Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: un tesoro tutto da  scoprire

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa rappresenta una perla della Sicilia orientale, che merita di essere scoperta e ammirata. Questa riserva, situata a pochi chilometri dalla città di Siracusa, si estende su una superficie di circa 317 ettari, includendo un tratto di costa e l’entroterra. La zona costiera della riserva è caratterizzata dalla presenza di dune sabbiose e scogliere, mentre la zona interna è dominata dal fiume Ciane, che forma un suggestivo delta. Inoltre, la riserva ospita anche le famose saline di Siracusa, che costituiscono un ecosistema unico e particolare. Se state pianificando una vacanza in Sicilia, questo luogo incontaminato potrebbe essere la vostra scelta ideale. La Riserva è visitabile tutto l’anno e se siete amanti della natura e del trekking, questo posto rappresenta un’ottima tappa dove andare in vacanza in Sicilia.

Contenuti

Una riserva tra terra e mare

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo in cui la bellezza del mare si fonde con quella della terra. Il fiume Ciane nasce alle sorgenti Pisima e Pisimotta, in un’area pianeggiante circondata da rilievi calcarei di appena 20-30 metri d’altezza. Le sue acque sono molto limpide e fresche, da qui l’origine del nome che deriva da “Cyanos”, cioè azzurro. L’istituzione della Riserva naturale ha messo fine alle attività residue di estrazione del sale nelle saline di Siracusa. E questi luoghi oggi sono un’importante stazione di sosta per la fauna migratoria, oltreché sito che ospita specie svernanti e nidificanti. Il fiume sfocia nel Mar Ionio in un paesaggio incontaminato con acque cristalline e spiagge dalla sabbia bianca dove flora e fauna crescono e si diffondono.

Le saline di Siracusa

La riserva ospita anche le famose saline di Siracusa, che costituiscono un ecosistema unico e particolare. Le saline sono dei bacini artificiali in cui l’acqua del mare viene convogliata e fatta evaporare al sole, lasciando il sale che viene poi raccolto e lavorato. L’ambiente salmastro delle saline rappresenta un habitat unico, in cui si possono trovare specie animali e vegetali particolari e rare. Inoltre, le saline di Siracusa sono uno dei luoghi di sosta più importanti per numerosi uccelli migratori, che qui trovano nutrimento e riparo durante il loro lungo viaggio.

Fiume, saline e biodiversità: un Itinerario nella Riserva

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo di grande interesse naturalistico, caratterizzato da una grande biodiversità. Qui si possono ammirare numerose specie animali e vegetali, molte delle quali rare e protette. Ma la riserva è anche un luogo in cui si possono ammirare numerose specie di piante e fiori. La biodiversità della riserva rappresenta un patrimonio naturale di inestimabile valore, che merita di essere protetto e valorizzato. Scopriamo nel dettaglio tutti i luoghi da visitare.

1. Una passeggiata sulle rive del Fiume Ciane: cosa vedere e cosa fare

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo che offre molte opportunità per le attività all’aria aperta. Una passeggiata sulle rive del Fiume Ciane è sicuramente uno dei modi migliori per godere della bellezza del luogo. Il fiume Ciane, che sfocia nel mare Ionio, è lungo circa 37 km ed è uno dei fiumi più importanti della Sicilia. La sua foce, dove il fiume incontra il mare, è particolarmente suggestiva. Qui, tra il papiro e le palme nane, si possono ammirare numerose specie di uccelli che vivono in questo habitat naturale. Inoltre, la foce del fiume è l’habitat ideale per il il Granchio, il Gambero e la Lumaca d’acqua dolce.

2. Tra le saline di Siracusa: alla scoperta di un ecosistema unico al mondo

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane di Siracusa offre un ecosistema di grande valore ambientale ed economico: le saline. Queste rappresentano uno dei paesaggi più tipici e suggestivi della Sicilia e costituiscono un ecosistema unico al mondo. Le saline sono costituite da grandi vasche poco profonde nelle quali l’acqua di mare viene convogliata e poi fatta evaporare per mezzo di canali, in modo da concentrare il sale.

Il sistema delle saline di Siracusa ha una storia millenaria e rappresenta ancora oggi un’importante risorsa economica per il territorio, grazie alla produzione di sale marino di alta qualità. Nella riserva naturale è possibile visitare alcune delle vasche, così come i mulini a vento che venivano utilizzati un tempo per pompare l’acqua di mare nelle vasche.

3. La fauna della Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: specie protette e habitat naturali

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa ospita numerose specie animali protette, tra cui diverse specie di uccelli migratori, come il fenicottero rosa e la garzetta. Nelle saline nidificano anche alcune specie di limicoli e di trampolieri, mentre sulle rive del fiume Ciane è possibile avvistare varie specie di anfibi e rettili.

Tra gli animali che vivono nella riserva, è importante menzionare anche la tartaruga, una specie rara e protetta che ha trovato rifugio lungo le rive del fiume Ciane. Questo animale è estremamente sensibile all’inquinamento e alla distruzione dell’habitat naturale, e la sua presenza nella riserva è un segnale positivo per la conservazione della biodiversità del territorio.

Fenicotteri rosa in un pantano dell'oasi di Vendicari.

I fenicotteri rosa.

4. La flora della Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: dalle piante di papiro agli alberi

La Riserva ospita una grande varietà di specie vegetali, molte delle quali sono adattate alla vita in ambienti salmastri o acquatici Le sponde del fiume Ciane sono ricoperte da una fitta vegetazione di papiro che raggiunge talvolta i 4 mt. I botanici sono stati occupati a lungo per sciogliere il mistero della sua origine: è una specie autoctona o è stata importata dagli Arabi e poi si è inselvatichita? Come mai è scomparsa da altre zone limitrofe? Nonostante sembri così simile a quello che cresce oggi spontaneo in Africa (Angola e Zaire), studi più recenti affermano si tratti di una specie endemica siciliana.

Oltre al Papiro, nella riserva è possibile ammirare anche numerose specie alberi tra cui il mandorlo e l’ulivo.

Il papiro e la vegetazione del fiume Ciane a Siracusa.

Il papiro cresce rigoglioso lungo le sponde del fiume. Fotografia: The Sicilian Way.

5. Le attività sportive nella Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: trekking, kayak, birdwatching ed escursioni in barca

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta. Tra le attività più popolari ci sono le escursioni trekking a piedi o in bicicletta lungo le rive del fiume Ciane, tra i canneti e le zone umide. Inoltre, è possibile noleggiare kayak o canoe per esplorare le acque del fiume e delle saline, ammirando da vicino la fauna e la flora della riserva. Per gli appassionati di birdwatching, la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa offre numerose opportunità di avvistamento di uccelli, soprattutto durante il periodo della migrazione. Infine potrete godere della riserva prenotando una escursione in barca.

Clicca e scopri le nostre esperienze.

Come arrivare alla Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa

Per arrivare alla alla Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e le Saline, da Siracusa, imboccare la SS 115 per Ragusa, sulla strada per Canicattini Bagni e seguire le indicazioni Fonte Ciane fino alla sorgente. Per raggiungere l’imbarcadero da dove partono le escursioni in barca, sulla SS 115 al km 1, si segue l’apposita segnaletica. L’ingresso, indicato da un cartello, si trova subito dopo il ponte che passa il fiume. Presenza di guide e/o segnaletica: Il corso del fiume si può visitare a piedi o in canoa e kajak. Dei privati offrono escursioni guidate in barca a motore che partono dalla foce del fiume e lo risalgono per circa due terzi.

Ingresso della Riserva del Fiume Ciane.

Ingresso nella Riserva.

Conclusione: un tesoro da preservare

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e le Saline di Siracusa sono un tesoro della natura che va preservato. Le sue meraviglie naturali, come il fiume, le saline e la fauna e flora che le abitano, sono un patrimonio inestimabile che va tutelato per le generazioni future.

La conservazione dell’ambiente naturale

La conservazione dell’ambiente naturale è un impegno che riguarda tutti noi. Ognuno di noi ha la responsabilità di fare la propria parte per proteggere la natura e preservare la bellezza della Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa. È importante adottare comportamenti sostenibili, come ridurre l’uso di plastica, rispettare la flora e fauna, e non disturbare gli ecosistemi fragili.

Un invito a visitare la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa

Visitare la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un’esperienza indimenticabile alla scoperta della natura siciliana. Un viaggio tra il fiume, le saline, la fauna e la flora che abitano la riserva, vi farà apprezzare la bellezza della natura incontaminata e la sua importanza per la nostra vita.

Quindi, se state pianificando una vacanza in Sicilia, non potete perdere l’opportunità di visitare la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa. Non solo godrete di paesaggi mozzafiato, ma avrete anche l’occasione di contribuire alla conservazione dell’ambiente naturale.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: un tesoro tutto da  scoprire

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa rappresenta una perla della Sicilia orientale, che merita di essere scoperta e ammirata. Questa riserva, situata a pochi chilometri dalla città di Siracusa, si estende su una superficie di circa 317 ettari, includendo un tratto di costa e l’entroterra. La zona costiera della riserva è caratterizzata dalla presenza di dune sabbiose e scogliere, mentre la zona interna è dominata dal fiume Ciane, che forma un suggestivo delta. Inoltre, la riserva ospita anche le famose saline di Siracusa, che costituiscono un ecosistema unico e particolare. Se state pianificando una vacanza in Sicilia, questo luogo incontaminato potrebbe essere la vostra scelta ideale. La Riserva è visitabile tutto l’anno e se siete amanti della natura e del trekking, questo posto rappresenta un’ottima tappa dove andare in vacanza in Sicilia.

Contenuti

Una riserva tra terra e mare

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo in cui la bellezza del mare si fonde con quella della terra. Il fiume Ciane nasce alle sorgenti Pisima e Pisimotta, in un’area pianeggiante circondata da rilievi calcarei di appena 20-30 metri d’altezza. Le sue acque sono molto limpide e fresche, da qui l’origine del nome che deriva da “Cyanos”, cioè azzurro. L’istituzione della Riserva naturale ha messo fine alle attività residue di estrazione del sale nelle saline di Siracusa. E questi luoghi oggi sono un’importante stazione di sosta per la fauna migratoria, oltreché sito che ospita specie svernanti e nidificanti. Il fiume sfocia nel Mar Ionio in un paesaggio incontaminato con acque cristalline e spiagge dalla sabbia bianca dove flora e fauna crescono e si diffondono.

Le saline di Siracusa

La riserva ospita anche le famose saline di Siracusa, che costituiscono un ecosistema unico e particolare. Le saline sono dei bacini artificiali in cui l’acqua del mare viene convogliata e fatta evaporare al sole, lasciando il sale che viene poi raccolto e lavorato. L’ambiente salmastro delle saline rappresenta un habitat unico, in cui si possono trovare specie animali e vegetali particolari e rare. Inoltre, le saline di Siracusa sono uno dei luoghi di sosta più importanti per numerosi uccelli migratori, che qui trovano nutrimento e riparo durante il loro lungo viaggio.

Fiume, saline e biodiversità: un Itinerario nella Riserva

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo di grande interesse naturalistico, caratterizzato da una grande biodiversità. Qui si possono ammirare numerose specie animali e vegetali, molte delle quali rare e protette. Ma la riserva è anche un luogo in cui si possono ammirare numerose specie di piante e fiori. La biodiversità della riserva rappresenta un patrimonio naturale di inestimabile valore, che merita di essere protetto e valorizzato. Scopriamo nel dettaglio tutti i luoghi da visitare.

1. Una passeggiata sulle rive del Fiume Ciane: cosa vedere e cosa fare

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo che offre molte opportunità per le attività all’aria aperta. Una passeggiata sulle rive del Fiume Ciane è sicuramente uno dei modi migliori per godere della bellezza del luogo. Il fiume Ciane, che sfocia nel mare Ionio, è lungo circa 37 km ed è uno dei fiumi più importanti della Sicilia. La sua foce, dove il fiume incontra il mare, è particolarmente suggestiva. Qui, tra il papiro e le palme nane, si possono ammirare numerose specie di uccelli che vivono in questo habitat naturale. Inoltre, la foce del fiume è l’habitat ideale per il il Granchio, il Gambero e la Lumaca d’acqua dolce.

2. Tra le saline di Siracusa: alla scoperta di un ecosistema unico al mondo

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane di Siracusa offre un ecosistema di grande valore ambientale ed economico: le saline. Queste rappresentano uno dei paesaggi più tipici e suggestivi della Sicilia e costituiscono un ecosistema unico al mondo. Le saline sono costituite da grandi vasche poco profonde nelle quali l’acqua di mare viene convogliata e poi fatta evaporare per mezzo di canali, in modo da concentrare il sale.

Il sistema delle saline di Siracusa ha una storia millenaria e rappresenta ancora oggi un’importante risorsa economica per il territorio, grazie alla produzione di sale marino di alta qualità. Nella riserva naturale è possibile visitare alcune delle vasche, così come i mulini a vento che venivano utilizzati un tempo per pompare l’acqua di mare nelle vasche.

3. La fauna della Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: specie protette e habitat naturali

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa ospita numerose specie animali protette, tra cui diverse specie di uccelli migratori, come il fenicottero rosa e la garzetta. Nelle saline nidificano anche alcune specie di limicoli e di trampolieri, mentre sulle rive del fiume Ciane è possibile avvistare varie specie di anfibi e rettili.

Tra gli animali che vivono nella riserva, è importante menzionare anche la tartaruga, una specie rara e protetta che ha trovato rifugio lungo le rive del fiume Ciane. Questo animale è estremamente sensibile all’inquinamento e alla distruzione dell’habitat naturale, e la sua presenza nella riserva è un segnale positivo per la conservazione della biodiversità del territorio.

Fenicotteri rosa in un pantano dell'oasi di Vendicari.

I fenicotteri rosa.

4. La flora della Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: dalle piante di papiro agli alberi

La Riserva ospita una grande varietà di specie vegetali, molte delle quali sono adattate alla vita in ambienti salmastri o acquatici Le sponde del fiume Ciane sono ricoperte da una fitta vegetazione di papiro che raggiunge talvolta i 4 mt. I botanici sono stati occupati a lungo per sciogliere il mistero della sua origine: è una specie autoctona o è stata importata dagli Arabi e poi si è inselvatichita? Come mai è scomparsa da altre zone limitrofe? Nonostante sembri così simile a quello che cresce oggi spontaneo in Africa (Angola e Zaire), studi più recenti affermano si tratti di una specie endemica siciliana.

Oltre al Papiro, nella riserva è possibile ammirare anche numerose specie alberi tra cui il mandorlo e l’ulivo.

Il papiro e la vegetazione del fiume Ciane a Siracusa.

Il papiro cresce rigoglioso lungo le sponde del fiume. Fotografia: The Sicilian Way.

5. Le attività sportive nella Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa: trekking, kayak, birdwatching ed escursioni in barca

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un luogo ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta. Tra le attività più popolari ci sono le escursioni trekking a piedi o in bicicletta lungo le rive del fiume Ciane, tra i canneti e le zone umide. Inoltre, è possibile noleggiare kayak o canoe per esplorare le acque del fiume e delle saline, ammirando da vicino la fauna e la flora della riserva. Per gli appassionati di birdwatching, la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa offre numerose opportunità di avvistamento di uccelli, soprattutto durante il periodo della migrazione. Infine potrete godere della riserva prenotando una escursione in barca.

Clicca e scopri le nostre esperienze.

Come arrivare alla Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa

Per arrivare alla alla Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e le Saline, da Siracusa, imboccare la SS 115 per Ragusa, sulla strada per Canicattini Bagni e seguire le indicazioni Fonte Ciane fino alla sorgente. Per raggiungere l’imbarcadero da dove partono le escursioni in barca, sulla SS 115 al km 1, si segue l’apposita segnaletica. L’ingresso, indicato da un cartello, si trova subito dopo il ponte che passa il fiume. Presenza di guide e/o segnaletica: Il corso del fiume si può visitare a piedi o in canoa e kajak. Dei privati offrono escursioni guidate in barca a motore che partono dalla foce del fiume e lo risalgono per circa due terzi.

Ingresso della Riserva del Fiume Ciane.

Ingresso nella Riserva.

Conclusione: un tesoro da preservare

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e le Saline di Siracusa sono un tesoro della natura che va preservato. Le sue meraviglie naturali, come il fiume, le saline e la fauna e flora che le abitano, sono un patrimonio inestimabile che va tutelato per le generazioni future.

La conservazione dell’ambiente naturale

La conservazione dell’ambiente naturale è un impegno che riguarda tutti noi. Ognuno di noi ha la responsabilità di fare la propria parte per proteggere la natura e preservare la bellezza della Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa. È importante adottare comportamenti sostenibili, come ridurre l’uso di plastica, rispettare la flora e fauna, e non disturbare gli ecosistemi fragili.

Un invito a visitare la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa

Visitare la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è un’esperienza indimenticabile alla scoperta della natura siciliana. Un viaggio tra il fiume, le saline, la fauna e la flora che abitano la riserva, vi farà apprezzare la bellezza della natura incontaminata e la sua importanza per la nostra vita.

Quindi, se state pianificando una vacanza in Sicilia, non potete perdere l’opportunità di visitare la Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa. Non solo godrete di paesaggi mozzafiato, ma avrete anche l’occasione di contribuire alla conservazione dell’ambiente naturale.