Settimana Santa di Enna: tra arte, cultura e fede, un’esperienza unica nel panorama siciliano
La Settimana Santa di Enna: Origini
La Settimana Santa di Enna è una celebrazione religiosa con origini spagnole, molto sentita che offre un’esperienza unica nel panorama della Settimana Santa in Sicilia. In questa occasione, la città si anima grazie alla partecipazione intensa e ai momenti di alta suggestione che caratterizzano le celebrazioni delle dieci confraternite, alcune delle quali risalgono al XII secolo.
Contenuti
1. Il Giovedì Santo: l’adorazione dell’Eucarestia
Durante il Giovedì Santo, secondo la tradizione, ai tabernacoli delle chiese che ospitano le confraternite vengono collocati tabernacoli e urne contenenti l’Eucarestia. Questo momento di adorazione dell’Eucarestia rappresenta uno dei momenti più intensi della celebrazione della Settimana Santa di Enna.
Processione del Giovedì Santo.
2. Il Venerdì Santo: la processione della Passione
La giornata del Venerdì Santo è caratterizzata dalla processione della confraternita della Passione, che si avvia verso il Duomo seguita dalle altre confraternite. Durante il percorso, si recano alla chiesa dell’Addolorata che ospita il fercolo della Vergine. Qui, viene prelevata la “vara della Madonna” e la processione si dirige verso il Duomo, dove si celebra il rito funebre. Nel frattempo, le confraternite si dispongono in fila fuori dal Duomo.
Processione del Venerdì Santo.
3. Il Giorno di Pasqua: la celebrazione della Resurrezione
Il giorno di Pasqua rappresenta il momento culminante della Settimana Santa di Enna. Sulla piazza del Duomo, i simulacri del Cristo Risorto e della Madonna si incontrano e si dirigono verso la chiesa. Durante la celebrazione della “Paci”, i confrati portano i simulacri ad andatura veloce, affiancandosi ed entrando insieme nel Duomo. Nel pomeriggio, viene impartita la benedizione dei campi. In serata, i simulacri del Cristo Risorto e della Vergine vengono riportati alle chiese di appartenenza.
Processione del Giorno di Pasqua.
Conclusione
La Settimana Santa di Enna rappresenta un’esperienza unica, che coniuga la devozione religiosa con l’arte e la cultura della città. Partecipare a queste celebrazioni permette di vivere momenti intensi e suggestivi, in grado di lasciare un segno indelebile nel cuore dei visitatori.
Settimana Santa di Enna: tra arte, cultura e fede, un’esperienza unica nel panorama siciliano
La Settimana Santa di Enna: Origini
La Settimana Santa di Enna è una celebrazione religiosa con origini spagnole, molto sentita che offre un’esperienza unica nel panorama della Settimana Santa in Sicilia. In questa occasione, la città si anima grazie alla partecipazione intensa e ai momenti di alta suggestione che caratterizzano le celebrazioni delle dieci confraternite, alcune delle quali risalgono al XII secolo.
Contenuti
1. Il Giovedì Santo: l’adorazione dell’Eucarestia
Durante il Giovedì Santo, secondo la tradizione, ai tabernacoli delle chiese che ospitano le confraternite vengono collocati tabernacoli e urne contenenti l’Eucarestia. Questo momento di adorazione dell’Eucarestia rappresenta uno dei momenti più intensi della celebrazione della Settimana Santa di Enna.
Processione del Giovedì Santo.
2. Il Venerdì Santo: la processione della Passione
La giornata del Venerdì Santo è caratterizzata dalla processione della confraternita della Passione, che si avvia verso il Duomo seguita dalle altre confraternite. Durante il percorso, si recano alla chiesa dell’Addolorata che ospita il fercolo della Vergine. Qui, viene prelevata la “vara della Madonna” e la processione si dirige verso il Duomo, dove si celebra il rito funebre. Nel frattempo, le confraternite si dispongono in fila fuori dal Duomo.
Processione del Venerdì Santo.
3. Il Giorno di Pasqua: la celebrazione della Resurrezione
Il giorno di Pasqua rappresenta il momento culminante della Settimana Santa di Enna. Sulla piazza del Duomo, i simulacri del Cristo Risorto e della Madonna si incontrano e si dirigono verso la chiesa. Durante la celebrazione della “Paci”, i confrati portano i simulacri ad andatura veloce, affiancandosi ed entrando insieme nel Duomo. Nel pomeriggio, viene impartita la benedizione dei campi. In serata, i simulacri del Cristo Risorto e della Vergine vengono riportati alle chiese di appartenenza.
Processione del Giorno di Pasqua.
Conclusione
La Settimana Santa di Enna rappresenta un’esperienza unica, che coniuga la devozione religiosa con l’arte e la cultura della città. Partecipare a queste celebrazioni permette di vivere momenti intensi e suggestivi, in grado di lasciare un segno indelebile nel cuore dei visitatori.