Logo dell'Azienda Vinicola Fausta Mansio.

Azienda Vinicola Fausta Mansio:

Professionalità e Qualità

L’Azienda Vinicola Fausta Mansio si trova in Val d’Anapo, una delle valli più suggestive del siracusano, a circa 50 metri sul livello del mare. La zona è particolarmente rinomata per la sua viticoltura di alta qualità. La proprietà si estende su 12 ettari, di cui 7 ettari sono dedicati alla coltivazione del vigneto impiantato nel 1999 e 3 ettari all’uliveto impiantato nel 1995, tutto coltivato in regime biologico certificato per preservare la naturalezza e l’integrità del territorio. Il terreno argilloso su cui sorge il vigneto si adatta perfettamente alla coltivazione della vite, garantendo un’alta qualità delle uve.

L’azienda è nata dalla passione di Fausto Consiglio per il vino e l’enogastronomia, con l’obiettivo di recuperare una delle più antiche produzioni e tradizioni siracusane: il Moscato di Siracusa. Oggi, la passione per la viticoltura e la produzione di vino sono portate avanti dal figlio di Fausto, Olaf, che ha conseguito gli studi di enologia.

Scegliere i vini dell’Azienda Agricola Fausta Mansio significa apprezzare l’esperienza, la passione e la cura per la qualità, mantenendo al tempo stesso la naturalità e l’integrità del territorio.

Vigneti dell'azienda vinicola Fausta Mansio a Siracusa.

Condividi!

I nostri vini

Il Moscato di Siracusa è uno dei vini più antichi del mondo, conosciuto già ai tempi dell’antica Roma con il nome di “Pollio”. Originariamente importato in Sicilia dai Greci, quando Siracusa era la capitale della Magna Grecia. Nel 1973, il Moscato di Siracusa è stato uno dei primi vini siciliani a ottenere la D.O.C.

Negli anni ’70, la zona è stata colpita da una forte crisi economica, che ha portato molte aziende agricole a sostituire i vigneti con agrumeti ritenuti più redditizi. Tuttavia, la nostra azienda agricola ha previsto le conseguenze della normativa sulla perdita della D.O.C. in mancanza di produzioni per oltre 40 anni, e alla fine degli anni ’90 ha deciso di impiantare il vigneto autoctono per recuperare una delle più significative tradizioni della provincia.

L’azienda agricola produce vini da uve autoctone siciliane, come il Nero d’Avola, il Grillo e il Moscato Bianco, seguendo la normativa biologica e senza l’uso di pesticidi e concimi chimici in campo. I trattamenti fitosanitari sono preventivi e a base di rame e zolfo, mentre la raccolta delle uve e delle olive è fatta esclusivamente a mano per preservarne le qualità organolettiche. In cantina, non si utilizzano prodotti chimici, e la fermentazione avviene con lieviti indigeni per esprimere al meglio i sentori varietali delle uve. I vini non vengono chiarificati.

La nostra azienda agricola si impegna a preservare la naturalezza e l’integrità del territorio e della tradizione enologica siciliana, producendo vini di alta qualità e rispettando l’ambiente.

Degustazioni

Se sei appassionato di vino e vuoi scoprire i nostri prodotti, ti invitiamo a prenotare una degustazione presso la nostra cantina. Potrai assaggiare i nostri vini autoctoni siciliani, prodotti con uve coltivate rigorosamente in regime biologico certificato, e conoscere la nostra azienda e le nostre tradizioni vitivinicole. Per prenotare la tua degustazione, clicca sui link di seguito, ti aspettiamo presso la Cantina Fausta Mansio per un’esperienza unica e autentica nel cuore della Sicilia!

COME TROVARCI

Per raggiungere la nostra cantina, situata nella splendida Val d’Anapo nel territorio di Siracusa, puoi percorrere la strada Carancino. Ti invitiamo a venirci a trovare per degustare i nostri vini autoctoni siciliani, prodotti rigorosamente in regime biologico certificato. Ti aspettiamo!

Cantina Fausta Mansio Str. Carancino, 7, 96100 Siracusa SR