Stiftung Pro Artenvielfalt | Fondazione Pro Biodiversità per la salvaguardia dei Pantani nella Sicilia sud-orientale

La STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT (Fondazione Pro Biodiversità) è una Fondazione tedesca senza scopo di lucro (Onlus) i cui fini statutari sono la conservazione della Natura e della biodiversità, in particolare delle specie elencate dalla Direttiva 79/409/EEC (Direttiva Uccelli) e dalla Direttiva 92/43/EEC (Direttiva Habitat).

Contenuti

Storia e Operato della Fondazione

L’operato della Fondazione prevede principalmente l’acquisto di terreni dall’alto valore ecologico con conseguenti azioni per preservarne il valore naturalistico e svilupparne al massimo il potenziale di biodiversità, come ad esempio la rimozione di fattori limitanti (discariche, bracconaggio, distruzione del suolo, ecc.), il ripristino e la valorizzazione di habitat inquinati o danneggiati, il ripristino di habitat e biotopi modificati o danneggiati dall’uomo alle loro condizioni originali di naturalità, il ripristino e la creazione di una vasta gamma di nicchie ecologiche idonee alle specie tipiche per migliorarne lo stato di conservazione, con una particolare attenzione per le specie più rare e minacciate.

La Fondazione è attiva da oltre 15 anni in Germania, dove è proprietaria e gestisce al momento circa 500 ettari che comprendono una vasta gamma di habitat diversi (foreste alpine, foreste planiziali, zone umide, laghi, brughiere, fiumi e torrenti, zone costiere e piccole isole).

Alcuni anni fa ha avviato una sede operativa in Italia, contemporaneamente all’avvio di un progetto di conservazione nel sud est della Sicilia, in una delle più importanti zone umide per la migrazione degli uccelli ed in particolare per alcune specie rare e minacciate che utilizzano questa zona per nidificare.

In quest’area la Fondazione è attualmente proprietaria di circa 345 ettari, inclusi i due pantani di maggiore estensione, il Pantano Cuba ed il Pantano Longarini.

La Fondazione Pro Biodiversità, STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT è inoltre attivamente impegnata sul fronte della lotta al bracconaggio e all’uccisione illegale di uccelli in tutta Europa e finanzia e gestisce specifici campi antibracconaggio in particolare in Italia, a Malta e a Cipro.

Eventi ed Esperienze organizzati dalla Fondazione Pro Biodiversità

Vi proponiamo una serie di iniziative per scoprire da vicino la ricchissima biodiversità dei pantani della Sicilia sud orientale e avere l’opportunità unica di osservare in natura alcuni dei più rari uccelli europei. Tra escursioni di birdwatching, corsi di identificazione degli uccelli e di fotografia naturalistica, non mancherà

L’occasione di sperimentare anche i prodotti tipici del territorio all’interno di aziende che operano pienamente all’insegna della sostenibilità.

  • Workshop naturalistici
  • Workshop fotografici
  • Escursioni
  • Esperienze enogastronomiche

Alla scoperta dello spettacolo di varietà di forme e colori offerto dalla biodiversità all'interno della riserva privata "Pantani Cuba & Longarini". Guide esperte e mezzi ottici adeguati vi accompagneranno a osservare oltre alla rara Anatra marmorizzata, Fenicotteri, Aironi, Cicogne e molte altre specie di uccelli, orchidee selvatiche, farfalle, libellule e molto altro: un'esperienza esclusiva all'interno di una delle zone umide più importanti della Sicilia per la migrazione degli uccelli.
Durata: circa 2 ore e mezza circa. Percorsi semplici e pianeggianti adatti anche a persone in carrozzina. 

Proposta valida da ottobre a maggio e tempo meteo permettendo quindi sarà sempre soggetta a riconferma

Mattina 9.00 -

Tariffa da 10 anni in su  € 10,00

Bambini sino a 10 anni sono ospiti della Fondazione 

Suggeriamo quindi di verificare con attenzione le previsioni del tempo prima di prenotare l'esperienza per evitare eventuali inconvenienti.

Il punto di ritrovo al centro visite della riserva sembra essere molto comodo e pratico, con la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo in un'area custodita e di usufruire dei servizi igienici messi a disposizione dalla Fondazione.

Chiedi Info 10.00 € 2 ore e 30 min.
  •  Disponibile
  •  Parzialmente Disponibile
  •  Completamente Occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso

Recensioni

Nessuna recensione

Alla scoperta dello spettacolo di varietà di forme e colori offerto dalla biodiversità all'interno della riserva privata "Pantani Cuba & Longarini". Guide esperte e mezzi ottici adeguati vi accompagneranno a osservare oltre alla rara Anatra marmorizzata, Fenicotteri, Aironi, Cicogne e molte altre specie di uccelli, orchidee selvatiche, farfalle, libellule e molto altro: un'esperienza esclusiva all'interno di una delle zone umide più importanti della Sicilia per la migrazione degli uccelli.
Durata: circa 2 ore e mezza circa. Percorsi semplici e pianeggianti adatti anche a persone in carrozzina. 

Proposta valida da ottobre a maggio e tempo meteo permettendo quindi sarà sempre soggetta a riconferma

Mattina 9.00 -

Tariffa da 10 anni in su  € 10,00

Bambini sino a 10 anni sono ospiti della Fondazione 

Suggeriamo quindi di verificare con attenzione le previsioni del tempo prima di prenotare l'esperienza per evitare eventuali inconvenienti.

Il punto di ritrovo al centro visite della riserva sembra essere molto comodo e pratico, con la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo in un'area custodita e di usufruire dei servizi igienici messi a disposizione dalla Fondazione.

Chiedi Info 10.00 € 2 ore e 30 min.
  •  Disponibile
  •  Parzialmente Disponibile
  •  Completamente Occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso

Recensioni

Nessuna recensione

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Stiftung Pro Artenvielfalt | Fondazione Pro Biodiversità per la salvaguardia dei Pantani nella Sicilia sud-orientale

La STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT (Fondazione Pro Biodiversità) è una Fondazione tedesca senza scopo di lucro (Onlus) i cui fini statutari sono la conservazione della Natura e della biodiversità, in particolare delle specie elencate dalla Direttiva 79/409/EEC (Direttiva Uccelli) e dalla Direttiva 92/43/EEC (Direttiva Habitat).

Contenuti

Storia e Operato della Fondazione

L’operato della Fondazione prevede principalmente l’acquisto di terreni dall’alto valore ecologico con conseguenti azioni per preservarne il valore naturalistico e svilupparne al massimo il potenziale di biodiversità, come ad esempio la rimozione di fattori limitanti (discariche, bracconaggio, distruzione del suolo, ecc.), il ripristino e la valorizzazione di habitat inquinati o danneggiati, il ripristino di habitat e biotopi modificati o danneggiati dall’uomo alle loro condizioni originali di naturalità, il ripristino e la creazione di una vasta gamma di nicchie ecologiche idonee alle specie tipiche per migliorarne lo stato di conservazione, con una particolare attenzione per le specie più rare e minacciate.

La Fondazione è attiva da oltre 15 anni in Germania, dove è proprietaria e gestisce al momento circa 500 ettari che comprendono una vasta gamma di habitat diversi (foreste alpine, foreste planiziali, zone umide, laghi, brughiere, fiumi e torrenti, zone costiere e piccole isole).

Alcuni anni fa ha avviato una sede operativa in Italia, contemporaneamente all’avvio di un progetto di conservazione nel sud est della Sicilia, in una delle più importanti zone umide per la migrazione degli uccelli ed in particolare per alcune specie rare e minacciate che utilizzano questa zona per nidificare.

In quest’area la Fondazione è attualmente proprietaria di circa 345 ettari, inclusi i due pantani di maggiore estensione, il Pantano Cuba ed il Pantano Longarini.

La Fondazione Pro Biodiversità, STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT è inoltre attivamente impegnata sul fronte della lotta al bracconaggio e all’uccisione illegale di uccelli in tutta Europa e finanzia e gestisce specifici campi antibracconaggio in particolare in Italia, a Malta e a Cipro.

Eventi ed Esperienze organizzati dalla Fondazione Pro Biodiversità

Vi proponiamo una serie di iniziative per scoprire da vicino la ricchissima biodiversità dei pantani della Sicilia sud orientale e avere l’opportunità unica di osservare in natura alcuni dei più rari uccelli europei. Tra escursioni di birdwatching, corsi di identificazione degli uccelli e di fotografia naturalistica, non mancherà

L’occasione di sperimentare anche i prodotti tipici del territorio all’interno di aziende che operano pienamente all’insegna della sostenibilità.

  • Workshop naturalistici
  • Workshop fotografici
  • Escursioni
  • Esperienze enogastronomiche

Alla scoperta dello spettacolo di varietà di forme e colori offerto dalla biodiversità all'interno della riserva privata "Pantani Cuba & Longarini". Guide esperte e mezzi ottici adeguati vi accompagneranno a osservare oltre alla rara Anatra marmorizzata, Fenicotteri, Aironi, Cicogne e molte altre specie di uccelli, orchidee selvatiche, farfalle, libellule e molto altro: un'esperienza esclusiva all'interno di una delle zone umide più importanti della Sicilia per la migrazione degli uccelli.
Durata: circa 2 ore e mezza circa. Percorsi semplici e pianeggianti adatti anche a persone in carrozzina. 

Proposta valida da ottobre a maggio e tempo meteo permettendo quindi sarà sempre soggetta a riconferma

Mattina 9.00 -

Tariffa da 10 anni in su  € 10,00

Bambini sino a 10 anni sono ospiti della Fondazione 

Suggeriamo quindi di verificare con attenzione le previsioni del tempo prima di prenotare l'esperienza per evitare eventuali inconvenienti.

Il punto di ritrovo al centro visite della riserva sembra essere molto comodo e pratico, con la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo in un'area custodita e di usufruire dei servizi igienici messi a disposizione dalla Fondazione.

Chiedi Info 10.00 € 2 ore e 30 min.
  •  Disponibile
  •  Parzialmente Disponibile
  •  Completamente Occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso

Recensioni

Nessuna recensione

Alla scoperta dello spettacolo di varietà di forme e colori offerto dalla biodiversità all'interno della riserva privata "Pantani Cuba & Longarini". Guide esperte e mezzi ottici adeguati vi accompagneranno a osservare oltre alla rara Anatra marmorizzata, Fenicotteri, Aironi, Cicogne e molte altre specie di uccelli, orchidee selvatiche, farfalle, libellule e molto altro: un'esperienza esclusiva all'interno di una delle zone umide più importanti della Sicilia per la migrazione degli uccelli.
Durata: circa 2 ore e mezza circa. Percorsi semplici e pianeggianti adatti anche a persone in carrozzina. 

Proposta valida da ottobre a maggio e tempo meteo permettendo quindi sarà sempre soggetta a riconferma

Mattina 9.00 -

Tariffa da 10 anni in su  € 10,00

Bambini sino a 10 anni sono ospiti della Fondazione 

Suggeriamo quindi di verificare con attenzione le previsioni del tempo prima di prenotare l'esperienza per evitare eventuali inconvenienti.

Il punto di ritrovo al centro visite della riserva sembra essere molto comodo e pratico, con la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo in un'area custodita e di usufruire dei servizi igienici messi a disposizione dalla Fondazione.

Chiedi Info 10.00 € 2 ore e 30 min.
  •  Disponibile
  •  Parzialmente Disponibile
  •  Completamente Occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso

Recensioni

Nessuna recensione