Città di Ragusa: la guida completa alle chiese, ai palazzi e alle attrazioni turistiche
Se stai cercando il posto ideale dove trascorrere le tue vacanze in Sicilia, la Città di Ragusa potrebbe essere la scelta perfetta per te. Situata nell’affascinante isola di Sicilia, Ragusa è una città che combina un patrimonio storico unico, nel 2002 entrato a far parte dell’UNESCO, con un’offerta di esperienze indimenticabili per tutti i gusti. Nel nostro articolo, ti porteremo alla scoperta della storia e delle dominazioni che hanno plasmato questa città, fino al terribile terremoto che l’ha devastata nel 1693. Inoltre, ti mostreremo un itinerario delle chiese e dei palazzi più interessanti da visitare, ma non solo: ti suggeriremo anche dove gustare le prelibatezze della cucina locale e le attività da fare all’aperto. Insomma, se vuoi scoprire dove andare in vacanza in Sicilia e vivere un’esperienza autentica, alla scoperta delle migliori attrazioni turistiche, non perdere il nostro articolo su Ragusa!
Contenuti
- Contenuti
- Storia della Città di Ragusa
- Cosa fare a Ragusa in un giorno?
- Cosa vedere a Ragusa: Chiese e Palazzi
- 1. Cattedrale di San Giovanni Battista
- 2. Palazzo Zacco
- 3. Palazzo Bertini
- 4. Chiesa Santa Maria delle Scale
- 5. Palazzo Nicastro
- 6. Chiesa di Santa Maria dell’Itria
- 7. Palazzo Cosentini
- 8. Chiesa delle santissime anime del Purgatorio
- 9. Palazzo Sortino Trono
- 10. Duomo di San Giorgio
- Altre chiese e palazzi da visitare vicino Piazza Duomo
- Il Giardino Ibleo: un’oasi di Pace nel Cuore di Ragusa
- Musei di Ragusa: scopri la storia e la cultura della città barocca
- Dove Mangiare a Ragusa: la gastronomia ragusana e le prelibatezze della cucina locale
- Eventi a Ragusa
- Il meteo di Ragusa: il clima ideale per una vacanza tutto l’anno
Storia della Città di Ragusa
Ragusa è una città dalle origini antichissime, come dimostrano i numerosi reperti archeologici conservati nel Museo Archeologico della città. Tra questi, si trovano testimonianze delle popolazioni sicule (come il villaggio di Castiglione), delle colonie greche (come Kamarina e la Fattoria delle Api) e dell’epoca romana (come Kaucana). Inoltre, nel territorio di Ragusa sono presenti numerose tracce della dominazione bizantina, tra cui la Grotta delle Trabacche con le sue tombe a baldacchino e diverse necropoli sparse in tutta la zona.
Ragusa Ibla
Dominazioni e terremoto di Ragusa
Ragusa è stata dominata nel corso dei secoli da numerose potenze straniere, gli Arabi, i Normanni, i Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante l’interregno tra le ultime due dominazioni, la Contea di Ragusa (in seguito divenuta Contea di Modica) passò sotto il controllo della potente famiglia francese dei Chiaramonte. In questo periodo vennero costruiti il bellissimo portale di San Giorgio, l’interno della Chiesa di Santa Maria delle Scale e molte altre testimonianze ancora visibili. Dopo la caduta dei Chiaramonte, la Contea fu assegnata ai Cabrera, con cui la città raggiunse una grande potenza all’interno del regno. Tuttavia, il terremoto che colpì il Val di Noto (una delle regioni in cui gli Arabi avevano diviso la Sicilia) distrusse anche Ragusa. I contrasti tra i superstiti portarono alla nascita di due nuovi centri urbani: Ibla, ricostruita sull’antico sito medievale, e Ragusa Superiore, che sorse sul pianoro sovrastante con un impianto squadrato e reticolare, dove furono costruiti la cattedrale di San Giovanni e molti palazzi gentilizi. I contrasti e la divisione amministrativa tra i due centri terminarono nel 1926, quando Ragusa fu elevata a capoluogo di provincia.

Ragusa Ibla, fotografia di Antonio Sessa.
Cosa fare a Ragusa in un giorno?
Se hai solo un giorno per visitare Ragusa, ecco alcuni luoghi che non puoi perdere. Inizia la tua giornata con una passeggiata attraverso le pittoresche stradine di Ragusa Ibla, la parte antica della città. Qui potrai ammirare il patrimonio architettonico barocco di Ragusa, tra cui lo splendido Duomo di San Giorgio e il Palazzo della Cancelleria (Palazzo Nicastro).
Dopo una passeggiata nel centro storico, concediti una pausa per il pranzo in uno dei tanti ristoranti della città, dove potrai gustare piatti tipici della cucina siciliana.
Per il pomeriggio, se sei un appassionato di storia, puoi visitare il Museo Archeologico Ibleo, dove potrai ammirare reperti di epoca preistorica, ellenistica e romana. Successivamente dirigiti verso la Cattedrale di San Giovanni Battista, a pochi passi dal museo, dove potrai ammirare le magnifiche architetture tardo barocche. Prosegui la tua visita a Ragusa esplorando il Giardino Ibleo, uno splendido parco cittadino immerso nella natura.
Naturalmente, un solo giorno non è sufficiente per visitare tutto ciò che Ragusa ha da offrire, ma questa guida ti fornirà un buon punto di partenza per esplorare la città. Se hai più tempo a disposizione, ti consigliamo di esplorare altre attrazioni turistiche nei dintorni come la i luoghi di Montalbano, il Castello di Donnafugata o le spiagge della vicina Marina di Ragusa. Nei paragrafi successivi vedremo nel dettaglio i luoghi da visitare e i piatti tipici.
Cosa vedere a Ragusa: Chiese e Palazzi
Dopo il terremoto del 1693, la città di Ragusa fu oggetto di una frenetica ricostruzione, durante la quale furono eretti splendidi palazzi e chiese in stile tardo barocco, che sarebbe stato poi denominato “Barocco Val di Noto” e diventato quasi un simbolo di questa parte della Sicilia.
1. Cattedrale di San Giovanni Battista
Uno dei più notevoli esempi di questo stile è la cattedrale di San Giovanni Battista, costruita all’inizio del Settecento; si trova nel centro storico della città ed è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli e dalla ricchezza delle decorazioni. La sua facciata è ornata da tre portali riccamente decorati e possenti colonne, mentre sulla sinistra si erge un imponente campanile.
L’interno della chiesa è altrettanto magnifico, con numerosi dipinti, statue e affreschi che adornano le pareti. La cattedrale è stata costruita su una pianta a croce latina, con una navata centrale e due navate laterali. La cattedrale di San Giovanni Battista è un importante centro di culto e di spiritualità per la comunità locale, e attira ogni anno numerosi visitatori da tutto il mondo che vengono a contemplare la sua bellezza e a partecipare alle cerimonie religiose che vi si tengono.
La Cattedrale di San Giovanni Battista
2. Palazzo Zacco
Nel centro storico si trovano anche numerosi palazzi gentilizi, costruiti principalmente tra il XVI e il XIX secolo. Questi edifici erano le residenze delle famiglie nobili locali, e sono caratterizzati da uno stile architettonico raffinato e elegante.
Uno dei più imponenti palazzi gentilizi di Ragusa è Palazzo Zacco, che si trova proprio nel cuore del centro storico. Questo edificio, costruito nel XVIII secolo, presenta, sulla facciata, eleganti mensole e un’angolo dallo stemma della famiglia. Presto il Palazzo sarà adibito a Museo della Città, luogo che possa raccontare gli eventi più significativi della città.

Dettaglio dei balconi di Palazzo Zacco, Tango7174, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
3. Palazzo Bertini
Palazzo Bertini è un altro esempio di palazzo gentilizio situato nel centro storico di Ragusa. Questo edificio, costruito alla fine del settecento e acquistato dalla famiglia Bertini nel XIX secolo, si distingue per la sua facciata imponente e decorata, che presenta una serie di archi di volta alle finestre, ognuno dei quali rappresenta un diverso personaggio della società.
Gli archi di volta, infatti, mostrano mascheroni che rappresentano le diverse figure barocche dell’epoca: il mendicante, il nobile e l’uomo dell’oriente. Questo dettaglio rende la facciata di Palazzo Bertini un’opera d’arte in sé, che rappresenta la società ragusana dell’epoca. Il palazzo rientra nei monumenti dei siti riguardanti le città tardo barocche del Val di Noto, patrimonio dell’UNESCO.

I mascheroni di Palazzo Bertini.
4. Chiesa Santa Maria delle Scale
La città di Ragusa è una vera e propria miniera di tesori storici e artistici. Una delle attrazioni più suggestive è la chiesa di Santa Maria delle Scale. La chiesa, di origine gotica, fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693, ma conserva ancora una splendida navata con archi gotico-catalani, che rappresentano un esempio unico di fusione tra i due stili. Tra le opere più preziose custodite nella chiesa, spicca una terracotta del XVI secolo.
Ma ciò che rende la chiesa di Santa Maria delle Scale davvero unica è la sua posizione: situata su una collina, è raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata. Una volta raggiunta la chiesa, si può godere di un momento di pace e di contemplazione, immersi nella bellezza e nella storia di questo luogo straordinario.
Altorilievo della Chiesa di Santa Maria delle Scale
5. Palazzo Nicastro
Scendendo ancora lungo le suggestive scalinate che portano dal centro storico di Ragusa alla chiesa di Santa Maria delle Scale, si incontra il maestoso Palazzo Nicastro (o Palazzo della Cancelleria), uno dei più grandi e imponenti edifici della città. Questo palazzo, risalente al 1760 e voluto dalla famiglia Nicastro del Lago, presenta una facciata elegante e decorata, con balconi in ferro battuto e mensoloni a volute che aggiungono ulteriore bellezza all’edificio. Da residenza nobiliare fu adattata a cancelleria e infine come scuola.

Entrata di Palazzo Nicastro, Poudou99, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
6. Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Adiacente al Palazzo Nicastro, si trova la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, un’altra perla dell’architettura barocca di Ragusa. La chiesa, risalente al XVIII secolo, fu un tempo sede di una commenda di Modica-Randazzo, facente parte dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, e presenta una facciata elegante e ornata con decorazioni barocche.
Ma ciò che rende la Chiesa di Santa Maria dell’Itria davvero speciale è il suo campanile, decorato con maioliche colorate che creano un effetto straordinario e affascinante. All’interno della chiesa, si trovano magnifici altari in stile barocco, con colonne e decorazioni che rappresentano un altro esempio di arte e architettura del Barocco Val di Noto.

Chiesa di Santa Maria dell’Itria, Campanile. Andrea Schaffer, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
7. Palazzo Cosentini
Uno dei capolavori del periodo barocco di Ragusa è sicuramente Palazzo Cosentini, un edificio risalente al XVIII secolo, voluto dal barone Raffaele Cosentini e il figlio Giuseppe. Esso rappresenta un perfetto esempio dell’estro e della fantasia tipici del periodo. La facciata di questo palazzo è arricchita da numerosi dettagli, tra cui i balconi che emergono dalla parete e che sono decorati con sculture di personaggi fantastici, animali e creature grottesche.
Le decorazioni barocche del Palazzo Cosentini sono state realizzate da maestri scalpellini locali, che hanno lavorato la calda pietra della zona per creare un effetto straordinario e suggestivo. Ogni balcone presenta dettagli unici, con figure scolpite in modo magistrale e una grande cura per i dettagli.
Palazzo Cosentini
8. Chiesa delle santissime anime del Purgatorio
Interessante anche la Chiesa delle santissime anime Purgatorio. Situata su una scalinata maestosa, questa chiesa presenta una facciata particolare e affascinante.
Infatti, la facciata della Chiesa del Purgatorio è caratterizzata da una serie di decorazioni illusionistiche, che includono falsi ingressi laterali dipinti accanto a quello vero al centro che rappresenta il paradiso, l’unica vera via per cui passare. Questi falsi ingressi sono così ben realizzati che sembrano veri, e creano un effetto visivo sorprendente. La chiesa è costituita dieci colonne con capitelli corinzi a tre navate, le opere terrene raffigurate tramite sculture rappresentano la caducità del mondo terreno. Infine la chiesa custodisce opere d’arte provenienti da chiese dismesse, tra cui un San Lorenzo della chiesa San Paolo.

La chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio.
9. Palazzo Sortino Trono
Il Palazzo Sortino Trono è un altro importante edificio storico situato nel centro storico di Ragusa. Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo presenta una facciata mensole in pietra pece scolpite con motivi floreali, che riflettono lo stile e il gusto dell’epoca.
Palazzo Sortino-Trono
10. Duomo di San Giorgio
Raggiunta piazza Duomo, ci troveremo di fronte all’imponente facciata del Duomo di San Giorgio, progettata nel 1738 dal celebre architetto Rosario Gagliardi. Capolavoro dell’arte barocca, la facciata slanciata, caratterizzata da numerosi elementi decorativi scolpiti e dettagliati, è una delle più imponenti e belle di tutta la Sicilia. L’interno della chiesa è altrettanto suggestivo, con una maestosa navata centrale e numerose cappelle laterali. La cupola, affrescata con scene della vita di San Giorgio, offre una vista meravigliosa sulla città. La visita al Duomo è un’esperienza indimenticabile per gli amanti dell’arte e della storia.
Duomo di San Giorgio e Piazza Duomo
Altre chiese e palazzi da visitare vicino Piazza Duomo
Numerosi sono i palazzi che fanno da corte alla Piazza Duomo, come il pregevole del Circolo di conversazione, con un superbo salone e suppellettili settecentesche. Interessante è anche la chiesa di San Giuseppe, a Piazza Pola (l’antica Piazza Maggiore), con il pavimento composto da mattonelle in maiolica alternata a calcare e pietra pece e con gli altari decorati con vetro dipinto, che sembrano marmo. Meritano una visita il portale dell’antica chiesa di San Giorgio e il Giardino Ibleo, quest’ultimo che ora vedremo nel dettaglio.
Il Giardino Ibleo: un’oasi di Pace nel Cuore di Ragusa
Il Giardino Ibleo è uno dei giardini più antichi e suggestivi della città di Ragusa. La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 insieme al giardino che è situato nella parte alta della città. Questo parco è un’oasi di pace e tranquillità immerso nell’arte barocca e si estende su una superficie di 15.800 metri quadrati, offrendo una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti.
Il Giardino Ibleo presenta una serie di viali con maestose palme, aiuole, fontane e statue, regalando atmosfere suggestive. Il giardino è diventato uno dei principali luoghi di ritrovo per i ragusani e per i turisti che rimangono affascinati dalla bellezza mozzafiato di questo luogo.

Giardino Ibleo. Carmen, CC BY SA 2.0, via Wikimedia Commons
Musei di Ragusa: scopri la storia e la cultura della città barocca
Ragusa è una città ricca di storia e cultura, ed è possibile scoprirne i tesori visitando i suoi musei.
- Il Museo Archeologico Ibleo si trova nel cuore della città vecchia e ospita una vasta collezione di reperti archeologici che risalgono all’epoca preistorica e greco-romana.
- Museo Archeologico Regionale di Kamarina
- Museo di Palazzo Zacco – Museo del Tempo Contadino – Civica Raccolta Carmelo Cappello.
- Museo del Prodotto Contadino in contrada Donnafugata
- Museo dell’Italia in Africa
- Galleria del Centro – Centro Commerciale Culturale.
- Ecomuseo Carat
- Museo della Cattedrale
- Museo del Duomo
- Obsculta – Museo Benedettino
- Latomie di Cava Gonfalone
- Castello Donnafugata
Parchi archeologici:
- Ipogel Catacombe a Ragusa
- Parco Archeologico di Caucana
Non perdere l’opportunità di visitare questi musei durante il tuo soggiorno a Ragusa. Ti permetteranno di scoprire la storia e la cultura della città barocca e di immergerti nelle tradizioni e nella vita quotidiana dei suoi abitanti.
Il Museo Archeologico Ibleo
Dove Mangiare a Ragusa: la gastronomia ragusana e le prelibatezze della cucina locale
La cucina di Ragusa è un’autentica espressione della tradizione culinaria siciliana, con piatti che utilizzano ingredienti locali di alta qualità e sapori che soddisfano tutti i gusti. Tra i piatti più famosi ci sono le scacce ragusane, il Caciocavallo Dop, i Cavati al Sugo e i Ravioli con la Ricotta. Ragusa è inoltre ricca di dolci come le ‘mpanatigghie e i torroni di mandorla.
Ravioli ripieni di ricotta con sugo di maiale
Se vuoi assaporare queste deliziose specialità, a Piazza Duomo ci sono molti ristoranti e trattorie in cui puoi gustare la cucina locale con i piatti tipici preparati con prodotti a km zero e accompagnati da ottimi vini locali; troverai anche ristoranti che preparano piatti alternativi della cucina gourmet che usano gli ingredienti tipici del ragusano.
Ma non è tutto: se sei un appassionato di cucina e vuoi approfondire i segreti dei piatti tipici di Ragusa, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulla “Gastronomia ragusana: i sapori autentici della Sicilia orientale”. Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per per approfondire i piatti tipici della cucina ragusana e deliziare i tuoi ospiti con i sapori autentici della Sicilia.
Scacce ragusane
Eventi a Ragusa
Ragusa è una città ricca di tradizioni e eventi che si svolgono durante tutto l’anno. Uno dei più importanti è la Festa di San Giorgio il 23 Aprile, ricorrenza sentita dai cittadini e festeggiata con processioni che culminano con la ballata del santo accolta con gli spettacoli pirotecnici.
Il periodo estivo di Luglio accoglie il Donnafugata Film Festival al Castello Donnafugata, con proiezioni e interventi di ospiti speciali.
Durante le vacanze di natale potrete visitare i tanti presepi viventi organizzati nei comuni limitrofi definiti “I Presepi Iblei“. Le città interessate sono:
- Ragusa
- Chiaramonte Gulfi
- Vittoria
- Comiso
- Monterosso Almo
- Giarratana
- Scicli
- Modica
- Pozzallo
- Ispica

Festa di San Giorgio, fotografia di Giuseppe Occhipinti.
Il meteo di Ragusa: il clima ideale per una vacanza tutto l’anno
Il clima di Ragusa è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Grazie alla sua posizione sulla costa sud-orientale della Sicilia, la città gode di un clima mite tutto l’anno, il che la rende una meta ideale per le vacanze.
Durante i mesi estivi, le temperature possono raggiungere i 40°C, ma grazie all’altezza dal livello del mare, il caldo risulta più sopportabile; è consigliabile visitare in questo periodo le bellissime coste del ragusano con le sue meravigliose spiagge segrete e riserve naturali. In generale le notti sono fresche e piacevoli, ideali per passeggiate serali o cene all’aperto.
Durante l’inverno, il clima di Ragusa, ha temperature che raramente scendono al di sotto dei 10°C. Tuttavia, la città può essere soggetta a piogge o neve, soprattutto tra novembre e gennaio. Nonostante ciò, l’inverno è un periodo ideale per visitare la città, quando il turismo è meno affollato e si possono apprezzare meglio i tesori architettonici della città barocca. Inoltre se sei amante del trekking, potrai avventurarti tra i bellissimi sentieri degli Iblei, ricchi di piante e animali unici, incorniciati dai tipici muri a secco.
In ogni caso, il clima di Ragusa la rende una meta ideale per le vacanze tutto l’anno. Che tu voglia goderti il sole e il mare di Marina di Ragusa, o scoprire la città in una stagione più fresca, troverai sempre il clima perfetto per le tue esigenze.
Spiaggia Ragusana.
Città di Ragusa: la guida completa alle chiese, ai palazzi e alle attrazioni turistiche
Se stai cercando il posto ideale dove trascorrere le tue vacanze in Sicilia, la Città di Ragusa potrebbe essere la scelta perfetta per te. Situata nell’affascinante isola di Sicilia, Ragusa è una città che combina un patrimonio storico unico, nel 2002 entrato a far parte dell’UNESCO, con un’offerta di esperienze indimenticabili per tutti i gusti. Nel nostro articolo, ti porteremo alla scoperta della storia e delle dominazioni che hanno plasmato questa città, fino al terribile terremoto che l’ha devastata nel 1693. Inoltre, ti mostreremo un itinerario delle chiese e dei palazzi più interessanti da visitare, ma non solo: ti suggeriremo anche dove gustare le prelibatezze della cucina locale e le attività da fare all’aperto. Insomma, se vuoi scoprire dove andare in vacanza in Sicilia e vivere un’esperienza autentica, alla scoperta delle migliori attrazioni turistiche, non perdere il nostro articolo su Ragusa!
Contenuti
- Contenuti
- Storia della Città di Ragusa
- Cosa fare a Ragusa in un giorno?
- Cosa vedere a Ragusa: Chiese e Palazzi
- 1. Cattedrale di San Giovanni Battista
- 2. Palazzo Zacco
- 3. Palazzo Bertini
- 4. Chiesa Santa Maria delle Scale
- 5. Palazzo Nicastro
- 6. Chiesa di Santa Maria dell’Itria
- 7. Palazzo Cosentini
- 8. Chiesa delle santissime anime del Purgatorio
- 9. Palazzo Sortino Trono
- 10. Duomo di San Giorgio
- Altre chiese e palazzi da visitare vicino Piazza Duomo
- Il Giardino Ibleo: un’oasi di Pace nel Cuore di Ragusa
- Musei di Ragusa: scopri la storia e la cultura della città barocca
- Dove Mangiare a Ragusa: la gastronomia ragusana e le prelibatezze della cucina locale
- Eventi a Ragusa
- Il meteo di Ragusa: il clima ideale per una vacanza tutto l’anno
Storia della Città di Ragusa
Ragusa è una città dalle origini antichissime, come dimostrano i numerosi reperti archeologici conservati nel Museo Archeologico della città. Tra questi, si trovano testimonianze delle popolazioni sicule (come il villaggio di Castiglione), delle colonie greche (come Kamarina e la Fattoria delle Api) e dell’epoca romana (come Kaucana). Inoltre, nel territorio di Ragusa sono presenti numerose tracce della dominazione bizantina, tra cui la Grotta delle Trabacche con le sue tombe a baldacchino e diverse necropoli sparse in tutta la zona.
Ragusa Ibla
Dominazioni e terremoto di Ragusa
Ragusa è stata dominata nel corso dei secoli da numerose potenze straniere, gli Arabi, i Normanni, i Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante l’interregno tra le ultime due dominazioni, la Contea di Ragusa (in seguito divenuta Contea di Modica) passò sotto il controllo della potente famiglia francese dei Chiaramonte. In questo periodo vennero costruiti il bellissimo portale di San Giorgio, l’interno della Chiesa di Santa Maria delle Scale e molte altre testimonianze ancora visibili. Dopo la caduta dei Chiaramonte, la Contea fu assegnata ai Cabrera, con cui la città raggiunse una grande potenza all’interno del regno. Tuttavia, il terremoto che colpì il Val di Noto (una delle regioni in cui gli Arabi avevano diviso la Sicilia) distrusse anche Ragusa. I contrasti tra i superstiti portarono alla nascita di due nuovi centri urbani: Ibla, ricostruita sull’antico sito medievale, e Ragusa Superiore, che sorse sul pianoro sovrastante con un impianto squadrato e reticolare, dove furono costruiti la cattedrale di San Giovanni e molti palazzi gentilizi. I contrasti e la divisione amministrativa tra i due centri terminarono nel 1926, quando Ragusa fu elevata a capoluogo di provincia.

Ragusa Ibla, fotografia di Antonio Sessa.
Cosa fare a Ragusa in un giorno?
Se hai solo un giorno per visitare Ragusa, ecco alcuni luoghi che non puoi perdere. Inizia la tua giornata con una passeggiata attraverso le pittoresche stradine di Ragusa Ibla, la parte antica della città. Qui potrai ammirare il patrimonio architettonico barocco di Ragusa, tra cui lo splendido Duomo di San Giorgio e il Palazzo della Cancelleria (Palazzo Nicastro).
Dopo una passeggiata nel centro storico, concediti una pausa per il pranzo in uno dei tanti ristoranti della città, dove potrai gustare piatti tipici della cucina siciliana.
Per il pomeriggio, se sei un appassionato di storia, puoi visitare il Museo Archeologico Ibleo, dove potrai ammirare reperti di epoca preistorica, ellenistica e romana. Successivamente dirigiti verso la Cattedrale di San Giovanni Battista, a pochi passi dal museo, dove potrai ammirare le magnifiche architetture tardo barocche. Prosegui la tua visita a Ragusa esplorando il Giardino Ibleo, uno splendido parco cittadino immerso nella natura.
Naturalmente, un solo giorno non è sufficiente per visitare tutto ciò che Ragusa ha da offrire, ma questa guida ti fornirà un buon punto di partenza per esplorare la città. Se hai più tempo a disposizione, ti consigliamo di esplorare altre attrazioni turistiche nei dintorni come la i luoghi di Montalbano, il Castello di Donnafugata o le spiagge della vicina Marina di Ragusa. Nei paragrafi successivi vedremo nel dettaglio i luoghi da visitare e i piatti tipici.
Cosa vedere a Ragusa: Chiese e Palazzi
Dopo il terremoto del 1693, la città di Ragusa fu oggetto di una frenetica ricostruzione, durante la quale furono eretti splendidi palazzi e chiese in stile tardo barocco, che sarebbe stato poi denominato “Barocco Val di Noto” e diventato quasi un simbolo di questa parte della Sicilia.
1. Cattedrale di San Giovanni Battista
Uno dei più notevoli esempi di questo stile è la cattedrale di San Giovanni Battista, costruita all’inizio del Settecento; si trova nel centro storico della città ed è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli e dalla ricchezza delle decorazioni. La sua facciata è ornata da tre portali riccamente decorati e possenti colonne, mentre sulla sinistra si erge un imponente campanile.
L’interno della chiesa è altrettanto magnifico, con numerosi dipinti, statue e affreschi che adornano le pareti. La cattedrale è stata costruita su una pianta a croce latina, con una navata centrale e due navate laterali. La cattedrale di San Giovanni Battista è un importante centro di culto e di spiritualità per la comunità locale, e attira ogni anno numerosi visitatori da tutto il mondo che vengono a contemplare la sua bellezza e a partecipare alle cerimonie religiose che vi si tengono.
La Cattedrale di San Giovanni Battista
2. Palazzo Zacco
Nel centro storico si trovano anche numerosi palazzi gentilizi, costruiti principalmente tra il XVI e il XIX secolo. Questi edifici erano le residenze delle famiglie nobili locali, e sono caratterizzati da uno stile architettonico raffinato e elegante.
Uno dei più imponenti palazzi gentilizi di Ragusa è Palazzo Zacco, che si trova proprio nel cuore del centro storico. Questo edificio, costruito nel XVIII secolo, presenta, sulla facciata, eleganti mensole e un’angolo dallo stemma della famiglia. Presto il Palazzo sarà adibito a Museo della Città, luogo che possa raccontare gli eventi più significativi della città.

Dettaglio dei balconi di Palazzo Zacco, Tango7174, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
3. Palazzo Bertini
Palazzo Bertini è un altro esempio di palazzo gentilizio situato nel centro storico di Ragusa. Questo edificio, costruito alla fine del settecento e acquistato dalla famiglia Bertini nel XIX secolo, si distingue per la sua facciata imponente e decorata, che presenta una serie di archi di volta alle finestre, ognuno dei quali rappresenta un diverso personaggio della società.
Gli archi di volta, infatti, mostrano mascheroni che rappresentano le diverse figure barocche dell’epoca: il mendicante, il nobile e l’uomo dell’oriente. Questo dettaglio rende la facciata di Palazzo Bertini un’opera d’arte in sé, che rappresenta la società ragusana dell’epoca. Il palazzo rientra nei monumenti dei siti riguardanti le città tardo barocche del Val di Noto, patrimonio dell’UNESCO.

I mascheroni di Palazzo Bertini.
4. Chiesa Santa Maria delle Scale
La città di Ragusa è una vera e propria miniera di tesori storici e artistici. Una delle attrazioni più suggestive è la chiesa di Santa Maria delle Scale. La chiesa, di origine gotica, fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693, ma conserva ancora una splendida navata con archi gotico-catalani, che rappresentano un esempio unico di fusione tra i due stili. Tra le opere più preziose custodite nella chiesa, spicca una terracotta del XVI secolo.
Ma ciò che rende la chiesa di Santa Maria delle Scale davvero unica è la sua posizione: situata su una collina, è raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata. Una volta raggiunta la chiesa, si può godere di un momento di pace e di contemplazione, immersi nella bellezza e nella storia di questo luogo straordinario.
Altorilievo della Chiesa di Santa Maria delle Scale
5. Palazzo Nicastro
Scendendo ancora lungo le suggestive scalinate che portano dal centro storico di Ragusa alla chiesa di Santa Maria delle Scale, si incontra il maestoso Palazzo Nicastro (o Palazzo della Cancelleria), uno dei più grandi e imponenti edifici della città. Questo palazzo, risalente al 1760 e voluto dalla famiglia Nicastro del Lago, presenta una facciata elegante e decorata, con balconi in ferro battuto e mensoloni a volute che aggiungono ulteriore bellezza all’edificio. Da residenza nobiliare fu adattata a cancelleria e infine come scuola.

Entrata di Palazzo Nicastro, Poudou99, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
6. Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Adiacente al Palazzo Nicastro, si trova la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, un’altra perla dell’architettura barocca di Ragusa. La chiesa, risalente al XVIII secolo, fu un tempo sede di una commenda di Modica-Randazzo, facente parte dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, e presenta una facciata elegante e ornata con decorazioni barocche.
Ma ciò che rende la Chiesa di Santa Maria dell’Itria davvero speciale è il suo campanile, decorato con maioliche colorate che creano un effetto straordinario e affascinante. All’interno della chiesa, si trovano magnifici altari in stile barocco, con colonne e decorazioni che rappresentano un altro esempio di arte e architettura del Barocco Val di Noto.

Chiesa di Santa Maria dell’Itria, Campanile. Andrea Schaffer, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
7. Palazzo Cosentini
Uno dei capolavori del periodo barocco di Ragusa è sicuramente Palazzo Cosentini, un edificio risalente al XVIII secolo, voluto dal barone Raffaele Cosentini e il figlio Giuseppe. Esso rappresenta un perfetto esempio dell’estro e della fantasia tipici del periodo. La facciata di questo palazzo è arricchita da numerosi dettagli, tra cui i balconi che emergono dalla parete e che sono decorati con sculture di personaggi fantastici, animali e creature grottesche.
Le decorazioni barocche del Palazzo Cosentini sono state realizzate da maestri scalpellini locali, che hanno lavorato la calda pietra della zona per creare un effetto straordinario e suggestivo. Ogni balcone presenta dettagli unici, con figure scolpite in modo magistrale e una grande cura per i dettagli.
Palazzo Cosentini
8. Chiesa delle santissime anime del Purgatorio
Interessante anche la Chiesa delle santissime anime Purgatorio. Situata su una scalinata maestosa, questa chiesa presenta una facciata particolare e affascinante.
Infatti, la facciata della Chiesa del Purgatorio è caratterizzata da una serie di decorazioni illusionistiche, che includono falsi ingressi laterali dipinti accanto a quello vero al centro che rappresenta il paradiso, l’unica vera via per cui passare. Questi falsi ingressi sono così ben realizzati che sembrano veri, e creano un effetto visivo sorprendente. La chiesa è costituita dieci colonne con capitelli corinzi a tre navate, le opere terrene raffigurate tramite sculture rappresentano la caducità del mondo terreno. Infine la chiesa custodisce opere d’arte provenienti da chiese dismesse, tra cui un San Lorenzo della chiesa San Paolo.

La chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio.
9. Palazzo Sortino Trono
Il Palazzo Sortino Trono è un altro importante edificio storico situato nel centro storico di Ragusa. Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo presenta una facciata mensole in pietra pece scolpite con motivi floreali, che riflettono lo stile e il gusto dell’epoca.
Palazzo Sortino-Trono
10. Duomo di San Giorgio
Raggiunta piazza Duomo, ci troveremo di fronte all’imponente facciata del Duomo di San Giorgio, progettata nel 1738 dal celebre architetto Rosario Gagliardi. Capolavoro dell’arte barocca, la facciata slanciata, caratterizzata da numerosi elementi decorativi scolpiti e dettagliati, è una delle più imponenti e belle di tutta la Sicilia. L’interno della chiesa è altrettanto suggestivo, con una maestosa navata centrale e numerose cappelle laterali. La cupola, affrescata con scene della vita di San Giorgio, offre una vista meravigliosa sulla città. La visita al Duomo è un’esperienza indimenticabile per gli amanti dell’arte e della storia.
Duomo di San Giorgio e Piazza Duomo
Altre chiese e palazzi da visitare vicino Piazza Duomo
Numerosi sono i palazzi che fanno da corte alla Piazza Duomo, come il pregevole del Circolo di conversazione, con un superbo salone e suppellettili settecentesche. Interessante è anche la chiesa di San Giuseppe, a Piazza Pola (l’antica Piazza Maggiore), con il pavimento composto da mattonelle in maiolica alternata a calcare e pietra pece e con gli altari decorati con vetro dipinto, che sembrano marmo. Meritano una visita il portale dell’antica chiesa di San Giorgio e il Giardino Ibleo, quest’ultimo che ora vedremo nel dettaglio.
Il Giardino Ibleo: un’oasi di Pace nel Cuore di Ragusa
Il Giardino Ibleo è uno dei giardini più antichi e suggestivi della città di Ragusa. La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 insieme al giardino che è situato nella parte alta della città. Questo parco è un’oasi di pace e tranquillità immerso nell’arte barocca e si estende su una superficie di 15.800 metri quadrati, offrendo una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti.
Il Giardino Ibleo presenta una serie di viali con maestose palme, aiuole, fontane e statue, regalando atmosfere suggestive. Il giardino è diventato uno dei principali luoghi di ritrovo per i ragusani e per i turisti che rimangono affascinati dalla bellezza mozzafiato di questo luogo.

Giardino Ibleo. Carmen, CC BY SA 2.0, via Wikimedia Commons
Musei di Ragusa: scopri la storia e la cultura della città barocca
Ragusa è una città ricca di storia e cultura, ed è possibile scoprirne i tesori visitando i suoi musei.
- Il Museo Archeologico Ibleo si trova nel cuore della città vecchia e ospita una vasta collezione di reperti archeologici che risalgono all’epoca preistorica e greco-romana.
- Museo Archeologico Regionale di Kamarina
- Museo di Palazzo Zacco – Museo del Tempo Contadino – Civica Raccolta Carmelo Cappello.
- Museo del Prodotto Contadino in contrada Donnafugata
- Museo dell’Italia in Africa
- Galleria del Centro – Centro Commerciale Culturale.
- Ecomuseo Carat
- Museo della Cattedrale
- Museo del Duomo
- Obsculta – Museo Benedettino
- Latomie di Cava Gonfalone
- Castello Donnafugata
Parchi archeologici:
- Ipogel Catacombe a Ragusa
- Parco Archeologico di Caucana
Non perdere l’opportunità di visitare questi musei durante il tuo soggiorno a Ragusa. Ti permetteranno di scoprire la storia e la cultura della città barocca e di immergerti nelle tradizioni e nella vita quotidiana dei suoi abitanti.
Il Museo Archeologico Ibleo
Dove Mangiare a Ragusa: la gastronomia ragusana e le prelibatezze della cucina locale
La cucina di Ragusa è un’autentica espressione della tradizione culinaria siciliana, con piatti che utilizzano ingredienti locali di alta qualità e sapori che soddisfano tutti i gusti. Tra i piatti più famosi ci sono le scacce ragusane, il Caciocavallo Dop, i Cavati al Sugo e i Ravioli con la Ricotta. Ragusa è inoltre ricca di dolci come le ‘mpanatigghie e i torroni di mandorla.
Ravioli ripieni di ricotta con sugo di maiale
Se vuoi assaporare queste deliziose specialità, a Piazza Duomo ci sono molti ristoranti e trattorie in cui puoi gustare la cucina locale con i piatti tipici preparati con prodotti a km zero e accompagnati da ottimi vini locali; troverai anche ristoranti che preparano piatti alternativi della cucina gourmet che usano gli ingredienti tipici del ragusano.
Ma non è tutto: se sei un appassionato di cucina e vuoi approfondire i segreti dei piatti tipici di Ragusa, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulla “Gastronomia ragusana: i sapori autentici della Sicilia orientale”. Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per per approfondire i piatti tipici della cucina ragusana e deliziare i tuoi ospiti con i sapori autentici della Sicilia.
Scacce ragusane
Eventi a Ragusa
Ragusa è una città ricca di tradizioni e eventi che si svolgono durante tutto l’anno. Uno dei più importanti è la Festa di San Giorgio il 23 Aprile, ricorrenza sentita dai cittadini e festeggiata con processioni che culminano con la ballata del santo accolta con gli spettacoli pirotecnici.
Il periodo estivo di Luglio accoglie il Donnafugata Film Festival al Castello Donnafugata, con proiezioni e interventi di ospiti speciali.
Durante le vacanze di natale potrete visitare i tanti presepi viventi organizzati nei comuni limitrofi definiti “I Presepi Iblei“. Le città interessate sono:
- Ragusa
- Chiaramonte Gulfi
- Vittoria
- Comiso
- Monterosso Almo
- Giarratana
- Scicli
- Modica
- Pozzallo
- Ispica

Festa di San Giorgio, fotografia di Giuseppe Occhipinti.
Il meteo di Ragusa: il clima ideale per una vacanza tutto l’anno
Il clima di Ragusa è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Grazie alla sua posizione sulla costa sud-orientale della Sicilia, la città gode di un clima mite tutto l’anno, il che la rende una meta ideale per le vacanze.
Durante i mesi estivi, le temperature possono raggiungere i 40°C, ma grazie all’altezza dal livello del mare, il caldo risulta più sopportabile; è consigliabile visitare in questo periodo le bellissime coste del ragusano con le sue meravigliose spiagge segrete e riserve naturali. In generale le notti sono fresche e piacevoli, ideali per passeggiate serali o cene all’aperto.
Durante l’inverno, il clima di Ragusa, ha temperature che raramente scendono al di sotto dei 10°C. Tuttavia, la città può essere soggetta a piogge o neve, soprattutto tra novembre e gennaio. Nonostante ciò, l’inverno è un periodo ideale per visitare la città, quando il turismo è meno affollato e si possono apprezzare meglio i tesori architettonici della città barocca. Inoltre se sei amante del trekking, potrai avventurarti tra i bellissimi sentieri degli Iblei, ricchi di piante e animali unici, incorniciati dai tipici muri a secco.
In ogni caso, il clima di Ragusa la rende una meta ideale per le vacanze tutto l’anno. Che tu voglia goderti il sole e il mare di Marina di Ragusa, o scoprire la città in una stagione più fresca, troverai sempre il clima perfetto per le tue esigenze.
Spiaggia Ragusana.