Sicilia, Autunno e Sagre: la Sagra del Miele di Sortino 2023

L’autunno è una stagione magica in Sicilia, dove la natura si tinge di colori caldi e i frutti della terra offrono sapori intensi e genuini. Tra le tante sagre che animano i borghi siciliani in questo periodo, una delle più antiche e rinomate è la Sagra del Miele di Sortino, che si svolge ogni anno il primo weekend di ottobre nel comune in provincia di Siracusa.

Locandina Sagra del Miele di Sortino 2023.

Locandina 2023. © www.sagradelmiele.com

Contenuti

Cos’è la Sagra del Miele di Sortino

La Sagra del Miele di Sortino è una manifestazione che celebra il prodotto tipico della zona, il miele ibleo, che vanta una tradizione millenaria e una qualità riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Il miele di Sortino è infatti prodotto da api che si nutrono delle essenze aromatiche della macchia mediterranea, come il timo, il rosmarino, l’origano, la lavanda e il corbezzolo, conferendo al miele un profumo e un sapore unici.

La Sagra del Miele è nata nel 1980 per valorizzare questo prodotto e la cultura dei fasciddari, gli apicoltori locali che ancora oggi raccolgono il miele con metodi artigianali e rispettosi dell’ambiente. La sagra si propone di far conoscere ai visitatori le varietà di miele prodotte a Sortino, come il millefiori, l’arancio, il limone, l’eucalipto, il castagno e il corbezzolo, e i prodotti derivati dal miele, come i dolci, i liquori, i cosmetici e le candele.

Boccia mentre viene riempita di miele.

Foto di xiSerge, Pixabay.

Cosa si fa durante la sagra

La Sagra del Miele di Sortino si svolge nel centro storico del paese, dove vengono allestiti gli stand dei produttori locali che offrono degustazioni gratuite di miele e altri prodotti tipici. Tra le specialità da assaggiare ci sono lo spiritu ri fascitrari, un liquore a base di miele cotto e spezie, i piretti, dei biscotti al miele e mandorle, le sfingi, dei dolci fritti ripieni di ricotta e miele, e i sanfurricchi, delle caramelle al miele.

Oltre alle degustazioni, la sagra offre anche un ricco programma di eventi culturali e folkloristici, come mostre, conferenze, laboratori didattici, spettacoli musicali e danze popolari. Inoltre, è possibile visitare le aziende apistiche del territorio e assistere alle dimostrazioni pratiche di estrazione del miele. Per i più avventurosi, sono previste anche escursioni guidate alla necropoli di Pantalica, patrimonio dell’UNESCO, dove si possono ammirare le tombe rupestri dei Siculi e il suggestivo paesaggio fluviale.

Miele e prodotti derivati da cera d'api come candele e sapone.

Foto di Melanie, Pixabay.

Quando si tiene la Sagra del Miele di Sortino

La Sagra del Miele di Sortino si tiene ogni anno il primo weekend di ottobre. L’edizione 2023 sarà la 41esima e si svolgerà dal 29 settembre al 1 ottobre.

La Sagra del Miele è un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze e le bontà della Sicilia in autunno, tra storia, natura e tradizione. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile e preparati a gustare il miele più buono del mondo!

Prenota il tuo alloggio per la Sagra del Miele

Se vuoi partecipare alla Sagra del Miele di Sortino, puoi anche prenotare un alloggio con noi!

🍏 Melagodoinsicilia.it vi offrirà una grande varietà di opzioni tra cui scegliere!

Inoltre potrai anche prenotare le nostre esperienze per arricchire il tuo soggiorno in zona!

Cosa aspetti? Prenota ora il tuo soggiorno e la tua esperienza con Melagodo in Sicilia!

Come raggiungere Sortino

Per arrivare a Sortino in macchina, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ecco le indicazioni stradali percorrendo l’autostrada A18:

  • Prendere l’autostrada A18 in direzione Catania-Siracusa.
  • Uscire al casello di Lentini.
  • Seguire le indicazioni per Sortino, che si trova a circa 20 km dall’uscita dell’autostrada.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Sicilia, Autunno e Sagre: la Sagra del Miele di Sortino 2023

L’autunno è una stagione magica in Sicilia, dove la natura si tinge di colori caldi e i frutti della terra offrono sapori intensi e genuini. Tra le tante sagre che animano i borghi siciliani in questo periodo, una delle più antiche e rinomate è la Sagra del Miele di Sortino, che si svolge ogni anno il primo weekend di ottobre nel comune in provincia di Siracusa.

Locandina Sagra del Miele di Sortino 2023.

Locandina 2023. © www.sagradelmiele.com

Contenuti

Cos’è la Sagra del Miele di Sortino

La Sagra del Miele di Sortino è una manifestazione che celebra il prodotto tipico della zona, il miele ibleo, che vanta una tradizione millenaria e una qualità riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Il miele di Sortino è infatti prodotto da api che si nutrono delle essenze aromatiche della macchia mediterranea, come il timo, il rosmarino, l’origano, la lavanda e il corbezzolo, conferendo al miele un profumo e un sapore unici.

La Sagra del Miele è nata nel 1980 per valorizzare questo prodotto e la cultura dei fasciddari, gli apicoltori locali che ancora oggi raccolgono il miele con metodi artigianali e rispettosi dell’ambiente. La sagra si propone di far conoscere ai visitatori le varietà di miele prodotte a Sortino, come il millefiori, l’arancio, il limone, l’eucalipto, il castagno e il corbezzolo, e i prodotti derivati dal miele, come i dolci, i liquori, i cosmetici e le candele.

Boccia mentre viene riempita di miele.

Foto di xiSerge, Pixabay.

Cosa si fa durante la sagra

La Sagra del Miele di Sortino si svolge nel centro storico del paese, dove vengono allestiti gli stand dei produttori locali che offrono degustazioni gratuite di miele e altri prodotti tipici. Tra le specialità da assaggiare ci sono lo spiritu ri fascitrari, un liquore a base di miele cotto e spezie, i piretti, dei biscotti al miele e mandorle, le sfingi, dei dolci fritti ripieni di ricotta e miele, e i sanfurricchi, delle caramelle al miele.

Oltre alle degustazioni, la sagra offre anche un ricco programma di eventi culturali e folkloristici, come mostre, conferenze, laboratori didattici, spettacoli musicali e danze popolari. Inoltre, è possibile visitare le aziende apistiche del territorio e assistere alle dimostrazioni pratiche di estrazione del miele. Per i più avventurosi, sono previste anche escursioni guidate alla necropoli di Pantalica, patrimonio dell’UNESCO, dove si possono ammirare le tombe rupestri dei Siculi e il suggestivo paesaggio fluviale.

Miele e prodotti derivati da cera d'api come candele e sapone.

Foto di Melanie, Pixabay.

Quando si tiene la Sagra del Miele di Sortino

La Sagra del Miele di Sortino si tiene ogni anno il primo weekend di ottobre. L’edizione 2023 sarà la 41esima e si svolgerà dal 29 settembre al 1 ottobre.

La Sagra del Miele è un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze e le bontà della Sicilia in autunno, tra storia, natura e tradizione. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile e preparati a gustare il miele più buono del mondo!

Prenota il tuo alloggio per la Sagra del Miele

Se vuoi partecipare alla Sagra del Miele di Sortino, puoi anche prenotare un alloggio con noi!

🍏 Melagodoinsicilia.it vi offrirà una grande varietà di opzioni tra cui scegliere!

Inoltre potrai anche prenotare le nostre esperienze per arricchire il tuo soggiorno in zona!

Cosa aspetti? Prenota ora il tuo soggiorno e la tua esperienza con Melagodo in Sicilia!

Come raggiungere Sortino

Per arrivare a Sortino in macchina, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ecco le indicazioni stradali percorrendo l’autostrada A18:

  • Prendere l’autostrada A18 in direzione Catania-Siracusa.
  • Uscire al casello di Lentini.
  • Seguire le indicazioni per Sortino, che si trova a circa 20 km dall’uscita dell’autostrada.