Musei Siracusa: informazioni utili

Immergiti nella ricchezza storica e artistica della Sicilia mentre esplori i meravigliosi Musei di Siracusa. Questa città, un autentico gioiello del Mediterraneo, è un tesoro di cultura, arte e archeologia, racchiuso nei suoi innumerevoli musei che narrano millenni di storia. I Musei di Siracusa rappresentano una tappa irrinunciabile per gli appassionati di storia antica, arte e cultura, offrendo una straordinaria opportunità per scoprire le radici della civiltà europea. Dalle opere d’arte classiche alle testimonianze dell’epoca barocca, passando per le tracce della dominazione araba, ogni angolo di Siracusa racconta una storia affascinante e coinvolgente. Preparati ad un viaggio nel tempo tra gli affascinanti vicoli di questa antica città siciliana.

Contenuti

Guida ai Musei

Che tu ami l’arte, il cinema, la storia antica, o semplicemente vuoi scoprire qualcosa di nuovo, a Siracusa avrai l’imbarazzo della scelta! Di seguito una lista dei Musei di Siracusa:

1. Museo Archimede e Leonardo

Museo Archimede e Leonardo Un’esperienza unica che abbraccia storia, scienza, meccanica e fisica.

Orario: Aperto tutti i giorni 10:30 – 19:00

Ingresso: Biglietto intero : € 7,50 | Biglietto ridotto : € 4,50

L’ingresso per i portatori di handicap è gratuito.

Gruppi scolastici: € 4,50 (il costo della guida verrà concordato telefonicamente)

La visita con guida (solo su prenotazione)

Telefono: +39 0931 185 5824 (segreteria) dalle ore 10:00 alle ore 19:00

Indirizzo: Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31 Coordinate: N 37.0627932 – E 15.2945193

Sito web: www.archimededisiracusa.it

2. Bagno Ebraico

Bagno Ebraico Tale sito, centro della vita spirituale giudaica, testimonia l’esistenza di una comunità ebraica siracusana tra le più antiche di tutto il Mediterraneo. Il miqweh, situato a 18 metri sotto il livello stradale e alimentato da acqua pura sorgiva, è fra gli unici bagni rituali in Europa che conservi a tutt’oggi la sua integrità e il suo fascino

L’ipogeo di Casa Bianca, con le sue acque dolci, le vasche, i pilastri e le volte cavate nella roccia, apre a studiosi e visitatori spaccati di vita comunitaria, immagini al femminile, pratiche di controllo, evocando nella loro specificità norme, consuetudini e riti di purificazione.

Orari e Visite: le visite sono guidate, anche in lingua inglese, e si effettuano tutti i giorni dalle 11,00 alle 18,00 a ogni inizio ora, per i gruppi è necessaria la prenotazione telefonica. Aperto tutti i giorni dell’anno

Ingresso: €7,00

Sito con barriere architettoniche: la visita è sconsigliata a chi ha disabilità e problemi motori di vario tipo poiché le scale di accesso al Miqweh sono ripide.

Località: Via G.B. Alagona 52

Orario: Orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 22,00 compresi i festivi. Visite guidate su prenotazione.

Possibilità di sconti per gruppi e scolaresche.

cell. 333/1674461

3. Sirmuna – Museo del Mare

La sede del Sirmuma a Siracusa si trova in via Zummo n. 7, nel cuore di Ortigia, dietro piazza S. Giuseppe, nei pressi di via Roma. Lo stabile, che ospita oggi il museo, era l’antica chiesa di S. Maria in Ara Coeli

Località: Via Zummo n. 7

Cellulare: 349 7934280

Orario: le visite si effettuano da martedì a venerdì dalle 11:00 alle 16:00, sabato dalle 11:00 alle 13:00 e su prenotazione telefonica.

Ingresso: contributo minimo € 3,00 a persona. Per le scolaresche è prevista una riduzione tariffaria.

sito web: www.sirmuma.it

email: museodelmaresiracusa@gmail.com

4. Museo del Cinema “Remo Romeo”

Località: Via Alagona n. 41-45

Orario: Da lunedì a domenica 09:30-12:30 | 16:30-19:30

Ingresso: € 3,00 a persona. Per le scolaresche è prevista una riduzione tariffaria.

Direttore e Proprietario del Museo: Dott. Remo Romeo

5. Tecnoparco Museo di Archimede

Tecnoparco Museo di Archimede Il Tecnoparco Museo di Archimede, istituito nel 2009 e diretto dal Prof. Antonino Vittorio, offre un’ampia gamma di repliche e modelli in scala di strumenti e macchine del III sec. a. C. con contributi archimedei.

Località: Via Giuseppe Agnello n. 26

Tel. : 0931 185 5824

cell. : +39 3936252963 +39 3474826670

fax : 0931 411430

e-mail: info@tecnoparco-archimede.com

Orario: da martedì a domenica dalle 9:30 alle 18:30; aperto tutti i giorni dell’anno su prenotazione

Ingresso: € 5,00 biglietto ridotto: € 3,00 a persona per studenti, gruppi familiari da 3 persone in poi, gruppi di 10 persone. GRATIS: per bambini sotto i 5 anni di età, per anziani che hanno compiuto 75 anni, per disabili totali. Scolaresche 1 biglietto gratis ogni 10 alunni

Senza barriere architettoniche

Link: www.tecnoparco-archimede.com

6. Museo del Papiro

Il Museo del Papiro, istituito nel 1987 e intitolato al suo fondatore Corrado Basile, offre un ampio panorama della storia del papiro e dei suoi usi, contribuendo alla conoscenza dell’arte antica e di alcuni aspetti della storia siracusana.

Orari Visite Da Maggio a Settembre: Martedì – Sabato: 10.30 – 18.00 Domenica e Festivi: 10.30 – 14.00

Da Ottobre ad Aprile: Martedì – Domenica: 9.30 – 14.00

Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

Giorni di Chiusura: Lunedì, 1 Gennaio, 25 Dicembre

Sito web: https://museodelpapiro.it/

7. Museo Bellomo

La Galleria regionale di Palazzo Bellomo, museo di arte medievale e moderna, si trova a Ortigia, il centro storico di Siracusa, accanto alla chiesa di S. Benedetto e vicino alla fontana Aretusa.

Località: Via Giuseppe Maria Capodieci n. 14 tel. : 0931 69511 fax : 0931 69529 e.mail: urp.gall.bellomo@regione.sicilia.it

Orario di apertura: Dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.30. Domenica e festivo dalle ore 9.00 alle 13.30, ultimo ingresso ore 13.00.

Ingresso: € 8,00, ridotto under 26 € 4, cumulativo intero con il Parco Archeologico della Neapolis € 13,50; cumulativo ridotto con il Parco Archeologico della Neapolis € 7,00;

Gratuito per minorenni, giornalisti, insegnanti.

Prima domenica del mese, ingresso gratuito.

8. Museo Archeologico “Paolo Orsi”

Istituito nel XVIII secolo, dal 1988 il museo è collocato nella sede di Villa Landolina ed è dedicato al grande archeologo Paolo Orsi, che ha effettuato i principali studi sulla città. Il Museo Archeologico “Paolo Orsi” raccoglie la più importante documentazione della preistoria, della protostoria e dell’arte greca e romana della Sicilia, con ceramiche, marmi, decorazioni architettoniche e monete.

Località: Viale Teocrito, 66

tel.: 0931/489511

Orari: dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.30. Domenica e festivo dalle ore 9.00 alle 13.30, ultimo ingresso ore 13.00. Lunedì chiuso

Biglietti: intero € 10.00 ridotto € 5.00 (solo per cittadini UE tra 18 e 25 anni) Cumulativo intero Museo Orsi e Parco Archeologico della Neapolis € 13.50 Cumulativo ridotto Museo Orsi e Parco Archeologico della Neapolis € 7.00 (solo per cittadini UE tra 18 e 25 anni) gratuito per minorenni, giornalisti, insegnanti.

Prima domenica del mese gratuito per tutti

Sito archeologico senza barriere architettoniche

Musei di Siracusa per tutti i gusti!

Che tu ami l’arte, l’archeologia o la scienza, i musei di Siracusa sapranno soddisfare ogni tua esigenza. Siracusa è una città unica nel suo genere e una visita ai musei sarà un’ottima conclusione durante la visita alla città.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Musei Siracusa: informazioni utili

Immergiti nella ricchezza storica e artistica della Sicilia mentre esplori i meravigliosi Musei di Siracusa. Questa città, un autentico gioiello del Mediterraneo, è un tesoro di cultura, arte e archeologia, racchiuso nei suoi innumerevoli musei che narrano millenni di storia. I Musei di Siracusa rappresentano una tappa irrinunciabile per gli appassionati di storia antica, arte e cultura, offrendo una straordinaria opportunità per scoprire le radici della civiltà europea. Dalle opere d’arte classiche alle testimonianze dell’epoca barocca, passando per le tracce della dominazione araba, ogni angolo di Siracusa racconta una storia affascinante e coinvolgente. Preparati ad un viaggio nel tempo tra gli affascinanti vicoli di questa antica città siciliana.

Contenuti

Guida ai Musei

Che tu ami l’arte, il cinema, la storia antica, o semplicemente vuoi scoprire qualcosa di nuovo, a Siracusa avrai l’imbarazzo della scelta! Di seguito una lista dei Musei di Siracusa:

1. Museo Archimede e Leonardo

Museo Archimede e Leonardo Un’esperienza unica che abbraccia storia, scienza, meccanica e fisica.

Orario: Aperto tutti i giorni 10:30 – 19:00

Ingresso: Biglietto intero : € 7,50 | Biglietto ridotto : € 4,50

L’ingresso per i portatori di handicap è gratuito.

Gruppi scolastici: € 4,50 (il costo della guida verrà concordato telefonicamente)

La visita con guida (solo su prenotazione)

Telefono: +39 0931 185 5824 (segreteria) dalle ore 10:00 alle ore 19:00

Indirizzo: Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31 Coordinate: N 37.0627932 – E 15.2945193

Sito web: www.archimededisiracusa.it

2. Bagno Ebraico

Bagno Ebraico Tale sito, centro della vita spirituale giudaica, testimonia l’esistenza di una comunità ebraica siracusana tra le più antiche di tutto il Mediterraneo. Il miqweh, situato a 18 metri sotto il livello stradale e alimentato da acqua pura sorgiva, è fra gli unici bagni rituali in Europa che conservi a tutt’oggi la sua integrità e il suo fascino

L’ipogeo di Casa Bianca, con le sue acque dolci, le vasche, i pilastri e le volte cavate nella roccia, apre a studiosi e visitatori spaccati di vita comunitaria, immagini al femminile, pratiche di controllo, evocando nella loro specificità norme, consuetudini e riti di purificazione.

Orari e Visite: le visite sono guidate, anche in lingua inglese, e si effettuano tutti i giorni dalle 11,00 alle 18,00 a ogni inizio ora, per i gruppi è necessaria la prenotazione telefonica. Aperto tutti i giorni dell’anno

Ingresso: €7,00

Sito con barriere architettoniche: la visita è sconsigliata a chi ha disabilità e problemi motori di vario tipo poiché le scale di accesso al Miqweh sono ripide.

Località: Via G.B. Alagona 52

Orario: Orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 22,00 compresi i festivi. Visite guidate su prenotazione.

Possibilità di sconti per gruppi e scolaresche.

cell. 333/1674461

3. Sirmuna – Museo del Mare

La sede del Sirmuma a Siracusa si trova in via Zummo n. 7, nel cuore di Ortigia, dietro piazza S. Giuseppe, nei pressi di via Roma. Lo stabile, che ospita oggi il museo, era l’antica chiesa di S. Maria in Ara Coeli

Località: Via Zummo n. 7

Cellulare: 349 7934280

Orario: le visite si effettuano da martedì a venerdì dalle 11:00 alle 16:00, sabato dalle 11:00 alle 13:00 e su prenotazione telefonica.

Ingresso: contributo minimo € 3,00 a persona. Per le scolaresche è prevista una riduzione tariffaria.

sito web: www.sirmuma.it

email: museodelmaresiracusa@gmail.com

4. Museo del Cinema “Remo Romeo”

Località: Via Alagona n. 41-45

Orario: Da lunedì a domenica 09:30-12:30 | 16:30-19:30

Ingresso: € 3,00 a persona. Per le scolaresche è prevista una riduzione tariffaria.

Direttore e Proprietario del Museo: Dott. Remo Romeo

5. Tecnoparco Museo di Archimede

Tecnoparco Museo di Archimede Il Tecnoparco Museo di Archimede, istituito nel 2009 e diretto dal Prof. Antonino Vittorio, offre un’ampia gamma di repliche e modelli in scala di strumenti e macchine del III sec. a. C. con contributi archimedei.

Località: Via Giuseppe Agnello n. 26

Tel. : 0931 185 5824

cell. : +39 3936252963 +39 3474826670

fax : 0931 411430

e-mail: info@tecnoparco-archimede.com

Orario: da martedì a domenica dalle 9:30 alle 18:30; aperto tutti i giorni dell’anno su prenotazione

Ingresso: € 5,00 biglietto ridotto: € 3,00 a persona per studenti, gruppi familiari da 3 persone in poi, gruppi di 10 persone. GRATIS: per bambini sotto i 5 anni di età, per anziani che hanno compiuto 75 anni, per disabili totali. Scolaresche 1 biglietto gratis ogni 10 alunni

Senza barriere architettoniche

Link: www.tecnoparco-archimede.com

6. Museo del Papiro

Il Museo del Papiro, istituito nel 1987 e intitolato al suo fondatore Corrado Basile, offre un ampio panorama della storia del papiro e dei suoi usi, contribuendo alla conoscenza dell’arte antica e di alcuni aspetti della storia siracusana.

Orari Visite Da Maggio a Settembre: Martedì – Sabato: 10.30 – 18.00 Domenica e Festivi: 10.30 – 14.00

Da Ottobre ad Aprile: Martedì – Domenica: 9.30 – 14.00

Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

Giorni di Chiusura: Lunedì, 1 Gennaio, 25 Dicembre

Sito web: https://museodelpapiro.it/

7. Museo Bellomo

La Galleria regionale di Palazzo Bellomo, museo di arte medievale e moderna, si trova a Ortigia, il centro storico di Siracusa, accanto alla chiesa di S. Benedetto e vicino alla fontana Aretusa.

Località: Via Giuseppe Maria Capodieci n. 14 tel. : 0931 69511 fax : 0931 69529 e.mail: urp.gall.bellomo@regione.sicilia.it

Orario di apertura: Dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.30. Domenica e festivo dalle ore 9.00 alle 13.30, ultimo ingresso ore 13.00.

Ingresso: € 8,00, ridotto under 26 € 4, cumulativo intero con il Parco Archeologico della Neapolis € 13,50; cumulativo ridotto con il Parco Archeologico della Neapolis € 7,00;

Gratuito per minorenni, giornalisti, insegnanti.

Prima domenica del mese, ingresso gratuito.

8. Museo Archeologico “Paolo Orsi”

Istituito nel XVIII secolo, dal 1988 il museo è collocato nella sede di Villa Landolina ed è dedicato al grande archeologo Paolo Orsi, che ha effettuato i principali studi sulla città. Il Museo Archeologico “Paolo Orsi” raccoglie la più importante documentazione della preistoria, della protostoria e dell’arte greca e romana della Sicilia, con ceramiche, marmi, decorazioni architettoniche e monete.

Località: Viale Teocrito, 66

tel.: 0931/489511

Orari: dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.30. Domenica e festivo dalle ore 9.00 alle 13.30, ultimo ingresso ore 13.00. Lunedì chiuso

Biglietti: intero € 10.00 ridotto € 5.00 (solo per cittadini UE tra 18 e 25 anni) Cumulativo intero Museo Orsi e Parco Archeologico della Neapolis € 13.50 Cumulativo ridotto Museo Orsi e Parco Archeologico della Neapolis € 7.00 (solo per cittadini UE tra 18 e 25 anni) gratuito per minorenni, giornalisti, insegnanti.

Prima domenica del mese gratuito per tutti

Sito archeologico senza barriere architettoniche

Musei di Siracusa per tutti i gusti!

Che tu ami l’arte, l’archeologia o la scienza, i musei di Siracusa sapranno soddisfare ogni tua esigenza. Siracusa è una città unica nel suo genere e una visita ai musei sarà un’ottima conclusione durante la visita alla città.