Il Pomodoro di Pachino IGP: un Prodotto Unico

Il Pomodoro di Pachino IGP è un prodotto tipico e riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità e autenticità. Questo pomodoro è caratterizzato da un sapore intenso e dolce che lo rende unico nel suo genere. Ma non solo, il Pomodoro di Pachino IGP è anche molto nutriente e benefico per la salute, grazie alla sua elevata concentrazione di vitamine e minerali.

Pomodoro-di-Pachino

Il ciliegino di Pachino sullo sfondo di Marzamemi.

Contenuti

Il Consorzio di Tutela: Garante della Qualità e Autenticità

Il segreto del successo di questo pomodoro sta nella cura e nell’amore che viene dedicato alla sua coltivazione. Il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, ente senza scopo di lucro, è stato creato per garantire la qualità e l’autenticità di questo prodotto, difendendolo dalle contraffazioni e tutelando la filiera che va dal campo alla tavola. Quindi il Produttore viene tutelato operando una sorveglianza sui mercati per limitare e contrastare gli usi non legittimi del nome “pomodoro di Pachino” o del marchio di qualità, che causano confusione e danni commerciali. Di conseguenza il Consumatore avrà la certezza di gustare un prodotto di provenienza geografica certa.

Pomodoro di Pachino IGP, ciliegino, costoluto e meloni arancioni.

Pomodoro a grappolo e costoluto di Pachino.

Il Territorio

Il territorio di Pachino è una zona situata nella provincia di Siracusa, nella estrema punta meridionale della Sicilia orientale. Quest’area agricola, nota per la produzione di uve di alta qualità, ospita una combinazione unica di fattori che influiscono positivamente sul prodotto. Terreno, luce, temperatura e acque di irrigazione creano un mix perfetto che rende il Pomodoro di Pachino IGP saporito, resistente, attraente, profumato e consistente.

Panorama di Pachino.

La città di Pachino.

L’alchimia

Questo stretto legame tra il pomodoro e il territorio di provenienza ha permesso il riconoscimento del marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta), tutelato dal Consorzio di Tutela. L’elevata quantità di antiossidanti presente nel prodotto è attribuibile alla sua esposizione ai raggi del sole che ne induce la sintesi di licopene, un antiossidante con importanti proprietà antitumorali.

Secondo il recente rapporto dell’Enea, Pachino è il comune più assolato d’Italia, con una radiazione totale al suolo stimata in 6.043 Mj/mq. Questo ulteriore fattore contribuisce a rendere il Pomodoro un prodotto d’eccezione, unico nel suo genere e di altissima qualità.

Pomodoro di Pachino IGP. Ciliegino con lo sfondo dell'Isola di Capo Passero.

Grappolo di CIliegino e l’isola di Capo Passero.

La Coltivazione del Pomodoro di Pachino IGP

La coltivazione viene eseguita da agosto a febbraio, tranne per la tipologia Ciliegino (Cherry) che si può effettuare tutto l’anno. Esistono diverse varietà di questo pomodoro, tra cui tondo liscio, costoluto e ciliegino.

Grappolo di Pomodoro Ciliegino in maturazione.

Foto di Jan Haerer da Pixabay

Pomodoro di Pachino IGP: le varietà

Ma qual è la differenza tra il Pomodoro di Pachino IGP e il ciliegino di Pachino? Come abbiamo appena visto il ciliegino è solo una delle tre varietà del Pomodoro di Pachino IGP. Ecco una breve panoramica di tutte le varietà riconosciute dal Consorzio di Tutela IGP:

  • Tondo liscio: piccolo, rotondo e dal colore verde scuro, è una varietà particolarmente apprezzata in Francia. Inoltre si consiglia di assaggiarlo crudo in quanto è perfetto per insalate e contorni con un filo d’olio d’oliva e sale.
  • Costoluto: è una varietà dal colore che vira tra il verde e rosso con dimensioni più grandi e forma leggermente schiacciata. Perfetto per la preparazione a crudo in insalata o come salsa per la pasta.
  • Ciliegino: è la varietà più piccola e dalla forma tonda che ricorda una ciliegia. Viene raccolta a grappolo ed è spesso utilizzata per insalate, antipasti e primi. Inoltre Contiene quantità significative di licopene, i cui grandi benefici antiossidanti sono stati riconosciuti da numerosi studi scientifici.
Pomodoro Costoluto IGP.

Pomodoro Costoluto di Pachino IGP.

Visita e Degustazione di Pomodoro Pachino

L’Azienda agricola Terra di Cavalera, è un’impresa a conduzione familiare impegnata nella produzione di una vasta gamma di prodotti biologici e degustazioni del pomodoro di Pachino. Un giro tra i campi di pomodorino, e dopo tutti seduti a tavola. L’azienda v’invita scoprire come e dove nasce il ciliegino, il datterino e tutte le varietà di pomodoro che produce, imparando a riconoscerlo, scegliendolo e assaggiandolo direttamente tra i campi. Successivamente si passa a una degustazione genuina e golosa, con la possibilità di assaggiare le loro lavorazioni artigianali. “Pani cunzato” e bruschette saranno la base per paté, conserve e sott’oli di datterino, ciliegino, peperoni, capuliato e caponata siciliana, tutti prodotti nell’azienda, cosi come la frutta fresca dei loro giardini.

Un tesoro Autentico e Nutriente

In conclusione, il Pomodoro di Pachino IGP è un prodotto unico e autentico che offre un sapore intenso e dolce, ed è anche molto nutriente e benefico per la salute. Grazie al Consorzio di Tutela, questo pomodoro viene coltivato con cura e amore, garantendo la qualità e l’autenticità di ogni singolo frutto. Scegli il Pomodoro di Pachino IGP per un pasto gustoso e salutare, che ti farà assaporare la vera essenza del sud Italia.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Il Pomodoro di Pachino IGP: un Prodotto Unico

Il Pomodoro di Pachino IGP è un prodotto tipico e riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità e autenticità. Questo pomodoro è caratterizzato da un sapore intenso e dolce che lo rende unico nel suo genere. Ma non solo, il Pomodoro di Pachino IGP è anche molto nutriente e benefico per la salute, grazie alla sua elevata concentrazione di vitamine e minerali.

Pomodoro-di-Pachino

Il ciliegino di Pachino sullo sfondo di Marzamemi.

Contenuti

Il Consorzio di Tutela: Garante della Qualità e Autenticità

Il segreto del successo di questo pomodoro sta nella cura e nell’amore che viene dedicato alla sua coltivazione. Il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, ente senza scopo di lucro, è stato creato per garantire la qualità e l’autenticità di questo prodotto, difendendolo dalle contraffazioni e tutelando la filiera che va dal campo alla tavola. Quindi il Produttore viene tutelato operando una sorveglianza sui mercati per limitare e contrastare gli usi non legittimi del nome “pomodoro di Pachino” o del marchio di qualità, che causano confusione e danni commerciali. Di conseguenza il Consumatore avrà la certezza di gustare un prodotto di provenienza geografica certa.

Pomodoro di Pachino IGP, ciliegino, costoluto e meloni arancioni.

Pomodoro a grappolo e costoluto di Pachino.

Il Territorio

Il territorio di Pachino è una zona situata nella provincia di Siracusa, nella estrema punta meridionale della Sicilia orientale. Quest’area agricola, nota per la produzione di uve di alta qualità, ospita una combinazione unica di fattori che influiscono positivamente sul prodotto. Terreno, luce, temperatura e acque di irrigazione creano un mix perfetto che rende il Pomodoro di Pachino IGP saporito, resistente, attraente, profumato e consistente.

Panorama di Pachino.

La città di Pachino.

L’alchimia

Questo stretto legame tra il pomodoro e il territorio di provenienza ha permesso il riconoscimento del marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta), tutelato dal Consorzio di Tutela. L’elevata quantità di antiossidanti presente nel prodotto è attribuibile alla sua esposizione ai raggi del sole che ne induce la sintesi di licopene, un antiossidante con importanti proprietà antitumorali.

Secondo il recente rapporto dell’Enea, Pachino è il comune più assolato d’Italia, con una radiazione totale al suolo stimata in 6.043 Mj/mq. Questo ulteriore fattore contribuisce a rendere il Pomodoro un prodotto d’eccezione, unico nel suo genere e di altissima qualità.

Pomodoro di Pachino IGP. Ciliegino con lo sfondo dell'Isola di Capo Passero.

Grappolo di CIliegino e l’isola di Capo Passero.

La Coltivazione del Pomodoro di Pachino IGP

La coltivazione viene eseguita da agosto a febbraio, tranne per la tipologia Ciliegino (Cherry) che si può effettuare tutto l’anno. Esistono diverse varietà di questo pomodoro, tra cui tondo liscio, costoluto e ciliegino.

Grappolo di Pomodoro Ciliegino in maturazione.

Foto di Jan Haerer da Pixabay

Pomodoro di Pachino IGP: le varietà

Ma qual è la differenza tra il Pomodoro di Pachino IGP e il ciliegino di Pachino? Come abbiamo appena visto il ciliegino è solo una delle tre varietà del Pomodoro di Pachino IGP. Ecco una breve panoramica di tutte le varietà riconosciute dal Consorzio di Tutela IGP:

  • Tondo liscio: piccolo, rotondo e dal colore verde scuro, è una varietà particolarmente apprezzata in Francia. Inoltre si consiglia di assaggiarlo crudo in quanto è perfetto per insalate e contorni con un filo d’olio d’oliva e sale.
  • Costoluto: è una varietà dal colore che vira tra il verde e rosso con dimensioni più grandi e forma leggermente schiacciata. Perfetto per la preparazione a crudo in insalata o come salsa per la pasta.
  • Ciliegino: è la varietà più piccola e dalla forma tonda che ricorda una ciliegia. Viene raccolta a grappolo ed è spesso utilizzata per insalate, antipasti e primi. Inoltre Contiene quantità significative di licopene, i cui grandi benefici antiossidanti sono stati riconosciuti da numerosi studi scientifici.
Pomodoro Costoluto IGP.

Pomodoro Costoluto di Pachino IGP.

Visita e Degustazione di Pomodoro Pachino

L’Azienda agricola Terra di Cavalera, è un’impresa a conduzione familiare impegnata nella produzione di una vasta gamma di prodotti biologici e degustazioni del pomodoro di Pachino. Un giro tra i campi di pomodorino, e dopo tutti seduti a tavola. L’azienda v’invita scoprire come e dove nasce il ciliegino, il datterino e tutte le varietà di pomodoro che produce, imparando a riconoscerlo, scegliendolo e assaggiandolo direttamente tra i campi. Successivamente si passa a una degustazione genuina e golosa, con la possibilità di assaggiare le loro lavorazioni artigianali. “Pani cunzato” e bruschette saranno la base per paté, conserve e sott’oli di datterino, ciliegino, peperoni, capuliato e caponata siciliana, tutti prodotti nell’azienda, cosi come la frutta fresca dei loro giardini.

Un tesoro Autentico e Nutriente

In conclusione, il Pomodoro di Pachino IGP è un prodotto unico e autentico che offre un sapore intenso e dolce, ed è anche molto nutriente e benefico per la salute. Grazie al Consorzio di Tutela, questo pomodoro viene coltivato con cura e amore, garantendo la qualità e l’autenticità di ogni singolo frutto. Scegli il Pomodoro di Pachino IGP per un pasto gustoso e salutare, che ti farà assaporare la vera essenza del sud Italia.