Cantine del Nero d’Avola: alla scoperta dei vini di Pachino e delle Migliori Cantine

Il vino di Pachino è una delle eccellenze enologiche siciliane, prodotto nella zona del sud-est dell’isola, in provincia di Siracusa. La zona di Pachino è particolarmente adatta alla coltivazione della vite, grazie al suo clima caldo e ventilato e al suolo vulcanico ricco di minerali. In questo articolo scopriremo le sue caratteristiche e le migliori cantine dove poterlo degustare.

Grappolo di uva in vigna, utilizzata nelle cantine del Nero d'Avola, vino di Pachino.

Uva da vino rosso

Contenuti

Vitigni e Caratteristiche

I vitigni più coltivati nella zona sono il Nero d’Avola, un vitigno autoctono siciliano, e il Syrah, importato dalla Francia. Il Nero d’Avola è conosciuto per i suoi vini corposi e strutturati, con sentori di frutti rossi e spezie, mentre il Syrah è caratterizzato da un bouquet fruttato e speziato, con note di pepe nero e liquirizia. Il vino di Pachino è ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola, ma anche da una piccola percentuale di Syrah. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barrique di rovere per alcuni mesi. Il risultato è un vino di grande struttura e complessità, con sentori di frutti rossi e spezie, accompagnati da una nota leggermente tostata dovuta all’affinamento in legno.

vigneto nero d'avola

Vigne per la coltivazione di uva da vino.

Abbinamenti e Degustazione

Il vino di Pachino è ottimo per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati, ma anche come vino da meditazione. È un vino di grande personalità e carattere, che rappresenta perfettamente la tradizione enologica siciliana. Inoltre, vista la particolare attitudine del Nero d’Avola all’invecchiamento, il vino di Pachino può essere degustato anche dopo alcuni anni dalla sua produzione, acquisendo ulteriore complessità e profondità.

Calice di vino e tagliere di focacce con mortadella artigianale, sullo sfondo selezione di vini dell'Enoteca Guarrasi.

Esempio di degustazione.

La caratteristica delle Cantine

Le cantine Nero d’Avola della zona si distinguono per la loro tradizione e la loro competenza nella produzione di vini di qualità, utilizzando metodi di coltivazione e vinificazione all’avanguardia per ottenere vini corposi, strutturati e caratterizzati da sentori di frutti rossi e spezie.

Le cantine del Nero d’Avola di Pachino sono un’ottima scelta per chi vuole scoprire i tesori enologici della Sicilia e assaporare i sapori della tradizione siciliana. Inoltre, le cantine spesso organizzano degustazioni e visite guidate per far conoscere meglio la loro produzione e la loro storia.

Bottiglie di vini.

La conservazione delle bottiglie

Le Migliori Cantine di Nero d’Avola

Pachino e il Val di Noto sono un territorio ricco di cantine di Nero d’Avola, tra le più famose per la qualità della produzione vi sono:

  • Vini Rudinì Storica cantina di Pachino che produce vini DOP e IGT.
  • Feudo Ramaddini – Cantina situata a Marzamemi; I vigneti si estendono da Noto verso il mare.
  • Feudo Maccari – Cantina situata sulla strada tra Pachino e Noto.
  • Barone SergioVal di Noto, nell’area della doc Eloro, si stendono le tenute della famiglia del Barone Sergio.
  • Cantina Arfò Azienda agricola che da tre generazione garantisce sul mercato la tradizione del Nero d’Avola.
  • Enoteca GuarrasiVendita di vini e prodotti gastronomici Siciliani, Nazionali e Internazionali.
  • Sissiri – Casa VinicolaL’azienda si estende per circa 8 ha. di terra, di cui oltre la metà allevati a Nero d’Avola. Seguono altre eccellenze, tra cui il Moscato Bianco, il Syrah
  • Cantina MarilinaCantina biologica nel cuore della Sicilia sud-orientale. Tra Pachino e Noto.
  • Cantina Casa Scalecci Produciamo vino con passione: per la storia della nostra famiglia, per il territorio e per il clima.
  • Curto Vini – L’ Azienda Curto ha concentrato la propria attenzione, nel settore vitivinicolo, cercando di valorizzare al meglio l’eccezionale qualità del vitigno Nero.
  • La GiasiraAzienda vinicola Bio. Si estende per circa 130 ettari, nel cuore del Val di Noto.
  • Terre di Noto – L’azienda rientra nei disciplinari di produzione delle D.O.P. Noto, Eloro e Sicilia, che vengono imbottigliati, oltre ai vini a I.G.P. Terre Siciliane.
  • RiofavaraAzienda vitivinicola a conduzione familiare nel Val di Noto, nella Sicilia sud-orientale, regione di produzione del famoso vitigno siciliano Nero d’Avola
  • Planeta Vini – Vini fortemente legati al loro territorio d’origine e che ne racchiudono l’identità. Tra Pachino e Rosolini.
  • Agricola Marino – Azienda che adotta pratiche enologiche sensibili per l’ecosistema. Vicino Noto.
  • Zisola Estate – Cantina che produce vini nei vitigni vicino Noto.
  • Azienda Vinicola Fausta Mansio – La Cantina si trova in Val d’Anapo, una delle valli più suggestive del siracusano. L’obiettivo di recuperare una delle più antiche produzioni e tradizioni siracusane: il Moscato di Siracusa.

Visita al Museo del Vino di Pachino

Oltre alle cantine non potete lasciarvi sfuggire una visita al Museo del Vino e delle tradizioni vitivinicole Pachinesi:

Visita al Museo del vino nel  cuore cittadino della città di Pachino, presso il cortile dei tesori del famoso Nele Nobile, conoscitore delle tradiziona vitivinicole locali, un luogo magico caratterizzato da numero reperti della civiltà lavorativa contadina.

Per la visita al museo da concordare almeno 24 ore prima

 

 

10.00 € 1 ora e 30 min.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Cantine del Nero d’Avola: alla scoperta dei vini di Pachino e delle Migliori Cantine

Il vino di Pachino è una delle eccellenze enologiche siciliane, prodotto nella zona del sud-est dell’isola, in provincia di Siracusa. La zona di Pachino è particolarmente adatta alla coltivazione della vite, grazie al suo clima caldo e ventilato e al suolo vulcanico ricco di minerali. In questo articolo scopriremo le sue caratteristiche e le migliori cantine dove poterlo degustare.

Grappolo di uva in vigna, utilizzata nelle cantine del Nero d'Avola, vino di Pachino.

Uva da vino rosso

Contenuti

Vitigni e Caratteristiche

I vitigni più coltivati nella zona sono il Nero d’Avola, un vitigno autoctono siciliano, e il Syrah, importato dalla Francia. Il Nero d’Avola è conosciuto per i suoi vini corposi e strutturati, con sentori di frutti rossi e spezie, mentre il Syrah è caratterizzato da un bouquet fruttato e speziato, con note di pepe nero e liquirizia. Il vino di Pachino è ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola, ma anche da una piccola percentuale di Syrah. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barrique di rovere per alcuni mesi. Il risultato è un vino di grande struttura e complessità, con sentori di frutti rossi e spezie, accompagnati da una nota leggermente tostata dovuta all’affinamento in legno.

vigneto nero d'avola

Vigne per la coltivazione di uva da vino.

Abbinamenti e Degustazione

Il vino di Pachino è ottimo per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati, ma anche come vino da meditazione. È un vino di grande personalità e carattere, che rappresenta perfettamente la tradizione enologica siciliana. Inoltre, vista la particolare attitudine del Nero d’Avola all’invecchiamento, il vino di Pachino può essere degustato anche dopo alcuni anni dalla sua produzione, acquisendo ulteriore complessità e profondità.

Calice di vino e tagliere di focacce con mortadella artigianale, sullo sfondo selezione di vini dell'Enoteca Guarrasi.

Esempio di degustazione.

La caratteristica delle Cantine

Le cantine Nero d’Avola della zona si distinguono per la loro tradizione e la loro competenza nella produzione di vini di qualità, utilizzando metodi di coltivazione e vinificazione all’avanguardia per ottenere vini corposi, strutturati e caratterizzati da sentori di frutti rossi e spezie.

Le cantine del Nero d’Avola di Pachino sono un’ottima scelta per chi vuole scoprire i tesori enologici della Sicilia e assaporare i sapori della tradizione siciliana. Inoltre, le cantine spesso organizzano degustazioni e visite guidate per far conoscere meglio la loro produzione e la loro storia.

Bottiglie di vini.

La conservazione delle bottiglie

Le Migliori Cantine di Nero d’Avola

Pachino e il Val di Noto sono un territorio ricco di cantine di Nero d’Avola, tra le più famose per la qualità della produzione vi sono:

  • Vini Rudinì Storica cantina di Pachino che produce vini DOP e IGT.
  • Feudo Ramaddini – Cantina situata a Marzamemi; I vigneti si estendono da Noto verso il mare.
  • Feudo Maccari – Cantina situata sulla strada tra Pachino e Noto.
  • Barone SergioVal di Noto, nell’area della doc Eloro, si stendono le tenute della famiglia del Barone Sergio.
  • Cantina Arfò Azienda agricola che da tre generazione garantisce sul mercato la tradizione del Nero d’Avola.
  • Enoteca GuarrasiVendita di vini e prodotti gastronomici Siciliani, Nazionali e Internazionali.
  • Sissiri – Casa VinicolaL’azienda si estende per circa 8 ha. di terra, di cui oltre la metà allevati a Nero d’Avola. Seguono altre eccellenze, tra cui il Moscato Bianco, il Syrah
  • Cantina MarilinaCantina biologica nel cuore della Sicilia sud-orientale. Tra Pachino e Noto.
  • Cantina Casa Scalecci Produciamo vino con passione: per la storia della nostra famiglia, per il territorio e per il clima.
  • Curto Vini – L’ Azienda Curto ha concentrato la propria attenzione, nel settore vitivinicolo, cercando di valorizzare al meglio l’eccezionale qualità del vitigno Nero.
  • La GiasiraAzienda vinicola Bio. Si estende per circa 130 ettari, nel cuore del Val di Noto.
  • Terre di Noto – L’azienda rientra nei disciplinari di produzione delle D.O.P. Noto, Eloro e Sicilia, che vengono imbottigliati, oltre ai vini a I.G.P. Terre Siciliane.
  • RiofavaraAzienda vitivinicola a conduzione familiare nel Val di Noto, nella Sicilia sud-orientale, regione di produzione del famoso vitigno siciliano Nero d’Avola
  • Planeta Vini – Vini fortemente legati al loro territorio d’origine e che ne racchiudono l’identità. Tra Pachino e Rosolini.
  • Agricola Marino – Azienda che adotta pratiche enologiche sensibili per l’ecosistema. Vicino Noto.
  • Zisola Estate – Cantina che produce vini nei vitigni vicino Noto.
  • Azienda Vinicola Fausta Mansio – La Cantina si trova in Val d’Anapo, una delle valli più suggestive del siracusano. L’obiettivo di recuperare una delle più antiche produzioni e tradizioni siracusane: il Moscato di Siracusa.

Visita al Museo del Vino di Pachino

Oltre alle cantine non potete lasciarvi sfuggire una visita al Museo del Vino e delle tradizioni vitivinicole Pachinesi:

Visita al Museo del vino nel  cuore cittadino della città di Pachino, presso il cortile dei tesori del famoso Nele Nobile, conoscitore delle tradiziona vitivinicole locali, un luogo magico caratterizzato da numero reperti della civiltà lavorativa contadina.

Per la visita al museo da concordare almeno 24 ore prima

 

 

10.00 € 1 ora e 30 min.