Agrigento, cosa vedere? Tappa obbligata per chiunque visita la Sicilia e vuole conoscere la bellissima città di Agrigento, una delle più importanti antiche città dell’area del Mediterraneo, non può non visitare il Parco Archeologico della Valle dei Templi dichiarata nel 1997 dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità. Una visita alla Valle dei Templi in Sicilia è un viaggio indietro nel tempo esplorando l’eredità lasciata dalle civiltà che si sono stabilite nell’area dell’agrigentino. Da maestosi templi e antiche rovine, questo splendido parco archeologico è una tappa obbligata per ogni appassionato di storia. Scopri i suoi segreti qui!
Svelando la storia della Valle dei Templi.
La Valle dei Templi è un parco archeologico ampio 1300 ettari di enorme importanza storica e culturale. Situato nella zona sud della Sicilia, conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico, ospitando le rovine di sette imponenti templi greci in stile dorico, ciascuno dei quali si ritiene sia stato eretto tra il 550 a.C. e il 420 a.C., con la fondazione dell’antica colonia greca di Akragas. Oltre a una complessa rete di strade, agorà, le necropoli pagane e cristiane e la fitta rete di acquedotti sotterranei. Scopri la sua affascinante storia esplorando i resti archeologici che testimoniano la costruzione di conflitti, religioni e imperi secolari in questa regione un tempo potente. La maggior parte degli scavi e del restauro si devono all’archeologo Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ad inizio ‘800. Scavi e restauri successivi avvennero all’inizio del XX secolo.
Alla scoperta della ricchezza archeologica della Valle dei Templi.
Durante la tua visita alla Valle dei Templi in Sicilia, assicurati di esplorare i resti archeologici per capire meglio perché questo sito è diventato così famoso e rispettato. Troverai numerosi manufatti, terrazzamenti e muri che suggeriscono la complessa civiltà che un tempo viveva qui; così come alcune architetture classiche sopravvissute come il Tempio della Concordia e il Tempio di Castore e Polluce. Non c’è modo migliore per conoscere le società del passato che visitare questi siti archeologici e immaginare come funzionava la vita migliaia di anni fa.
Vivere la Cultura nella Valle dei Templi.
Sebbene gran parte della cultura della Valle dei Templi si sia persa nel tempo, è ancora possibile viverla nella contemporaneità della cultura agrigentina, attraverso la sua gente e le sue tradizioni. Ci sono molti ristoranti locali che servono piatti tipici di Agrigento e della tradizione siciliana; inoltre potrete provare il fast food tipico della Sicilia come Arancini, Cartocciate, Pizzette Fritte e altro ancora. Oltre a numerose chiese pittoresche, case signorili e monumenti secolari che vale la pena esplorare, la Valle dei Templi ha visto l’esposizione delle opere scultoree di Igor Mitoraj aprendo il sito archeologico all’Arte Contemporanea. Trascorrendo un po’ di tempo nella Valle dei Templi, ci si può davvero immergere nel suo antico passato, riscaldati dal suo fulgido presente!
In giro per le rovine ed i musei.
Una delle caratteristiche che rende la Valle dei Templi di Agrigento così affascinante sono le numerose rovine archeologiche e musei della zona. Puoi esplorare alcuni dei templi greci meglio conservati come il Tempio della Concordia, il Tempio di Atena/Giunone e il Tempio di Zeus Olimpio. La Valle dei Templi vanta anche diversi affascinanti musei pieni di antichi manufatti e mostre dedicate alla storia, alla cultura e alle arti locali.

Rendi il tuo viaggio un’esperienza memorabile.
Esplorare la Valle dei Templi è un ottimo modo per trascorrere momenti indimenticabili in Sicilia, sia che tu viaggi da solo o con la famiglia e gli amici. Assicurati di apprezzare lo scenario e la vegetazione lussureggiante mentre ti aggiri tra le rovine. Il colore dei templi passa dal giallo intenso al rosa durante il tramonto. Inutile dirvi che le sensazioni percepite e le emozioni vengono amplificate dall’oscurità e dall’illuminazione suggestiva. Prenditi il tuo tempo e assapora l’esperienza passeggiando tra siti archeologici e musei, soffermandoti davanti a panorami mozzafiato, pranzando al sacco in uno dei parchi o gustando alcune prelibatezze locali in uno dei ristoranti vicini!
INFO:
Come arrivare:
In treno: Stazione di Agrigento centrale (per
info consultare Trenitalia).
In aereo: Aeroporto Falcone-Borsellino,
Palermo.
In bus: Azienda Siciliana Trasporti (AST),
Interbus, SAIS Autolinee.
Mappa dettagliata con itinerario delle opere e dei ristoranti:
Agrigento, cosa vedere? Tappa obbligata per chiunque visita la Sicilia e vuole conoscere la bellissima città di Agrigento, una delle più importanti antiche città dell’area del Mediterraneo, non può non visitare il Parco Archeologico della Valle dei Templi dichiarata nel 1997 dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità. Una visita alla Valle dei Templi in Sicilia è un viaggio indietro nel tempo esplorando l’eredità lasciata dalle civiltà che si sono stabilite nell’area dell’agrigentino. Da maestosi templi e antiche rovine, questo splendido parco archeologico è una tappa obbligata per ogni appassionato di storia. Scopri i suoi segreti qui!
Svelando la storia della Valle dei Templi.
La Valle dei Templi è un parco archeologico ampio 1300 ettari di enorme importanza storica e culturale. Situato nella zona sud della Sicilia, conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico, ospitando le rovine di sette imponenti templi greci in stile dorico, ciascuno dei quali si ritiene sia stato eretto tra il 550 a.C. e il 420 a.C., con la fondazione dell’antica colonia greca di Akragas. Oltre a una complessa rete di strade, agorà, le necropoli pagane e cristiane e la fitta rete di acquedotti sotterranei. Scopri la sua affascinante storia esplorando i resti archeologici che testimoniano la costruzione di conflitti, religioni e imperi secolari in questa regione un tempo potente. La maggior parte degli scavi e del restauro si devono all’archeologo Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ad inizio ‘800. Scavi e restauri successivi avvennero all’inizio del XX secolo.
Alla scoperta della ricchezza archeologica della Valle dei Templi.
Durante la tua visita alla Valle dei Templi in Sicilia, assicurati di esplorare i resti archeologici per capire meglio perché questo sito è diventato così famoso e rispettato. Troverai numerosi manufatti, terrazzamenti e muri che suggeriscono la complessa civiltà che un tempo viveva qui; così come alcune architetture classiche sopravvissute come il Tempio della Concordia e il Tempio di Castore e Polluce. Non c’è modo migliore per conoscere le società del passato che visitare questi siti archeologici e immaginare come funzionava la vita migliaia di anni fa.
Vivere la Cultura nella Valle dei Templi.
Sebbene gran parte della cultura della Valle dei Templi si sia persa nel tempo, è ancora possibile viverla nella contemporaneità della cultura agrigentina, attraverso la sua gente e le sue tradizioni. Ci sono molti ristoranti locali che servono piatti tipici di Agrigento e della tradizione siciliana; inoltre potrete provare il fast food tipico della Sicilia come Arancini, Cartocciate, Pizzette Fritte e altro ancora. Oltre a numerose chiese pittoresche, case signorili e monumenti secolari che vale la pena esplorare, la Valle dei Templi ha visto l’esposizione delle opere scultoree di Igor Mitoraj aprendo il sito archeologico all’Arte Contemporanea. Trascorrendo un po’ di tempo nella Valle dei Templi, ci si può davvero immergere nel suo antico passato, riscaldati dal suo fulgido presente!
In giro per le rovine ed i musei.
Una delle caratteristiche che rende la Valle dei Templi di Agrigento così affascinante sono le numerose rovine archeologiche e musei della zona. Puoi esplorare alcuni dei templi greci meglio conservati come il Tempio della Concordia, il Tempio di Atena/Giunone e il Tempio di Zeus Olimpio. La Valle dei Templi vanta anche diversi affascinanti musei pieni di antichi manufatti e mostre dedicate alla storia, alla cultura e alle arti locali.

Rendi il tuo viaggio un’esperienza memorabile.
Esplorare la Valle dei Templi è un ottimo modo per trascorrere momenti indimenticabili in Sicilia, sia che tu viaggi da solo o con la famiglia e gli amici. Assicurati di apprezzare lo scenario e la vegetazione lussureggiante mentre ti aggiri tra le rovine. Il colore dei templi passa dal giallo intenso al rosa durante il tramonto. Inutile dirvi che le sensazioni percepite e le emozioni vengono amplificate dall’oscurità e dall’illuminazione suggestiva. Prenditi il tuo tempo e assapora l’esperienza passeggiando tra siti archeologici e musei, soffermandoti davanti a panorami mozzafiato, pranzando al sacco in uno dei parchi o gustando alcune prelibatezze locali in uno dei ristoranti vicini!
INFO:
Come arrivare:
In treno: Stazione di Agrigento centrale (per
info consultare Trenitalia).
In aereo: Aeroporto Falcone-Borsellino,
Palermo.
In bus: Azienda Siciliana Trasporti (AST),
Interbus, SAIS Autolinee.
Mappa dettagliata con itinerario delle opere e dei ristoranti: