Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica | Patrimoni UNESCO in Sicilia
Il sito di Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica comprende due parti differenti distanti circa 50 km. Vengono considerati dall’UNESCO un unico sito perché costituiscono un unicum di testimonianze storiche di diverse culture mediterranee.
Contenuti
La Necropoli di Pantalica
Situata vicino a delle cave a cielo aperto, Pantalica è un sito di grandissimo rilievo naturalistico, archeologico ed etnoantropologico. Passeggiando per i diversi sentieri che si aprono tra la boscaglia, si rimane immediatamente catturati dallo straordinario alveare di tombe scavate sulle pareti di roccia bianca calcarea che corrono a strapiombo sul fiume, dando origine a vasti canyon. Con più di 5.000 tombe a grotticella, Pantalica è la necropoli più grande d’Europa.
Grotte di Pantalica.
L’Antica Siracusa
Il sito Unesco comprende anche l’Antica Siracusa, che include Ortigia e il Parco archeologico della Neapolis. In questo territorio si possono ammirare gli antichi resti di un anfiteatro romano, del Tempio di Atena (V secolo a.C.), in seguito convertito a cattedrale, e di molte altre costruzioni. Una di queste è il teatro greco, che dà la possibilità di rivivere il fascino delle tragedie greche di Aristofane, Euripide e Sofocle, in Necropoli di Pantalica un’atmosfera di altri tempi.
L’antica Siracusa rappresenta una testimonianza unica della civilizzazione mediterranea di oltre 3 millenni. Sono numerose le dominazioni che hanno interessato la storia della Sicilia, da quella bizantina a quella borbonica, passando attraverso quella araba, normanna e sveva, le quali hanno dato origine ad un mosaico di arte, cultura e tradizioni.
L’antica SIracusa.
Come arrivare a Pantalica e l’Antica Siracusa
Puoi raggiungere Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica nelle seguenti modalità:
In aereo: A 50 km dall’Aeroporto internazionale Fontanarossa di Catania Vincenzo Bellini
In treno: Stazione ferroviaria di Siracusa, da cui raggiungere in autobus i centri di interesse.
In nave: Siracusa dista 60 km dai collegamenti di Pozzallo a sud e di Catania a nord.
Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica | Patrimoni UNESCO in Sicilia
Il sito di Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica comprende due parti differenti distanti circa 50 km. Vengono considerati dall’UNESCO un unico sito perché costituiscono un unicum di testimonianze storiche di diverse culture mediterranee.
Contenuti
La Necropoli di Pantalica
Situata vicino a delle cave a cielo aperto, Pantalica è un sito di grandissimo rilievo naturalistico, archeologico ed etnoantropologico. Passeggiando per i diversi sentieri che si aprono tra la boscaglia, si rimane immediatamente catturati dallo straordinario alveare di tombe scavate sulle pareti di roccia bianca calcarea che corrono a strapiombo sul fiume, dando origine a vasti canyon. Con più di 5.000 tombe a grotticella, Pantalica è la necropoli più grande d’Europa.
Grotte di Pantalica.
L’Antica Siracusa
Il sito Unesco comprende anche l’Antica Siracusa, che include Ortigia e il Parco archeologico della Neapolis. In questo territorio si possono ammirare gli antichi resti di un anfiteatro romano, del Tempio di Atena (V secolo a.C.), in seguito convertito a cattedrale, e di molte altre costruzioni. Una di queste è il teatro greco, che dà la possibilità di rivivere il fascino delle tragedie greche di Aristofane, Euripide e Sofocle, in Necropoli di Pantalica un’atmosfera di altri tempi.
L’antica Siracusa rappresenta una testimonianza unica della civilizzazione mediterranea di oltre 3 millenni. Sono numerose le dominazioni che hanno interessato la storia della Sicilia, da quella bizantina a quella borbonica, passando attraverso quella araba, normanna e sveva, le quali hanno dato origine ad un mosaico di arte, cultura e tradizioni.
L’antica SIracusa.
Come arrivare a Pantalica e l’Antica Siracusa
Puoi raggiungere Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica nelle seguenti modalità:
In aereo: A 50 km dall’Aeroporto internazionale Fontanarossa di Catania Vincenzo Bellini
In treno: Stazione ferroviaria di Siracusa, da cui raggiungere in autobus i centri di interesse.
In nave: Siracusa dista 60 km dai collegamenti di Pozzallo a sud e di Catania a nord.