Le Coste del Ragusano

Itinerario delle coste Ragusane

Le coste del Ragusano sono tante e tutte particolari per la loro bellezza paesaggistica e la biodiversità che ospitano. L’itinerario della zona costiera può iniziare dalla zona della Marza, al confine della provincia di Siracusa, dove si trovano parecchie zone umide, come i pantani Cuba, Longarini e Gariffi, luoghi perfetti per il birdwatching e che sono utilizzati da uccelli migratori e anche da fauna stanziale. Queste sono tra le più importanti zone umide iblee e rappresentano una delle più importanti zone di sosta per numerose specie di uccelli acquatici. Durante le migrazioni primaverili ed autunnali, molti uccelli, sia per riposarsi che per nutri hanno necessità di sostare per recuperare energie. Nasce da questa l’importanza della salvaguardia e protezione di queste ultime zone umide, minacciate dalla cementificazione, dall’agricoltura e dal bracconaggio. Segue una zona a falesia con alcune grotte marine zona di Ciriga qui si racconta che i pirati e i contrabbandieri ne facessero il loro rifugio, le lunghe e immense spiagge che vanno da Marina di lspica a Pozzallo.

Contenuti

Da Santa Maria del Focallo alla Foce dell’Irminio

Dalla spiaggia di Santa Maria del Focallo, perfetta per chi ama il Kitesurf e lunga parecchi chilometri, si nota l’isola dei Porri, Cosi chiamata per la presenza di questa pianta, ed oggi è stata dichiarata Riserva Naturale. Si arriva quindi a Pozzallo, dove si trova la massiccia Torre Cabrera, il porto e quindi la spiaggia di Maganuco, poi la ridente borgata di Marina di Modica e quindi Sampieri, un tipico villaggio di pescatori, (nei pressi si trova il Villaggio Turistico di Baia Samuele). Si prosegue toccando la bella insena tura sabbiosa di Cava d’Aliga, quinci Donnalucata con la sua immensa spiaggia dalla sabbia finissima e poi Playa Grande. Segue immediatamente la Foce del fiume Irminio, interessante non soltanto per le specie faunistiche, ma per le dune costiere e per la flora, tanto che orma è Area di Riserva Naturale, nota come. Macchia Foresta, In questa zona oltre a tutelare le acque della foce, si proteggono le dune che ospitano bianchi pancrazi e ginepri, mentre nell’area retro dunale si trovano pioppi, acanti, sparti, ulivi, salici, e magnifici esemplari di lentischi.

Spiaggia ragusana bagnata dal mare e ricca di vegetazione.

Coste Ragusane.

Da Marina di Ragusa ad Acate

Lungo la costa si incontra Marina di Ragusa, il centro più ricco di impianti turistico balneari di tutta questa zona meridionale della Sicilia, poi Casuzze, Punta Braccetto, Randello, Punta secca e Scoglitti, in questa parte finale della zona costiera iblea si trova la foce dell’Ippari dove sorgeva l’antica Kamarina. Nei pressi di Acate nella zona denominata Macconi oltre alle dune fossili si può trovare la rara “Retama” una ginestra bianca profumatissima che in Europa si trova soltanto in queste zone.

Spiaggia di Marina di Ragusa al tramonto.

Spiaggia di Marina di Ragusa.

Le Coste del Ragusano: Conclusione

Le coste del Ragusano sono un tesoro di inestimabile bellezza dove andare in vacanze in Sicilia durante l’estate e anche in altri periodi dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo, scopri anche la nostra selezione delle 10 Spiagge più belle del Ragusano.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Le Coste del Ragusano

Itinerario delle coste Ragusane

Le coste del Ragusano sono tante e tutte particolari per la loro bellezza paesaggistica e la biodiversità che ospitano. L’itinerario della zona costiera può iniziare dalla zona della Marza, al confine della provincia di Siracusa, dove si trovano parecchie zone umide, come i pantani Cuba, Longarini e Gariffi, luoghi perfetti per il birdwatching e che sono utilizzati da uccelli migratori e anche da fauna stanziale. Queste sono tra le più importanti zone umide iblee e rappresentano una delle più importanti zone di sosta per numerose specie di uccelli acquatici. Durante le migrazioni primaverili ed autunnali, molti uccelli, sia per riposarsi che per nutri hanno necessità di sostare per recuperare energie. Nasce da questa l’importanza della salvaguardia e protezione di queste ultime zone umide, minacciate dalla cementificazione, dall’agricoltura e dal bracconaggio. Segue una zona a falesia con alcune grotte marine zona di Ciriga qui si racconta che i pirati e i contrabbandieri ne facessero il loro rifugio, le lunghe e immense spiagge che vanno da Marina di lspica a Pozzallo.

Contenuti

Da Santa Maria del Focallo alla Foce dell’Irminio

Dalla spiaggia di Santa Maria del Focallo, perfetta per chi ama il Kitesurf e lunga parecchi chilometri, si nota l’isola dei Porri, Cosi chiamata per la presenza di questa pianta, ed oggi è stata dichiarata Riserva Naturale. Si arriva quindi a Pozzallo, dove si trova la massiccia Torre Cabrera, il porto e quindi la spiaggia di Maganuco, poi la ridente borgata di Marina di Modica e quindi Sampieri, un tipico villaggio di pescatori, (nei pressi si trova il Villaggio Turistico di Baia Samuele). Si prosegue toccando la bella insena tura sabbiosa di Cava d’Aliga, quinci Donnalucata con la sua immensa spiaggia dalla sabbia finissima e poi Playa Grande. Segue immediatamente la Foce del fiume Irminio, interessante non soltanto per le specie faunistiche, ma per le dune costiere e per la flora, tanto che orma è Area di Riserva Naturale, nota come. Macchia Foresta, In questa zona oltre a tutelare le acque della foce, si proteggono le dune che ospitano bianchi pancrazi e ginepri, mentre nell’area retro dunale si trovano pioppi, acanti, sparti, ulivi, salici, e magnifici esemplari di lentischi.

Spiaggia ragusana bagnata dal mare e ricca di vegetazione.

Coste Ragusane.

Da Marina di Ragusa ad Acate

Lungo la costa si incontra Marina di Ragusa, il centro più ricco di impianti turistico balneari di tutta questa zona meridionale della Sicilia, poi Casuzze, Punta Braccetto, Randello, Punta secca e Scoglitti, in questa parte finale della zona costiera iblea si trova la foce dell’Ippari dove sorgeva l’antica Kamarina. Nei pressi di Acate nella zona denominata Macconi oltre alle dune fossili si può trovare la rara “Retama” una ginestra bianca profumatissima che in Europa si trova soltanto in queste zone.

Spiaggia di Marina di Ragusa al tramonto.

Spiaggia di Marina di Ragusa.

Le Coste del Ragusano: Conclusione

Le coste del Ragusano sono un tesoro di inestimabile bellezza dove andare in vacanze in Sicilia durante l’estate e anche in altri periodi dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo, scopri anche la nostra selezione delle 10 Spiagge più belle del Ragusano.