La Sicilia e il Cinema: Classifica delle 10 Location da visitare per la tua Vacanza sull’Isola

La Sicilia è un’isola che non ha bisogno di presentazioni. Con la sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sicilia è da sempre stata una meta ambita per i viaggiatori, offrendo una vasta gamma di attrazioni turistiche, arte, gastronomia e posti da visitare. Tuttavia, non tutti sanno che la Sicilia è stata anche una terra di grande ispirazione per il cinema. Qui sono state girate molte pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale.

In questo articolo, Melagodo in Sicilia vi porterà alla scoperta di dieci città e paesi che hanno fatto la storia del cinema. In ogni città o paese vi daremo consigli sui posti da visitare o le esperienze da provare per aiutarvi a scegliere a dove andare in vacanza in Sicilia.

Contenuti

1. Palermo

Palermo, il capoluogo della Sicilia, è stata una delle location preferite dai registi italiani e internazionali. Uno dei film più celebri girati nella città è Il Padrino parte III, che include scene ambientate al Teatro Massimo. Il Gattopardo, invece, è stato girato principalmente a Palermo, con le scene del ballo ambientate al Palazzo Valguarnera-Gangi. Visitare queste due attrazioni turistiche sarà un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di cinema.

Palermo è anche conosciuta per i suoi palazzi arabo-normanni e la sua gastronomia che potrete gustare mentre esplorate i luoghi più belli della città.

Prospetto frontale del Teatro Massimo di Palermo.

Il Teatro Massimo di Palermo. Foto di Alberto Melluso.

2. Scicli

Scicli è celebre perché il palazzo del comune è stato utilizzato come set del commissariato di Il Commissario Montalbano, una serie televisiva che ha avuto un enorme successo in Italia e all’estero. Inoltre, i fratelli Taviani hanno girato il loro film Kaos a Scicli.

Scicli è un luogo incantevole, con le sue antiche chiese barocche e le sue stradine in pietra che si inerpicano sulle colline circostanti. Il paese è anche famoso per le sue tradizioni culinarie, tra cui la produzione di formaggi e salumi pregiati, e per la sua attenzione all’arte e alla cultura.

Scicli, panorama di piazza Italia.

La città di Scili.

3. Salina

Salina, una delle isole dell’arcipelago delle Isole Eolie, ha visto la realizzazione di uno dei film italiani più celebri, Il Postino di Massimo Troisi. Nel film, la bellezza naturale dell’isola viene catturata in modo magistrale, creando uno scenario mozzafiato che ha contribuito a rendere famosa questa destinazione turistica siciliana.

Oltre alla sua posizione nel cuore del Mar Mediterraneo, Salina è conosciuta per la sua tranquillità e per l’atmosfera rilassante che si respira tra i suoi paesaggi. Senza dubbio, Salina rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire le bellezze della Sicilia e dell’arcipelago delle Eolie.

Scogliera dell'Isola di Salina nelle Eolie.

L’isola di Salina.

4. Palazzo Adriano

Palazzo Adriano è un piccolo borgo rurale che si trova nel cuore della Sicilia, a breve distanza da Corleone. Il paese è celebre soprattutto per essere stato utilizzato come location per Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore. Grazie alla sua architettura rurale tipica della Sicilia, Palazzo Adriano è stato scelto dal regista per rappresentare il paese immaginario di Giancaldo, dove si svolge gran parte della trama del film.

Visitare Palazzo Adriano e il suo Museo Comunale è un’esperienza unica per gli amanti del cinema e della cultura, avendo una sezione dedicata alla celebre pellicola. Il paese offre anche la possibilità di immergersi nella natura circostante, e gustare la cucina tipica del belice corleonese. Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, non perderti l’opportunità di visitare Palazzo Adriano e scoprire le meraviglie di questo piccolo borgo rurale.

Piazza di Palazzo Adriano.

Piazza di Palazzo Adriano. Foto di Antonio Sessa.

5. Marzamemi

Marzamemi, antico borgo di pescatore, è stata scelta come location per film come Sud di Gabriele Salvatores e di alcune scene di L’uomo delle stelle con Sergio Castellitto. Questo pittoresco paese è una meta molto popolare per i turisti che vogliono trascorrere una vacanza in Sicilia. Marzamemi offre una vasta gamma di attività, tra cui la visita dell’antica tonnara, la piazza Regina Margherita e le bellissime spiagge.

Marzamemi è anche famosa per la sua cucina, basata soprattutto sui prodotti tipici del territorio di Pachino come il Nero d’Avola e il Pomodoro di Pachino IGP e prodotti del mare come il tonno, il pesce spada e i gamberi. Tra i piatti tipici ci sono la pasta con le sarde, il tonno alla ghiotta e la frittura di pesce.

Piazza Regina Margherita a Marzamemi in Sicilia.

La Piazza Regina Margherita di Marzamemi.

6. Noto

Noto è una città del sud-est della Sicilia, celebre per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la sua importanza nel mondo del cinema. La città è stata infatti scelta come location per diversi film famosi, tra cui il capolavoro di Michelangelo Antonioni, “L’Avventura”, girato nel 1960. Ma non solo “L’Avventura”: recentemente, la città di Noto è stata scelta come location per il film “Cyrano”, diretto da Joe Wright, con protagonista il talentuoso attore Peter Dinklage.

Noto è nota anche per la sua architettura barocca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. I visitatori possono ammirare i suoi splendidi palazzi e chiese, tra cui la celebre Cattedrale di San Nicolò, e passeggiare per le sue strade acciottolate, godendo della sua atmosfera unica e affascinante.

Noto illuminata di sera e vista dall'alto durante l'infiorata.

La città di Noto durante l’Infiorata.

7. Cinisi

Cinisi è un comune situato nella parte nord-occidentale della Sicilia, famoso per essere la città natale di Peppino Impastato, noto giornalista e attivista politico ucciso dalla mafia nel 1978. La vita di Impastato è stata raccontata nel celebre film “I Cento Passi”, diretto da Marco Tullio Giordana e con protagonista Luigi Lo Cascio. Il film, ambientato proprio a Cinisi, racconta la lotta di Impastato contro la mafia locale e il suo coraggio nel denunciare le attività illecite dei boss della zona.

Cinisi è un luogo importante della Sicilia per la sua storia e la sua lotta contro la mafia, ma anche per la bellezza dei suoi paesaggi naturali, tra cui le spiagge di Magaggiari e Terrasini, che attirano numerosi turisti ogni anno. Inoltre, la città è famosa anche per la sua arte e la sua architettura, con monumenti come il Duomo di Santa Fara e la Torre Mulinazzo.

La piazza di Cinisi con la Chiesa.

8. Bagheria

Bagheria è un comune situato nella provincia di Palermo, nella parte settentrionale della Sicilia. La città è nota per essere stata il luogo di nascita di importanti artisti e intellettuali, ma è anche famosa per aver ospitato le riprese del celebre film di Giuseppe Tornatore, “Baarìa”. Il film, ambientato nella Bagheria degli anni ’30 e ’50, racconta la storia di una famiglia siciliana e le loro vicissitudini durante il periodo del fascismo.

Bagheria è una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e musei che raccontano la sua lunga tradizione artistica e intellettuale. Per chi vuole fare un viaggio in Sicilia, Bagheria è sicuramente un posto da visitare, non solo per la bellezza dei suoi luoghi, ma anche per la sua importanza storica e culturale. La città è facilmente raggiungibile in auto o in treno, e offre numerose attrazioni turistiche, tra cui le sue splendide ville, come Villa Butera, i suoi musei, tra cui il prestigioso Museo Guttuso e le sue chiese, come la Chiesa Madrice di Bagheria.

Prospetto frontale di Villa Palagonia a Bagheria, immersa nella vegetazione.

Villa Palagonia a Bagheria.

9. Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide si trova nella parte sud-orientale della Sicilia. La città è famosa per essere stata la location di numerose riprese cinematografiche, in particolare quelle dei film di Franco Zeffirelli “Cavalleria Rusticana” e “Storia di una Capinera”. “Cavalleria Rusticana” è un film del 1982, basato sull’omonima opera di Pietro Mascagni, che racconta la storia di una relazione complicata tra due amanti in un piccolo villaggio siciliano. Il film è stato girato interamente a Palazzolo Acreide e nei suoi dintorni, utilizzando le strade, le piazze e le case del centro storico. Anche “Storia di una Capinera”, film del 1993 tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga, è stato girato in gran parte a Palazzolo Acreide, che ha fornito la cornice ideale per l’ambientazione di una storia ambientata nella Sicilia dell’Ottocento.

Palazzolo Acreide è una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e siti archeologici che raccontano la sua lunga tradizione. La città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, grazie alla presenza dei suoi antichi templi greci e delle sue chiese barocche. Per chi vuole fare un viaggio in Sicilia, Palazzolo Acreide è sicuramente un posto da visitare, non solo per la bellezza dei suoi luoghi, ma anche per la sua importanza storica e culturale.

Teatro Akrai a Palazzolo Acreide.

Teatro Akrai a Palazzolo Acreide. Fotografia di Marco Crupi Visual Artist on Visualhunt.com

10. Giardini Naxos

La zona del Messinese è sempre stato il connubio perfetto per la Sicilia e il Cinema. Giardini Naxos è una località turistica molto conosciuta in Sicilia, ma pochi sanno che questo piccolo comune della provincia di Messina è stato anche il set di alcune scene memorabili del celebre film di Roberto Benigni, Johnny Stecchino.

La località, situata a pochi chilometri da Taormina, è stata scelta come location per la scena ambientata nella caserma dei carabinieri, che in realtà è il municipio del paese, e quella del bar in cui il protagonista incontra il giudice. Giardini Naxos è quindi diventata una tappa obbligatoria per i turisti appassionati di cinema che vogliono rivivere le atmosfere del film e scoprire le bellezze della Sicilia orientale. Ma non solo, il paese offre anche tante altre attrazioni turistiche, tra cui spiagge incantevoli, un’ampia scelta di ristoranti dove gustare la tipica gastronomia siciliana e una vivace vita notturna essendo a pochi passi da Taormina.

Il lungomare di Giardini Naxos illuminato di notte.

Il lungomare di Giardini Naxos.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

La Sicilia e il Cinema: Classifica delle 10 Location da visitare per la tua Vacanza sull’Isola

La Sicilia è un’isola che non ha bisogno di presentazioni. Con la sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sicilia è da sempre stata una meta ambita per i viaggiatori, offrendo una vasta gamma di attrazioni turistiche, arte, gastronomia e posti da visitare. Tuttavia, non tutti sanno che la Sicilia è stata anche una terra di grande ispirazione per il cinema. Qui sono state girate molte pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale.

In questo articolo, Melagodo in Sicilia vi porterà alla scoperta di dieci città e paesi che hanno fatto la storia del cinema. In ogni città o paese vi daremo consigli sui posti da visitare o le esperienze da provare per aiutarvi a scegliere a dove andare in vacanza in Sicilia.

Contenuti

1. Palermo

Palermo, il capoluogo della Sicilia, è stata una delle location preferite dai registi italiani e internazionali. Uno dei film più celebri girati nella città è Il Padrino parte III, che include scene ambientate al Teatro Massimo. Il Gattopardo, invece, è stato girato principalmente a Palermo, con le scene del ballo ambientate al Palazzo Valguarnera-Gangi. Visitare queste due attrazioni turistiche sarà un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di cinema.

Palermo è anche conosciuta per i suoi palazzi arabo-normanni e la sua gastronomia che potrete gustare mentre esplorate i luoghi più belli della città.

Prospetto frontale del Teatro Massimo di Palermo.

Il Teatro Massimo di Palermo. Foto di Alberto Melluso.

2. Scicli

Scicli è celebre perché il palazzo del comune è stato utilizzato come set del commissariato di Il Commissario Montalbano, una serie televisiva che ha avuto un enorme successo in Italia e all’estero. Inoltre, i fratelli Taviani hanno girato il loro film Kaos a Scicli.

Scicli è un luogo incantevole, con le sue antiche chiese barocche e le sue stradine in pietra che si inerpicano sulle colline circostanti. Il paese è anche famoso per le sue tradizioni culinarie, tra cui la produzione di formaggi e salumi pregiati, e per la sua attenzione all’arte e alla cultura.

Scicli, panorama di piazza Italia.

La città di Scili.

3. Salina

Salina, una delle isole dell’arcipelago delle Isole Eolie, ha visto la realizzazione di uno dei film italiani più celebri, Il Postino di Massimo Troisi. Nel film, la bellezza naturale dell’isola viene catturata in modo magistrale, creando uno scenario mozzafiato che ha contribuito a rendere famosa questa destinazione turistica siciliana.

Oltre alla sua posizione nel cuore del Mar Mediterraneo, Salina è conosciuta per la sua tranquillità e per l’atmosfera rilassante che si respira tra i suoi paesaggi. Senza dubbio, Salina rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire le bellezze della Sicilia e dell’arcipelago delle Eolie.

Scogliera dell'Isola di Salina nelle Eolie.

L’isola di Salina.

4. Palazzo Adriano

Palazzo Adriano è un piccolo borgo rurale che si trova nel cuore della Sicilia, a breve distanza da Corleone. Il paese è celebre soprattutto per essere stato utilizzato come location per Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore. Grazie alla sua architettura rurale tipica della Sicilia, Palazzo Adriano è stato scelto dal regista per rappresentare il paese immaginario di Giancaldo, dove si svolge gran parte della trama del film.

Visitare Palazzo Adriano e il suo Museo Comunale è un’esperienza unica per gli amanti del cinema e della cultura, avendo una sezione dedicata alla celebre pellicola. Il paese offre anche la possibilità di immergersi nella natura circostante, e gustare la cucina tipica del belice corleonese. Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, non perderti l’opportunità di visitare Palazzo Adriano e scoprire le meraviglie di questo piccolo borgo rurale.

Piazza di Palazzo Adriano.

Piazza di Palazzo Adriano. Foto di Antonio Sessa.

5. Marzamemi

Marzamemi, antico borgo di pescatore, è stata scelta come location per film come Sud di Gabriele Salvatores e di alcune scene di L’uomo delle stelle con Sergio Castellitto. Questo pittoresco paese è una meta molto popolare per i turisti che vogliono trascorrere una vacanza in Sicilia. Marzamemi offre una vasta gamma di attività, tra cui la visita dell’antica tonnara, la piazza Regina Margherita e le bellissime spiagge.

Marzamemi è anche famosa per la sua cucina, basata soprattutto sui prodotti tipici del territorio di Pachino come il Nero d’Avola e il Pomodoro di Pachino IGP e prodotti del mare come il tonno, il pesce spada e i gamberi. Tra i piatti tipici ci sono la pasta con le sarde, il tonno alla ghiotta e la frittura di pesce.

Piazza Regina Margherita a Marzamemi in Sicilia.

La Piazza Regina Margherita di Marzamemi.

6. Noto

Noto è una città del sud-est della Sicilia, celebre per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la sua importanza nel mondo del cinema. La città è stata infatti scelta come location per diversi film famosi, tra cui il capolavoro di Michelangelo Antonioni, “L’Avventura”, girato nel 1960. Ma non solo “L’Avventura”: recentemente, la città di Noto è stata scelta come location per il film “Cyrano”, diretto da Joe Wright, con protagonista il talentuoso attore Peter Dinklage.

Noto è nota anche per la sua architettura barocca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. I visitatori possono ammirare i suoi splendidi palazzi e chiese, tra cui la celebre Cattedrale di San Nicolò, e passeggiare per le sue strade acciottolate, godendo della sua atmosfera unica e affascinante.

Noto illuminata di sera e vista dall'alto durante l'infiorata.

La città di Noto durante l’Infiorata.

7. Cinisi

Cinisi è un comune situato nella parte nord-occidentale della Sicilia, famoso per essere la città natale di Peppino Impastato, noto giornalista e attivista politico ucciso dalla mafia nel 1978. La vita di Impastato è stata raccontata nel celebre film “I Cento Passi”, diretto da Marco Tullio Giordana e con protagonista Luigi Lo Cascio. Il film, ambientato proprio a Cinisi, racconta la lotta di Impastato contro la mafia locale e il suo coraggio nel denunciare le attività illecite dei boss della zona.

Cinisi è un luogo importante della Sicilia per la sua storia e la sua lotta contro la mafia, ma anche per la bellezza dei suoi paesaggi naturali, tra cui le spiagge di Magaggiari e Terrasini, che attirano numerosi turisti ogni anno. Inoltre, la città è famosa anche per la sua arte e la sua architettura, con monumenti come il Duomo di Santa Fara e la Torre Mulinazzo.

La piazza di Cinisi con la Chiesa.

8. Bagheria

Bagheria è un comune situato nella provincia di Palermo, nella parte settentrionale della Sicilia. La città è nota per essere stata il luogo di nascita di importanti artisti e intellettuali, ma è anche famosa per aver ospitato le riprese del celebre film di Giuseppe Tornatore, “Baarìa”. Il film, ambientato nella Bagheria degli anni ’30 e ’50, racconta la storia di una famiglia siciliana e le loro vicissitudini durante il periodo del fascismo.

Bagheria è una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e musei che raccontano la sua lunga tradizione artistica e intellettuale. Per chi vuole fare un viaggio in Sicilia, Bagheria è sicuramente un posto da visitare, non solo per la bellezza dei suoi luoghi, ma anche per la sua importanza storica e culturale. La città è facilmente raggiungibile in auto o in treno, e offre numerose attrazioni turistiche, tra cui le sue splendide ville, come Villa Butera, i suoi musei, tra cui il prestigioso Museo Guttuso e le sue chiese, come la Chiesa Madrice di Bagheria.

Prospetto frontale di Villa Palagonia a Bagheria, immersa nella vegetazione.

Villa Palagonia a Bagheria.

9. Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide si trova nella parte sud-orientale della Sicilia. La città è famosa per essere stata la location di numerose riprese cinematografiche, in particolare quelle dei film di Franco Zeffirelli “Cavalleria Rusticana” e “Storia di una Capinera”. “Cavalleria Rusticana” è un film del 1982, basato sull’omonima opera di Pietro Mascagni, che racconta la storia di una relazione complicata tra due amanti in un piccolo villaggio siciliano. Il film è stato girato interamente a Palazzolo Acreide e nei suoi dintorni, utilizzando le strade, le piazze e le case del centro storico. Anche “Storia di una Capinera”, film del 1993 tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga, è stato girato in gran parte a Palazzolo Acreide, che ha fornito la cornice ideale per l’ambientazione di una storia ambientata nella Sicilia dell’Ottocento.

Palazzolo Acreide è una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e siti archeologici che raccontano la sua lunga tradizione. La città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, grazie alla presenza dei suoi antichi templi greci e delle sue chiese barocche. Per chi vuole fare un viaggio in Sicilia, Palazzolo Acreide è sicuramente un posto da visitare, non solo per la bellezza dei suoi luoghi, ma anche per la sua importanza storica e culturale.

Teatro Akrai a Palazzolo Acreide.

Teatro Akrai a Palazzolo Acreide. Fotografia di Marco Crupi Visual Artist on Visualhunt.com

10. Giardini Naxos

La zona del Messinese è sempre stato il connubio perfetto per la Sicilia e il Cinema. Giardini Naxos è una località turistica molto conosciuta in Sicilia, ma pochi sanno che questo piccolo comune della provincia di Messina è stato anche il set di alcune scene memorabili del celebre film di Roberto Benigni, Johnny Stecchino.

La località, situata a pochi chilometri da Taormina, è stata scelta come location per la scena ambientata nella caserma dei carabinieri, che in realtà è il municipio del paese, e quella del bar in cui il protagonista incontra il giudice. Giardini Naxos è quindi diventata una tappa obbligatoria per i turisti appassionati di cinema che vogliono rivivere le atmosfere del film e scoprire le bellezze della Sicilia orientale. Ma non solo, il paese offre anche tante altre attrazioni turistiche, tra cui spiagge incantevoli, un’ampia scelta di ristoranti dove gustare la tipica gastronomia siciliana e una vivace vita notturna essendo a pochi passi da Taormina.

Il lungomare di Giardini Naxos illuminato di notte.

Il lungomare di Giardini Naxos.