Solunto: storia e bellezza di una città punica in Sicilia
Solunto è un’antica città ellenistica che sorge sulle pendici del monte Catalfano, nei pressi di Santa Flavia, in una stupenda posizione sul mare. La città fu fondata dai Cartaginesi nel IV secolo a.C., su un preesistente insediamento fenicio, e fu poi conquistata dai Romani nel II secolo a.C. Solunto costituiva, assieme a Mozia e a Palermo, una delle tre principali città puniche della Sicilia.
Contenuti
La Solunto ellenistica: un gioiello di arte e architettura
La città ellenistica di Solunto ha la particolarità di essere costruita su di un irto pendio, ciò la rende estremamente suggestiva per lo straordinario panorama sul mare e sul paesaggio circostante. Il centro abitato si sviluppa lungo due assi principali: il cardo e il decumano, che si incrociano nella piazza centrale. Lungo le strade si affacciano le case dei cittadini, decorate con mosaici, affreschi e stucchi. Si riconoscono il teatro, il ginnasio, le terme, il santuario e il bouleterion.
Il teatro è uno dei monumenti più interessanti di Solunto. Ha una cavea semicircolare che poteva ospitare circa 200 spettatori, ed è scavato nella roccia. La scena è decorata con colonne e nicchie, e conserva ancora tracce di pitture murali. Il ginnasio era il luogo dedicato all’educazione fisica e culturale dei giovani. Era costituito da una grande casa patronale con atrio e peristilio a colonne, circondata da un portico con stanze per le attività didattiche.
Il parco archeologico e la bellezza della costa siciliana
Solunto oggi: un parco archeologico da scoprire
Solunto è oggi un parco archeologico che offre ai visitatori la possibilità di ammirare i resti della città ellenistica e di immergersi nella sua storia. Il parco è dotato di un antiquarium, che espone reperti provenienti dagli scavi, tra cui monete, ceramiche, statue e stele funerarie. Il parco organizza anche visite guidate, laboratori didattici e eventi culturali per valorizzare il patrimonio archeologico di Solunto.
Da visitare nei dintorni di Solunto ci sono Sant’Elia e Porticello, pittoreschi borghi marinari, dove, in piccole trattorie dalla piacevole vista sul mare, è possibile degustare squisite specialità a base di pesce fresco. Inoltre, si può approfittare della vicinanza con Palermo per visitare la sua ricca offerta artistica e monumentale.
I resti nell’area archeologica.
Come arrivare a Solunto
Solunto si trova nel territorio di Santa Flavia, a circa 20 km da Palermo. Per raggiungere il parco archeologico di Solunto si possono usare diversi mezzi di trasporto:
- IN TRENO: La stazione ferroviaria più vicina servita dal servizio nazionale è quella di Palermo. Una volta giunti a Palermo è possibile prendere un treno regionale per Santa Flavia. Da qui il sito archeologico dista circa 2 km.
- IN AUTO: Da Palermo si può prendere l’autostrada A19 in direzione Catania e uscire a Casteldaccia. Da qui si segue la strada statale 113 in direzione Santa Flavia e poi si segue la segnaletica per Solunto.
- IN BUS: Da Palermo si può prendere il bus 389 della società AST che parte dalla stazione centrale e arriva fino a Porticello. Da qui si può proseguire a piedi per circa 1,5 km seguendo le indicazioni per Solunto.
Solunto: storia e bellezza di una città punica in Sicilia
Solunto è un’antica città ellenistica che sorge sulle pendici del monte Catalfano, nei pressi di Santa Flavia, in una stupenda posizione sul mare. La città fu fondata dai Cartaginesi nel IV secolo a.C., su un preesistente insediamento fenicio, e fu poi conquistata dai Romani nel II secolo a.C. Solunto costituiva, assieme a Mozia e a Palermo, una delle tre principali città puniche della Sicilia.
Contenuti
La Solunto ellenistica: un gioiello di arte e architettura
La città ellenistica di Solunto ha la particolarità di essere costruita su di un irto pendio, ciò la rende estremamente suggestiva per lo straordinario panorama sul mare e sul paesaggio circostante. Il centro abitato si sviluppa lungo due assi principali: il cardo e il decumano, che si incrociano nella piazza centrale. Lungo le strade si affacciano le case dei cittadini, decorate con mosaici, affreschi e stucchi. Si riconoscono il teatro, il ginnasio, le terme, il santuario e il bouleterion.
Il teatro è uno dei monumenti più interessanti di Solunto. Ha una cavea semicircolare che poteva ospitare circa 200 spettatori, ed è scavato nella roccia. La scena è decorata con colonne e nicchie, e conserva ancora tracce di pitture murali. Il ginnasio era il luogo dedicato all’educazione fisica e culturale dei giovani. Era costituito da una grande casa patronale con atrio e peristilio a colonne, circondata da un portico con stanze per le attività didattiche.
Il parco archeologico e la bellezza della costa siciliana
Solunto oggi: un parco archeologico da scoprire
Solunto è oggi un parco archeologico che offre ai visitatori la possibilità di ammirare i resti della città ellenistica e di immergersi nella sua storia. Il parco è dotato di un antiquarium, che espone reperti provenienti dagli scavi, tra cui monete, ceramiche, statue e stele funerarie. Il parco organizza anche visite guidate, laboratori didattici e eventi culturali per valorizzare il patrimonio archeologico di Solunto.
Da visitare nei dintorni di Solunto ci sono Sant’Elia e Porticello, pittoreschi borghi marinari, dove, in piccole trattorie dalla piacevole vista sul mare, è possibile degustare squisite specialità a base di pesce fresco. Inoltre, si può approfittare della vicinanza con Palermo per visitare la sua ricca offerta artistica e monumentale.
I resti nell’area archeologica.
Come arrivare a Solunto
Solunto si trova nel territorio di Santa Flavia, a circa 20 km da Palermo. Per raggiungere il parco archeologico di Solunto si possono usare diversi mezzi di trasporto:
- IN TRENO: La stazione ferroviaria più vicina servita dal servizio nazionale è quella di Palermo. Una volta giunti a Palermo è possibile prendere un treno regionale per Santa Flavia. Da qui il sito archeologico dista circa 2 km.
- IN AUTO: Da Palermo si può prendere l’autostrada A19 in direzione Catania e uscire a Casteldaccia. Da qui si segue la strada statale 113 in direzione Santa Flavia e poi si segue la segnaletica per Solunto.
- IN BUS: Da Palermo si può prendere il bus 389 della società AST che parte dalla stazione centrale e arriva fino a Porticello. Da qui si può proseguire a piedi per circa 1,5 km seguendo le indicazioni per Solunto.