Porti e Approdi della Sicilia: tesori nascosti lungo la costa dell’isola più grande del Mediterraneo
La Sicilia è un’isola che richiama subito l’idea di mare e spiagge, ma anche di bellezza e di una terra ricca di patrimonio culturale, storico e artistico. Svariati popoli (dai Greci, ai Fenici, ai Romani, agli Arabi, ai Normanni, agli Svevi, agli Angioini, agli Aragonesi, agli Spagnoli, ai Savoia, agli Austriaci e ai Borboni) hanno lasciato il loro segno indelebile sia nell’architettura, che nella cultura stessa di questo popolo allora di sicuro il desiderio di vivere questa terra accresce! La sua posizione geografica l’ha resa una tappa obbligatoria per i viaggiatori che preferiscono spostarsi in barca a vela o a motore. In questo articolo, daremo un’occhiata ai porti e agli approdi della Sicilia, una rete che consente di navigare intorno all’isola in tutta sicurezza per scoprire i migliori posti dove andare in vacanza in Sicilia.
Tour in Barca a Vela.
La Rete dei Porti
La rete dei porti in Sicilia è stata progettata con grande attenzione per rendere possibile la navigazione intorno all’isola con possibilità di approdi strategicamente dislocati ogni 30 miglia nautiche. Questa consente il turismo nautico anche a piccole imbarcazioni ed accoglie, in tutta sicurezza, i più grossi yachts.
La conoscenza di un porto, degli anfratti più reconditi di una costa, delle spiaggette più esclusive, costituisce senz’altro uno dei punti di forza del prodotto turistico mare della Sicilia. Così il porto turistico diventa la “porta d’ingresso” verso un mondo da scoprire, che racchiude in sé piccole “perle” di cultura locale sconosciute ai più.
Il molo di Marzamemi.
I porti Principali
Di seguito un elenco dei 33 porti in rete che partendo dal capoluogo siciliano, Palermo, includendo anche le isole più piccole e muovendosi in senso orario descrivono la rotta per circumnavigare l’Isola. Tra questi si distinguono per la loro capacità ricettiva i porti di Palermo con 930 posti barca totali dislocati nei 4 porti del capoluogo; San Nicola l’Arena con 800 posti barca; Marina di Porto Rosa con i suoi 680 posti barca e i circa 960 posti barca del nuovo porto di Marina di Ragusa a sud-est dell’isola. Nelle isole minori (isole Eolie, Pelagie, Egadi) invece i porti risultano avere una capacità ridotta pari a un massimo di 60-70 posti barca.
- Palermo: con i porti della Cala – Arenella – Fossa del Gallo – Acquasanta
- San Nicola l’Arena
- Cefalù Presidiana
- Capo d’Orlando
- Marina di Portorosa
- Milazzo: Marina del Nettuno
- Messina: Marina del Nettuno
- Giardini Naxos
- Isole Eolie: Lipari Marina Corta – Lipari Pignataro – Salina Darsena Turistica
- Marina di Riposto
- Aci Trezza
- Catania: con Porto Vecchio – Porto Nuovo – Caito – Ognina Porto Ulisse
- Augusta: con i porti Megarese e Xifonio
- Siracusa: con Porto Grande Marina Yachting – Porto Piccolo Marmoreo
- Marzamemi: Marina Sporting
- Pozzallo: Porto Servizio
- Marina di Ragusa
- Gela: Porto rifugio
- Licata
- San Leone
- Sciacca
- Porto Palo di Menfi (Progetto)
- Isola di Lampedusa: Porto di Lampedusa
- Mazara del Vallo: A.DI.NA
- Marsala
- Trapani
- San Vito lo Capo
- Castellammare del Golfo
- Isola di Favignana: Cala principale
- Isola di Pantelleria: Porto vecchio
- Balestrate
- Terrasini
- Isola di Ustica Cala Santa Maria
Porti e Approdi della Sicilia: tesori nascosti lungo la costa dell’isola più grande del Mediterraneo
La Sicilia è un’isola che richiama subito l’idea di mare e spiagge, ma anche di bellezza e di una terra ricca di patrimonio culturale, storico e artistico. Svariati popoli (dai Greci, ai Fenici, ai Romani, agli Arabi, ai Normanni, agli Svevi, agli Angioini, agli Aragonesi, agli Spagnoli, ai Savoia, agli Austriaci e ai Borboni) hanno lasciato il loro segno indelebile sia nell’architettura, che nella cultura stessa di questo popolo allora di sicuro il desiderio di vivere questa terra accresce! La sua posizione geografica l’ha resa una tappa obbligatoria per i viaggiatori che preferiscono spostarsi in barca a vela o a motore. In questo articolo, daremo un’occhiata ai porti e agli approdi della Sicilia, una rete che consente di navigare intorno all’isola in tutta sicurezza per scoprire i migliori posti dove andare in vacanza in Sicilia.
Tour in Barca a Vela.
La Rete dei Porti
La rete dei porti in Sicilia è stata progettata con grande attenzione per rendere possibile la navigazione intorno all’isola con possibilità di approdi strategicamente dislocati ogni 30 miglia nautiche. Questa consente il turismo nautico anche a piccole imbarcazioni ed accoglie, in tutta sicurezza, i più grossi yachts.
La conoscenza di un porto, degli anfratti più reconditi di una costa, delle spiaggette più esclusive, costituisce senz’altro uno dei punti di forza del prodotto turistico mare della Sicilia. Così il porto turistico diventa la “porta d’ingresso” verso un mondo da scoprire, che racchiude in sé piccole “perle” di cultura locale sconosciute ai più.
Il molo di Marzamemi.
I porti Principali
Di seguito un elenco dei 33 porti in rete che partendo dal capoluogo siciliano, Palermo, includendo anche le isole più piccole e muovendosi in senso orario descrivono la rotta per circumnavigare l’Isola. Tra questi si distinguono per la loro capacità ricettiva i porti di Palermo con 930 posti barca totali dislocati nei 4 porti del capoluogo; San Nicola l’Arena con 800 posti barca; Marina di Porto Rosa con i suoi 680 posti barca e i circa 960 posti barca del nuovo porto di Marina di Ragusa a sud-est dell’isola. Nelle isole minori (isole Eolie, Pelagie, Egadi) invece i porti risultano avere una capacità ridotta pari a un massimo di 60-70 posti barca.
- Palermo: con i porti della Cala – Arenella – Fossa del Gallo – Acquasanta
- San Nicola l’Arena
- Cefalù Presidiana
- Capo d’Orlando
- Marina di Portorosa
- Milazzo: Marina del Nettuno
- Messina: Marina del Nettuno
- Giardini Naxos
- Isole Eolie: Lipari Marina Corta – Lipari Pignataro – Salina Darsena Turistica
- Marina di Riposto
- Aci Trezza
- Catania: con Porto Vecchio – Porto Nuovo – Caito – Ognina Porto Ulisse
- Augusta: con i porti Megarese e Xifonio
- Siracusa: con Porto Grande Marina Yachting – Porto Piccolo Marmoreo
- Marzamemi: Marina Sporting
- Pozzallo: Porto Servizio
- Marina di Ragusa
- Gela: Porto rifugio
- Licata
- San Leone
- Sciacca
- Porto Palo di Menfi (Progetto)
- Isola di Lampedusa: Porto di Lampedusa
- Mazara del Vallo: A.DI.NA
- Marsala
- Trapani
- San Vito lo Capo
- Castellammare del Golfo
- Isola di Favignana: Cala principale
- Isola di Pantelleria: Porto vecchio
- Balestrate
- Terrasini
- Isola di Ustica Cala Santa Maria