Valle degli Dei: un luogo da scoprire tra Noto e Palazzolo Acreide
La Sicilia non smette mai di stupirci con il suo ricco bagaglio storico, culturale e naturale, offrendo a coloro che vogliono scoprire i segreti di questa terra meravigliosa, scenari mozzafiato e luoghi incantevoli. Tra questi, c’è una zona segreta, un luogo della Sicilia poco conosciuto, ma di grande fascino: la Valle degli Dei, situata tra i comuni di Noto e Palazzolo Acreide, nella provincia di Siracusa.

La laguna blu.
Contenuti
Cos’è la Valle degli Dei
La Valle degli Dei è il nome popolare dato alla cava del torrente Santa Chiara, un affluente di sinistra del fiume Asinaro, che ha scavato nel tempo un profondo canyon con pareti a strapiombo e acque cristalline. Il nome deriva dalla bellezza e dalla suggestione del luogo, che ha ispirato la fantasia dei locali, che hanno battezzato le varie cascate e laghetti con nomi evocativi di bellezze naturali o divine.
Tra questi, si possono citare la Laguna Blu, un laghetto di acqua turchese circondato da una vegetazione rigogliosa e il Laghetto del Dragone.

Le bellezze naturali di questa valle.
Come raggiungere la Valle degli Dei
Per arrivare la Valle degli Dei bisogna seguire la SS 287 da Noto verso Palazzolo Acreide e prendere il bivio per l’Eremo di San Corrado. Poco dopo aver imboccato la strada per l’Eremo, si gira a destra per la prima strada asfaltata e si prosegue fino al primo bivio, dove si gira a destra per lasciare le auto appena possibile. Da qui si raggiunge l’acqua in poco meno di 700 metri di cammino in discesa.

Percorso per la laguna blu.
Trekking e Acquatrekking lungo il Torrente Santa Chiara
La Valle degli Dei è una meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura, che possono esplorarla attraverso il l’acquatrekking, una pratica che consiste nel camminare o nuotare lungo il corso d’acqua, superando ostacoli naturali e godendo del paesaggio. Il percorso ha una durata variabile a seconda del punto di partenza, ed è adatto a chi ha una buona forma fisica e si sente sicuro in acqua. Si parte dal fondovalle e si risale il torrente fino a raggiungere una profonda marmitta in cui poter fare il bagno. Lungo il tragitto si possono ammirare la flora e la fauna tipiche dell’altopiano degli Iblei, come le orchidee selvatiche, i falchi pellegrini, le volpi e i ricci.

Acquatrekking presso il torrente Santa Chiara.
I benefici del trekking acquatico
Inoltre il trekking acquatico è un’attività che offre numerosi benefici sia fisici che mentali. Tra questi, possiamo citare:
- Il miglioramento della circolazione sanguigna, grazie al contatto con l’acqua fredda che stimola i vasi sanguigni.
- Il rafforzamento dei muscoli, delle articolazioni e del sistema immunitario, grazie allo sforzo fisico e al contatto con la natura.
- Il rilassamento della mente, grazie alla sensazione di libertà, di avventura e di armonia con l’ambiente.
- Il divertimento, grazie alla possibilità di scoprire luoghi nascosti, di fare nuove amicizie e di vivere esperienze uniche.

Gruppo pratica il trekking acquatico.
Conclusione: una meraviglia da scoprire e valorizzare
La Valle degli Dei è un luogo magico e incontaminato, che merita di essere scoperto e valorizzato. Si tratta di una delle tante meraviglie da visitare durante la vostra vacanza in Sicilia, una regione che non smette mai di sorprendere e incantare.
Valle degli Dei: un luogo da scoprire tra Noto e Palazzolo Acreide
La Sicilia non smette mai di stupirci con il suo ricco bagaglio storico, culturale e naturale, offrendo a coloro che vogliono scoprire i segreti di questa terra meravigliosa, scenari mozzafiato e luoghi incantevoli. Tra questi, c’è una zona segreta, un luogo della Sicilia poco conosciuto, ma di grande fascino: la Valle degli Dei, situata tra i comuni di Noto e Palazzolo Acreide, nella provincia di Siracusa.

La laguna blu.
Contenuti
Cos’è la Valle degli Dei
La Valle degli Dei è il nome popolare dato alla cava del torrente Santa Chiara, un affluente di sinistra del fiume Asinaro, che ha scavato nel tempo un profondo canyon con pareti a strapiombo e acque cristalline. Il nome deriva dalla bellezza e dalla suggestione del luogo, che ha ispirato la fantasia dei locali, che hanno battezzato le varie cascate e laghetti con nomi evocativi di bellezze naturali o divine.
Tra questi, si possono citare la Laguna Blu, un laghetto di acqua turchese circondato da una vegetazione rigogliosa e il Laghetto del Dragone.

Le bellezze naturali di questa valle.
Come raggiungere la Valle degli Dei
Per arrivare la Valle degli Dei bisogna seguire la SS 287 da Noto verso Palazzolo Acreide e prendere il bivio per l’Eremo di San Corrado. Poco dopo aver imboccato la strada per l’Eremo, si gira a destra per la prima strada asfaltata e si prosegue fino al primo bivio, dove si gira a destra per lasciare le auto appena possibile. Da qui si raggiunge l’acqua in poco meno di 700 metri di cammino in discesa.

Percorso per la laguna blu.
Trekking e Acquatrekking lungo il Torrente Santa Chiara
La Valle degli Dei è una meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura, che possono esplorarla attraverso il l’acquatrekking, una pratica che consiste nel camminare o nuotare lungo il corso d’acqua, superando ostacoli naturali e godendo del paesaggio. Il percorso ha una durata variabile a seconda del punto di partenza, ed è adatto a chi ha una buona forma fisica e si sente sicuro in acqua. Si parte dal fondovalle e si risale il torrente fino a raggiungere una profonda marmitta in cui poter fare il bagno. Lungo il tragitto si possono ammirare la flora e la fauna tipiche dell’altopiano degli Iblei, come le orchidee selvatiche, i falchi pellegrini, le volpi e i ricci.

Acquatrekking presso il torrente Santa Chiara.
I benefici del trekking acquatico
Inoltre il trekking acquatico è un’attività che offre numerosi benefici sia fisici che mentali. Tra questi, possiamo citare:
- Il miglioramento della circolazione sanguigna, grazie al contatto con l’acqua fredda che stimola i vasi sanguigni.
- Il rafforzamento dei muscoli, delle articolazioni e del sistema immunitario, grazie allo sforzo fisico e al contatto con la natura.
- Il rilassamento della mente, grazie alla sensazione di libertà, di avventura e di armonia con l’ambiente.
- Il divertimento, grazie alla possibilità di scoprire luoghi nascosti, di fare nuove amicizie e di vivere esperienze uniche.

Gruppo pratica il trekking acquatico.
Conclusione: una meraviglia da scoprire e valorizzare
La Valle degli Dei è un luogo magico e incontaminato, che merita di essere scoperto e valorizzato. Si tratta di una delle tante meraviglie da visitare durante la vostra vacanza in Sicilia, una regione che non smette mai di sorprendere e incantare.