Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | Guida Ufficiale disponibile per l’escursione

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un’esperienza unica che consente ai viaggiatori di scoprire le bellezze dell’isola in un modo del tutto nuovo. Questo pellegrinaggio attraversa alcune delle città più affascinanti della Sicilia, in una camminata che unisce natura, cultura e spiritualità.

San Giacomo, il patrono dei pellegrini, è l’emblema di questa avventura che si snoda lungo un percorso di circa 130 km attraverso le catene montuose dei Nebrodi in Sicilia. Durante il cammino di San Giacomo, avrai anche la possibilità di percorrerlo con una Guida Ufficiale che ti aiuterà durante il percorso.

Prenota Ora il tuo cammino con la Guida Ufficiale

Zaino appeso su una collina, in attesa di percorrere il cammino di San Giacomo in Sicilia.

© camminosangiacomosicilia.it

Contenuti

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | A Piedi

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un’esperienza che può essere vissuta a piedi, consentendo ai partecipanti di immergersi completamente nella bellezza della natura, della storia e della cultura della regione. Una delle peculiarità di questo percorso è che le tappe non sono standard e possono essere modulate in base alle preferenze e alle esigenze dei camminatori.

Per godere appieno dell’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia, si consiglia di prendersi il tempo necessario per completare ogni tappa a un passo lento. Questo permette ai partecipanti di assaporare appieno ogni luogo che incontrano lungo il percorso, di interagire con la gente del posto e di vivere l’avventura in modo completo.

Camminare lungo il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un’esperienza di trekking e di escursione, ma anche di pellegrinaggio e di viaggio dentro se stessi. Il ritmo lento e rilassato del cammino permette di connettersi con la natura e di ritrovare un senso di pace e di tranquillità interiore.

Due appassionati di Trekking percorrono il Cammino di San Giacomo in Sicilia, a piedi.

Il cammino di San Giacomo a Piedi. © camminosangiacomosicilia.it

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | Mountain Bike o E-Bike

Sebbene l’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia sia intensa e appagante a piedi, la bicicletta è un’alternativa molto valida e consigliata per coloro che desiderano percorrere il cammino in modo più rapido ed efficiente.

La Mountain Bike o l’E-Bike sono perfette per affrontare il percorso del Cammino di San Giacomo in Sicilia, abbreviando i tempi di percorrenza e offrendo l’opportunità di dedicare più tempo al riposo e alla visita di luoghi d’interesse. In questo modo, i partecipanti possono concentrarsi maggiormente sulla bellezza della natura e delle attrazioni turistiche che si trovano lungo il percorso, senza dover preoccuparsi del ritmo eccessivamente lento che il cammino a piedi impone.

Silhouette della ruota di una mountain bike al tramonto.

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | Per Tutti

L’esperienza del pellegrinaggio da Caltagirone a Capizzi è accessibile anche alle persone con diverse esigenze e abilità, grazie ad un itinerario appositamente studiato.

Non c’è bisogno di essere autonomi al 100% per percorrere questo cammino: il nostro itinerario offre un percorso misto, adatto alle carrozzine, e uno interamente su asfalto, pensato per le handbike. In questo modo, anche le persone con problemi motori possono godere della bellezza e della spiritualità di questo cammino.

L’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia è unica, e tutti dovrebbero avere l’opportunità di viverla. Il nostro itinerario inclusivo apre le porte a tutte le persone, senza limiti di abilità o disabilità, per scoprire le bellezze della Sicilia, dalle catene montuose alle attrazioni turistiche, in un viaggio che è anche un percorso dentro di sé.

Dettaglio persono su sedia a rotelle.

Le Tappe

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia si snoda attraverso suggestivi paesaggi e città antiche, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Le tappe del cammino attraversano luoghi di grande interesse culturale e storico, come Caltagirone, Piazza Armerina e Capizzi, ma anche riserve naturali e catene montuose mozzafiato.

Appuntamento con la guida alle 8.30 (8.00 nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre) Chiesa San Giacomo Caltagirone.

Consegna dei bagagli e partenza per la prima tappa, da Caltagirone-San Michele di Ganzaria-Mirabella Imbaccari.

Carta Geografica Sicilia e Isole, con tappe del Cammino di San Giacomo.

Carta geografica della Sicilia e isole con le tappe del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

1° Tappa | Caltagirone – Mirabella Imbaccari

Il cammino inizia a Caltagirone, un’antica città famosa per le sue bellissime ceramiche. Qui i viaggiatori incontreranno la loro guida ambientale ed escursionistica, pronti per cominciare il loro viaggio. La prima tappa si conclude a Mirabella Imbaccari, dove i pellegrini potranno ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

  • Lunghezza: 19 km
  • Tempo: 6 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 20% – sterrato 80%
  • Salita: 260 mt
  • Discesa: 300 mt
Cartello nelle campagne che indica la prima tappa del Cammino di San Giacomo.

Prima tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

2° Tappa | Mirabella Imbaccari – Piazza Armerina

La seconda tappa del cammino inizia a Mirabella Imbaccari e porta i viaggiatori a Piazza Armerina, famosa per la sua Villa Romana del Casale, una delle attrazioni turistiche più conosciute della Sicilia per i suoi mosaici perfettamente conservati.

  • Lunghezza: 21 km
  • Tempo: 6,30 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 60% – sterrato 30%
  • Salita: 500 mt
  • Discesa: 300 mt
Cartello in un sentiero che indica la seconda tappa del Cammino di San Giacomo.

Seconda tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

3° Tappa | Piazza Armerina – Valguarnera Caropepe

Da Piazza Armerina, il cammino prosegue verso Valguarnera Caropepe, un piccolo paese immerso nella natura, dove i pellegrini potranno godere di panorami mozzafiato.

  • Lunghezza: 19 km
  • Tempo: 5 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 10% – sterrato 90%
  • Salita: 300 mt
  • Discesa: 380 mt
Cartello davanti a un'edicola votiva indica la terza tappa del Cammino di San Giacomo.

Terza tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

4° Tappa | Valguarnera Caropepe – Assoro

La quarta tappa del cammino si conclude ad Assoro, una città medievale situata in cima ad una collina. Qui, i viaggiatori potranno ammirare le rovine del Castello di Valguarnera.

  • Lunghezza: 25 km
  • Tempo: 7 h
  • Difficoltà: difficile
  • Terreno: asfalto 80% – sterrato 20%
  • Salita: 980 mt
  • Discesa: 680 mt
Cartello nelle campagne, indica la quarta tappa del Cammino di San Giacomo.

Quarta tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

5° Tappa | Assoro – Nicosia

La quinta tappa del cammino porta i pellegrini a Nicosia, una città con un ricco patrimonio storico e culturale. Qui, i viaggiatori potranno visitare la Cattedrale di Nicosia.

Percorso Estivo (Aprile – Settembre)

  • Lunghezza: 25 km
  • Tempo: 7 h
  • Difficoltà: difficile
  • Terreno: asfalto 50% – sterrato 50%
  • Salita: 630 mt
  • Discesa: 680 mt

Percorso Invernale (Ottobre – Marzo)

  • Lunghezza: 32 km
  • Tempo: 9 h
  • Difficoltà: difficile
  • Terreno: asfalto
  • Salita: 620 mt
  • Discesa: 670 mt
Cartello nelle campagne, indica la quinta tappa del Cammino di San Giacomo.

Quinta tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

6° Tappa | Nicosia – Capizzi

Infine, la sesta tappa del cammino termina a Capizzi, un’antica città situata nel cuore del Parco dei Nebrodi, dove i viaggiatori potranno ritirare l’AUREA JACOPEA (il documento che attesta la fine del nostro pellegrinaggio) presso il Santuario di San Giacomo in Capizzi e rientrare a casa. Oltre al santuario la tappa a Capizzi è una buona occasione, prima del rientro, per visitare il Museo Diocesano di Arte Sacra.

  • Lunghezza: 17 km
  • Tempo: 5 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 70% – sterrato 30%
  • Salita: 680 mt
  • Discesa: 330 mt
Cartello davanti a una collina e un ponte, indica la sesta tappa del Cammino di San Giacomo.

Sesta tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

Ultime Raccomandazioni

Ecco un breve elenco di raccomandazioni, per prepararsi al Cammino di San Giacomo in Sicilia:

  • Fare lunghe passeggiate con uno zaino in spalla, caricandolo progressivamente, per abituarsi al peso dello zaino.
  • Portare con sé solo l’essenziale e utilizzare l’elenco in fondo alla pagina per verificare di non dimenticare nulla di indispensabile.
  • Scegliere uno zaino di 26-48 litri che pesi tra i 7-9 kg, preferibilmente con una forma adatta alla propria conformazione fisica.
  • Scegliere scarponcini alti alla caviglia, con suola tassellata e adatti al proprio tipo di piede.
  • Scegliere calze tecniche da escursionismo, in lana o altri materiali traspiranti.
  • Utilizzare abbigliamento tecnico da montagna o da escursionismo per garantire traspirazione, comfort, resistenza alla pioggia e al freddo.
  • Utilizzare bastoncini da trekking per alleggerire il carico sulle gambe.
  • Portare con sé un sacco lenzuolo o un sacco a pelo leggero.
  • Avere un ombrello o una mantella per ripararsi dalla pioggia, una pila frontale e una buona scorta d’acqua, in particolare se si affronta il cammino in estate.
  • Pianificare dove dormire, avvertendo per tempo le strutture che si intende utilizzare, in particolare quelle che si basano sul volontariato.
  • Essere pronti ad affrontare eventuali emergenze mediche, portando con sé una piccola farmacia personale.

Un viaggio dentro se stessi

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un viaggio che porta i pellegrini a scoprire l’isola di Sicilia in modo profondo e intimo. La guida ufficiale che accompagna i viaggiatori durante l’escursione è una figura fondamentale in questa esperienza, pronta a guidare i viaggiatori in ogni momento del loro percorso.

Questo cammino è un’esperienza di trekking e di escursione che consente ai viaggiatori di entrare in contatto con la natura e di scoprire le bellezze nascoste della Sicilia: un viaggio dentro se sstessi.

La guida ambientale escursionistica ufficiale del cammino di San Giacomo in Sicilia sarà presente durante l’intero viaggio, guidando i partecipanti attraverso i sentieri e le strade che attraversano le montagne, le valli e le città della Sicilia. Insieme a loro, i partecipanti potranno scoprire i segreti di questa terra magica, esplorando borghi antichi, chiese, musei e siti archeologici.

Gruppo di persone praticano trekking sul Monte Etna.

Un viaggio di amicizia

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | Guida Ufficiale disponibile per l’escursione

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un’esperienza unica che consente ai viaggiatori di scoprire le bellezze dell’isola in un modo del tutto nuovo. Questo pellegrinaggio attraversa alcune delle città più affascinanti della Sicilia, in una camminata che unisce natura, cultura e spiritualità.

San Giacomo, il patrono dei pellegrini, è l’emblema di questa avventura che si snoda lungo un percorso di circa 130 km attraverso le catene montuose dei Nebrodi in Sicilia. Durante il cammino di San Giacomo, avrai anche la possibilità di percorrerlo con una Guida Ufficiale che ti aiuterà durante il percorso.

Prenota Ora il tuo cammino con la Guida Ufficiale

Zaino appeso su una collina, in attesa di percorrere il cammino di San Giacomo in Sicilia.

© camminosangiacomosicilia.it

Contenuti

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | A Piedi

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un’esperienza che può essere vissuta a piedi, consentendo ai partecipanti di immergersi completamente nella bellezza della natura, della storia e della cultura della regione. Una delle peculiarità di questo percorso è che le tappe non sono standard e possono essere modulate in base alle preferenze e alle esigenze dei camminatori.

Per godere appieno dell’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia, si consiglia di prendersi il tempo necessario per completare ogni tappa a un passo lento. Questo permette ai partecipanti di assaporare appieno ogni luogo che incontrano lungo il percorso, di interagire con la gente del posto e di vivere l’avventura in modo completo.

Camminare lungo il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un’esperienza di trekking e di escursione, ma anche di pellegrinaggio e di viaggio dentro se stessi. Il ritmo lento e rilassato del cammino permette di connettersi con la natura e di ritrovare un senso di pace e di tranquillità interiore.

Due appassionati di Trekking percorrono il Cammino di San Giacomo in Sicilia, a piedi.

Il cammino di San Giacomo a Piedi. © camminosangiacomosicilia.it

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | Mountain Bike o E-Bike

Sebbene l’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia sia intensa e appagante a piedi, la bicicletta è un’alternativa molto valida e consigliata per coloro che desiderano percorrere il cammino in modo più rapido ed efficiente.

La Mountain Bike o l’E-Bike sono perfette per affrontare il percorso del Cammino di San Giacomo in Sicilia, abbreviando i tempi di percorrenza e offrendo l’opportunità di dedicare più tempo al riposo e alla visita di luoghi d’interesse. In questo modo, i partecipanti possono concentrarsi maggiormente sulla bellezza della natura e delle attrazioni turistiche che si trovano lungo il percorso, senza dover preoccuparsi del ritmo eccessivamente lento che il cammino a piedi impone.

Silhouette della ruota di una mountain bike al tramonto.

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia | Per Tutti

L’esperienza del pellegrinaggio da Caltagirone a Capizzi è accessibile anche alle persone con diverse esigenze e abilità, grazie ad un itinerario appositamente studiato.

Non c’è bisogno di essere autonomi al 100% per percorrere questo cammino: il nostro itinerario offre un percorso misto, adatto alle carrozzine, e uno interamente su asfalto, pensato per le handbike. In questo modo, anche le persone con problemi motori possono godere della bellezza e della spiritualità di questo cammino.

L’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia è unica, e tutti dovrebbero avere l’opportunità di viverla. Il nostro itinerario inclusivo apre le porte a tutte le persone, senza limiti di abilità o disabilità, per scoprire le bellezze della Sicilia, dalle catene montuose alle attrazioni turistiche, in un viaggio che è anche un percorso dentro di sé.

Dettaglio persono su sedia a rotelle.

Le Tappe

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia si snoda attraverso suggestivi paesaggi e città antiche, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Le tappe del cammino attraversano luoghi di grande interesse culturale e storico, come Caltagirone, Piazza Armerina e Capizzi, ma anche riserve naturali e catene montuose mozzafiato.

Appuntamento con la guida alle 8.30 (8.00 nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre) Chiesa San Giacomo Caltagirone.

Consegna dei bagagli e partenza per la prima tappa, da Caltagirone-San Michele di Ganzaria-Mirabella Imbaccari.

Carta Geografica Sicilia e Isole, con tappe del Cammino di San Giacomo.

Carta geografica della Sicilia e isole con le tappe del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

1° Tappa | Caltagirone – Mirabella Imbaccari

Il cammino inizia a Caltagirone, un’antica città famosa per le sue bellissime ceramiche. Qui i viaggiatori incontreranno la loro guida ambientale ed escursionistica, pronti per cominciare il loro viaggio. La prima tappa si conclude a Mirabella Imbaccari, dove i pellegrini potranno ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

  • Lunghezza: 19 km
  • Tempo: 6 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 20% – sterrato 80%
  • Salita: 260 mt
  • Discesa: 300 mt
Cartello nelle campagne che indica la prima tappa del Cammino di San Giacomo.

Prima tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

2° Tappa | Mirabella Imbaccari – Piazza Armerina

La seconda tappa del cammino inizia a Mirabella Imbaccari e porta i viaggiatori a Piazza Armerina, famosa per la sua Villa Romana del Casale, una delle attrazioni turistiche più conosciute della Sicilia per i suoi mosaici perfettamente conservati.

  • Lunghezza: 21 km
  • Tempo: 6,30 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 60% – sterrato 30%
  • Salita: 500 mt
  • Discesa: 300 mt
Cartello in un sentiero che indica la seconda tappa del Cammino di San Giacomo.

Seconda tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

3° Tappa | Piazza Armerina – Valguarnera Caropepe

Da Piazza Armerina, il cammino prosegue verso Valguarnera Caropepe, un piccolo paese immerso nella natura, dove i pellegrini potranno godere di panorami mozzafiato.

  • Lunghezza: 19 km
  • Tempo: 5 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 10% – sterrato 90%
  • Salita: 300 mt
  • Discesa: 380 mt
Cartello davanti a un'edicola votiva indica la terza tappa del Cammino di San Giacomo.

Terza tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

4° Tappa | Valguarnera Caropepe – Assoro

La quarta tappa del cammino si conclude ad Assoro, una città medievale situata in cima ad una collina. Qui, i viaggiatori potranno ammirare le rovine del Castello di Valguarnera.

  • Lunghezza: 25 km
  • Tempo: 7 h
  • Difficoltà: difficile
  • Terreno: asfalto 80% – sterrato 20%
  • Salita: 980 mt
  • Discesa: 680 mt
Cartello nelle campagne, indica la quarta tappa del Cammino di San Giacomo.

Quarta tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

5° Tappa | Assoro – Nicosia

La quinta tappa del cammino porta i pellegrini a Nicosia, una città con un ricco patrimonio storico e culturale. Qui, i viaggiatori potranno visitare la Cattedrale di Nicosia.

Percorso Estivo (Aprile – Settembre)

  • Lunghezza: 25 km
  • Tempo: 7 h
  • Difficoltà: difficile
  • Terreno: asfalto 50% – sterrato 50%
  • Salita: 630 mt
  • Discesa: 680 mt

Percorso Invernale (Ottobre – Marzo)

  • Lunghezza: 32 km
  • Tempo: 9 h
  • Difficoltà: difficile
  • Terreno: asfalto
  • Salita: 620 mt
  • Discesa: 670 mt
Cartello nelle campagne, indica la quinta tappa del Cammino di San Giacomo.

Quinta tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

6° Tappa | Nicosia – Capizzi

Infine, la sesta tappa del cammino termina a Capizzi, un’antica città situata nel cuore del Parco dei Nebrodi, dove i viaggiatori potranno ritirare l’AUREA JACOPEA (il documento che attesta la fine del nostro pellegrinaggio) presso il Santuario di San Giacomo in Capizzi e rientrare a casa. Oltre al santuario la tappa a Capizzi è una buona occasione, prima del rientro, per visitare il Museo Diocesano di Arte Sacra.

  • Lunghezza: 17 km
  • Tempo: 5 h
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: asfalto 70% – sterrato 30%
  • Salita: 680 mt
  • Discesa: 330 mt
Cartello davanti a una collina e un ponte, indica la sesta tappa del Cammino di San Giacomo.

Sesta tappa del cammino. © camminosangiacomosicilia.it

Ultime Raccomandazioni

Ecco un breve elenco di raccomandazioni, per prepararsi al Cammino di San Giacomo in Sicilia:

  • Fare lunghe passeggiate con uno zaino in spalla, caricandolo progressivamente, per abituarsi al peso dello zaino.
  • Portare con sé solo l’essenziale e utilizzare l’elenco in fondo alla pagina per verificare di non dimenticare nulla di indispensabile.
  • Scegliere uno zaino di 26-48 litri che pesi tra i 7-9 kg, preferibilmente con una forma adatta alla propria conformazione fisica.
  • Scegliere scarponcini alti alla caviglia, con suola tassellata e adatti al proprio tipo di piede.
  • Scegliere calze tecniche da escursionismo, in lana o altri materiali traspiranti.
  • Utilizzare abbigliamento tecnico da montagna o da escursionismo per garantire traspirazione, comfort, resistenza alla pioggia e al freddo.
  • Utilizzare bastoncini da trekking per alleggerire il carico sulle gambe.
  • Portare con sé un sacco lenzuolo o un sacco a pelo leggero.
  • Avere un ombrello o una mantella per ripararsi dalla pioggia, una pila frontale e una buona scorta d’acqua, in particolare se si affronta il cammino in estate.
  • Pianificare dove dormire, avvertendo per tempo le strutture che si intende utilizzare, in particolare quelle che si basano sul volontariato.
  • Essere pronti ad affrontare eventuali emergenze mediche, portando con sé una piccola farmacia personale.

Un viaggio dentro se stessi

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un viaggio che porta i pellegrini a scoprire l’isola di Sicilia in modo profondo e intimo. La guida ufficiale che accompagna i viaggiatori durante l’escursione è una figura fondamentale in questa esperienza, pronta a guidare i viaggiatori in ogni momento del loro percorso.

Questo cammino è un’esperienza di trekking e di escursione che consente ai viaggiatori di entrare in contatto con la natura e di scoprire le bellezze nascoste della Sicilia: un viaggio dentro se sstessi.

La guida ambientale escursionistica ufficiale del cammino di San Giacomo in Sicilia sarà presente durante l’intero viaggio, guidando i partecipanti attraverso i sentieri e le strade che attraversano le montagne, le valli e le città della Sicilia. Insieme a loro, i partecipanti potranno scoprire i segreti di questa terra magica, esplorando borghi antichi, chiese, musei e siti archeologici.

Gruppo di persone praticano trekking sul Monte Etna.

Un viaggio di amicizia