Sagra del Mandorlo in Fiore: un Evento unico in Sicilia

Agrigento, La Sagra del Mandorlo in Fiore, nacque nel piccolo centro di Naro come celebrazione agreste, la cui funzione era quella di propiziare un buon raccolto. Solo nel 1953 il suo nome originario, Festa dell’annata nuova“, fu mutato in quello attuale e la manifestazione fu trasferita presso la Valle dei Templi di Agrigento, in modo da conferirle un interesse internazionale senza però privarla dell’originario significato popolare.

Sagra del mandorlo in fiore

Qui, sul palcoscenico predisposto di fronte al tempio di Giunone, in uno scenario reso ancora più suggestivo dalla presenza degli alberi di mandorlo fioriti, ogni sera il cartellone del Festival Internazionale del Folklore offre spettacoli messi in scena da gruppi sia siciliani sia di altre regioni d’Italia e d’Europa d’Italia e d’Europa, mentre le luci fanno assumere contorni irreali a frontoni e colonne. Da qualche anno oltre che con il tradizionale rito della fiaccolata dell’amicizia, questa manifestazione lancia un messaggio di fratellanza tra i popoli anche attraverso il Festival Internazionale del Folklore dei Bambini, che riscuote un crescente successo.

La Sagra del Mandorlo in Fiore è un evento di grande richiamo turistico, che ogni anno attira visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e dal mondo intero. Ma questa manifestazione rappresenta anche una grande occasione per valorizzare il territorio agrigentino e la sua cultura.

Durante la sagra, infatti, è possibile gustare i prodotti tipici della zona, come i dolci alle mandorle e il vino Marsala, e ammirare l’artigianato locale, tra cui le ceramiche e i tessuti. Inoltre, numerosi stand espongono opere d’arte e oggetti di artigianato realizzati da artisti e artigiani del territorio.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Sagra del Mandorlo in Fiore: un Evento unico in Sicilia

Agrigento, La Sagra del Mandorlo in Fiore, nacque nel piccolo centro di Naro come celebrazione agreste, la cui funzione era quella di propiziare un buon raccolto. Solo nel 1953 il suo nome originario, Festa dell’annata nuova“, fu mutato in quello attuale e la manifestazione fu trasferita presso la Valle dei Templi di Agrigento, in modo da conferirle un interesse internazionale senza però privarla dell’originario significato popolare.

Sagra del mandorlo in fiore

Qui, sul palcoscenico predisposto di fronte al tempio di Giunone, in uno scenario reso ancora più suggestivo dalla presenza degli alberi di mandorlo fioriti, ogni sera il cartellone del Festival Internazionale del Folklore offre spettacoli messi in scena da gruppi sia siciliani sia di altre regioni d’Italia e d’Europa d’Italia e d’Europa, mentre le luci fanno assumere contorni irreali a frontoni e colonne. Da qualche anno oltre che con il tradizionale rito della fiaccolata dell’amicizia, questa manifestazione lancia un messaggio di fratellanza tra i popoli anche attraverso il Festival Internazionale del Folklore dei Bambini, che riscuote un crescente successo.

La Sagra del Mandorlo in Fiore è un evento di grande richiamo turistico, che ogni anno attira visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e dal mondo intero. Ma questa manifestazione rappresenta anche una grande occasione per valorizzare il territorio agrigentino e la sua cultura.

Durante la sagra, infatti, è possibile gustare i prodotti tipici della zona, come i dolci alle mandorle e il vino Marsala, e ammirare l’artigianato locale, tra cui le ceramiche e i tessuti. Inoltre, numerosi stand espongono opere d’arte e oggetti di artigianato realizzati da artisti e artigiani del territorio.