Selinunte: Cosa Vedere | Un viaggio affascinante nel cuore del Parco Archeologico della Sicilia
Introduzione: Selinunte, una gemma della Sicilia
Selinunte è uno dei siti archeologici più affascinanti e significativi della Sicilia, terra di storia e tradizioni millenarie, e rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie dell’antica civiltà greca. Situato sulla costa sud-occidentale dell’isola, il Parco Archeologico di Selinunte offre un’esperienza unica di viaggio nel tempo, tra templi grandiosi e resti archeologici che raccontano la storia di una delle colonie greche più importanti della Magna Grecia.

Colonne e resti del parco, immersi nella macchia mediterranea. Fotografia di Ellen.
Contenuti
Storia del Parco Archeologico: dalla fondazione alla distruzione
Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni greci di Megara Hyblaea, Selinunte divenne ben presto un centro di primaria importanza per il commercio e la cultura nel Mediterraneo. La città raggiunse il suo apice tra il VI e il V secolo a.C., periodo in cui furono edificati i maestosi templi che ancora oggi si ergono all’interno del parco archeologico. Tuttavia, nel 409 a.C. la città venne attaccata e distrutta dai Cartaginesi, marcando l’inizio della sua lenta decadenza.

La natura che ricopre le colonne e i resti del parco archeologico. Fotografia di Antonio Sessa.
I templi di Selinunte: un’architettura imponente e maestosa
Il Parco Archeologico di Selinunte ospita otto templi, identificati con le lettere dell’alfabeto greco da A a G. Tra questi, il Tempio E, dedicato alla dea Hera, è il più imponente e meglio conservato. Caratterizzato da un colonnato dorico e maestose metope scolpite, il Tempio E è un esempio straordinario di architettura greca e testimonia la grandezza e la bellezza di questa antica civiltà.

Colonne con capitelli dorici e fregi risalenti al periodo della Magna Grecia in Sicilia. Fotografia di Antonio Sessa.
Il Parco Archeologico di Selinunte: un’esperienza unica tra natura e storia
Il Parco Archeologico di Selinunte si estende su un’area di oltre 270 ettari e offre ai visitatori un’esperienza unica di immersione nella natura e nella storia. Tra sentieri che si snodano tra le rovine e panorami mozzafiato sulla costa siciliana, i visitatori possono ammirare non solo i templi e i resti archeologici, ma anche la ricca flora e fauna tipica della Sicilia. Questo rende il parco una delle mete turistiche più gettonate dove andare in vacanza in Sicilia.

La macchia mediterranea cresce rigogliosa nel Parco Archeologico. Fotografia di Leopictures.
Cosa vedere nei dintorni di Selinunte: alla scoperta della Sicilia
La visita al Parco Archeologico di Selinunte può essere arricchita con la scoperta di altre mete turistiche nelle vicinanze. La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice, ad esempio, offre un’esperienza indimenticabile tra spiagge incontaminate e dune di sabbia, come anche i paesi vicini di Porto Palo, Marinella, Castelvetrano e Triscina sono una tappa da non perdere per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni siciliane. Troverai strutture attrezzate per tutte le tue esigenze sia per una giornata al mare o per una serata da passare con gli amici.

Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune Limitrofe. Fotografia di Sabela tramite Visualhunt.
Domande frequenti sul Parco Archeologico
Di seguito alcune delle domande più frequenti sul Parco Archeologico di Selinunte che speriamo rispondano a tutte le vostre esigenze se state pianificando una visita.
1. Quanto tempo ci vuole per visitare Selinunte?
La visita al Parco può variare dalle 2 alle 6 ore. Dipende dal percorso che sceglierete, le soste e quanto tempo deciderete di soffermarvi su ogni tempio e costruzione. Altra variabile da considerare, è la scelta di una visita in completa autonomia o con visita guidata.
2. Quanto costa l’ingresso a Selinunte?
Il costo del biglietto di ingresso viene: intero 6 euro e ridotto 3 euro. Inoltre l’ingresso è gratuito a coloro che sono studenti di architettura, giornalisti o che lavorano in facoltà legato all’ambito archeologico.
3. Quando visitare il Parco Archeologico di Selinunte?
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 ed è visitabile tutto l’anno. Se avete programmato la vostra vacanza in estate, vi consigliamo una visita alla vicina Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice.
4. Come arrivare il Parco Archeologico di Selinunte?
Sicilia Occidentale: da Palermo e Trapani è consigliabile raggiungere il Parco Archeologico di Selinunte tramite l’autostrada A29 in direzione Mazara del Vallo con uscita a Castelvetrano in direzione di Marinella da Selinunte.
Sicilia Orientale: dal territorio di Agrigento e Sciacca è consigliabile percorrere la Strada Statale 115 fino allo svincolo Castelvetrano – Marinella di Selinunte.
5. Dove alloggiare a Selinunte?
Il parco archeologico si trova in una posizione strategica della Sicilia, a pochi passi dal litorale ed i paesini e borghi limitrofi. Troverai facilmente in questa zona varie strutture ricettive come Hotel, Case Vacanza, B&B, Affittacamere, Campeggio, Glamping e Villaggi Turistici.
6. Dove mangiare vicino Selinunte?
Il litorale turistico è ricco di ristoranti, trattorie e cibo da strada. Che tu preferisca il pesce fresco, la cucina gourmet o un semplice piatto tipico dello street food siciliano, i paesini limitrofi sono attrezzati per ogni tua esigenza.
7. Qual è il significato del nome Selinunte?
Il nome Selinunte deriva dalla parola greca antica “sèlinon” che significa “sedano”. Si ritiene che la città abbia preso il nome da un’abbondante crescita di sedano nella zona circostante.
Conclusione: il Parco Archeologico, un tesoro nascosto della Sicilia
Il Parco Archeologico di Selinunte rappresenta un tesoro nascosto della Sicilia, una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie dell’antica civiltà greca e immergersi nella natura e nella storia di questa affascinante regione. Con templi maestosi, panorami mozzafiato e mete turistiche nelle vicinanze, Selinunte offre un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile nel cuore della Sicilia.
Visita Selinunte e lasciati incantare dalla bellezza dei suoi templi, dalla natura rigogliosa e dalle tradizioni locali. Immergiti in un viaggio affascinante nel cuore del Parco Archeologico della Sicilia e scopri un tesoro nascosto che aspetta solo di essere esplorato.
Selinunte: Cosa Vedere | Un viaggio affascinante nel cuore del Parco Archeologico della Sicilia
Introduzione: Selinunte, una gemma della Sicilia
Selinunte è uno dei siti archeologici più affascinanti e significativi della Sicilia, terra di storia e tradizioni millenarie, e rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie dell’antica civiltà greca. Situato sulla costa sud-occidentale dell’isola, il Parco Archeologico di Selinunte offre un’esperienza unica di viaggio nel tempo, tra templi grandiosi e resti archeologici che raccontano la storia di una delle colonie greche più importanti della Magna Grecia.

Colonne e resti del parco, immersi nella macchia mediterranea. Fotografia di Ellen.
Contenuti
Storia del Parco Archeologico: dalla fondazione alla distruzione
Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni greci di Megara Hyblaea, Selinunte divenne ben presto un centro di primaria importanza per il commercio e la cultura nel Mediterraneo. La città raggiunse il suo apice tra il VI e il V secolo a.C., periodo in cui furono edificati i maestosi templi che ancora oggi si ergono all’interno del parco archeologico. Tuttavia, nel 409 a.C. la città venne attaccata e distrutta dai Cartaginesi, marcando l’inizio della sua lenta decadenza.

La natura che ricopre le colonne e i resti del parco archeologico. Fotografia di Antonio Sessa.
I templi di Selinunte: un’architettura imponente e maestosa
Il Parco Archeologico di Selinunte ospita otto templi, identificati con le lettere dell’alfabeto greco da A a G. Tra questi, il Tempio E, dedicato alla dea Hera, è il più imponente e meglio conservato. Caratterizzato da un colonnato dorico e maestose metope scolpite, il Tempio E è un esempio straordinario di architettura greca e testimonia la grandezza e la bellezza di questa antica civiltà.

Colonne con capitelli dorici e fregi risalenti al periodo della Magna Grecia in Sicilia. Fotografia di Antonio Sessa.
Il Parco Archeologico di Selinunte: un’esperienza unica tra natura e storia
Il Parco Archeologico di Selinunte si estende su un’area di oltre 270 ettari e offre ai visitatori un’esperienza unica di immersione nella natura e nella storia. Tra sentieri che si snodano tra le rovine e panorami mozzafiato sulla costa siciliana, i visitatori possono ammirare non solo i templi e i resti archeologici, ma anche la ricca flora e fauna tipica della Sicilia. Questo rende il parco una delle mete turistiche più gettonate dove andare in vacanza in Sicilia.

La macchia mediterranea cresce rigogliosa nel Parco Archeologico. Fotografia di Leopictures.
Cosa vedere nei dintorni di Selinunte: alla scoperta della Sicilia
La visita al Parco Archeologico di Selinunte può essere arricchita con la scoperta di altre mete turistiche nelle vicinanze. La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice, ad esempio, offre un’esperienza indimenticabile tra spiagge incontaminate e dune di sabbia, come anche i paesi vicini di Porto Palo, Marinella, Castelvetrano e Triscina sono una tappa da non perdere per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni siciliane. Troverai strutture attrezzate per tutte le tue esigenze sia per una giornata al mare o per una serata da passare con gli amici.

Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune Limitrofe. Fotografia di Sabela tramite Visualhunt.
Domande frequenti sul Parco Archeologico
Di seguito alcune delle domande più frequenti sul Parco Archeologico di Selinunte che speriamo rispondano a tutte le vostre esigenze se state pianificando una visita.
1. Quanto tempo ci vuole per visitare Selinunte?
La visita al Parco può variare dalle 2 alle 6 ore. Dipende dal percorso che sceglierete, le soste e quanto tempo deciderete di soffermarvi su ogni tempio e costruzione. Altra variabile da considerare, è la scelta di una visita in completa autonomia o con visita guidata.
2. Quanto costa l’ingresso a Selinunte?
Il costo del biglietto di ingresso viene: intero 6 euro e ridotto 3 euro. Inoltre l’ingresso è gratuito a coloro che sono studenti di architettura, giornalisti o che lavorano in facoltà legato all’ambito archeologico.
3. Quando visitare il Parco Archeologico di Selinunte?
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 ed è visitabile tutto l’anno. Se avete programmato la vostra vacanza in estate, vi consigliamo una visita alla vicina Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belice.
4. Come arrivare il Parco Archeologico di Selinunte?
Sicilia Occidentale: da Palermo e Trapani è consigliabile raggiungere il Parco Archeologico di Selinunte tramite l’autostrada A29 in direzione Mazara del Vallo con uscita a Castelvetrano in direzione di Marinella da Selinunte.
Sicilia Orientale: dal territorio di Agrigento e Sciacca è consigliabile percorrere la Strada Statale 115 fino allo svincolo Castelvetrano – Marinella di Selinunte.
5. Dove alloggiare a Selinunte?
Il parco archeologico si trova in una posizione strategica della Sicilia, a pochi passi dal litorale ed i paesini e borghi limitrofi. Troverai facilmente in questa zona varie strutture ricettive come Hotel, Case Vacanza, B&B, Affittacamere, Campeggio, Glamping e Villaggi Turistici.
6. Dove mangiare vicino Selinunte?
Il litorale turistico è ricco di ristoranti, trattorie e cibo da strada. Che tu preferisca il pesce fresco, la cucina gourmet o un semplice piatto tipico dello street food siciliano, i paesini limitrofi sono attrezzati per ogni tua esigenza.
7. Qual è il significato del nome Selinunte?
Il nome Selinunte deriva dalla parola greca antica “sèlinon” che significa “sedano”. Si ritiene che la città abbia preso il nome da un’abbondante crescita di sedano nella zona circostante.
Conclusione: il Parco Archeologico, un tesoro nascosto della Sicilia
Il Parco Archeologico di Selinunte rappresenta un tesoro nascosto della Sicilia, una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie dell’antica civiltà greca e immergersi nella natura e nella storia di questa affascinante regione. Con templi maestosi, panorami mozzafiato e mete turistiche nelle vicinanze, Selinunte offre un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile nel cuore della Sicilia.
Visita Selinunte e lasciati incantare dalla bellezza dei suoi templi, dalla natura rigogliosa e dalle tradizioni locali. Immergiti in un viaggio affascinante nel cuore del Parco Archeologico della Sicilia e scopri un tesoro nascosto che aspetta solo di essere esplorato.