Musei a Catania: informazioni utili

Catania è famosa per il suo barocco, il suo vulcano e la sua gastronomia, ma sa anche offrire ai visitatori una varietà di musei interessanti e diversi tra loro. I musei a Catania che non puoi perderti sono tanti e soddisferanno ogni tua voglia di conoscenza.

Contenuti

Guida ai musei

Che tu sia appassionato di storia, arte, cinema o letteratura, troverai sicuramente il museo che fa per te. Di seguito una lista dei musei a Catania e anche delle informazioni utili:

1. Museo Civico Castello Ursino

Il Castello Ursino (il nome deriva dal latino castrum sinum, “castello sul golfo”) è stato costruito per volere di Federico II di Svevia, tra il 1239 e il 1250, nell’ambito di una campagna di fortificazioni lungo i confini dell’impero.

Indirizzo: Piazza Federico II di Svevia | Telefono: +39 095 345830 | email: [clicca qui] | Facebook: [clicca qui] | Servizi: visite guidate con prenotazione, book shop, angolo ristoro, open space.

Orari apertura: da lunedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:00 – Ultimo ingresso alle ore 18:00| Prezzo biglietto: € 6,00, ridotto € 3,00; scuole € 2,00; Biglietto unico del sistema museale civico.

Visite guidate a cura delle associazioni; “Associazione Regionale Guide Sicilia” (cell.3478347658) e “Associazione Guide Turistiche Provincia” (cell. 331 7495344, 334 2249701). Tutti i lunedì o su prenotazione.

Accessibilità 90%, parcheggio riservato in piazza

2. Museo Diocesano

Museo Diocesano Percorsi di visita integrati con biglietto valido 30 giorni:

Sant’Aituzza: percorso dedicato al culto di Agata, Santa patrona di Catania Museo (sala fercolo e sala 4), Chiesa di S. Agata alla Fornace, Santuario del Santo Carcere, Chiesa di S. Agata La Vetere. Prezzo del biglietto Intero € 6,00; gruppi € 4,00 ; Scuole/parrocchie € 2,00 Museo, Terme Achilliane e Monastero dei Benedettini: Intero € 13,00; Gruppi (minimo 20 persone) € 7,00; Scuole € 4,50

Indirizzo: Piazza Duomo – Via Etnea 8 | Telefono: +39 095 281635 | Sito web [clicca qui] | Orario di apertura: da Lunedì a Venerdì 9.00 -14.00 e il Martedì e Giovedì 15.00 – 18.00; Sabato 9.00-13.00; Domenica su prenotazione (min. 30 persone)

Prezzo biglietto: Intero €. 7,00; solo terrazze panoramiche € 3,00; cumulativo Museo e Terme Achilliane € 10,00; Ridotto € 4,00; cumulativo Museo e Terme Achilliane € 6,00; scuole € 2,00;

Ingresso gratuito: <10 anni e “Catania pass”, sacerdoti e religiosi, diaconi e seminaristi; guida per gruppo min. 25 persone, accompagnatore di disabile.

Accessibilità 90%, escluse terrazze

3. Museo Belliniano

Museo Civico Belliniano Il Museo Civico Belliniano si trova nel settecentesco palazzo Gravina Cruylas, luogo ove nacque Vincenzo Bellini nella notte tra il 2 e il 3 novembre 1801.

Indirizzo: Piazza San Francesco d’Assisi, 3 | Telefono: +39 095 7150535 | email: museo.belliniano@comune.catania.it | Facebook: [clicca qui] | Servizi: illustrazione percorso espositivo, biblioteca

Orario di apertura: da Martedì a Domenica ore 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso h. 15.30) Chiuso il Lunedì, il 1° gennaio, il 5 febbraio, Pasqua, il 1° maggio, il 15 agosto, il 1° novembre, il 25 dicembre.

Prezzo biglietto (biglietto unico con il museo “Emilio Greco) : Intero € 5,00 ;Ridotto € –,–; Gratuito <10 anni e “Catania pass”, sacerdoti e religiosi, diaconi e seminaristi; guida per gruppo min. 25 persone, accompagnatore di disabile.

4. Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943

Il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 copre, su tre piani, un’area di 3.000 metri quadrati. Ricostruisce, attraverso originali oggetti d’epoca, documenti e ambienti che ricreano le condizioni di vita prima e durante lo sbarco alleato.

Indirizzo: Viale Africa – Centro fieristico “Le Ciminiere” | Telefono: +39 0954011929 | Email [clicca qui] | Sito web [clicca qui] | Servizi disponibili: illustrazione percorso espositivo, biblioteca

Orario di apertura: Martedì a Domenica ore 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso h. 15.30) Chiuso il Lunedì, il 1° gennaio, il 5 febbraio, Pasqua, il 1° maggio, il 15 agosto, il 1° novembre, il 25 dicembre.

Prezzo biglietto: Intero € 4,00; Ridotto € 2,00; Gratuito <10 anni e “Catania pass”, sacerdoti e religiosi, diaconi e seminaristi; guida per gruppo min. 25 persone, accompagnatore di disabile.

Accessibilità completa

5. Museo di Archeologia dell’Università di Catania

Situato al piano terra del Palazzo Ingrassia il Museo di Archeologia custodisce al suo interno una ricca collezione di reperti risalenti al periodo preistorico e protostorico fino all’età Tardo Antica e Medioevale.

Indirizzo: Via Biblioteca 4 | Telefono: +39 095 7102767 – 334 9242464 | email: info@officineculturali.net | Servizi disponibili: illustrazione percorso espositivo, biblioteca

Orario di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 9.30 – 13 (su prenotazione)

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Accessibilità completa

6. Museo Emilio Greco

Inaugurato nel 1994 alla presenza dello scultore Emilio Greco, il Museo annovera gran parte della sua opera grafica da lui stesso donata alla sua città natale.

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 3 | Telefono: +39 095 317654 | email: [clicca qui] | Facebook: [clicca qui] | Servizi: [Brochure ITA / ENG/ FRA] |

Orario di apertura: da Lunedì a Sabato 9.00-19.00; Domenica 9.00-13.00

Prezzo biglietto (biglietto unico con il museo “Belliniano) : Intero € 5,00 ;Ridotto € 2,00; Ridotto € 1,00; con “Catania pass” gratuiti.

7. Museo di Casa Verga

Monumento nazionale dal 1940, Casa Verga è oggi museo regionale. L’appartamento, situato al secondo piano di un palazzo nel centro storico catanese, fu la casa natale del celebre scrittore Giovanni Verga, tra i più fondamentali rappresentanti del verismo e della letteratura italiana. Il museo conserva gli interni originali, la biblioteca personale dello scrittore, copie di manoscritti e oggetti appartenuti al Verga e alla sua famiglia.

Indirizzo: Via S. Anna, 8 | Telefono: +39 095 7150598 | Orario di apertura: da Martedì a Sabato 9.00-13.30 | Chiuso Domenica e Festivi.

Prezzo biglietto Intero € 4,00; Ridotto € 2,00.

8. Casa Museo C. Mendola

La casa museo Carmelo Mendola è stata la residenza e il laboratorio artistico dello scultore catanese dal 1963 al 1976, anno della sua morte. La casa conserva le opere e gli oggetti personali dell’artista, che si distinse per la sua ricerca espressiva tra figurazione e astrazione. Dall’81 al ’91 la casa fu sede di incontri culturali del CIAC – Centro Informazione Arte Contemporanea.

Indirizzo: Via Bronte 38 | Telefono: +39 334 1332138 | Orario di apertura: visita guidata su prenotazione

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito.

9. Museo Arte Contemporanea Sicilia (MacS)

Il Museo Arte Contemporanea Sicilia (MacS) è un museo privato che sorge all’interno della Badia Piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi di Catania. L’edificio, attribuito a Giovanni Battista Vaccarini, è collegato alla Badia Grande tramite l’arco di via Crociferi ed è accessibile da via San Francesco d’Assisi. Il museo espone una collezione permanente di opere di artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui pittura, scultura e fotografia, e organizza mostre ed eventi culturali.

Indirizzo: Via San Francesco d’Assisi,30 | Telefono: +39 095 6172035 |- +39 342 3017376 | email: info@museomacs.it | Servizi: visite guidate

Orario di apertura: Da Martedì a Domenica 9.00-17.00 chiusura biglietteria 16.40 | Prezzo biglietto: Intero € 5,00; Ridotto € 3,50 studenti; € 2,00 da 6 – 18 anni

Accessibilità parziale

10. Mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia (Collezione La Gumina)

La mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia (Collezione La Gumina) è ospitata nel padiglione E7 del Centro Fieristico-Culturale “Le Ciminiere” di Catania. La collezione, acquisita dalla Città Metropolitana di Catania nel 2005, raccoglie 143 carte geografiche della Sicilia prodotte tra il XV e il XIX secolo (xilografie e calcografie, dal 1478 al 1842). La mostra illustra l’evoluzione della rappresentazione cartografica dell’isola e il suo ruolo nella storia della geografia, con carte corografiche, coroidrografiche, tematiche, portolani e atlanti tascabili.

Indirizzo: Centro culturale fieristico “Le Ciminiere”, Piazzale R.Chinnici (ex Asia) | Telefono: +39 0954013072 | Sito web [clicca qui] | Servizi disponibili: illustrazione percorso espositivo

Orario di apertura: da Martedì a Sabato 9.00-17.00 Ultimo ingresso 16.40 | Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Accessibilità parziale

11. Orto Botanico

Fondato nel 1858 dal monaco benedettino, professore di botanica, Francesco Tornabene, l’Orto Botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania. Si estende su una superficie di circa 16.000 mq, di cui circa 13.000 mq dedicati alle piante esotiche (Hortus Gerneralis) e 3.000 alla coltivazione della flora spontanea della Sicilia (Hortus Siculus).

Indirizzo: Via Etnea 397, 95100 – Catania | Telefono: 095 430901 | Servizi: visite guidate su prenotazione

Orario di apertura: Da Lunedì a Venerdì 8.00 – 20.00, (ultimo ingresso 19.30); Sabato 8.00 -13.00 (Ultimo ingresso ore 12.30) Domenica e festivi chiuso.

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Accessibilità 60%,

Parcheggio riservato

12. Collezioni di Scienze della Terra

Presso il “Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali” dell’Università di Catania sono esposte le tre importanti collezioni: di Paleontologia; di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia e degli Strumenti di misura mineropetrografici, geofisici e geochimici.

Indirizzo: Corso Italia 57 | Telefono: 095 7195763 | email: mst@unict.it

Orario di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9.00 – 13.00, Martedì e Giovedì 9.00 – 13.00; 15.00 – 16.30

Prezzo biglietto: ingresso gratuito.

13. Museo Paleontologico

Il Museo Paleontologico dell’Accademia Federiciana è un museo di Catania dedicato alla paleontologia, istituito nel 1996 da Fortunato Orazio Signorello. Il museo espone una raccolta di fossili di particolare interesse scientifico di varia provenienza ed età, compresi tra il Siluriano (435-395 milioni di anni fa) e il Quaternario (2-1,5 milioni di anni fa). La collezione è costituita da oltre 2.000 reperti sia animali che vegetali, tra cui ammoniti, brachiopodi, trilobiti, denti di squalo, echinidi, pesci, belemniti, gasteropodi, felci, lamellibranchi, insetti conservati nell’ambra, resti di vertebrati e artropodi.

Indirizzo: Via Borgo 12, 95125 – Catania | Telefono: +39 095 4385313

Orario di apertura: Giovedì 18.00-19.30 gli altri giorni aperto su prenotazione

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Musei a Catania per tutti i gusti

Che tu ami l’arte, l’archeologia o la scienza, i musei a Catania sapranno soddisfare ogni tua esigenza. Catania è una città unica nel suo genere e una visita ai musei sarà un’ottima conclusione durante la visita alla città.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Musei a Catania: informazioni utili

Catania è famosa per il suo barocco, il suo vulcano e la sua gastronomia, ma sa anche offrire ai visitatori una varietà di musei interessanti e diversi tra loro. I musei a Catania che non puoi perderti sono tanti e soddisferanno ogni tua voglia di conoscenza.

Contenuti

Guida ai musei

Che tu sia appassionato di storia, arte, cinema o letteratura, troverai sicuramente il museo che fa per te. Di seguito una lista dei musei a Catania e anche delle informazioni utili:

1. Museo Civico Castello Ursino

Il Castello Ursino (il nome deriva dal latino castrum sinum, “castello sul golfo”) è stato costruito per volere di Federico II di Svevia, tra il 1239 e il 1250, nell’ambito di una campagna di fortificazioni lungo i confini dell’impero.

Indirizzo: Piazza Federico II di Svevia | Telefono: +39 095 345830 | email: [clicca qui] | Facebook: [clicca qui] | Servizi: visite guidate con prenotazione, book shop, angolo ristoro, open space.

Orari apertura: da lunedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:00 – Ultimo ingresso alle ore 18:00| Prezzo biglietto: € 6,00, ridotto € 3,00; scuole € 2,00; Biglietto unico del sistema museale civico.

Visite guidate a cura delle associazioni; “Associazione Regionale Guide Sicilia” (cell.3478347658) e “Associazione Guide Turistiche Provincia” (cell. 331 7495344, 334 2249701). Tutti i lunedì o su prenotazione.

Accessibilità 90%, parcheggio riservato in piazza

2. Museo Diocesano

Museo Diocesano Percorsi di visita integrati con biglietto valido 30 giorni:

Sant’Aituzza: percorso dedicato al culto di Agata, Santa patrona di Catania Museo (sala fercolo e sala 4), Chiesa di S. Agata alla Fornace, Santuario del Santo Carcere, Chiesa di S. Agata La Vetere. Prezzo del biglietto Intero € 6,00; gruppi € 4,00 ; Scuole/parrocchie € 2,00 Museo, Terme Achilliane e Monastero dei Benedettini: Intero € 13,00; Gruppi (minimo 20 persone) € 7,00; Scuole € 4,50

Indirizzo: Piazza Duomo – Via Etnea 8 | Telefono: +39 095 281635 | Sito web [clicca qui] | Orario di apertura: da Lunedì a Venerdì 9.00 -14.00 e il Martedì e Giovedì 15.00 – 18.00; Sabato 9.00-13.00; Domenica su prenotazione (min. 30 persone)

Prezzo biglietto: Intero €. 7,00; solo terrazze panoramiche € 3,00; cumulativo Museo e Terme Achilliane € 10,00; Ridotto € 4,00; cumulativo Museo e Terme Achilliane € 6,00; scuole € 2,00;

Ingresso gratuito: <10 anni e “Catania pass”, sacerdoti e religiosi, diaconi e seminaristi; guida per gruppo min. 25 persone, accompagnatore di disabile.

Accessibilità 90%, escluse terrazze

3. Museo Belliniano

Museo Civico Belliniano Il Museo Civico Belliniano si trova nel settecentesco palazzo Gravina Cruylas, luogo ove nacque Vincenzo Bellini nella notte tra il 2 e il 3 novembre 1801.

Indirizzo: Piazza San Francesco d’Assisi, 3 | Telefono: +39 095 7150535 | email: museo.belliniano@comune.catania.it | Facebook: [clicca qui] | Servizi: illustrazione percorso espositivo, biblioteca

Orario di apertura: da Martedì a Domenica ore 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso h. 15.30) Chiuso il Lunedì, il 1° gennaio, il 5 febbraio, Pasqua, il 1° maggio, il 15 agosto, il 1° novembre, il 25 dicembre.

Prezzo biglietto (biglietto unico con il museo “Emilio Greco) : Intero € 5,00 ;Ridotto € –,–; Gratuito <10 anni e “Catania pass”, sacerdoti e religiosi, diaconi e seminaristi; guida per gruppo min. 25 persone, accompagnatore di disabile.

4. Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943

Il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 copre, su tre piani, un’area di 3.000 metri quadrati. Ricostruisce, attraverso originali oggetti d’epoca, documenti e ambienti che ricreano le condizioni di vita prima e durante lo sbarco alleato.

Indirizzo: Viale Africa – Centro fieristico “Le Ciminiere” | Telefono: +39 0954011929 | Email [clicca qui] | Sito web [clicca qui] | Servizi disponibili: illustrazione percorso espositivo, biblioteca

Orario di apertura: Martedì a Domenica ore 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso h. 15.30) Chiuso il Lunedì, il 1° gennaio, il 5 febbraio, Pasqua, il 1° maggio, il 15 agosto, il 1° novembre, il 25 dicembre.

Prezzo biglietto: Intero € 4,00; Ridotto € 2,00; Gratuito <10 anni e “Catania pass”, sacerdoti e religiosi, diaconi e seminaristi; guida per gruppo min. 25 persone, accompagnatore di disabile.

Accessibilità completa

5. Museo di Archeologia dell’Università di Catania

Situato al piano terra del Palazzo Ingrassia il Museo di Archeologia custodisce al suo interno una ricca collezione di reperti risalenti al periodo preistorico e protostorico fino all’età Tardo Antica e Medioevale.

Indirizzo: Via Biblioteca 4 | Telefono: +39 095 7102767 – 334 9242464 | email: info@officineculturali.net | Servizi disponibili: illustrazione percorso espositivo, biblioteca

Orario di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 9.30 – 13 (su prenotazione)

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Accessibilità completa

6. Museo Emilio Greco

Inaugurato nel 1994 alla presenza dello scultore Emilio Greco, il Museo annovera gran parte della sua opera grafica da lui stesso donata alla sua città natale.

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 3 | Telefono: +39 095 317654 | email: [clicca qui] | Facebook: [clicca qui] | Servizi: [Brochure ITA / ENG/ FRA] |

Orario di apertura: da Lunedì a Sabato 9.00-19.00; Domenica 9.00-13.00

Prezzo biglietto (biglietto unico con il museo “Belliniano) : Intero € 5,00 ;Ridotto € 2,00; Ridotto € 1,00; con “Catania pass” gratuiti.

7. Museo di Casa Verga

Monumento nazionale dal 1940, Casa Verga è oggi museo regionale. L’appartamento, situato al secondo piano di un palazzo nel centro storico catanese, fu la casa natale del celebre scrittore Giovanni Verga, tra i più fondamentali rappresentanti del verismo e della letteratura italiana. Il museo conserva gli interni originali, la biblioteca personale dello scrittore, copie di manoscritti e oggetti appartenuti al Verga e alla sua famiglia.

Indirizzo: Via S. Anna, 8 | Telefono: +39 095 7150598 | Orario di apertura: da Martedì a Sabato 9.00-13.30 | Chiuso Domenica e Festivi.

Prezzo biglietto Intero € 4,00; Ridotto € 2,00.

8. Casa Museo C. Mendola

La casa museo Carmelo Mendola è stata la residenza e il laboratorio artistico dello scultore catanese dal 1963 al 1976, anno della sua morte. La casa conserva le opere e gli oggetti personali dell’artista, che si distinse per la sua ricerca espressiva tra figurazione e astrazione. Dall’81 al ’91 la casa fu sede di incontri culturali del CIAC – Centro Informazione Arte Contemporanea.

Indirizzo: Via Bronte 38 | Telefono: +39 334 1332138 | Orario di apertura: visita guidata su prenotazione

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito.

9. Museo Arte Contemporanea Sicilia (MacS)

Il Museo Arte Contemporanea Sicilia (MacS) è un museo privato che sorge all’interno della Badia Piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi di Catania. L’edificio, attribuito a Giovanni Battista Vaccarini, è collegato alla Badia Grande tramite l’arco di via Crociferi ed è accessibile da via San Francesco d’Assisi. Il museo espone una collezione permanente di opere di artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui pittura, scultura e fotografia, e organizza mostre ed eventi culturali.

Indirizzo: Via San Francesco d’Assisi,30 | Telefono: +39 095 6172035 |- +39 342 3017376 | email: info@museomacs.it | Servizi: visite guidate

Orario di apertura: Da Martedì a Domenica 9.00-17.00 chiusura biglietteria 16.40 | Prezzo biglietto: Intero € 5,00; Ridotto € 3,50 studenti; € 2,00 da 6 – 18 anni

Accessibilità parziale

10. Mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia (Collezione La Gumina)

La mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia (Collezione La Gumina) è ospitata nel padiglione E7 del Centro Fieristico-Culturale “Le Ciminiere” di Catania. La collezione, acquisita dalla Città Metropolitana di Catania nel 2005, raccoglie 143 carte geografiche della Sicilia prodotte tra il XV e il XIX secolo (xilografie e calcografie, dal 1478 al 1842). La mostra illustra l’evoluzione della rappresentazione cartografica dell’isola e il suo ruolo nella storia della geografia, con carte corografiche, coroidrografiche, tematiche, portolani e atlanti tascabili.

Indirizzo: Centro culturale fieristico “Le Ciminiere”, Piazzale R.Chinnici (ex Asia) | Telefono: +39 0954013072 | Sito web [clicca qui] | Servizi disponibili: illustrazione percorso espositivo

Orario di apertura: da Martedì a Sabato 9.00-17.00 Ultimo ingresso 16.40 | Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Accessibilità parziale

11. Orto Botanico

Fondato nel 1858 dal monaco benedettino, professore di botanica, Francesco Tornabene, l’Orto Botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania. Si estende su una superficie di circa 16.000 mq, di cui circa 13.000 mq dedicati alle piante esotiche (Hortus Gerneralis) e 3.000 alla coltivazione della flora spontanea della Sicilia (Hortus Siculus).

Indirizzo: Via Etnea 397, 95100 – Catania | Telefono: 095 430901 | Servizi: visite guidate su prenotazione

Orario di apertura: Da Lunedì a Venerdì 8.00 – 20.00, (ultimo ingresso 19.30); Sabato 8.00 -13.00 (Ultimo ingresso ore 12.30) Domenica e festivi chiuso.

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Accessibilità 60%,

Parcheggio riservato

12. Collezioni di Scienze della Terra

Presso il “Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali” dell’Università di Catania sono esposte le tre importanti collezioni: di Paleontologia; di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia e degli Strumenti di misura mineropetrografici, geofisici e geochimici.

Indirizzo: Corso Italia 57 | Telefono: 095 7195763 | email: mst@unict.it

Orario di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9.00 – 13.00, Martedì e Giovedì 9.00 – 13.00; 15.00 – 16.30

Prezzo biglietto: ingresso gratuito.

13. Museo Paleontologico

Il Museo Paleontologico dell’Accademia Federiciana è un museo di Catania dedicato alla paleontologia, istituito nel 1996 da Fortunato Orazio Signorello. Il museo espone una raccolta di fossili di particolare interesse scientifico di varia provenienza ed età, compresi tra il Siluriano (435-395 milioni di anni fa) e il Quaternario (2-1,5 milioni di anni fa). La collezione è costituita da oltre 2.000 reperti sia animali che vegetali, tra cui ammoniti, brachiopodi, trilobiti, denti di squalo, echinidi, pesci, belemniti, gasteropodi, felci, lamellibranchi, insetti conservati nell’ambra, resti di vertebrati e artropodi.

Indirizzo: Via Borgo 12, 95125 – Catania | Telefono: +39 095 4385313

Orario di apertura: Giovedì 18.00-19.30 gli altri giorni aperto su prenotazione

Prezzo biglietto: Ingresso gratuito

Musei a Catania per tutti i gusti

Che tu ami l’arte, l’archeologia o la scienza, i musei a Catania sapranno soddisfare ogni tua esigenza. Catania è una città unica nel suo genere e una visita ai musei sarà un’ottima conclusione durante la visita alla città.