HIMERA fu Fondata nel 649 a.C. era una delle più fiorenti città greche in Sicilia e costituiva, con Selinunte, il più avanzato centro greco verso l’occidente. Si possono oggi riconoscere frammenti di colonne e la parte bassa della cella del tempio della Vittoria, nonché i resti di alcuni quartieri.
Da alcuni anni l’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo, vi conduce scavi, con l’intento di creare, accanto all’insegnamento dell’archeologia ex cattedra, un impegno di ricerca sul terreno.Nell’antiquarium sono raccolti ed esposti i reperti archeologici della zona.
HIMERA fu Fondata nel 649 a.C. era una delle più fiorenti città greche in Sicilia e costituiva, con Selinunte, il più avanzato centro greco verso l’occidente. Si possono oggi riconoscere frammenti di colonne e la parte bassa della cella del tempio della Vittoria, nonché i resti di alcuni quartieri.
Da alcuni anni l’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo, vi conduce scavi, con l’intento di creare, accanto all’insegnamento dell’archeologia ex cattedra, un impegno di ricerca sul terreno.Nell’antiquarium sono raccolti ed esposti i reperti archeologici della zona.