Castello Eurialo di Siracusa: Cosa Vedere e Come Arrivare nel meraviglioso Parco Archeologico
Introduzione
Non lontano dalla meravigliosa città di Siracusa, in Sicilia, si trova un’imponente testimonianza del passato: il Castello Eurialo. Questa maestosa fortezza militare risale all’epoca greca e continua a catturare l’immaginazione di coloro che visitano i suoi resti. In questo articolo, esploreremo la storia, l’architettura e l’importanza di questo affascinante castello. Scopriremo come è sopravvissuto ai secoli e come arrivare al parco archeologico dove si trovano i resti del mastio.
Contenuti
Storia e caratteristiche del Castello Eurialo di Siracusa
1. La fondazione
Il Castello Eurialo fu frutto della geniale strategia difensiva voluta dal tiranno Dionigi che fece costruire la più grande cinta muraria del mondo greco, lunga più di 27 km. e costruita all’inizio del IV sec. a.C.; ancora oggi ne possiamo vedere gli antichi resti, che circondava la città antica: l’Epipoli.
2. Le imponenti modifiche successive
Il castello subì numerose modifiche ad opera di Agatocle e di Jerone II, è preceduta da tre fossati, con una poderosa opera avanzata fra il secondo e il terzo fossato; quest’ultimo era originariamente scavalcato da un ponte levatoio di cui rimangono i tre possenti piloni di sostegno; il fronte del mastio è protetto da cinque torri, alte in origine 15 m.
3. Dall’epoca romana ai giorni nostri
Dopo la conquista romana della città (212 a.C.) il grande complesso militare dell’Eurialo fu più volte modificato, fino all’età bizantina quando ne venne ricostruita una parte usando del materiale di spoglio proveniente da altre parti dirute. Il mastio era preceduto da tre ampi fossati: sono visibili il secondo e il terzo; il primo è interrato ed era all’altezza dell’attuale ingresso biglietteria.
Vista del Mastio.
Come arrivare al Castello Eurialo
Il castello Eurialo è raggiungibile tramite l’autostrada E45, procedendo fino all’uscita Siracusa/Belvedere. Da lì proseguire in direzione della frazione di Belvedere, immettersi su Viale Epipoli e appena fuori da Belvedere, sulla sinistra troverete la traversa che porta al Castello Eurialo.
Conclusioni
Il Castello Eurialo è molto più di un’attrazione turistica. È un simbolo tangibile del passato glorioso di Siracusa e delle sue radici che affondano fino alla magna Grecia. Le sue mura, i fossati e il mastio ci raccontano di un’epoca lontana, ma ancora viva nella nostra immaginazione. Visitare il Castello Eurialo significa immergersi in una storia millenaria e scoprire la grandezza di un’antica civiltà.
Castello Eurialo di Siracusa: Cosa Vedere e Come Arrivare nel meraviglioso Parco Archeologico
Introduzione
Non lontano dalla meravigliosa città di Siracusa, in Sicilia, si trova un’imponente testimonianza del passato: il Castello Eurialo. Questa maestosa fortezza militare risale all’epoca greca e continua a catturare l’immaginazione di coloro che visitano i suoi resti. In questo articolo, esploreremo la storia, l’architettura e l’importanza di questo affascinante castello. Scopriremo come è sopravvissuto ai secoli e come arrivare al parco archeologico dove si trovano i resti del mastio.
Contenuti
Storia e caratteristiche del Castello Eurialo di Siracusa
1. La fondazione
Il Castello Eurialo fu frutto della geniale strategia difensiva voluta dal tiranno Dionigi che fece costruire la più grande cinta muraria del mondo greco, lunga più di 27 km. e costruita all’inizio del IV sec. a.C.; ancora oggi ne possiamo vedere gli antichi resti, che circondava la città antica: l’Epipoli.
2. Le imponenti modifiche successive
Il castello subì numerose modifiche ad opera di Agatocle e di Jerone II, è preceduta da tre fossati, con una poderosa opera avanzata fra il secondo e il terzo fossato; quest’ultimo era originariamente scavalcato da un ponte levatoio di cui rimangono i tre possenti piloni di sostegno; il fronte del mastio è protetto da cinque torri, alte in origine 15 m.
3. Dall’epoca romana ai giorni nostri
Dopo la conquista romana della città (212 a.C.) il grande complesso militare dell’Eurialo fu più volte modificato, fino all’età bizantina quando ne venne ricostruita una parte usando del materiale di spoglio proveniente da altre parti dirute. Il mastio era preceduto da tre ampi fossati: sono visibili il secondo e il terzo; il primo è interrato ed era all’altezza dell’attuale ingresso biglietteria.
Vista del Mastio.
Come arrivare al Castello Eurialo
Il castello Eurialo è raggiungibile tramite l’autostrada E45, procedendo fino all’uscita Siracusa/Belvedere. Da lì proseguire in direzione della frazione di Belvedere, immettersi su Viale Epipoli e appena fuori da Belvedere, sulla sinistra troverete la traversa che porta al Castello Eurialo.
Conclusioni
Il Castello Eurialo è molto più di un’attrazione turistica. È un simbolo tangibile del passato glorioso di Siracusa e delle sue radici che affondano fino alla magna Grecia. Le sue mura, i fossati e il mastio ci raccontano di un’epoca lontana, ma ancora viva nella nostra immaginazione. Visitare il Castello Eurialo significa immergersi in una storia millenaria e scoprire la grandezza di un’antica civiltà.