La Strada del Vino Etna il Vulcano attivo più alto d’Europa, il protagonista silenzioso dell’omonima strada del vino. Perchè è tra i terrazzamenti e i tornanti che si arrampicano per i suoi dorsi tra i muri di pietra lavica, antichi casolari, deliziose masserie e sontuose ville di un tempo, che si distendono i vigneti e fanno capolino le cantine. Lungo un percorso che attraversa paesi pittoreschi: Giarre, Mascali, Santa Venerina, Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte Etneo, Linguaglossa,Castiglione di Sicilia, Randazzo, Nicolosi,Pedara, Viagrande e Trecastagni.

La circumetnea

La strada può essere esplorata anche a bordo della storica Lettorina dell’Etna, il trenino che parte da Riposto, attraversa Linguaglossa e arriva fino a Randazzo e poi a Bronte.treno-etna

VINO DOC ETNA

E’ nel terreno vulcanico in cui s’addentra la strada, che nel 1968 nacque la DOC Etna, la denominazione d’origine più antica di Sicilia. L’Etna doc è previsto in quattro tipologie: Etna Rosso, Etna Bianco,Etna Bianco Superiore Etna Rosato. Le uve da cui prende corpo sono: Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese e Nerello Mantellato. I vini che ne vengono fuori hanno grande personalità e morbidezza. Cosi come gli spumanti brut, che come i vini danno espessione al terroir.

Il panorama della gastronomia qui suscita l’imbarazzo della scelta. Sono degni di menzione, il ripiddu nevicato, la pasta con i masculini, i piatti a base di funghi freschi e, nella zona di Bronte, quelli arricchiti con pistacchio.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

La Strada del Vino Etna il Vulcano attivo più alto d’Europa, il protagonista silenzioso dell’omonima strada del vino. Perchè è tra i terrazzamenti e i tornanti che si arrampicano per i suoi dorsi tra i muri di pietra lavica, antichi casolari, deliziose masserie e sontuose ville di un tempo, che si distendono i vigneti e fanno capolino le cantine. Lungo un percorso che attraversa paesi pittoreschi: Giarre, Mascali, Santa Venerina, Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte Etneo, Linguaglossa,Castiglione di Sicilia, Randazzo, Nicolosi,Pedara, Viagrande e Trecastagni.

La circumetnea

La strada può essere esplorata anche a bordo della storica Lettorina dell’Etna, il trenino che parte da Riposto, attraversa Linguaglossa e arriva fino a Randazzo e poi a Bronte.treno-etna

VINO DOC ETNA

E’ nel terreno vulcanico in cui s’addentra la strada, che nel 1968 nacque la DOC Etna, la denominazione d’origine più antica di Sicilia. L’Etna doc è previsto in quattro tipologie: Etna Rosso, Etna Bianco,Etna Bianco Superiore Etna Rosato. Le uve da cui prende corpo sono: Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese e Nerello Mantellato. I vini che ne vengono fuori hanno grande personalità e morbidezza. Cosi come gli spumanti brut, che come i vini danno espessione al terroir.

Il panorama della gastronomia qui suscita l’imbarazzo della scelta. Sono degni di menzione, il ripiddu nevicato, la pasta con i masculini, i piatti a base di funghi freschi e, nella zona di Bronte, quelli arricchiti con pistacchio.