La Primavera Barocca o Infiorata si svolge la terza settimana di maggio di ogni anno, nell’incomparabile scenario del centro storico di Noto. Concerti eseguiti nelle chiese, spettacoli, itinerari sacri: molte le iniziative che si susseguono ininterrottamente e che fanno da contorno culturale all’evento principale la cosiddetta Infiorata di via Nicolaci. Si tratta di uno spettacolare tappeto di fiori creato sul selciato della strade suddiviso in sedici riquadri ognune dei quali viene affidato a un artista locale con il compito di allestirlo.

infiorata-noto-2018

L’evento inizia giovedì all’ora del tramonto, quando gli artisti prescelti prendono possesso della loro area e iniziano a tracciare le sagome dei disegni. Nel pomeriggio successivo a loro si affiancano gli infioratori, e la tessitura floreale prende corpo ora dopo ora, fino a concludersi nella giornata di sabato.

Da quel momento inizia la lunga e lenta processione dei visitatori che vengono ad ammirare l’Infiorata, guardandola prima da lontano, nel suco pettacolare colpo d’occhio generale, poi facendosi via via più vicini per apprezzarne i particolari. L’affluenza si protrae fino alla sera del lunedi, quando i fiori, ormai prossimi all’appassimento, vengono rimossi.

 

Prenota la tua casa vacanza a Noto

[pt_view id=”e03616954o”]

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

La Primavera Barocca o Infiorata si svolge la terza settimana di maggio di ogni anno, nell’incomparabile scenario del centro storico di Noto. Concerti eseguiti nelle chiese, spettacoli, itinerari sacri: molte le iniziative che si susseguono ininterrottamente e che fanno da contorno culturale all’evento principale la cosiddetta Infiorata di via Nicolaci. Si tratta di uno spettacolare tappeto di fiori creato sul selciato della strade suddiviso in sedici riquadri ognune dei quali viene affidato a un artista locale con il compito di allestirlo.

infiorata-noto-2018

L’evento inizia giovedì all’ora del tramonto, quando gli artisti prescelti prendono possesso della loro area e iniziano a tracciare le sagome dei disegni. Nel pomeriggio successivo a loro si affiancano gli infioratori, e la tessitura floreale prende corpo ora dopo ora, fino a concludersi nella giornata di sabato.

Da quel momento inizia la lunga e lenta processione dei visitatori che vengono ad ammirare l’Infiorata, guardandola prima da lontano, nel suco pettacolare colpo d’occhio generale, poi facendosi via via più vicini per apprezzarne i particolari. L’affluenza si protrae fino alla sera del lunedi, quando i fiori, ormai prossimi all’appassimento, vengono rimossi.

 

Prenota la tua casa vacanza a Noto

[pt_view id=”e03616954o”]