La Sicilia è piena di attrazioni turistiche, molti dei quali risalgono al mondo antico. Un esempio è la Valle dei Templi di Agrigento, in cui potrai scoprire uno dei tre templi meglio conservati del mondo greco. A Selinunte invece uno dei più grandi templi grechi conosciuti. Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, con oltre 3.500 metri quadrati di mosaici, è una delle ville meglio conservate in tutto l’Impero Romano e ora patrimonio mondiale dell’UNESCO. Così sono le città barocche di Ragusa, Modica, e Noto. I meravigliosi mosaici del chiostro di Monreale sono considerati capolavori dell’arte europea, le collezioni del Museo Archeologico di Palermo lo classificano come uno dei migliori d’Italia. Le meraviglie naturali hanno il loro posto, con l’Etna che si classifica come Il vulcano attivo più alto d’Europa. Oltre alle sue attrazioni turistiche, la Sicilia e apprezzata per la sua gastronomia, per la sua vivace cultura locale e per le persone calorose.

1 – La Valle dei Templi di Agrigento

La Valle di Templi di Agrigento risale al 500 a.C. è tra le più belle Attrazioni Turistiche in Sicilia. Essa comprende il tempio dorico meglio conservato della Sicilia: il Tempio della Concordia . Insieme ad esso nel gruppo orientale si trova il Tempio di Giunone Lacinia, quasi altrettanto grande, e nel gruppo occidentale si trova il Tempio dello Zeus Olimpico, il più grande di essi a 40 metri ma distrutto da un terremoto. Il Tempio dorico di Eracle , anch’esso nel gruppo occidentale, fu distrutto dai Cartaginesi e ricostruito dai Romani, per poi essere parzialmente distrutto anch’esso da un terremoto. L’intera Valle dei Templi è diventata un patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Valle dei templi Agrigento, SIcilia. Primo piano di statua di Igor Mitoraj con lo sfondo di un tempio Greco.

2 – Templi di Selinunte

Selinunte è uno dei siti archeologici più grandi della Sicilia, ha otto templi greci risalenti al quinto secolo a.C., oltre al vicino Tempio di Demetra. I più importanti sono quelli noti come Gruppo Orientale, etichettati per lettera: il Tempio G per le sue imponenti dimensioni e il Tempio E per la sua grandiosità architettonica, considerato il punto più alto del periodo Classico. Il Tempio G, ora in rovina, era tra i più grandi di tutti i templi greci. In una sezione separata è la grande Acropoli circondata da mura difensive, alcune risalenti al VII secolo aC. Il Tempio C è il più grande e antico, dal 550 a.C. circa, e si trova sul terreno più alto della valle.

Tempio di Segesta.

3 – Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa

Uno dei motivi più importanti per visitarlo è il Teatro Greco, ma non l’unica per visitare il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa. La vista degli scavi mentre ti avvicini a Viale Rizzo ti darà un’idea della loro estensione; il parco comprende sia il Teatro Greco che un grande Anfiteatro Romano il che la rende una delle più belle Attrazioni Turistiche in Sicilia. Il massiccio altare di Ierone II risale al terzo secolo a.C., un secolo dopo il teatro greco, e che ospitava circa 15.000 spettatori. L’anfiteatro romano è del terzo secolo dopo Cristo ed è in parte scavato nella roccia. Una caratteristica interessante di questo parco archeologico è l’opportunità di vedere le cave dove la pietra da costruzione è stata tagliata sul posto per le varie strutture. La più grande di queste è la Latomia del Paradiso, dove il calcare è stato estratto dal sesto secolo aC. Una delle gallerie sotterranee ha un’acustica così perfetta che è conosciuta come l’Orecchio di Dionisio.

Attrazioni Turistiche in Sicilia: orecchio di dionisio.

4 – Teatro Greco di Taormina

Taormina è una meta preferita dai turisti, grazie al suo magnifico Teatro Greco e la sua vista iconica sull’Etna. Le strade di Taormina si aprono su terrazze, ognuna con una vista da cartolina sul mare o sulla montagna. Corso Umberto è la strada principale, attraversa la città in una serie di piazze e terrazze ed è fiancheggiata da edifici meravigliosi, negozi eleganti e caffè all’aperto. Le strade che portano verso l’alto, diventando lunghe rampe di scale che portano sempre più in alto a più punti di osservazione e un castello. Il panorama più conosciuto, immortalato dai pittori per secoli, è il famoso Teatro Greco, costruito nel III secolo a.C. dai Greci e completamente ricostruito un secolo dopo dai Romani. È in gran parte intatto e usato per concerti ed esibizioni teatrali.

Attrazioni turistiche in Sicilia: Teatro di Taormina.

5 – Villa Romana del Casale

La Villa Romana del Casale è tra le più importanti Attrazioni Turistiche in Sicilia da visitare assolutamente. Si tratta di una delle ville meglio conservate dell’impero romano, conserva ancora la maggior parte delle decorazioni originali. Nelle 50 sale finora scavate vi sono più di 3.500 metri quadrati di pavimenti a mosaico con scene dettagliate della mitologia e della vita contemporanea, tra cui la caccia agli animali selvatici, il combattimento dei gladiatori. I bagni termali con il loro cortile colonnato e la fontana di grande pregio artistico. La villa è un patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Villa Romana del Casale, Mosaico.

6 – Museo Archeologico di Palermo

Il museo possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia, testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi che vanno dalla preistoria al medioevo ed è senza dubbio uno dei musei più importanti d’Italia. Tra i suoi punti salienti vi sono la Pietra di Palermo con geroglifici che elencano i faraoni egiziani del terzo e del quarto millennio a.c., una colossale statua di Zeus del II secolo a.c. e le sculture e i fregi eccezionali dei templi di Selinunte.

Museo Archeologico di Palermo.

7 – Cappella Palatina e La Martorana

Due delle principali chiese di Palermo, la Cappella Palatina e Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio conosciuta come La Martorana, sono famosi per i loro mosaici. Quelli nel presbiterio della chiesa di corte dei Normanni, Cappella Palatina, si pensa siano del 1143 e il mosaico di Cristo tra Pietro e Paolo del 1350 circa. Altri punti salienti della chiesa sono il soffitto di stalattiti arabi, il pulpito intagliato e intarsiato colonne e l’alto candelabro. I bellissimi mosaici della Martorana sono anch’essi del XII secolo su fondo d’oro e sono i più antichi del loro genere in Sicilia. L’immagine di Cristo è il fulcro, e altrove nella volta, cupola, absidi e nartece sono scene del Nuovo Testamento. La terza chiesa, la cattedrale, merita una visita per il suo portico gotico-catalano del 1453, le monumentali tombe normanne e la corona di Costanza d’Aragona tempestata di gioielli nel tesoro della cattedrale.

La Martorana, affrescata e con navate di colonne.

8 – Cattedrale di Cefalù

Uno degli edifici medievali più interessanti della Sicilia, l‘imponente cattedrale fu costruita, così la leggenda vuole, dal re normanno Ruggero II come offerta votiva per essere sopravvissuto a una tempesta in mare. La cattedrale è un libro di storia siciliana, con architettura e decorazioni che riflettono quasi ogni ondata di conquiste nella storia dell’isola. Elementi arabi, greci, romani, bizantini e normanni. La cupola semicircolare dell’abside è riempita da un mosaico di Cristo di artisti bizantini, tra i mosaici meglio conservati in Sicilia. Insieme ai mosaici, cercate la fonte battesimale del 12 ° secolo e gli intonaci altamente ornamentali del coro.

Duomo di Cefalù.

9 – Ragusa Ibla

Il centro storico di Ragusa è considerato il sito dell’antica città di Hybla questa antica città fatta di strade strette e tortuose è stata in gran parte ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693, il che la rende una dell più suggestive Attrazioni Turistiche in Sicilia. Così vedrai molti esempi di architettura del XVIII secolo sparsi tra altri edifici sopravvissuti prima del terremoto, e anche poche tracce di strutture antiche. Da Piazza della Repubblica un’ampia scalinata conduce alla chiesa barocca delle Anime del Purgatorio . Nelle vicinanze sorgono due palazzi settecenteschi, Palazzo Cosentini e Palazzo Bertini. Magnifica è la Chiesa di San Giorgio.

attrazioni turistiche in Sicilia. Duomo di San Giorgio, Ragusa Ibla.

10 – Monte Etna

Sfiati vulcanici, fumarole, sorgenti termali e flussi di lava si aggiungono al suo paesaggio mutevole, in gran parte del quale è possibile esplorare a piedi o in veicoli fuoristrada progettati per la trazione, sulla superficie vulcanica. Le strade portano alla base delle funivie, che vi porteranno all’altezza di 2500 metri; una facile gita di un giorno da Catania o Taormina. In inverno, è possibile sciare vicino alla cima.

Monte Etna, Sicilia.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

La Sicilia è piena di attrazioni turistiche, molti dei quali risalgono al mondo antico. Un esempio è la Valle dei Templi di Agrigento, in cui potrai scoprire uno dei tre templi meglio conservati del mondo greco. A Selinunte invece uno dei più grandi templi grechi conosciuti. Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, con oltre 3.500 metri quadrati di mosaici, è una delle ville meglio conservate in tutto l’Impero Romano e ora patrimonio mondiale dell’UNESCO. Così sono le città barocche di Ragusa, Modica, e Noto. I meravigliosi mosaici del chiostro di Monreale sono considerati capolavori dell’arte europea, le collezioni del Museo Archeologico di Palermo lo classificano come uno dei migliori d’Italia. Le meraviglie naturali hanno il loro posto, con l’Etna che si classifica come Il vulcano attivo più alto d’Europa. Oltre alle sue attrazioni turistiche, la Sicilia e apprezzata per la sua gastronomia, per la sua vivace cultura locale e per le persone calorose.

1 – La Valle dei Templi di Agrigento

La Valle di Templi di Agrigento risale al 500 a.C. è tra le più belle Attrazioni Turistiche in Sicilia. Essa comprende il tempio dorico meglio conservato della Sicilia: il Tempio della Concordia . Insieme ad esso nel gruppo orientale si trova il Tempio di Giunone Lacinia, quasi altrettanto grande, e nel gruppo occidentale si trova il Tempio dello Zeus Olimpico, il più grande di essi a 40 metri ma distrutto da un terremoto. Il Tempio dorico di Eracle , anch’esso nel gruppo occidentale, fu distrutto dai Cartaginesi e ricostruito dai Romani, per poi essere parzialmente distrutto anch’esso da un terremoto. L’intera Valle dei Templi è diventata un patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Valle dei templi Agrigento, SIcilia. Primo piano di statua di Igor Mitoraj con lo sfondo di un tempio Greco.

2 – Templi di Selinunte

Selinunte è uno dei siti archeologici più grandi della Sicilia, ha otto templi greci risalenti al quinto secolo a.C., oltre al vicino Tempio di Demetra. I più importanti sono quelli noti come Gruppo Orientale, etichettati per lettera: il Tempio G per le sue imponenti dimensioni e il Tempio E per la sua grandiosità architettonica, considerato il punto più alto del periodo Classico. Il Tempio G, ora in rovina, era tra i più grandi di tutti i templi greci. In una sezione separata è la grande Acropoli circondata da mura difensive, alcune risalenti al VII secolo aC. Il Tempio C è il più grande e antico, dal 550 a.C. circa, e si trova sul terreno più alto della valle.

Tempio di Segesta.

3 – Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa

Uno dei motivi più importanti per visitarlo è il Teatro Greco, ma non l’unica per visitare il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa. La vista degli scavi mentre ti avvicini a Viale Rizzo ti darà un’idea della loro estensione; il parco comprende sia il Teatro Greco che un grande Anfiteatro Romano il che la rende una delle più belle Attrazioni Turistiche in Sicilia. Il massiccio altare di Ierone II risale al terzo secolo a.C., un secolo dopo il teatro greco, e che ospitava circa 15.000 spettatori. L’anfiteatro romano è del terzo secolo dopo Cristo ed è in parte scavato nella roccia. Una caratteristica interessante di questo parco archeologico è l’opportunità di vedere le cave dove la pietra da costruzione è stata tagliata sul posto per le varie strutture. La più grande di queste è la Latomia del Paradiso, dove il calcare è stato estratto dal sesto secolo aC. Una delle gallerie sotterranee ha un’acustica così perfetta che è conosciuta come l’Orecchio di Dionisio.

Attrazioni Turistiche in Sicilia: orecchio di dionisio.

4 – Teatro Greco di Taormina

Taormina è una meta preferita dai turisti, grazie al suo magnifico Teatro Greco e la sua vista iconica sull’Etna. Le strade di Taormina si aprono su terrazze, ognuna con una vista da cartolina sul mare o sulla montagna. Corso Umberto è la strada principale, attraversa la città in una serie di piazze e terrazze ed è fiancheggiata da edifici meravigliosi, negozi eleganti e caffè all’aperto. Le strade che portano verso l’alto, diventando lunghe rampe di scale che portano sempre più in alto a più punti di osservazione e un castello. Il panorama più conosciuto, immortalato dai pittori per secoli, è il famoso Teatro Greco, costruito nel III secolo a.C. dai Greci e completamente ricostruito un secolo dopo dai Romani. È in gran parte intatto e usato per concerti ed esibizioni teatrali.

Attrazioni turistiche in Sicilia: Teatro di Taormina.

5 – Villa Romana del Casale

La Villa Romana del Casale è tra le più importanti Attrazioni Turistiche in Sicilia da visitare assolutamente. Si tratta di una delle ville meglio conservate dell’impero romano, conserva ancora la maggior parte delle decorazioni originali. Nelle 50 sale finora scavate vi sono più di 3.500 metri quadrati di pavimenti a mosaico con scene dettagliate della mitologia e della vita contemporanea, tra cui la caccia agli animali selvatici, il combattimento dei gladiatori. I bagni termali con il loro cortile colonnato e la fontana di grande pregio artistico. La villa è un patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Villa Romana del Casale, Mosaico.

6 – Museo Archeologico di Palermo

Il museo possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia, testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi che vanno dalla preistoria al medioevo ed è senza dubbio uno dei musei più importanti d’Italia. Tra i suoi punti salienti vi sono la Pietra di Palermo con geroglifici che elencano i faraoni egiziani del terzo e del quarto millennio a.c., una colossale statua di Zeus del II secolo a.c. e le sculture e i fregi eccezionali dei templi di Selinunte.

Museo Archeologico di Palermo.

7 – Cappella Palatina e La Martorana

Due delle principali chiese di Palermo, la Cappella Palatina e Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio conosciuta come La Martorana, sono famosi per i loro mosaici. Quelli nel presbiterio della chiesa di corte dei Normanni, Cappella Palatina, si pensa siano del 1143 e il mosaico di Cristo tra Pietro e Paolo del 1350 circa. Altri punti salienti della chiesa sono il soffitto di stalattiti arabi, il pulpito intagliato e intarsiato colonne e l’alto candelabro. I bellissimi mosaici della Martorana sono anch’essi del XII secolo su fondo d’oro e sono i più antichi del loro genere in Sicilia. L’immagine di Cristo è il fulcro, e altrove nella volta, cupola, absidi e nartece sono scene del Nuovo Testamento. La terza chiesa, la cattedrale, merita una visita per il suo portico gotico-catalano del 1453, le monumentali tombe normanne e la corona di Costanza d’Aragona tempestata di gioielli nel tesoro della cattedrale.

La Martorana, affrescata e con navate di colonne.

8 – Cattedrale di Cefalù

Uno degli edifici medievali più interessanti della Sicilia, l‘imponente cattedrale fu costruita, così la leggenda vuole, dal re normanno Ruggero II come offerta votiva per essere sopravvissuto a una tempesta in mare. La cattedrale è un libro di storia siciliana, con architettura e decorazioni che riflettono quasi ogni ondata di conquiste nella storia dell’isola. Elementi arabi, greci, romani, bizantini e normanni. La cupola semicircolare dell’abside è riempita da un mosaico di Cristo di artisti bizantini, tra i mosaici meglio conservati in Sicilia. Insieme ai mosaici, cercate la fonte battesimale del 12 ° secolo e gli intonaci altamente ornamentali del coro.

Duomo di Cefalù.

9 – Ragusa Ibla

Il centro storico di Ragusa è considerato il sito dell’antica città di Hybla questa antica città fatta di strade strette e tortuose è stata in gran parte ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693, il che la rende una dell più suggestive Attrazioni Turistiche in Sicilia. Così vedrai molti esempi di architettura del XVIII secolo sparsi tra altri edifici sopravvissuti prima del terremoto, e anche poche tracce di strutture antiche. Da Piazza della Repubblica un’ampia scalinata conduce alla chiesa barocca delle Anime del Purgatorio . Nelle vicinanze sorgono due palazzi settecenteschi, Palazzo Cosentini e Palazzo Bertini. Magnifica è la Chiesa di San Giorgio.

attrazioni turistiche in Sicilia. Duomo di San Giorgio, Ragusa Ibla.

10 – Monte Etna

Sfiati vulcanici, fumarole, sorgenti termali e flussi di lava si aggiungono al suo paesaggio mutevole, in gran parte del quale è possibile esplorare a piedi o in veicoli fuoristrada progettati per la trazione, sulla superficie vulcanica. Le strade portano alla base delle funivie, che vi porteranno all’altezza di 2500 metri; una facile gita di un giorno da Catania o Taormina. In inverno, è possibile sciare vicino alla cima.

Monte Etna, Sicilia.