Cavagrande del Cassibile: Escursioni, Trekking e Avventura nella Natura

La Riserva Naturale Orientata di Cavagrande del Cassibile è un’affascinante attrazione turistica situata nella provincia di Siracusa vicino Avola Antica, in Sicilia. Questa meravigliosa località circondata da alberi e da una biodiversità unica, si estende su 2.760 ettari circa, comprende anche 10 chilometri del fiume Cassibile, offrendo un paesaggio mozzafiato tra le rocce che formano il lussureggiante canyon. I punti più profondi, raggiungono quasi i 250 metri. Inoltre la zona offre ai visitatori l’opportunità di fare un bagno nei laghetti o di godere del panorama unico. In questo articolo, esploreremo la riserva naturale e i laghetti di Cavagrande del Cassibile, scoprendo come arrivarci, quando visitarla e le attività che si possono fare nella zona.

Promontorio di Cavagrande del Cassibile con vista del Monte Etna.

La Riserva di Cavagrande sullo sfondo del Monte Etna.

Contenuti

Dove si trova Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile si trova nella parte sud-orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Avola nella parte iblea di Avola Antica. Questa località è facilmente raggiungibile da molti percorsi connessi alla Riserva Naturale, rendendola una destinazione ideale per chi vuole esplorare questa attrazione turistica naturale in Sicilia.

Laghetti di Cavagrande del Cassibile.

Laghetti di Cavagrande.

Storia della Riserva e studi scientifici

In origine, le massicce pareti calcareo-marmoree vennero sottoposte a parecchi sollevamenti tettonici portando al sollevamento di grandi quantità d’acqua. Successivamente entrò in gioco il fenomeno del carsismo dando origine agli strati rocciosi ed i canyon “scolpiti” dall’acqua. Si presume che la zona fu colonizzata in tempi remoti dalle civiltà dei Siculi e dei Sicani, attirati dalla vicinanza dell’acqua e dalla pareti a strapiombo che rendevano il territorio inaccessibile ai nemici. Ancora oggi è possibile vedere sia nella zona meridionale che in quella settentrionale, i resti delle architetture rupestri costruiti da queste antiche popolazioni.

Scavi archeologici a Cavagrande.

Rovine archeologiche ad Avola Antica.

Giuseppe Bianca il botatico

I Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono anche importanti per il loro valore scientifico, che risale a Giuseppe Bianca, noto botanico dell’800 che ha trascorso molto tempo nella zona per studiare la flora iblea. Bianca, che ha pubblicato il libro “Flora dei dintorni di Avola” nel 1840, era particolarmente interessato alla biodiversità della zona e ha dedicato la sua vita allo studio della flora e della fauna in questa zona della Sicilia.

Bosco alberato della Riserva Naturale di Cavagrande.

La foresta dei laghetti di Cavagrande.

Alla scoperta della biodiversità della Riserva Naturale

Oggi, la Riserva Naturale Orientata di Cavagrande del Cassibile rappresenta un’importante area di studio per gli scienziati e i ricercatori, che possono apprezzare la diversità della flora e della fauna della zona. La riserva è un vero tesoro per gli appassionati di biodiversità. La zona è ricca di flora e fauna unica che comprende oltre 400 specie vegetali tra cui le orchidee, specie animali come il codibugnolo di Sicilia, il falco pellegrino e la la testuggine palustre siciliana. La riserva naturale orientata offre un’esperienza unica per chi vuole scoprire la bellezza della natura siciliana.

Flora Iblea.

La flora vicino i Laghetti di Avola.

La bellezza dei Laghetti di Cavagrande

I Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono profondi e affascinanti, circondati da alberi e da una biodiversità unica. I laghetti si trovano a fondovalle e offrono ai visitatori la possibilità di fare un bagno nei laghi e di godere del panorama circostante. Inoltre, i laghetti sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa dalla vita cittadina e un contatto diretto con la natura.

Laghetti di Avola, acqua cristallina che riflette il paesaggio naturale.

L’acqua cristallina dei Laghetti di Cavagrande.

Attività intorno ai Laghetti di Cavagrande

La zona circostante i Laghetti di Cavagrande del Cassibile offre molte opportunità di trekking e di escursioni. I visitatori possono esplorare i sentieri degli Iblei o visitare la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, che offre una vista panoramica sulla zona. Inoltre, la località è perfetta per coloro che vogliono conoscere più a fondo le origini della Riserva Naturale e la biodiversità, grazie a delle guide escursionistiche.

Clicca per saperne di più sulle escursioni nel territorio Ibleo.

Escursionista sul dirupo di Cavagrande del Cassibile.

Percorso che porta ai laghetti.

Come arrivare alla Riserva e i Laghetti di Cavagrande

I Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono facilmente raggiungibile in auto dalla strada provinciale n.4 Avola-Manghisi. La zona dispone di diverse opzioni di parcheggio per coloro che decidono di arrivare in auto. Inoltre, è possibile raggiungere la località con i mezzi pubblici e a noleggio, partendo da Avola o da altre città vicine.

Muretto a secco e albero spoglio con sfondo del paesaggio Ibleo.

I muri a secco di Cavagrande.

Quando visitare Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile è visitabile tutto l’anno, ma la migliore stagione per visitare i Laghetti di Avola è durante i mesi estivi, quando le temperature sono più alte e il tempo è più stabile. Tuttavia per chi ama i sentieri e scoprire la storia e la biodiversità della zona, i mesi autunnali, invernali e primaverili sono un’ottima alternativa in quanto questa località offre una bellezza mozzafiato e un’esperienza unica. Per qualsiasi informazione sulla fruizione della riserva e degli orari è necessario rivolgersi all’azienda foreste demaniali, ente gestore presente presso gli uffici centrali o quelli di Siracusa.

Flora Iblea con sfondo delle montagne a Cavagrande del Cassibile.

Il paesaggio vicino Avola Antica.

Dove alloggiare vicino Cavagrande del Cassibile

Se state cercando un alloggio vicino a Cavagrande del Cassibile per la vostra vacanza in sicilia, considerate la possibilità di soggiornare in uno dei numerosi bed & breakfast, case vacanza o appartamenti in affitto presenti nella zona di Avola e Noto. Queste sistemazioni offrono comfort e privacy, nonché la possibilità di cucinare i vostri pasti o di gustare una buona colazione fatta in casa. In alternativa, ci sono anche diversi hotel e resort nei dintorni, con piscine, spa e servizi di ristorazione. Infine se volete stare più a contatto con la natura senza rinunciare ai comfort, potete scegliere l’opzione del Glamping. Qualunque sia la vostra scelta, potrete godere della bellezza della natura circostante e delle attrazioni turistiche della zona, come i Laghetti di Avola e la Riserva Naturale Orientata del Cassibile.

Clicca per scoprire le nostre strutture ricettive più vicine.

Antica costruzione nel territorio di Avola Antica, con il Mar Ionio sullo sfondo.

Il paesaggio degli Iblei.

In conclusione

La Riserva di Cavagrande del Cassibile e i Laghetti di Avola sono una destinazione unica e affascinante che offre ai visitatori l’opportunità di godere della bellezza della natura e di fare attività all’aria aperta. Se stai cercando una pausa dalla vita cittadina, questa località è sicuramente un’opzione da considerare. Durante la tua vacanza in Sicilia, i laghetti di Avola saranno un’ottima alternativa al mare. Sia che tu decida di arrivarci in auto o con i mezzi pubblici, la Riserva e i Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono una destinazione che non deluderà le tue aspettative.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Cavagrande del Cassibile: Escursioni, Trekking e Avventura nella Natura

La Riserva Naturale Orientata di Cavagrande del Cassibile è un’affascinante attrazione turistica situata nella provincia di Siracusa vicino Avola Antica, in Sicilia. Questa meravigliosa località circondata da alberi e da una biodiversità unica, si estende su 2.760 ettari circa, comprende anche 10 chilometri del fiume Cassibile, offrendo un paesaggio mozzafiato tra le rocce che formano il lussureggiante canyon. I punti più profondi, raggiungono quasi i 250 metri. Inoltre la zona offre ai visitatori l’opportunità di fare un bagno nei laghetti o di godere del panorama unico. In questo articolo, esploreremo la riserva naturale e i laghetti di Cavagrande del Cassibile, scoprendo come arrivarci, quando visitarla e le attività che si possono fare nella zona.

Promontorio di Cavagrande del Cassibile con vista del Monte Etna.

La Riserva di Cavagrande sullo sfondo del Monte Etna.

Contenuti

Dove si trova Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile si trova nella parte sud-orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Avola nella parte iblea di Avola Antica. Questa località è facilmente raggiungibile da molti percorsi connessi alla Riserva Naturale, rendendola una destinazione ideale per chi vuole esplorare questa attrazione turistica naturale in Sicilia.

Laghetti di Cavagrande del Cassibile.

Laghetti di Cavagrande.

Storia della Riserva e studi scientifici

In origine, le massicce pareti calcareo-marmoree vennero sottoposte a parecchi sollevamenti tettonici portando al sollevamento di grandi quantità d’acqua. Successivamente entrò in gioco il fenomeno del carsismo dando origine agli strati rocciosi ed i canyon “scolpiti” dall’acqua. Si presume che la zona fu colonizzata in tempi remoti dalle civiltà dei Siculi e dei Sicani, attirati dalla vicinanza dell’acqua e dalla pareti a strapiombo che rendevano il territorio inaccessibile ai nemici. Ancora oggi è possibile vedere sia nella zona meridionale che in quella settentrionale, i resti delle architetture rupestri costruiti da queste antiche popolazioni.

Scavi archeologici a Cavagrande.

Rovine archeologiche ad Avola Antica.

Giuseppe Bianca il botatico

I Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono anche importanti per il loro valore scientifico, che risale a Giuseppe Bianca, noto botanico dell’800 che ha trascorso molto tempo nella zona per studiare la flora iblea. Bianca, che ha pubblicato il libro “Flora dei dintorni di Avola” nel 1840, era particolarmente interessato alla biodiversità della zona e ha dedicato la sua vita allo studio della flora e della fauna in questa zona della Sicilia.

Bosco alberato della Riserva Naturale di Cavagrande.

La foresta dei laghetti di Cavagrande.

Alla scoperta della biodiversità della Riserva Naturale

Oggi, la Riserva Naturale Orientata di Cavagrande del Cassibile rappresenta un’importante area di studio per gli scienziati e i ricercatori, che possono apprezzare la diversità della flora e della fauna della zona. La riserva è un vero tesoro per gli appassionati di biodiversità. La zona è ricca di flora e fauna unica che comprende oltre 400 specie vegetali tra cui le orchidee, specie animali come il codibugnolo di Sicilia, il falco pellegrino e la la testuggine palustre siciliana. La riserva naturale orientata offre un’esperienza unica per chi vuole scoprire la bellezza della natura siciliana.

Flora Iblea.

La flora vicino i Laghetti di Avola.

La bellezza dei Laghetti di Cavagrande

I Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono profondi e affascinanti, circondati da alberi e da una biodiversità unica. I laghetti si trovano a fondovalle e offrono ai visitatori la possibilità di fare un bagno nei laghi e di godere del panorama circostante. Inoltre, i laghetti sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa dalla vita cittadina e un contatto diretto con la natura.

Laghetti di Avola, acqua cristallina che riflette il paesaggio naturale.

L’acqua cristallina dei Laghetti di Cavagrande.

Attività intorno ai Laghetti di Cavagrande

La zona circostante i Laghetti di Cavagrande del Cassibile offre molte opportunità di trekking e di escursioni. I visitatori possono esplorare i sentieri degli Iblei o visitare la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, che offre una vista panoramica sulla zona. Inoltre, la località è perfetta per coloro che vogliono conoscere più a fondo le origini della Riserva Naturale e la biodiversità, grazie a delle guide escursionistiche.

Clicca per saperne di più sulle escursioni nel territorio Ibleo.

Escursionista sul dirupo di Cavagrande del Cassibile.

Percorso che porta ai laghetti.

Come arrivare alla Riserva e i Laghetti di Cavagrande

I Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono facilmente raggiungibile in auto dalla strada provinciale n.4 Avola-Manghisi. La zona dispone di diverse opzioni di parcheggio per coloro che decidono di arrivare in auto. Inoltre, è possibile raggiungere la località con i mezzi pubblici e a noleggio, partendo da Avola o da altre città vicine.

Muretto a secco e albero spoglio con sfondo del paesaggio Ibleo.

I muri a secco di Cavagrande.

Quando visitare Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile è visitabile tutto l’anno, ma la migliore stagione per visitare i Laghetti di Avola è durante i mesi estivi, quando le temperature sono più alte e il tempo è più stabile. Tuttavia per chi ama i sentieri e scoprire la storia e la biodiversità della zona, i mesi autunnali, invernali e primaverili sono un’ottima alternativa in quanto questa località offre una bellezza mozzafiato e un’esperienza unica. Per qualsiasi informazione sulla fruizione della riserva e degli orari è necessario rivolgersi all’azienda foreste demaniali, ente gestore presente presso gli uffici centrali o quelli di Siracusa.

Flora Iblea con sfondo delle montagne a Cavagrande del Cassibile.

Il paesaggio vicino Avola Antica.

Dove alloggiare vicino Cavagrande del Cassibile

Se state cercando un alloggio vicino a Cavagrande del Cassibile per la vostra vacanza in sicilia, considerate la possibilità di soggiornare in uno dei numerosi bed & breakfast, case vacanza o appartamenti in affitto presenti nella zona di Avola e Noto. Queste sistemazioni offrono comfort e privacy, nonché la possibilità di cucinare i vostri pasti o di gustare una buona colazione fatta in casa. In alternativa, ci sono anche diversi hotel e resort nei dintorni, con piscine, spa e servizi di ristorazione. Infine se volete stare più a contatto con la natura senza rinunciare ai comfort, potete scegliere l’opzione del Glamping. Qualunque sia la vostra scelta, potrete godere della bellezza della natura circostante e delle attrazioni turistiche della zona, come i Laghetti di Avola e la Riserva Naturale Orientata del Cassibile.

Clicca per scoprire le nostre strutture ricettive più vicine.

Antica costruzione nel territorio di Avola Antica, con il Mar Ionio sullo sfondo.

Il paesaggio degli Iblei.

In conclusione

La Riserva di Cavagrande del Cassibile e i Laghetti di Avola sono una destinazione unica e affascinante che offre ai visitatori l’opportunità di godere della bellezza della natura e di fare attività all’aria aperta. Se stai cercando una pausa dalla vita cittadina, questa località è sicuramente un’opzione da considerare. Durante la tua vacanza in Sicilia, i laghetti di Avola saranno un’ottima alternativa al mare. Sia che tu decida di arrivarci in auto o con i mezzi pubblici, la Riserva e i Laghetti di Cavagrande del Cassibile sono una destinazione che non deluderà le tue aspettative.