Marzamemi è un piccolo borgo marinaro molto ricercato dai turisti sia per le sue spiagge sabbiose che per il pesce fresco, per le sue opere d’arte e per le sue importanti emergenze di carattere storico architettonico, la borgata di Marzamemi è sottoposta a vincolo.
Il nome deriva dall’arabo “Marsa al Hamen” che significa Rada delle Tortore ed il suo primo insediamento fu arabo. A questo periodo risalgono le Saline e la Tonnara e le prime casuzze arabe mentre l’attuale Marzamemi risale ufficialmente al 1752 quando furono costruite, dal principe di Villadorata, il palazzo, la Loggia, la nuova tonna, la cappella, opere queste che meritano di essere visitate.
D’obbligo dunque, non lasciare la contrada senza aver goduto un po di quel gusto tutto siciliano e senza aver seguito il sentiero delle due tonnare che collega la tonnara del borgo di Marzamemi a quella di Portopalo di Capopassero.
Marzamemi è un piccolo borgo marinaro molto ricercato dai turisti sia per le sue spiagge sabbiose che per il pesce fresco, per le sue opere d’arte e per le sue importanti emergenze di carattere storico architettonico, la borgata di Marzamemi è sottoposta a vincolo.
Il nome deriva dall’arabo “Marsa al Hamen” che significa Rada delle Tortore ed il suo primo insediamento fu arabo. A questo periodo risalgono le Saline e la Tonnara e le prime casuzze arabe mentre l’attuale Marzamemi risale ufficialmente al 1752 quando furono costruite, dal principe di Villadorata, il palazzo, la Loggia, la nuova tonna, la cappella, opere queste che meritano di essere visitate.
D’obbligo dunque, non lasciare la contrada senza aver goduto un po di quel gusto tutto siciliano e senza aver seguito il sentiero delle due tonnare che collega la tonnara del borgo di Marzamemi a quella di Portopalo di Capopassero.