei due tradizionali protagonisti, la sfilata delle maschere il testamento “morale” lasciato da “u Nannu”, che conclude simbolicamente la festa. Negli uitimi a anni si è comunque affermata una satira diversa, più viva, più pu ngente che affida agli enormi pupazzi il compito di legarsi strettamente all’attualità.