Cosa Vedere e Dove Mangiare a Sortino e Dintorni: una Guida Completa

Sortino, un’affascinante cittadina siciliana ricca di storia e tradizioni, è un luogo ideale per gli amanti dell’arte, della natura e della gastronomia. Situata tra i monti Iblei e la Valle dell’Anapo, offre una straordinaria varietà di attrazioni turistiche, dal patrimonio storico-barocco agli splendidi panorami naturali, senza dimenticare la deliziosa cucina locale come il miele e il pizzolo.

Contenuti

Storia della Città di Sortino

Nel cuore della Sicilia, nel libero consorzio comunale di Siracusa, sorge Sortino – una città che custodisce storie secolari, ricche di fascino e mistero. Le sue radici si perdono nell’epoca saracena, quando sul monte Aita venne eretta una torre militare. Il nome “Sortino” rispecchia le sue origini, derivando dall’arabo “Sciurta”, sinonimo di “polizia”, a segno dell’antico posto di guardia presente sul territorio.

Attraverso il corso del tempo, il borgo ha vissuto trasformazioni radicali. Nel 1693, un terremoto implacabile devastò la città, riducendo in macerie le sue maestose strutture. A seguito di questo disastro, il paese risorse, come una fenice, sulla collina Aita, e qui ancora oggi continua a fiorire.

Abbracciando Sortino, si trovano due tesori archeologici: Pantalica e Sortino Diruta. Pantalica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005, è un sito archeologico che custodisce necropoli rupestri, testimoni silenziosi dell’età del bronzo e dell’età del ferro. A poca distanza, Sortino Diruta risveglia echi di un passato lontano, abbandonato nel XVI secolo ma recentemente riportato alla luce con scavi che hanno svelato reperti di inestimabile valore storico.

Oggi, Sortino vive tra passato e presente, tra le rovine antiche e le tradizioni vivaci. Il miele, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale del territorio, è un simbolo della sua eredità e dell’amore per la sua terra per i prodotti di apicoltura che ha donato alla città il titolo di “Città del Miele”; negli ultimi anni questo borgo siciliano ha acquisito ulteriore notorietà grazie all’evoluzione del Pizzolo (“Pizzolu”), una tipica focaccia sortinese farcita in origine con prodotti contadini. Sortino, con la sua storia e il suo sapore, incanta e seduce, e continua a scrivere la sua storia, un capitolo alla volta.

Mappa dettagliata di Sortino DIruta in Sicilia.

Mappa di Sortino Diruta in Sicilia. Foto di Davide Mauro, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

Cosa vedere a Sortino e Dintorni

1. Il Patrimonio Artistico di Sortino: Palazzi e Chiese Barocche

Sortino conserva un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore, con una particolare concentrazione di edifici in stile barocco. Tra le attrazioni principali, spiccano i palazzi barocchi e le numerose chiese, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità.

La Chiesa madre di San Giovanni apostolo ed evangelista è il principale luogo di culto di Sortino, caratterizzato da una maestosa facciata barocca. Altre chiese degne di nota includono la Chiesa di Santa Sofia Vergine e Martire, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa della Natività (Monastero di Montevergine – Benedettine), la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa della Madonna del Carmelo, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di S. Antonio (Convento Suore Collegine), la Chiesa di San Giuseppe, e infine il Convento dei Cappuccini. Questi edifici rappresentano un vero tesoro di arte e storia, con affreschi, sculture e dipinti che raccontano secoli di devozione e di fede.

Da non perdere a Sortino è anche la visita alla Sortino diruta, la parte più antica della città, dove è possibile ammirare le rovine delle antiche mura e le tracce della storia millenaria di questo luogo.

Facciata esterna della chiesa di Santa Sofia a Sortino in Sicilia.

Chiesa di Santa Sofia. Foto di Davide Mauro, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

2. Casa museo dell’apicoltura tradizionale

Sortino è riconosciuta come la città del miele che affonda le sue radici in una tradizione antichissima; la Casa Museo dell’Apicoltura Tradizionale a Sortino, conosciuta anche come “Casa do’ Fascitraru,” è un museo imperdibile per gli appassionati di apicoltura e per coloro che desiderano approfondire le tradizioni locali legate a questa attività. Questo museo è uno dei più importanti nel Mediterraneo dedicati all’apicoltura tradizionale. Aperto al pubblico dal 3 ottobre 2003, il museo si trova in un’area del Convento dei Cappuccini ed è composto da due stanze che raccontano la storia, la tradizione e la passione per l’apicoltura antica e nomade.

All’interno del museo, i visitatori possono ammirare arnie in ferula originali e tutti gli strumenti utilizzati dagli apicoltori. La Casa Museo dell’Apicoltura a Sortino offre un’opportunità unica per conoscere e comprendere l’importanza dell’apicoltura nella storia e nella cultura della regione. Inoltre, il museo rappresenta un luogo ideale per approfondire le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli apicoltori.

Non perdere l’opportunità di visitare questo museo unico nel Mediterraneo e scoprire la storia dell’apicoltura in Sicilia.

Museo dell'apicoltura a Sortino, attrezzi da lavoro.

Il museo dell’apicoltura. Foto di Paolino Uccello, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

3. Museo Civico dell’Opera dei Pupi

Il Museo Civico dell’Opera dei Pupi di Sortino è un’attrazione culturale di grande rilevanza per la città, in quanto conserva e presenta la tradizione teatrale popolare siciliana dei pupi, che risale al XV secolo. Il museo ospita un teatrino dei pupi siciliani, dove ogni anno si svolgono le rassegne della Compagnia Puglisi di Sortino, guidata dal famoso Giuseppe Puglisi. Attraverso la mostra di pupi, costumi, scenografie e strumenti utilizzati per le rappresentazioni, il museo ripercorre l’epopea della tradizione marionettistica siciliana. Ospitato in un antico teatro ristrutturato, il museo offre un’esperienza unica ai visitatori che desiderano conoscere da vicino la storia e la tradizione dell’arte dei pupi in Sicilia. Il Museo Civico dell’Opera dei Pupi di Sortino è aperto al pubblico ed è una tappa imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura popolare siciliana.

Museo dell'opera dei Pupi a Sortino.

Il museo dell’opera dei pupi. Foto di Paolino Uccello, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

4. Alla Scoperta della Natura: Pantalica e il Torrente Calcinara

Per gli amanti della natura, Sortino offre l’opportunità di esplorare l’area archeologica di Pantalica, uno dei siti UNESCO in Sicilia, famoso per le sue tombe rupestri e per la fauna e la flora endemiche che lo rendono una tappa obbligatoria per coloro che desiderano programmare un Itinerario nella Sicilia Rupestre.

Il Torrente Calcinara è un altro gioiello naturale, con le sue acque cristalline che scorrono tra rocce e vegetazione. Un luogo ideale per fare escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in un ambiente incontaminato.

Visita Sortino per scoprire un angolo di Sicilia ricco di storia, cultura, bellezze naturali e deliziosi sapori.

Itinerario nella Sicilia rupestre orientale, Grotte di Pantalica.

Le grotte di Pantalica.

Dove mangiare a Sortino

La gastronomia della provincia di Siracusa è arricchita dalla qualità dei prodotti di Sortino. Scopri i migliori posti dove poter gustare i prodotti tipici del territorio in un ambiente tipico siciliano.

1. Miglior pizzolo a Sortino

Tra l’ampia varietà di piatti della gastronomia sortinese, non possiamo non parlare del Pizzolo, una specialità a base di pasta di pane farcita, cotta al forno e dalle origini che affondano nella tradizione antica. Infatti era pratica comune per le massaie di preparare con gli avanzi di pasta delle focacce. Successivamente incominciarono a tagliarle a metà per riempirle con peperoni e altri ingredienti del territorio. A fine anni ’80 iniziò a diffondersi un’evoluzione ulteriore del pizzolo rendendolo il prodotto che tutti noi oggi conosciamo, Tra le pizzolerie di Sortino dove poter assaggiare i migliori pizzoli, vi sono:

  • La Pizzoleria” in via della Libertà n. 152
  • Le Monache” in contrada Monticelli
  • Nobila” in via Santa Sofia n. 19
  • Sacre Pietre” in contrada Fusco
  • Pantalica” in via Castagna n.2
  • Pizzolissimo” contrada Albinelli
Gustoso Pizzolo di Sortino con pomodoro.

Il Pizzolo farcito sortinese. ©terrasurti.it

2. Degustazioni con prodotti all’Olio d’Oliva

Se volete provare un’esperienza unica di degustazione, vi consigliamo una visita al casal dell’olio Terra Surti, che offre diverse tipologie di esperienze con tour enogastronomici che comprendono una degustazione di prodotti con olio extravergine d’oliva, uno dei prodotti tipici siciliani più rinomati, raccolta delle olive e anche una visita guidata a Pantalica.

Bottega di Terra Surti con degustazione.

Degustazione di prodotti tipici di Sortino. ©terrasurti.it

Eventi, festival e sagre locali

1. Sagra del Miele

La Sagra del Miele di Sortino è un evento imperdibile per tutti gli amanti del miele e della cultura siciliana. Questa festa annuale si tiene ogni anno a fine agosto o inizio settembre, proprio durante la raccolta del miele, quando la città è immersa nei profumi dolci e inebrianti di quest’oro liquido della natura.

La Sagra del Miele di Sortino offre ai visitatori l’opportunità di assaggiare e acquistare miele e prodotti a base di miele, come dolci, liquori e cosmetici, tutti prodotti localmente con cura e passione. Ma non è solo una festa per il palato, la sagra offre anche una vasta gamma di eventi culturali e di intrattenimento, come spettacoli di musica e danza, mostre d’arte e visite guidate al Museo Civico dell’Opera dei Pupi, che fanno immergere i visitatori nella ricca storia e cultura di Sortino.

Inoltre, la Sagra del Miele di Sortino è un’opportunità unica per scoprire la tradizione apistica locale e conoscere da vicino i produttori locali di miele, che condividono con orgoglio la loro passione e la loro esperienza. Non c’è modo migliore per imparare a conoscere e apprezzare il miele di Sortino, che attraverso la voce dei suoi produttori esperti e appassionati.

2. Festa di Santa Sofia

La storia di Santa Sofia risale al II secolo d.C., e la sua figura è venerata per la sua devozione e il suo martirio. Durante la festa, che si tiene il 10 settembre, le strade della città si animano con processioni religiose che vedono la statua di Santa Sofia portata in processione dai fedeli.

Ma la Festa di Santa Sofia non è solo un evento religioso. È anche una festa culturale che celebra l’identità di Sortino. La città si veste a festa con spettacoli musicali, fuochi d’artificio e bancarelle che offrono i prodotti locali e tradizionali. È un’occasione per la comunità di riunirsi e onorare la propria patrona, ma anche per condividere la propria storia e le proprie tradizioni con i visitatori.

Come arrivare a Sortino

Per arrivare a Sortino in macchina, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ecco le indicazioni stradali percorrendo l’autostrada A18:

  • Prendere l’autostrada A18 in direzione Catania-Siracusa.
  • Uscire al casello di Lentini.
  • Seguire le indicazioni per Sortino, che si trova a circa 20 km dall’uscita dell’autostrada.

Conclusione

In conclusione, Sortino è un gioiello nascosto della Sicilia, che offre esperienze autentiche e ricche di fascino. Non è solo una meta turistica, ma un luogo di incontro tra storia, cultura e tradizioni culinarie. Questo incantevole borgo, incastonato tra verdeggianti colline e panorami mozzafiato, è un tesoro da scoprire. La sua atmosfera unica, che mescola l’antico e il moderno, rispecchia la vera essenza della Sicilia, rendendo ogni visita un’avventura indimenticabile. Che siate amanti dell’arte, della storia, dei sapori autentici o semplicemente in cerca di pace e tranquillità, Sortino saprà accogliervi a braccia aperte. Non aspettate, partite per la vostra prossima vacanza alla scoperta di Sortino, un angolo di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato. Se vi state chiedendo dove andare in vacanza in Sicilia, Ricordate, Sortino e la Valle dell’Anapo non sono solo una destinazione, ma anche un’esperienza di vita.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Cosa Vedere e Dove Mangiare a Sortino e Dintorni: una Guida Completa

Sortino, un’affascinante cittadina siciliana ricca di storia e tradizioni, è un luogo ideale per gli amanti dell’arte, della natura e della gastronomia. Situata tra i monti Iblei e la Valle dell’Anapo, offre una straordinaria varietà di attrazioni turistiche, dal patrimonio storico-barocco agli splendidi panorami naturali, senza dimenticare la deliziosa cucina locale come il miele e il pizzolo.

Contenuti

Storia della Città di Sortino

Nel cuore della Sicilia, nel libero consorzio comunale di Siracusa, sorge Sortino – una città che custodisce storie secolari, ricche di fascino e mistero. Le sue radici si perdono nell’epoca saracena, quando sul monte Aita venne eretta una torre militare. Il nome “Sortino” rispecchia le sue origini, derivando dall’arabo “Sciurta”, sinonimo di “polizia”, a segno dell’antico posto di guardia presente sul territorio.

Attraverso il corso del tempo, il borgo ha vissuto trasformazioni radicali. Nel 1693, un terremoto implacabile devastò la città, riducendo in macerie le sue maestose strutture. A seguito di questo disastro, il paese risorse, come una fenice, sulla collina Aita, e qui ancora oggi continua a fiorire.

Abbracciando Sortino, si trovano due tesori archeologici: Pantalica e Sortino Diruta. Pantalica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005, è un sito archeologico che custodisce necropoli rupestri, testimoni silenziosi dell’età del bronzo e dell’età del ferro. A poca distanza, Sortino Diruta risveglia echi di un passato lontano, abbandonato nel XVI secolo ma recentemente riportato alla luce con scavi che hanno svelato reperti di inestimabile valore storico.

Oggi, Sortino vive tra passato e presente, tra le rovine antiche e le tradizioni vivaci. Il miele, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale del territorio, è un simbolo della sua eredità e dell’amore per la sua terra per i prodotti di apicoltura che ha donato alla città il titolo di “Città del Miele”; negli ultimi anni questo borgo siciliano ha acquisito ulteriore notorietà grazie all’evoluzione del Pizzolo (“Pizzolu”), una tipica focaccia sortinese farcita in origine con prodotti contadini. Sortino, con la sua storia e il suo sapore, incanta e seduce, e continua a scrivere la sua storia, un capitolo alla volta.

Mappa dettagliata di Sortino DIruta in Sicilia.

Mappa di Sortino Diruta in Sicilia. Foto di Davide Mauro, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

Cosa vedere a Sortino e Dintorni

1. Il Patrimonio Artistico di Sortino: Palazzi e Chiese Barocche

Sortino conserva un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore, con una particolare concentrazione di edifici in stile barocco. Tra le attrazioni principali, spiccano i palazzi barocchi e le numerose chiese, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità.

La Chiesa madre di San Giovanni apostolo ed evangelista è il principale luogo di culto di Sortino, caratterizzato da una maestosa facciata barocca. Altre chiese degne di nota includono la Chiesa di Santa Sofia Vergine e Martire, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa della Natività (Monastero di Montevergine – Benedettine), la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa della Madonna del Carmelo, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di S. Antonio (Convento Suore Collegine), la Chiesa di San Giuseppe, e infine il Convento dei Cappuccini. Questi edifici rappresentano un vero tesoro di arte e storia, con affreschi, sculture e dipinti che raccontano secoli di devozione e di fede.

Da non perdere a Sortino è anche la visita alla Sortino diruta, la parte più antica della città, dove è possibile ammirare le rovine delle antiche mura e le tracce della storia millenaria di questo luogo.

Facciata esterna della chiesa di Santa Sofia a Sortino in Sicilia.

Chiesa di Santa Sofia. Foto di Davide Mauro, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

2. Casa museo dell’apicoltura tradizionale

Sortino è riconosciuta come la città del miele che affonda le sue radici in una tradizione antichissima; la Casa Museo dell’Apicoltura Tradizionale a Sortino, conosciuta anche come “Casa do’ Fascitraru,” è un museo imperdibile per gli appassionati di apicoltura e per coloro che desiderano approfondire le tradizioni locali legate a questa attività. Questo museo è uno dei più importanti nel Mediterraneo dedicati all’apicoltura tradizionale. Aperto al pubblico dal 3 ottobre 2003, il museo si trova in un’area del Convento dei Cappuccini ed è composto da due stanze che raccontano la storia, la tradizione e la passione per l’apicoltura antica e nomade.

All’interno del museo, i visitatori possono ammirare arnie in ferula originali e tutti gli strumenti utilizzati dagli apicoltori. La Casa Museo dell’Apicoltura a Sortino offre un’opportunità unica per conoscere e comprendere l’importanza dell’apicoltura nella storia e nella cultura della regione. Inoltre, il museo rappresenta un luogo ideale per approfondire le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli apicoltori.

Non perdere l’opportunità di visitare questo museo unico nel Mediterraneo e scoprire la storia dell’apicoltura in Sicilia.

Museo dell'apicoltura a Sortino, attrezzi da lavoro.

Il museo dell’apicoltura. Foto di Paolino Uccello, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

3. Museo Civico dell’Opera dei Pupi

Il Museo Civico dell’Opera dei Pupi di Sortino è un’attrazione culturale di grande rilevanza per la città, in quanto conserva e presenta la tradizione teatrale popolare siciliana dei pupi, che risale al XV secolo. Il museo ospita un teatrino dei pupi siciliani, dove ogni anno si svolgono le rassegne della Compagnia Puglisi di Sortino, guidata dal famoso Giuseppe Puglisi. Attraverso la mostra di pupi, costumi, scenografie e strumenti utilizzati per le rappresentazioni, il museo ripercorre l’epopea della tradizione marionettistica siciliana. Ospitato in un antico teatro ristrutturato, il museo offre un’esperienza unica ai visitatori che desiderano conoscere da vicino la storia e la tradizione dell’arte dei pupi in Sicilia. Il Museo Civico dell’Opera dei Pupi di Sortino è aperto al pubblico ed è una tappa imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura popolare siciliana.

Museo dell'opera dei Pupi a Sortino.

Il museo dell’opera dei pupi. Foto di Paolino Uccello, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

4. Alla Scoperta della Natura: Pantalica e il Torrente Calcinara

Per gli amanti della natura, Sortino offre l’opportunità di esplorare l’area archeologica di Pantalica, uno dei siti UNESCO in Sicilia, famoso per le sue tombe rupestri e per la fauna e la flora endemiche che lo rendono una tappa obbligatoria per coloro che desiderano programmare un Itinerario nella Sicilia Rupestre.

Il Torrente Calcinara è un altro gioiello naturale, con le sue acque cristalline che scorrono tra rocce e vegetazione. Un luogo ideale per fare escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in un ambiente incontaminato.

Visita Sortino per scoprire un angolo di Sicilia ricco di storia, cultura, bellezze naturali e deliziosi sapori.

Itinerario nella Sicilia rupestre orientale, Grotte di Pantalica.

Le grotte di Pantalica.

Dove mangiare a Sortino

La gastronomia della provincia di Siracusa è arricchita dalla qualità dei prodotti di Sortino. Scopri i migliori posti dove poter gustare i prodotti tipici del territorio in un ambiente tipico siciliano.

1. Miglior pizzolo a Sortino

Tra l’ampia varietà di piatti della gastronomia sortinese, non possiamo non parlare del Pizzolo, una specialità a base di pasta di pane farcita, cotta al forno e dalle origini che affondano nella tradizione antica. Infatti era pratica comune per le massaie di preparare con gli avanzi di pasta delle focacce. Successivamente incominciarono a tagliarle a metà per riempirle con peperoni e altri ingredienti del territorio. A fine anni ’80 iniziò a diffondersi un’evoluzione ulteriore del pizzolo rendendolo il prodotto che tutti noi oggi conosciamo, Tra le pizzolerie di Sortino dove poter assaggiare i migliori pizzoli, vi sono:

  • La Pizzoleria” in via della Libertà n. 152
  • Le Monache” in contrada Monticelli
  • Nobila” in via Santa Sofia n. 19
  • Sacre Pietre” in contrada Fusco
  • Pantalica” in via Castagna n.2
  • Pizzolissimo” contrada Albinelli
Gustoso Pizzolo di Sortino con pomodoro.

Il Pizzolo farcito sortinese. ©terrasurti.it

2. Degustazioni con prodotti all’Olio d’Oliva

Se volete provare un’esperienza unica di degustazione, vi consigliamo una visita al casal dell’olio Terra Surti, che offre diverse tipologie di esperienze con tour enogastronomici che comprendono una degustazione di prodotti con olio extravergine d’oliva, uno dei prodotti tipici siciliani più rinomati, raccolta delle olive e anche una visita guidata a Pantalica.

Bottega di Terra Surti con degustazione.

Degustazione di prodotti tipici di Sortino. ©terrasurti.it

Eventi, festival e sagre locali

1. Sagra del Miele

La Sagra del Miele di Sortino è un evento imperdibile per tutti gli amanti del miele e della cultura siciliana. Questa festa annuale si tiene ogni anno a fine agosto o inizio settembre, proprio durante la raccolta del miele, quando la città è immersa nei profumi dolci e inebrianti di quest’oro liquido della natura.

La Sagra del Miele di Sortino offre ai visitatori l’opportunità di assaggiare e acquistare miele e prodotti a base di miele, come dolci, liquori e cosmetici, tutti prodotti localmente con cura e passione. Ma non è solo una festa per il palato, la sagra offre anche una vasta gamma di eventi culturali e di intrattenimento, come spettacoli di musica e danza, mostre d’arte e visite guidate al Museo Civico dell’Opera dei Pupi, che fanno immergere i visitatori nella ricca storia e cultura di Sortino.

Inoltre, la Sagra del Miele di Sortino è un’opportunità unica per scoprire la tradizione apistica locale e conoscere da vicino i produttori locali di miele, che condividono con orgoglio la loro passione e la loro esperienza. Non c’è modo migliore per imparare a conoscere e apprezzare il miele di Sortino, che attraverso la voce dei suoi produttori esperti e appassionati.

2. Festa di Santa Sofia

La storia di Santa Sofia risale al II secolo d.C., e la sua figura è venerata per la sua devozione e il suo martirio. Durante la festa, che si tiene il 10 settembre, le strade della città si animano con processioni religiose che vedono la statua di Santa Sofia portata in processione dai fedeli.

Ma la Festa di Santa Sofia non è solo un evento religioso. È anche una festa culturale che celebra l’identità di Sortino. La città si veste a festa con spettacoli musicali, fuochi d’artificio e bancarelle che offrono i prodotti locali e tradizionali. È un’occasione per la comunità di riunirsi e onorare la propria patrona, ma anche per condividere la propria storia e le proprie tradizioni con i visitatori.

Come arrivare a Sortino

Per arrivare a Sortino in macchina, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ecco le indicazioni stradali percorrendo l’autostrada A18:

  • Prendere l’autostrada A18 in direzione Catania-Siracusa.
  • Uscire al casello di Lentini.
  • Seguire le indicazioni per Sortino, che si trova a circa 20 km dall’uscita dell’autostrada.

Conclusione

In conclusione, Sortino è un gioiello nascosto della Sicilia, che offre esperienze autentiche e ricche di fascino. Non è solo una meta turistica, ma un luogo di incontro tra storia, cultura e tradizioni culinarie. Questo incantevole borgo, incastonato tra verdeggianti colline e panorami mozzafiato, è un tesoro da scoprire. La sua atmosfera unica, che mescola l’antico e il moderno, rispecchia la vera essenza della Sicilia, rendendo ogni visita un’avventura indimenticabile. Che siate amanti dell’arte, della storia, dei sapori autentici o semplicemente in cerca di pace e tranquillità, Sortino saprà accogliervi a braccia aperte. Non aspettate, partite per la vostra prossima vacanza alla scoperta di Sortino, un angolo di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato. Se vi state chiedendo dove andare in vacanza in Sicilia, Ricordate, Sortino e la Valle dell’Anapo non sono solo una destinazione, ma anche un’esperienza di vita.