Marzamemi: Scopri cosa vedere, fare e dove mangiare nell’incantevole borgo siciliano
Benvenuti a Marzamemi: il piccolo borgo siciliano che conquista i cuori
Marzamemi, un incantevole borgo siciliano situato nella splendida Sicilia Orientale, è una destinazione che incanta i visitatori con il suo fascino autentico e la sua storia antica. Questo pittoresco villaggio di pescatori affacciato sul mare è rinomato per la sua Tonnara, il tonno fresco, la bottarga pregiata, i ricci di mare e il pesce spada, oltre alle sue opere d’arte e le spiagge sabbiose dall’acqua cristallina. Per le sue importanti emergenze di carattere storico architettonico, la borgata di Marzamemi è sottoposta a vincolo paesaggistico. Esplora le sue stradine e le casette dei pescatori, respira l’atmosfera autentica e lasciati catturare dalla magia di Marzamemi. Cosa aspettate? Se cercate il luogo perfetto dove andare in vacanza in Sicilia, non potete lasciarvi sfuggire questo magnifico borgo di pescatori.
Contenuti
- Benvenuti a Marzamemi: il piccolo borgo siciliano che conquista i cuori
- Contenuti
- Marzamemi: un viaggio nel tempo
- Cosa vedere a Marzamemi e dintorni: luoghi incantevoli e tradizioni marinare
- Dove mangiare a Marzamemi
- Cosa Mangiare a Marzamemi: le delizie gastronomiche del Borgo di Pescatori
- Eventi a Marzamemi
- Cosa fare a Marzamemi (Esperienze)
- Il Meteo di Marzamemi
- FAQ – Risposte alle domande frequenti su Marzamemi
- Conclusione
Marzamemi: un viaggio nel tempo
Tradizioni marinare e autenticità
Marzamemi è un borgo che custodisce gelosamente le sue tradizioni marinare. Osserva i pescatori locali all’opera, ascolta le loro storie di mare e scopri l’arte della lavorazione del tonno e della bottarga, una prelibatezza rinomata in tutto il mondo.
Origini arabe e storia millenaria
Il nome deriva dall’arabo “Marsa al Hamen” che significa Rada delle Tortore ed il suo primo insediamento fu arabo. A questo periodo risalgono le Saline e la Tonnara e le prime casuzze arabe mentre l’attuale Marzamemi risale ufficialmente al 1752 quando furono costruite, dal principe di Villadorata, il palazzo, la Loggia, la nuova tonnara, la cappella, opere queste che meritano di essere visitate.

Il mare di Marzamemi. Fotografia di Antonino Billardello.
Cinema sotto le stelle
Marzamemi ha anche fatto da sfondo a importanti produzioni cinematografiche rendendolo uno dei luoghi del cinema in Sicilia più importanti. Film come “Sud” di Gabriele Salvatores hanno scelto questo affascinante borgo come set, catturando la sua bellezza e il suo spirito unico. Il regista Salvatores quando girò il film affermò “Marzamemi è un paradigma del sud”. Oltre a questo anche Tornatore ha scelto il borgo per girare alcune scene del film “L’uomo delle Stelle” con Sergio Castellitto, “Caos” dei fratelli Taviani e “Questa non è l’America” di Nello Correale. Inoltre nel periodo estivo si tiene il famoso Festival del Cinema di Frontiera, considerato uno degli eventi principali siciliani e all’occasione la piazza diventa la sala cinematografica all’aperto più grande e più a Sud d’Europa.
Cosa vedere a Marzamemi e dintorni: luoghi incantevoli e tradizioni marinare
1. Piazza Regina Margherita: Il cuore di Marzamemi
La vivace Piazza Regina Margherita ricorda un set cinematografico all’aperto ed è il centro pulsante di Marzamemi. Circondata da affascinanti casette di pescatori, ospita caffè all’aperto, ristoranti tipici e negozi di artigianato locale. Qui, puoi assaporare i deliziosi piatti a base di pesce fresco, gustare un bicchiere di vino Nero d’Avola siciliano e immergerti nell’atmosfera unica che si respira in questo borgo marinaro.
Piazza Regina Margherita.
2. La Chiesa di San Francesco da Paola: un gioiello storico
Una volta giunti in Piazza Regina Margherita, potrete ammirare la suggestiva Chiesa di San Francesco da Paola, un altro punto di interesse da non perdere a Marzamemi. Questo affascinante edificio religioso, è un simbolo della profonda spiritualità dei pescatori locali e della loro devozione a San Francesco da Paola, patrono del villaggio. Fu costruita per volere del principe Villa Dorata insieme agli altri palazzi adiacenti. Dalla fine della seconda guerra mondiale, a causa dei danni causati dal conflitto bellico è stata sconsacrata. Oggi la messa e tutte le funzioni religiose avvengono di fronte nella chiesa nuova.
3. Il Palazzo e cortile del Principe di Villadorata
Il Palazzo del Principe di Villadorata, sito sul lato ovest, è un’incantevole dimora che affascina i visitatori con la sua maestosità. L’ingresso principale, caratterizzato da un portone di legno, è decorato con un magnifico arco sormontato da una chiave che riporta lo stemma della nobile famiglia. La facciata del palazzo è ornata nella parte superiore da cinque eleganti mensole, posizionate alla medesima altezza e distanza tra loro, che svolgono la funzione di canalizzare l’acqua piovana. Questi particolari elementi architettonici, scolpiti a forma di volti umani, conferiscono un tocco unico e suggestivo all’edificio. Una volta varcata la soglia e addentrati nel cortile, i visitatori saranno rapiti dalla vista di un magnifico fico secolare. Questo albero maestoso incarna l’essenza di un luogo che, nel corso degli anni, è rimasto immutato nel suo splendore. Esplorare il cortile del Palazzo del Principe di Villadorata è un’esperienza che permette di immergersi in un passato ricco di fascino e bellezza, regalando emozioni indimenticabili.

Il Cortile del Principe di Villadorata. Fotografia di Iano Capodicasa.
4. Il Cortile Arabo
Il cortile arabo di Marzamemi, situato nell’est della piazza Regina Margherita, è una preziosa attrazione in Sicilia dove il mare, indiscusso protagonista, incornicia il cortile con le sue affascinanti sfumature d’azzurro. Le antiche pietre, come pittoreschi panorami marini, catturano l’attenzione di ogni visitatore. L’atmosfera respira l’essenza della salsedine, un’accogliente carezza salina che avvolge i sensi e si mescola armoniosamente con la bellezza del luogo. Ogni passo in questo cortile arabo di Marzamemi è un viaggio nel tempo, un’esperienza emozionante che si fonde nella magia di questo affascinante panorama.

Un angolo del Cortile Arabo.
5. La Tonnara di Marzamemi
Uno dei tesori più importanti di Marzamemi è la sua antica Tonnara di “ritorno”. Risalente al 1752, questa tonnara storica era un importante centro di pesca del tonno, un’attività che ha caratterizzato la vita di questa comunità per secoli. Oggi, la tonnara è un simbolo del passato marinaro di Marzamemi e un’affascinante attrazione turistica dove vengono celebrati ricevimenti ed eventi culturali.

La tonnara di Marzamemi.
6. La Balata
Il piazzale antistante al mare è uno scivolo di “Balate” (conci di pietre squadrate, dall’arabo balad) si apre direttamente nel basso fondale del porticciolo. che si estende fino alle acque basse del pittoresco porticciolo. Scivolando delicatamente su queste antiche pietre, gli antichi pescatori venivano tirati a secco durante i mesi invernali, raggiungendo il loggione della storica tonnara. Oggi, la balata rappresenta un luogo di grande attrazione per i cittadini e i numerosi turisti, desiderosi di sperimentare l’autentica atmosfera del luogo. Qui è possibile trovare una varietà di locali dove concedersi un aperitivo, nonché ristoranti rinomati per assaporare i deliziosi piatti a base di pesce fresco del Mediterraneo. Dalle pittoresche balate di Marzamemi, potrai ammirare lo splendido panorama marino, gustare prelibatezze culinarie e immergerti nell’autenticità di un luogo ricco di storia e tradizione.
7. L’Isolotto di Brancati
Situato in un incantevole scenario costiero, l’isolotto di Brancati offre un’atmosfera di pace e serenità, circondato dalle acque cristalline del mare. Verso la fine del XIX secolo, il principe Ottavio Nicolaci concesse in affitto l’isolotto a un nobile di Noto, che vi fece costruire una villa per trascorrervi le vacanze estive. In seguito, la proprietà passò a Raffaele Brancati, cugino del rinomato scrittore Vitaliano Brancati. Raffaele decise di edificare una villa di un intenso colore rosso che si affaccia sul Mar Ionio, la quale è ancora oggi famosa come un’icona di Marzamemi.

Isolotto di Brancati visto dall’alto, Michele Ponzio, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
8. Le spiagge di Marzamemi: un paradiso nel mediterraneo
Le spiagge di Marzamemi sono un vero paradiso per gli amanti del mare e del sole. Le acque cristalline e le sabbie dorate ti accolgono per momenti di relax e divertimento. Scegli tra le diverse spiagge, come Spinazza, Marinella, Bove Marino, Reitani e San Lorenzo per trascorrere giornate indimenticabili a contatto con la natura. Le spiagge di Marzamemi offrono un’ampia varietà di esperienze, con la presenza di sia lidi attrezzati che spiagge libere e incontaminate. Se sei alla ricerca di un ambiente più animato, i lidi attrezzati offrono servizi e comfort come lettini, ombrelloni, bar e ristoranti, consentendoti di rilassarti e goderti una giornata di sole in totale comodità. D’altra parte, se desideri immergerti nella bellezza naturale della zona, le spiagge libere di Marzamemi sono un vero tesoro. Queste spiagge incontaminate ti regalano la sensazione di essere in un’oasi di tranquillità, con le acque cristalline che si fondono perfettamente con la sabbia dorata. Qui potrai goderti il suono delle onde, prendere il sole su una spiaggia incontaminata e fare lunghe passeggiate lungo la riva.
Dove mangiare a Marzamemi
A Marzamemi e nei dintorni troverai diverse soluzioni dove mangiare. Ami il pesce fresco? Prova i ristoranti lungo il corso o in Piazza Regina Margherita. Vuoi provare lo Street Food siciliano? Non lasciarti sfuggire i coppi fritti di pesce, le fragranti scacce o le gustose arancine siciliane. Qualsiasi sia la tua esigenza, a Marzamemi troverai la soluzione giusta; che tu sia un appassionato del gourmet o dei dolci, Marzamemi saprà soddisfare ogni tuo desiderio grazie alla vasta scelta di proposte culinarie disponibili.

Un ristorante in Piazza Regina Margherita.
Cosa Mangiare a Marzamemi: le delizie gastronomiche del Borgo di Pescatori
Quando si parla di gastronomia, Marzamemi è un vero paradiso culinario. Rinomato per le sue prelibatezze di mare e gli autentici sapori siciliani, questo borgo offre una gamma diversificata di delizie culinarie che stuzzicheranno le vostre papille gustative. Preparatevi a intraprendere un viaggio gastronomico che mette in mostra i sapori e le tradizioni uniche di Marzamemi:
1. Piatti alla Bottarga di Tonno Rosso e Pesce Spada
La bottarga di tonno rosso o pesce spada sono ingredienti protagonisti della tradizione culinaria di Marzamemi. La bottarga, prezioso tesoro del mare, viene ottenuta dalla salatura e dalla successiva essiccazione delle uova di tonno rosso o del pesce spada. Questo ingrediente unico conferisce ai piatti un gusto intenso e una consistenza unica. A Marzamemi, la bottarga viene utilizzata per arricchire molti piatti tradizionali, tra cui pasta, insalate e aperitivi. Una delle specialità più rinomate è la “spaghetti alla bottarga di tonno rosso”, dove gli spaghetti al dente vengono conditi con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e abbondante bottarga grattugiata. Il risultato è un piatto dal sapore deciso e irresistibile, che rappresenta un omaggio alla tradizione marinaresca della zona.
2. Pasta al Nero di Seppia
La pasta al nero di seppia è un piatto dal fascino enigmatico che fa parte della tradizione culinaria di Marzamemi. Questo piatto è caratterizzato dal suo colore scuro e intenso, ottenuto utilizzando il nero di seppia, una sostanza estratta dal sacco di inchiostro delle seppie. La pasta al nero di seppia si distingue per il suo sapore ricco e affumicato, che si abbina perfettamente con una varietà di condimenti. A Marzamemi, questo piatto viene spesso preparato con spaghetti o linguine, che vengono cotti al dente e conditi con un delicato soffritto di aglio, prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva e peperoncino. Il nero di seppia si sposa armoniosamente con la pasta, creando un piatto dal sapore unico e inconfondibile. La pasta al nero di seppia rappresenta un’autentica delizia per gli amanti della cucina di mare e offre un’esperienza culinaria indimenticabile, che cattura i sapori e i profumi del Mediterraneo.
3. Pesce Spada o Tonno alla Ghiotta
Assaporate i sapori del mare con il Pesce Spada alla Ghiotta, un piatto tradizionale siciliano che mette in mostra il pescato più fresco del giorno. Il pesce spada alla griglia, cotto con Pomodori di Pachino IGP, capperi, olive e un pizzico di peperoncino, crea una sinfonia di sapori che incarna l’essenza della cucina siciliana. Abbinatelo a un bicchiere di vino bianco locale e avrete un’accoppiata culinaria perfetta.
4. Piatti al Pomodoro di Pachino IGP
I Piatti al Pomodoro di Pachino IGP rappresentano un’eccellenza culinaria che celebra la qualità e il sapore unico di questo delizioso ortaggio. Il Pomodoro di Pachino IGP è una varietà di pomodoro che cresce nelle fertili terre della Sicilia, specificamente nella zona di Pachino. Questo pomodoro si distingue per la sua dolcezza, la polpa succosa e il gusto inconfondibile. A Marzamemi, i piatti al Pomodoro di Pachino IGP sono una vera delizia per il palato. Una delle preparazioni più amate è la classica “pasta al pomodoro di Pachino IGP”, dove gli spaghetti o la pasta corta vengono conditi con un sugo fresco e profumato a base di pomodori di Pachino, aglio, basilico e olio extravergine di oliva. Il risultato è un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, che esalta le caratteristiche aromatiche e la dolcezza naturale dei pomodori. Inoltre, il Pomodoro di Pachino IGP è spesso utilizzato nella preparazione di insalate, bruschette e salse, regalando un tocco di freschezza e genuinità a ogni piatto. I piatti al Pomodoro di Pachino IGP sono un vero trionfo dei sapori mediterranei e un omaggio alla qualità e alla tradizione agricola della regione.
Il Pomodoro di Pachino IGP.
5. Granita e Brioche: un classico della colazione siciliana
Iniziate la giornata alla maniera siciliana con una combinazione classica: Granita e Brioche. Tra i tanti gusti disponibili consigliamo di provare una granita classica al limone o alla mandorla, servita con una soffice brioche con tuppo. Il contrasto di consistenze e sapori crea un’armonia perfetta che risveglia i vostri sensi e vi dà la carica per affrontare la giornata.
6. Cannoli siciliani: una dolce icona dell’isola
I cannoli siciliani, un dolce molto amato dai siciliani, sono una dolce delizia da non perdere. Tubi di pasta croccante riempiti con un cremoso ripieno a base di ricotta e guarniti con frutta candita, scaglie di cioccolato o di pistacchio. Questi deliziosi dolcetti sono l’epitome della maestria culinaria siciliana. Concedetevi questa delizia golosa e assaporate i sapori di Marzamemi.

Cannoli alla ricotta, fotografia di Tesa Robbins.
Eventi a Marzamemi
1. La festa di San Francesco di Paola
Ogni anno, nel mese di agosto, precisamente il terzo lunedì del mese, Marzamemi si anima per celebrare il suo Santo patrono, San Francesco di Paola. La comunità di Marzamemi, composta principalmente da pescatori, si rivolgeva spesso al Santo patrono per chiedere la sua benedizione sul pescato e sulla vita dei coraggiosi uomini che affrontavano quotidianamente il mare. L’acqua, quindi, diventa un elemento fondamentale durante i momenti più importanti delle celebrazioni.
L’alba del giorno festivo viene annunciata dal fragore dei colpi di cannone sparati dal porto, risvegliando la cittadinanza. Nella chiesa di San Francesco di Paola si svolgono messe solenni che si susseguono durante la prima metà della giornata. Nel primo pomeriggio si tiene una serie di gare marinare caratteristiche, diventate un vero e proprio must, che coinvolgono numerosi cittadini e turisti curiosi. Tra queste gare troviamo la Corsa nei sacchi, la Cuccagna a mare e la Regata in barca. I vincitori avranno l’onore di rappresentare Marzamemi al “Palio del Sud” pochi giorni dopo.
Alle sei del pomeriggio, il simulacro di San Francesco di Paola viene portato in processione su un’imbarcazione solenne che solca le acque del borgo marinaro fino ad arrivare al molo dell’antico porto, vicino alla Tonnara. Questo momento emozionante rappresenta il culmine delle celebrazioni, con la comunità che segue devotamente il Santo lungo il tragitto, rendendo omaggio alla sua figura protettrice.
Festa di San Francesco di Paola.
2. Il festival del Cinema di Frontiera
Come accennato in precedenza, nel periodo estivo si tiene il famoso Festival del Cinema di Frontiera, considerato uno degli eventi principali siciliani e all’occasione la piazza diventa la sala cinematografica all’aperto più grande e più a Sud d’Europa. Il festival ha visto negli anni sempre un successo maggiore grazie anche alla qualità dei film proiettati, i tanti ospiti del panorama nazionale e internazionale e, naturalmente, la suggestiva cornice della Piazza Regina Margherita dove vengono proiettate le pellicole.

Il Cinema di Frontiera. Fotografia di Iano Capodicasa.
Cosa fare a Marzamemi (Esperienze)
1. Escursioni in barca con aperitivo
Se siete amanti del mare, tra le cose da fare a Marzamemi potreste prendere in considerazione una escursione in barca con aperitivo a base di prodotti tipici. Sono tante le compagnie che offrono questo servizio e che mettono a disposizione diversi itinerarie con diverse fasce orarie. Se sei alla ricerca di un’esperienza unica, sul nostro sito avrai la possibilità di prenotare la tua escursione in barca a Marzamemi; di seguito i nostri partner, clicca sul link per prenotare:

Esempio di escursione in barca con aperitivo. Fotografia di Carpe DIem Escursioni.
Il Meteo di Marzamemi
Nel pittoresco borgo di Marzamemi, il meteo svolge un ruolo fondamentale per coloro che desiderano godersi appieno le meraviglie di questa incantevole località balneare. Grazie al clima mediterraneo che caratterizza la regione, Marzamemi vanta estati calde e soleggiate, che ne fanno una meta ambita per i turisti alla ricerca di splendide spiagge e acque cristalline. Le temperature estive oscillano generalmente tra i 30 e i 40 gradi Celsius, offrendo condizioni ideali per rilassarsi sulla sabbia dorata o fare un tuffo rigenerante nel Mar Ionio. I mesi più caldi, come luglio e agosto, sono particolarmente affollati, ma anche gli altri mesi estivi, come giugno e settembre, offrono un clima piacevole e con meno turisti. È consigliabile monitorare le previsioni meteorologiche durante la vostra visita a Marzamemi, in quanto possono verificarsi variazioni stagionali e occasionali precipitazioni. Tuttavia, grazie al suo clima mite, Marzamemi è una meta attraente per una vacanza rilassante durante tutto l’anno, anche in primavera e autunno. Non importa quale sia il periodo che scegliete per visitare Marzamemi, siate pronti a godere di una cornice naturale incantevole e di un clima accogliente che renderanno la vostra esperienza indimenticabile.
FAQ – Risposte alle domande frequenti su Marzamemi
1. Come si arriva a Marzamemi?
Marzamemi è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se arrivate in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa, che dista circa 1,5 ore di auto da Marzamemi. Da lì, potete noleggiare un’auto o prendere un autobus per raggiungere il borgo. In alternativa, potete anche prendere un treno per Siracusa e poi proseguire in autobus o in taxi fino a Marzamemi.
2. Quali sono le tipologie di alloggi disponibili a Marzamemi?
Sì, Marzamemi offre una serie di alloggi per soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni viaggiatore. Dai bed and breakfast di charme agli hotel boutique e alle case vacanza e i Resort dove troverete una varietà di opzioni tra cui scegliere. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica, per assicurarsi la sistemazione preferita. Se volete saperne di più potete prenotare il vostro alloggio sul nostro portale nella sezione strutture ricettive Marzamemi!
3. Per cosa è famosa Marzamemi?
Marzamemi è famosa per la sua antica Tonnara, la pesca del tonno, la produzione di bottarga pregiata e la bellezza del suo borgo marinaro che l’hanno reso un set cinematografico e luogo da cartolina.
4. Dove fare il bagno a Marzamemi?
Puoi fare il bagno nelle splendide spiagge di Marzamemi, come Spinazza, la bove Marino, Marinella, Reitani e San Lorenzo dove potrai godere delle acque cristalline e delle sabbie dorate.
5. Cosa vedere a Marzamemi centro?
A Marzamemi centro, puoi visitare la Tonnara di Marzamemi, il Palazzo Villadorata, la Chiesa di San Francesco da Paola e immergerti nell’atmosfera unica di Piazza Regina Margherita.
6. Quanto tempo ci vuole per girare Marzamemi?
Per godere appieno della bellezza di Marzamemi e visitare le sue principali attrazioni, ti consigliamo di dedicare almeno un paio di giorni, ma anche in un giorno potrai visitarla tutta.
7. Qual è il periodo migliore per visitare Marzamemi?
Il periodo migliore per visitare Marzamemi è durante l’estate, quando puoi godere delle spiagge e delle feste tradizionali che animano il villaggio.
Conclusione
Marzamemi, con la sua bellezza senza tempo, la sua ricca storia e le sue delizie gastronomiche, è una destinazione che vi catturerà il cuore e vi lascerà con il desiderio di saperne di più. Questo pittoresco villaggio di pescatori offre una fuga serena dal trambusto della vita quotidiana, invitandovi a immergervi nel suo fascino autentico.
Dalle passeggiate lungo le strade acciottolate alle prelibatezze siciliane, Marzamemi promette un’esperienza indimenticabile che creerà ricordi indelebili.
D’obbligo dunque, non lasciare la contrada senza aver goduto un pò di quel gusto tutto siciliano e senza aver seguito il sentiero delle due tonnare che collega la tonnara del borgo di Marzamemi a quella di Portopalo di Capo Passero.
Quindi, fate le valigie, partite per Marzamemi e scoprite la magia di questa gemma nascosta sulle coste della Sicilia.
Marzamemi: Scopri cosa vedere, fare e dove mangiare nell’incantevole borgo siciliano
Benvenuti a Marzamemi: il piccolo borgo siciliano che conquista i cuori
Marzamemi, un incantevole borgo siciliano situato nella splendida Sicilia Orientale, è una destinazione che incanta i visitatori con il suo fascino autentico e la sua storia antica. Questo pittoresco villaggio di pescatori affacciato sul mare è rinomato per la sua Tonnara, il tonno fresco, la bottarga pregiata, i ricci di mare e il pesce spada, oltre alle sue opere d’arte e le spiagge sabbiose dall’acqua cristallina. Per le sue importanti emergenze di carattere storico architettonico, la borgata di Marzamemi è sottoposta a vincolo paesaggistico. Esplora le sue stradine e le casette dei pescatori, respira l’atmosfera autentica e lasciati catturare dalla magia di Marzamemi. Cosa aspettate? Se cercate il luogo perfetto dove andare in vacanza in Sicilia, non potete lasciarvi sfuggire questo magnifico borgo di pescatori.
Contenuti
- Benvenuti a Marzamemi: il piccolo borgo siciliano che conquista i cuori
- Contenuti
- Marzamemi: un viaggio nel tempo
- Cosa vedere a Marzamemi e dintorni: luoghi incantevoli e tradizioni marinare
- Dove mangiare a Marzamemi
- Cosa Mangiare a Marzamemi: le delizie gastronomiche del Borgo di Pescatori
- Eventi a Marzamemi
- Cosa fare a Marzamemi (Esperienze)
- Il Meteo di Marzamemi
- FAQ – Risposte alle domande frequenti su Marzamemi
- Conclusione
Marzamemi: un viaggio nel tempo
Tradizioni marinare e autenticità
Marzamemi è un borgo che custodisce gelosamente le sue tradizioni marinare. Osserva i pescatori locali all’opera, ascolta le loro storie di mare e scopri l’arte della lavorazione del tonno e della bottarga, una prelibatezza rinomata in tutto il mondo.
Origini arabe e storia millenaria
Il nome deriva dall’arabo “Marsa al Hamen” che significa Rada delle Tortore ed il suo primo insediamento fu arabo. A questo periodo risalgono le Saline e la Tonnara e le prime casuzze arabe mentre l’attuale Marzamemi risale ufficialmente al 1752 quando furono costruite, dal principe di Villadorata, il palazzo, la Loggia, la nuova tonnara, la cappella, opere queste che meritano di essere visitate.

Il mare di Marzamemi. Fotografia di Antonino Billardello.
Cinema sotto le stelle
Marzamemi ha anche fatto da sfondo a importanti produzioni cinematografiche rendendolo uno dei luoghi del cinema in Sicilia più importanti. Film come “Sud” di Gabriele Salvatores hanno scelto questo affascinante borgo come set, catturando la sua bellezza e il suo spirito unico. Il regista Salvatores quando girò il film affermò “Marzamemi è un paradigma del sud”. Oltre a questo anche Tornatore ha scelto il borgo per girare alcune scene del film “L’uomo delle Stelle” con Sergio Castellitto, “Caos” dei fratelli Taviani e “Questa non è l’America” di Nello Correale. Inoltre nel periodo estivo si tiene il famoso Festival del Cinema di Frontiera, considerato uno degli eventi principali siciliani e all’occasione la piazza diventa la sala cinematografica all’aperto più grande e più a Sud d’Europa.
Cosa vedere a Marzamemi e dintorni: luoghi incantevoli e tradizioni marinare
1. Piazza Regina Margherita: Il cuore di Marzamemi
La vivace Piazza Regina Margherita ricorda un set cinematografico all’aperto ed è il centro pulsante di Marzamemi. Circondata da affascinanti casette di pescatori, ospita caffè all’aperto, ristoranti tipici e negozi di artigianato locale. Qui, puoi assaporare i deliziosi piatti a base di pesce fresco, gustare un bicchiere di vino Nero d’Avola siciliano e immergerti nell’atmosfera unica che si respira in questo borgo marinaro.
Piazza Regina Margherita.
2. La Chiesa di San Francesco da Paola: un gioiello storico
Una volta giunti in Piazza Regina Margherita, potrete ammirare la suggestiva Chiesa di San Francesco da Paola, un altro punto di interesse da non perdere a Marzamemi. Questo affascinante edificio religioso, è un simbolo della profonda spiritualità dei pescatori locali e della loro devozione a San Francesco da Paola, patrono del villaggio. Fu costruita per volere del principe Villa Dorata insieme agli altri palazzi adiacenti. Dalla fine della seconda guerra mondiale, a causa dei danni causati dal conflitto bellico è stata sconsacrata. Oggi la messa e tutte le funzioni religiose avvengono di fronte nella chiesa nuova.
3. Il Palazzo e cortile del Principe di Villadorata
Il Palazzo del Principe di Villadorata, sito sul lato ovest, è un’incantevole dimora che affascina i visitatori con la sua maestosità. L’ingresso principale, caratterizzato da un portone di legno, è decorato con un magnifico arco sormontato da una chiave che riporta lo stemma della nobile famiglia. La facciata del palazzo è ornata nella parte superiore da cinque eleganti mensole, posizionate alla medesima altezza e distanza tra loro, che svolgono la funzione di canalizzare l’acqua piovana. Questi particolari elementi architettonici, scolpiti a forma di volti umani, conferiscono un tocco unico e suggestivo all’edificio. Una volta varcata la soglia e addentrati nel cortile, i visitatori saranno rapiti dalla vista di un magnifico fico secolare. Questo albero maestoso incarna l’essenza di un luogo che, nel corso degli anni, è rimasto immutato nel suo splendore. Esplorare il cortile del Palazzo del Principe di Villadorata è un’esperienza che permette di immergersi in un passato ricco di fascino e bellezza, regalando emozioni indimenticabili.

Il Cortile del Principe di Villadorata. Fotografia di Iano Capodicasa.
4. Il Cortile Arabo
Il cortile arabo di Marzamemi, situato nell’est della piazza Regina Margherita, è una preziosa attrazione in Sicilia dove il mare, indiscusso protagonista, incornicia il cortile con le sue affascinanti sfumature d’azzurro. Le antiche pietre, come pittoreschi panorami marini, catturano l’attenzione di ogni visitatore. L’atmosfera respira l’essenza della salsedine, un’accogliente carezza salina che avvolge i sensi e si mescola armoniosamente con la bellezza del luogo. Ogni passo in questo cortile arabo di Marzamemi è un viaggio nel tempo, un’esperienza emozionante che si fonde nella magia di questo affascinante panorama.

Un angolo del Cortile Arabo.
5. La Tonnara di Marzamemi
Uno dei tesori più importanti di Marzamemi è la sua antica Tonnara di “ritorno”. Risalente al 1752, questa tonnara storica era un importante centro di pesca del tonno, un’attività che ha caratterizzato la vita di questa comunità per secoli. Oggi, la tonnara è un simbolo del passato marinaro di Marzamemi e un’affascinante attrazione turistica dove vengono celebrati ricevimenti ed eventi culturali.

La tonnara di Marzamemi.
6. La Balata
Il piazzale antistante al mare è uno scivolo di “Balate” (conci di pietre squadrate, dall’arabo balad) si apre direttamente nel basso fondale del porticciolo. che si estende fino alle acque basse del pittoresco porticciolo. Scivolando delicatamente su queste antiche pietre, gli antichi pescatori venivano tirati a secco durante i mesi invernali, raggiungendo il loggione della storica tonnara. Oggi, la balata rappresenta un luogo di grande attrazione per i cittadini e i numerosi turisti, desiderosi di sperimentare l’autentica atmosfera del luogo. Qui è possibile trovare una varietà di locali dove concedersi un aperitivo, nonché ristoranti rinomati per assaporare i deliziosi piatti a base di pesce fresco del Mediterraneo. Dalle pittoresche balate di Marzamemi, potrai ammirare lo splendido panorama marino, gustare prelibatezze culinarie e immergerti nell’autenticità di un luogo ricco di storia e tradizione.
7. L’Isolotto di Brancati
Situato in un incantevole scenario costiero, l’isolotto di Brancati offre un’atmosfera di pace e serenità, circondato dalle acque cristalline del mare. Verso la fine del XIX secolo, il principe Ottavio Nicolaci concesse in affitto l’isolotto a un nobile di Noto, che vi fece costruire una villa per trascorrervi le vacanze estive. In seguito, la proprietà passò a Raffaele Brancati, cugino del rinomato scrittore Vitaliano Brancati. Raffaele decise di edificare una villa di un intenso colore rosso che si affaccia sul Mar Ionio, la quale è ancora oggi famosa come un’icona di Marzamemi.

Isolotto di Brancati visto dall’alto, Michele Ponzio, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
8. Le spiagge di Marzamemi: un paradiso nel mediterraneo
Le spiagge di Marzamemi sono un vero paradiso per gli amanti del mare e del sole. Le acque cristalline e le sabbie dorate ti accolgono per momenti di relax e divertimento. Scegli tra le diverse spiagge, come Spinazza, Marinella, Bove Marino, Reitani e San Lorenzo per trascorrere giornate indimenticabili a contatto con la natura. Le spiagge di Marzamemi offrono un’ampia varietà di esperienze, con la presenza di sia lidi attrezzati che spiagge libere e incontaminate. Se sei alla ricerca di un ambiente più animato, i lidi attrezzati offrono servizi e comfort come lettini, ombrelloni, bar e ristoranti, consentendoti di rilassarti e goderti una giornata di sole in totale comodità. D’altra parte, se desideri immergerti nella bellezza naturale della zona, le spiagge libere di Marzamemi sono un vero tesoro. Queste spiagge incontaminate ti regalano la sensazione di essere in un’oasi di tranquillità, con le acque cristalline che si fondono perfettamente con la sabbia dorata. Qui potrai goderti il suono delle onde, prendere il sole su una spiaggia incontaminata e fare lunghe passeggiate lungo la riva.
Dove mangiare a Marzamemi
A Marzamemi e nei dintorni troverai diverse soluzioni dove mangiare. Ami il pesce fresco? Prova i ristoranti lungo il corso o in Piazza Regina Margherita. Vuoi provare lo Street Food siciliano? Non lasciarti sfuggire i coppi fritti di pesce, le fragranti scacce o le gustose arancine siciliane. Qualsiasi sia la tua esigenza, a Marzamemi troverai la soluzione giusta; che tu sia un appassionato del gourmet o dei dolci, Marzamemi saprà soddisfare ogni tuo desiderio grazie alla vasta scelta di proposte culinarie disponibili.

Un ristorante in Piazza Regina Margherita.
Cosa Mangiare a Marzamemi: le delizie gastronomiche del Borgo di Pescatori
Quando si parla di gastronomia, Marzamemi è un vero paradiso culinario. Rinomato per le sue prelibatezze di mare e gli autentici sapori siciliani, questo borgo offre una gamma diversificata di delizie culinarie che stuzzicheranno le vostre papille gustative. Preparatevi a intraprendere un viaggio gastronomico che mette in mostra i sapori e le tradizioni uniche di Marzamemi:
1. Piatti alla Bottarga di Tonno Rosso e Pesce Spada
La bottarga di tonno rosso o pesce spada sono ingredienti protagonisti della tradizione culinaria di Marzamemi. La bottarga, prezioso tesoro del mare, viene ottenuta dalla salatura e dalla successiva essiccazione delle uova di tonno rosso o del pesce spada. Questo ingrediente unico conferisce ai piatti un gusto intenso e una consistenza unica. A Marzamemi, la bottarga viene utilizzata per arricchire molti piatti tradizionali, tra cui pasta, insalate e aperitivi. Una delle specialità più rinomate è la “spaghetti alla bottarga di tonno rosso”, dove gli spaghetti al dente vengono conditi con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e abbondante bottarga grattugiata. Il risultato è un piatto dal sapore deciso e irresistibile, che rappresenta un omaggio alla tradizione marinaresca della zona.
2. Pasta al Nero di Seppia
La pasta al nero di seppia è un piatto dal fascino enigmatico che fa parte della tradizione culinaria di Marzamemi. Questo piatto è caratterizzato dal suo colore scuro e intenso, ottenuto utilizzando il nero di seppia, una sostanza estratta dal sacco di inchiostro delle seppie. La pasta al nero di seppia si distingue per il suo sapore ricco e affumicato, che si abbina perfettamente con una varietà di condimenti. A Marzamemi, questo piatto viene spesso preparato con spaghetti o linguine, che vengono cotti al dente e conditi con un delicato soffritto di aglio, prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva e peperoncino. Il nero di seppia si sposa armoniosamente con la pasta, creando un piatto dal sapore unico e inconfondibile. La pasta al nero di seppia rappresenta un’autentica delizia per gli amanti della cucina di mare e offre un’esperienza culinaria indimenticabile, che cattura i sapori e i profumi del Mediterraneo.
3. Pesce Spada o Tonno alla Ghiotta
Assaporate i sapori del mare con il Pesce Spada alla Ghiotta, un piatto tradizionale siciliano che mette in mostra il pescato più fresco del giorno. Il pesce spada alla griglia, cotto con Pomodori di Pachino IGP, capperi, olive e un pizzico di peperoncino, crea una sinfonia di sapori che incarna l’essenza della cucina siciliana. Abbinatelo a un bicchiere di vino bianco locale e avrete un’accoppiata culinaria perfetta.
4. Piatti al Pomodoro di Pachino IGP
I Piatti al Pomodoro di Pachino IGP rappresentano un’eccellenza culinaria che celebra la qualità e il sapore unico di questo delizioso ortaggio. Il Pomodoro di Pachino IGP è una varietà di pomodoro che cresce nelle fertili terre della Sicilia, specificamente nella zona di Pachino. Questo pomodoro si distingue per la sua dolcezza, la polpa succosa e il gusto inconfondibile. A Marzamemi, i piatti al Pomodoro di Pachino IGP sono una vera delizia per il palato. Una delle preparazioni più amate è la classica “pasta al pomodoro di Pachino IGP”, dove gli spaghetti o la pasta corta vengono conditi con un sugo fresco e profumato a base di pomodori di Pachino, aglio, basilico e olio extravergine di oliva. Il risultato è un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, che esalta le caratteristiche aromatiche e la dolcezza naturale dei pomodori. Inoltre, il Pomodoro di Pachino IGP è spesso utilizzato nella preparazione di insalate, bruschette e salse, regalando un tocco di freschezza e genuinità a ogni piatto. I piatti al Pomodoro di Pachino IGP sono un vero trionfo dei sapori mediterranei e un omaggio alla qualità e alla tradizione agricola della regione.
Il Pomodoro di Pachino IGP.
5. Granita e Brioche: un classico della colazione siciliana
Iniziate la giornata alla maniera siciliana con una combinazione classica: Granita e Brioche. Tra i tanti gusti disponibili consigliamo di provare una granita classica al limone o alla mandorla, servita con una soffice brioche con tuppo. Il contrasto di consistenze e sapori crea un’armonia perfetta che risveglia i vostri sensi e vi dà la carica per affrontare la giornata.
6. Cannoli siciliani: una dolce icona dell’isola
I cannoli siciliani, un dolce molto amato dai siciliani, sono una dolce delizia da non perdere. Tubi di pasta croccante riempiti con un cremoso ripieno a base di ricotta e guarniti con frutta candita, scaglie di cioccolato o di pistacchio. Questi deliziosi dolcetti sono l’epitome della maestria culinaria siciliana. Concedetevi questa delizia golosa e assaporate i sapori di Marzamemi.

Cannoli alla ricotta, fotografia di Tesa Robbins.
Eventi a Marzamemi
1. La festa di San Francesco di Paola
Ogni anno, nel mese di agosto, precisamente il terzo lunedì del mese, Marzamemi si anima per celebrare il suo Santo patrono, San Francesco di Paola. La comunità di Marzamemi, composta principalmente da pescatori, si rivolgeva spesso al Santo patrono per chiedere la sua benedizione sul pescato e sulla vita dei coraggiosi uomini che affrontavano quotidianamente il mare. L’acqua, quindi, diventa un elemento fondamentale durante i momenti più importanti delle celebrazioni.
L’alba del giorno festivo viene annunciata dal fragore dei colpi di cannone sparati dal porto, risvegliando la cittadinanza. Nella chiesa di San Francesco di Paola si svolgono messe solenni che si susseguono durante la prima metà della giornata. Nel primo pomeriggio si tiene una serie di gare marinare caratteristiche, diventate un vero e proprio must, che coinvolgono numerosi cittadini e turisti curiosi. Tra queste gare troviamo la Corsa nei sacchi, la Cuccagna a mare e la Regata in barca. I vincitori avranno l’onore di rappresentare Marzamemi al “Palio del Sud” pochi giorni dopo.
Alle sei del pomeriggio, il simulacro di San Francesco di Paola viene portato in processione su un’imbarcazione solenne che solca le acque del borgo marinaro fino ad arrivare al molo dell’antico porto, vicino alla Tonnara. Questo momento emozionante rappresenta il culmine delle celebrazioni, con la comunità che segue devotamente il Santo lungo il tragitto, rendendo omaggio alla sua figura protettrice.
Festa di San Francesco di Paola.
2. Il festival del Cinema di Frontiera
Come accennato in precedenza, nel periodo estivo si tiene il famoso Festival del Cinema di Frontiera, considerato uno degli eventi principali siciliani e all’occasione la piazza diventa la sala cinematografica all’aperto più grande e più a Sud d’Europa. Il festival ha visto negli anni sempre un successo maggiore grazie anche alla qualità dei film proiettati, i tanti ospiti del panorama nazionale e internazionale e, naturalmente, la suggestiva cornice della Piazza Regina Margherita dove vengono proiettate le pellicole.

Il Cinema di Frontiera. Fotografia di Iano Capodicasa.
Cosa fare a Marzamemi (Esperienze)
1. Escursioni in barca con aperitivo
Se siete amanti del mare, tra le cose da fare a Marzamemi potreste prendere in considerazione una escursione in barca con aperitivo a base di prodotti tipici. Sono tante le compagnie che offrono questo servizio e che mettono a disposizione diversi itinerarie con diverse fasce orarie. Se sei alla ricerca di un’esperienza unica, sul nostro sito avrai la possibilità di prenotare la tua escursione in barca a Marzamemi; di seguito i nostri partner, clicca sul link per prenotare:

Esempio di escursione in barca con aperitivo. Fotografia di Carpe DIem Escursioni.
Il Meteo di Marzamemi
Nel pittoresco borgo di Marzamemi, il meteo svolge un ruolo fondamentale per coloro che desiderano godersi appieno le meraviglie di questa incantevole località balneare. Grazie al clima mediterraneo che caratterizza la regione, Marzamemi vanta estati calde e soleggiate, che ne fanno una meta ambita per i turisti alla ricerca di splendide spiagge e acque cristalline. Le temperature estive oscillano generalmente tra i 30 e i 40 gradi Celsius, offrendo condizioni ideali per rilassarsi sulla sabbia dorata o fare un tuffo rigenerante nel Mar Ionio. I mesi più caldi, come luglio e agosto, sono particolarmente affollati, ma anche gli altri mesi estivi, come giugno e settembre, offrono un clima piacevole e con meno turisti. È consigliabile monitorare le previsioni meteorologiche durante la vostra visita a Marzamemi, in quanto possono verificarsi variazioni stagionali e occasionali precipitazioni. Tuttavia, grazie al suo clima mite, Marzamemi è una meta attraente per una vacanza rilassante durante tutto l’anno, anche in primavera e autunno. Non importa quale sia il periodo che scegliete per visitare Marzamemi, siate pronti a godere di una cornice naturale incantevole e di un clima accogliente che renderanno la vostra esperienza indimenticabile.
FAQ – Risposte alle domande frequenti su Marzamemi
1. Come si arriva a Marzamemi?
Marzamemi è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se arrivate in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa, che dista circa 1,5 ore di auto da Marzamemi. Da lì, potete noleggiare un’auto o prendere un autobus per raggiungere il borgo. In alternativa, potete anche prendere un treno per Siracusa e poi proseguire in autobus o in taxi fino a Marzamemi.
2. Quali sono le tipologie di alloggi disponibili a Marzamemi?
Sì, Marzamemi offre una serie di alloggi per soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni viaggiatore. Dai bed and breakfast di charme agli hotel boutique e alle case vacanza e i Resort dove troverete una varietà di opzioni tra cui scegliere. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica, per assicurarsi la sistemazione preferita. Se volete saperne di più potete prenotare il vostro alloggio sul nostro portale nella sezione strutture ricettive Marzamemi!
3. Per cosa è famosa Marzamemi?
Marzamemi è famosa per la sua antica Tonnara, la pesca del tonno, la produzione di bottarga pregiata e la bellezza del suo borgo marinaro che l’hanno reso un set cinematografico e luogo da cartolina.
4. Dove fare il bagno a Marzamemi?
Puoi fare il bagno nelle splendide spiagge di Marzamemi, come Spinazza, la bove Marino, Marinella, Reitani e San Lorenzo dove potrai godere delle acque cristalline e delle sabbie dorate.
5. Cosa vedere a Marzamemi centro?
A Marzamemi centro, puoi visitare la Tonnara di Marzamemi, il Palazzo Villadorata, la Chiesa di San Francesco da Paola e immergerti nell’atmosfera unica di Piazza Regina Margherita.
6. Quanto tempo ci vuole per girare Marzamemi?
Per godere appieno della bellezza di Marzamemi e visitare le sue principali attrazioni, ti consigliamo di dedicare almeno un paio di giorni, ma anche in un giorno potrai visitarla tutta.
7. Qual è il periodo migliore per visitare Marzamemi?
Il periodo migliore per visitare Marzamemi è durante l’estate, quando puoi godere delle spiagge e delle feste tradizionali che animano il villaggio.
Conclusione
Marzamemi, con la sua bellezza senza tempo, la sua ricca storia e le sue delizie gastronomiche, è una destinazione che vi catturerà il cuore e vi lascerà con il desiderio di saperne di più. Questo pittoresco villaggio di pescatori offre una fuga serena dal trambusto della vita quotidiana, invitandovi a immergervi nel suo fascino autentico.
Dalle passeggiate lungo le strade acciottolate alle prelibatezze siciliane, Marzamemi promette un’esperienza indimenticabile che creerà ricordi indelebili.
D’obbligo dunque, non lasciare la contrada senza aver goduto un pò di quel gusto tutto siciliano e senza aver seguito il sentiero delle due tonnare che collega la tonnara del borgo di Marzamemi a quella di Portopalo di Capo Passero.
Quindi, fate le valigie, partite per Marzamemi e scoprite la magia di questa gemma nascosta sulle coste della Sicilia.