Le 10 Spiagge più Belle del Ragusano da non perdere durante la tua vacanza in Sicilia

Una guida completa alle meraviglie balneari del Ragusano

Benvenuti Melagodo in Sicilia! In questa esaustiva guida, esploreremo le 10 spiagge più belle del Ragusano, una regione costiera incantevole situata nella Sicilia orientale. Se siete alla ricerca di una vacanza rilassante, circondati da acque cristalline e paesaggi mozzafiato, siete nel posto giusto. Preparatevi a scoprire le spiagge più affascinanti delle coste del ragusano e godervi momenti indimenticabili sotto il sole nel mediterraneo.

Contenuti

La Nostra Selezione

In questo articolo, ti presentiamo le 10 spiagge più belle del Ragusano, accuratamente selezionate per te da noi. Scoprirai dove si trovano, come raggiungerle.

Qualsiasi sia la tua esigenza o se non sai dove andare in vacanza in Sicilia, sei nel posto giusto! La Sicilia, con i suoi oltre 1.500 km di costa, con una vasta scelta di spiagge bellissime attrezzate con lidi o coste selvagge, molte delle quali poco conosciute dai turisti.

1. Spiaggia di Marina di Ragusa

Iniziamo il nostro viaggio dal titolo le 10 spiagge più belle del Ragusano, con la spiaggia di Marina di Ragusa, una delle località balneari più rinomate della zona. Con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, questa spiaggia attira visitatori da tutto il mondo. Potete rilassarvi sulla spiaggia, fare lunghe passeggiate lungo la costa o tuffarvi nelle acque calme. Marina di Ragusa offre anche una vasta gamma di servizi, tra cui bar, ristoranti e attività acquatiche.

Come Arrivare a Marina di Ragusa

Per arrivare a Marina di Ragusa, ci sono diverse opzioni di trasporto a seconda della tua posizione di partenza e delle tue preferenze.

In aereo: L’aeroporto più vicino a Marina di Ragusa è quello di Comiso, che dista circa 30 km. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere Marina di Ragusa.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Marina di Ragusa sono quelle di Scicli e Ragusa. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Marina di Ragusa.

In autobus: Marina di Ragusa è raggiungibile in autobus con diverse compagnie di trasporto che collegano la città con le principali città siciliane. Ad esempio, puoi prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Catania o di Ragusa.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Marina di Ragusa attraverso l’autostrada E45 e proseguire tramite la strada provinciale più vicina, da Pozzallo è la SP66.

Spiaggia di Marina di Ragusa al tramonto.

La spiaggia di Marina di Ragusa.

2. Spiaggia di Punta Secca

Continuiamo il nostro tour con la suggestiva spiaggia di Punta Secca, famosa per essere la location del celebre commissario Montalbano, protagonista della popolare serie televisiva. Questa spiaggia affascina con la sua atmosfera tranquilla e il caratteristico faro che si staglia sullo sfondo. Qui potrete godervi un’esperienza autentica e rilassante, immersi nella bellezza naturale e nella storia della regione.

Come Arrivare a Punta Secca

La spiaggia di Punta Secca si trova sulla costa sud-orientale della Sicilia, in provincia di Ragusa. Ecco alcuni modi per arrivarci:

In aereo: L’aeroporto più vicino a Punta Secca è quello di Comiso, a circa 30 chilometri di distanza. Da lì, puoi prendere un taxi, noleggiare un’auto o prendere un autobus.

In auto: Se sei a Ragusa, prendi la strada provinciale SP60 in direzione sud fino a Punta Secca. La spiaggia si trova vicino al faro.

In autobus: Puoi prendere l’autobus da Ragusa alla stazione degli autobus di Punta Secca. Da lì, la spiaggia si trova a pochi minuti a piedi.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Punta Secca sono quelle di Scicli e Ragusa. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere la spiaggia.

Spiaggia di Punta Secca, con case e acqua cristallina.

Spiaggia di Punta Secca, celebre set della fiction “Il Commissario Montalbano”

3. Spiaggia di Sampieri

La spiaggia di Sampieri è una vera perla nascosta del Ragusano. Caratterizzata da un’ampia distesa di sabbia dorata e un mare cristallino, questa spiaggia incanta i suoi visitatori con la sua bellezza selvaggia e incontaminata. È il luogo ideale per rilassarsi al sole, fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e ammirare uno dei tramonti più spettacolari della zona.

Come Arrivare a Sampieri

In aereo: L’aeroporto più vicino a Sampieri è l’aeroporto di Comiso, che dista circa 50 km. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o autobus per raggiungere Sampieri.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Sampieri è quella di Scicli, che si trova a circa 11 km. Dalla stazione è possibile prendere un taxi o un autobus per arrivare a Sampieri.

In autobus: Ci sono autobus che collegano Sampieri con le città circostanti, come Scicli, Ragusa e Modica. È possibile consultare gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico sul sito dell’azienda di trasporto locale.

In auto: È possibile raggiungere Sampieri in auto, percorrendo la strada statale 115 che collega Catania a Ragusa. Dal ragusano seguire le indicazioni per Sampieri.

Una volta arrivati a Sampieri, è possibile spostarsi a piedi o in bicicletta per visitare la zona. In alternativa, è possibile noleggiare un’auto o uno scooter per spostarsi più agevolmente e raggiungere le spiagge e le attrazioni turistiche della zona circostante.

Barca vicino a una trazzera con alberi e la spiaggia con il mare di Sampiari.

Spiaggia di Sampieri. Fotografia di pintxomoruno tramite VisualHunt

4. Spiaggia di Pozzallo

Proseguiamo il nostro itinerario con la spiaggia di Pozzallo, una località balneare popolare tra i turisti. Con le sue acque poco profonde e la sabbia fine, questa spiaggia è perfetta per le famiglie con bambini. Potrete rilassarvi sotto l’ombrellone, fare un tuffo nelle acque cristalline o esplorare il pittoresco lungomare di Pozzallo. Non dimenticate di assaggiare i deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.

Come Arrivare a Pozzallo

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Pozzallo, a seconda del punto di partenza:

In aereo: L’aeroporto più vicino a Pozzallo è l’aeroporto di Comiso, che dista circa 60 km. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o un autobus per arrivare a Pozzallo.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina si trova nella stessa città.

In autobus: Ci sono autobus che collegano Pozzallo con le città circostanti, come Ragusa, Modica e Catania. È possibile consultare gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico sul sito dell’azienda di trasporto locale.

In auto: È possibile raggiungere Pozzallo in auto, percorrendo la E45 con la sua uscita proprio a Pozzallo se venite dal Siracusano. In alternativa, Pozzallo è raggiungibile anche dalla SS115.

La spiaggia di Pozzallo.

La spiaggia di Pozzallo.

5. Spiaggia di Donnalucata

La spiaggia di Donnalucata è un altro tesoro del Ragusano. Questa lunga distesa di sabbia dorata offre una splendida vista sul mare e un’atmosfera rilassata. Potrete passeggiare lungo la spiaggia, prendere il sole o godervi una nuotata nelle acque cristalline. Donnalucata è anche famosa per la sua gastronomia, quindi non perdete l’occasione di gustare i piatti tipici della regione.

Come Arrivare a Donnalucata

Per arrivare a Donnalucata, essendo vicino a Marina di Ragusa puoi seguire le stesse indicazioni:

In aereo: Aeroporto di Comiso, e proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli o Ragusa venendo da Comiso. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Sampieri.

In autobus: Sampieri è facilmente raggiungibile a seconda della compagnia o il punto da cui partire in quanto e collegata con le località delle vicinanze.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Sampieri attraverso l’autostrada E45 con uscita a Pozzallo o la SS115 venendo dal Ragusano.

Spiaggia di Donnalucata.

Spiaggia di Donnalucata. Fotografia di Davide Mauro tramite Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

6. Spiaggia di Punta Braccetto

Procediamo con la spiaggia di Punta Braccetto, una meraviglia naturale che vi lascerà senza fiato. Caratterizzata da un’ampia zona costiera selvaggia e acqua cristallina, questa spiaggia è un paradiso per gli amanti del mare, dello snorkeling e se desiderate un pò di tranquillità. Potrete esplorare le profondità del mare, ammirare la ricca vita marina e godervi un’esperienza unica a stretto contatto con la natura.

Come Arrivare a Punta di Braccetto

Essendo a pochi passi da Punta secca, potete seguire le stesse indicazioni nel paragrafo dedicato a quella spiaggia.

Tramonto sul mare della spiaggia di Punta Braccetto.

Tramonto sul mare della spiaggia di Punta Braccetto. Fotografia di Peppe Occhipinti.

7. Spiaggia di Plaja Grande

La spiaggia di Plaja Grande è una delle più ampie e suggestive del Ragusano. Con la sua sabbia dorata e le dune di sabbia che si estendono per chilometri, questa spiaggia offre un ambiente unico e selvaggio. Potrete passeggiare lungo la costa, prendere il sole o semplicemente rilassarvi ascoltando il dolce suono delle onde che si infrangono sulla riva. La plaja si trova vicino alla Riserva naturale della foce dell’Irminio dove però la balneazione non è consentita.

Come Arrivare alla Spiaggia di Plaja Grande

Per arrivare a Plaja Grande, potete seguire le stesse indicazioni:

In aereo: Aeroporto di Comiso, a 30 km circa, per poi proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli. Dalla stazione, puoi prendere un i mezzi pubblici o un auto a noleggio per raggiungere Sampieri.

In autobus: A seconda del punto di partenza, Plaja Grande è facilmente raggiungibile con le maggiori compagnie di Pullman essendo molto vicino a Scicli

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere facilmente Plaja Grande tramite la SS115, venendo dal Ragusano, per poi proseguire in direzione Scicli e Donnalucata.

Tra le 10 spiagge più belle del Ragusano, Spiaggia di Playa Grande, vicino Ragusa, al tramonto.

Spiaggia di Playa Grande. Fotografia di Giuseppe Occhipinti.

8. Spiaggia di Santa Maria del Focallo

La spiaggia di Santa Maria del Focallo è una delle mete preferite dai turisti che cercano una vacanza balneare indimenticabile. Con la sua sabbia finissima e le acque cristalline, questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti del sole e del mare. Potrete praticare sport acquatici come il windsurf o il kitesurf, fare lunghe passeggiate sulla spiaggia o semplicemente rilassarvi godendovi il clima mediterraneo.

Come Arrivare a Santa Maria del Focallo

La spiaggia di Santa Maria del Focallo sarà facilmente raggiungibile con le seguenti opzioni:

In aereo: tramite l’aeroporto di Comiso. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o un autobus per andare in direzione Pozzallo.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina si trova a Pozzallo. Da Pozzallo proseguire sulla SP67.

In autobus: La stazione degli autobus più vicina è a Pozzallo. Una volta arrivati proseguire in direzione SP67.

In auto: È possibile raggiungere Santa Maria del Focallo da Pozzallo in auto, percorrendo la E45 e poi in direzione della SP67.

Spiaggia di Santa Maria del Focallo.

La spiaggia di Santa Maria del Focallo.

9. Spiaggia di Costa di Carro

Proseguiamo il nostro itinerario con la spiaggia di Costa di Carro, una località tranquilla e intima immersa nella natura. Caratterizzata da una spiaggia di ciottoli e scogliere affascinanti, questa spiaggia offre una vista panoramica mozzafiato sul mare. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e privacy lontano dalla folla.

Come Arrivare alla Spiaggia di Costa di Carro

Per arrivare a Costa di Carro, essendo vicino a Scicli e Marina di Modica, puoi seguire le stesse indicazioni:

In aereo: Aeroporto di Comiso, e proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Sampieri e proseguire in direzione della spiaggia a pochi chilometri sulla SP65.

In autobus: Costa di Carro è facilmente raggiungibile a seconda della compagnia o il punto da cui partire in quanto e collegata con le località delle vicinanze tra le quali la stessa Sampieri, Scicli e Marina di Modica.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Costa di Carro attraverso la SS194 venendo dal Ragusano per poi proseguire sulle strade provinciali come la SP66 venendo da Pozzallo o la SP40 da Scicli.

Spiaggia e mare al tramonto.

Tramonto sulla spiaggia.

10. Spiaggia di Cava d’Aliga

Concludiamo il nostro tour che abbiamo chiamato le 10 spiagge più belle del Ragusano con la spiaggia di Cava d’Aliga, un vero gioiello che si trova nell’omonima frazione vicino Scicli. Questa spiaggia incanta i visitatori con le sue acque cristalline, la sua sabbia dorata e la vicinanza della spiaggia al paese. Infatti Cava d’Aliga offre anche una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti e bar sul lungomare.

Come Arrivare alla Spiaggia di Cava d’Aliga

Per arrivare a Cava d’Aliga, segui queste opzioni

In aereo: Aeroporto di Comiso, a circa 63 chilometri, e proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Cava d’Aliga e proseguire in direzione della spiaggia molto vicino al paese.

In autobus: Cava d’Aliga è facilmente raggiungibile a seconda della compagnia o il punto da cui partire in quanto e collegata con le località delle vicinanze tra le quali la stessa Sampieri, Scicli e Marina di Modica.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Cava d’Aliga attraverso la SS194 venendo dal Ragusano per poi proseguire sulle strade provinciali come la SP66 e SP64 venendo da Pozzallo o la SP56 da Scicli.

Spiaggia di Cava d'Aliga al tramonto.

Spiaggia di Cava d’Aliga. Fotografia di Davide Mauro tramite Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

Ricapitolando: Le 10 Spiagge più Belle del Ragusano

Ecco a voi le 10 spiagge più belle del Ragusano, una regione che incanta con la sua bellezza naturale e le sue meraviglie balneari. Speriamo che questa guida vi sia stata utile per pianificare la vostra prossima vacanza in questa splendida parte della Sicilia. Ricordatevi di mettere in valigia il costume da bagno, la crema solare e la voglia di godervi il sole e il mare. Buon viaggio!

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Le 10 Spiagge più Belle del Ragusano da non perdere durante la tua vacanza in Sicilia

Una guida completa alle meraviglie balneari del Ragusano

Benvenuti Melagodo in Sicilia! In questa esaustiva guida, esploreremo le 10 spiagge più belle del Ragusano, una regione costiera incantevole situata nella Sicilia orientale. Se siete alla ricerca di una vacanza rilassante, circondati da acque cristalline e paesaggi mozzafiato, siete nel posto giusto. Preparatevi a scoprire le spiagge più affascinanti delle coste del ragusano e godervi momenti indimenticabili sotto il sole nel mediterraneo.

Contenuti

La Nostra Selezione

In questo articolo, ti presentiamo le 10 spiagge più belle del Ragusano, accuratamente selezionate per te da noi. Scoprirai dove si trovano, come raggiungerle.

Qualsiasi sia la tua esigenza o se non sai dove andare in vacanza in Sicilia, sei nel posto giusto! La Sicilia, con i suoi oltre 1.500 km di costa, con una vasta scelta di spiagge bellissime attrezzate con lidi o coste selvagge, molte delle quali poco conosciute dai turisti.

1. Spiaggia di Marina di Ragusa

Iniziamo il nostro viaggio dal titolo le 10 spiagge più belle del Ragusano, con la spiaggia di Marina di Ragusa, una delle località balneari più rinomate della zona. Con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, questa spiaggia attira visitatori da tutto il mondo. Potete rilassarvi sulla spiaggia, fare lunghe passeggiate lungo la costa o tuffarvi nelle acque calme. Marina di Ragusa offre anche una vasta gamma di servizi, tra cui bar, ristoranti e attività acquatiche.

Come Arrivare a Marina di Ragusa

Per arrivare a Marina di Ragusa, ci sono diverse opzioni di trasporto a seconda della tua posizione di partenza e delle tue preferenze.

In aereo: L’aeroporto più vicino a Marina di Ragusa è quello di Comiso, che dista circa 30 km. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere Marina di Ragusa.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Marina di Ragusa sono quelle di Scicli e Ragusa. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Marina di Ragusa.

In autobus: Marina di Ragusa è raggiungibile in autobus con diverse compagnie di trasporto che collegano la città con le principali città siciliane. Ad esempio, puoi prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Catania o di Ragusa.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Marina di Ragusa attraverso l’autostrada E45 e proseguire tramite la strada provinciale più vicina, da Pozzallo è la SP66.

Spiaggia di Marina di Ragusa al tramonto.

La spiaggia di Marina di Ragusa.

2. Spiaggia di Punta Secca

Continuiamo il nostro tour con la suggestiva spiaggia di Punta Secca, famosa per essere la location del celebre commissario Montalbano, protagonista della popolare serie televisiva. Questa spiaggia affascina con la sua atmosfera tranquilla e il caratteristico faro che si staglia sullo sfondo. Qui potrete godervi un’esperienza autentica e rilassante, immersi nella bellezza naturale e nella storia della regione.

Come Arrivare a Punta Secca

La spiaggia di Punta Secca si trova sulla costa sud-orientale della Sicilia, in provincia di Ragusa. Ecco alcuni modi per arrivarci:

In aereo: L’aeroporto più vicino a Punta Secca è quello di Comiso, a circa 30 chilometri di distanza. Da lì, puoi prendere un taxi, noleggiare un’auto o prendere un autobus.

In auto: Se sei a Ragusa, prendi la strada provinciale SP60 in direzione sud fino a Punta Secca. La spiaggia si trova vicino al faro.

In autobus: Puoi prendere l’autobus da Ragusa alla stazione degli autobus di Punta Secca. Da lì, la spiaggia si trova a pochi minuti a piedi.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Punta Secca sono quelle di Scicli e Ragusa. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere la spiaggia.

Spiaggia di Punta Secca, con case e acqua cristallina.

Spiaggia di Punta Secca, celebre set della fiction “Il Commissario Montalbano”

3. Spiaggia di Sampieri

La spiaggia di Sampieri è una vera perla nascosta del Ragusano. Caratterizzata da un’ampia distesa di sabbia dorata e un mare cristallino, questa spiaggia incanta i suoi visitatori con la sua bellezza selvaggia e incontaminata. È il luogo ideale per rilassarsi al sole, fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e ammirare uno dei tramonti più spettacolari della zona.

Come Arrivare a Sampieri

In aereo: L’aeroporto più vicino a Sampieri è l’aeroporto di Comiso, che dista circa 50 km. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o autobus per raggiungere Sampieri.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Sampieri è quella di Scicli, che si trova a circa 11 km. Dalla stazione è possibile prendere un taxi o un autobus per arrivare a Sampieri.

In autobus: Ci sono autobus che collegano Sampieri con le città circostanti, come Scicli, Ragusa e Modica. È possibile consultare gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico sul sito dell’azienda di trasporto locale.

In auto: È possibile raggiungere Sampieri in auto, percorrendo la strada statale 115 che collega Catania a Ragusa. Dal ragusano seguire le indicazioni per Sampieri.

Una volta arrivati a Sampieri, è possibile spostarsi a piedi o in bicicletta per visitare la zona. In alternativa, è possibile noleggiare un’auto o uno scooter per spostarsi più agevolmente e raggiungere le spiagge e le attrazioni turistiche della zona circostante.

Barca vicino a una trazzera con alberi e la spiaggia con il mare di Sampiari.

Spiaggia di Sampieri. Fotografia di pintxomoruno tramite VisualHunt

4. Spiaggia di Pozzallo

Proseguiamo il nostro itinerario con la spiaggia di Pozzallo, una località balneare popolare tra i turisti. Con le sue acque poco profonde e la sabbia fine, questa spiaggia è perfetta per le famiglie con bambini. Potrete rilassarvi sotto l’ombrellone, fare un tuffo nelle acque cristalline o esplorare il pittoresco lungomare di Pozzallo. Non dimenticate di assaggiare i deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.

Come Arrivare a Pozzallo

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Pozzallo, a seconda del punto di partenza:

In aereo: L’aeroporto più vicino a Pozzallo è l’aeroporto di Comiso, che dista circa 60 km. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o un autobus per arrivare a Pozzallo.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina si trova nella stessa città.

In autobus: Ci sono autobus che collegano Pozzallo con le città circostanti, come Ragusa, Modica e Catania. È possibile consultare gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico sul sito dell’azienda di trasporto locale.

In auto: È possibile raggiungere Pozzallo in auto, percorrendo la E45 con la sua uscita proprio a Pozzallo se venite dal Siracusano. In alternativa, Pozzallo è raggiungibile anche dalla SS115.

La spiaggia di Pozzallo.

La spiaggia di Pozzallo.

5. Spiaggia di Donnalucata

La spiaggia di Donnalucata è un altro tesoro del Ragusano. Questa lunga distesa di sabbia dorata offre una splendida vista sul mare e un’atmosfera rilassata. Potrete passeggiare lungo la spiaggia, prendere il sole o godervi una nuotata nelle acque cristalline. Donnalucata è anche famosa per la sua gastronomia, quindi non perdete l’occasione di gustare i piatti tipici della regione.

Come Arrivare a Donnalucata

Per arrivare a Donnalucata, essendo vicino a Marina di Ragusa puoi seguire le stesse indicazioni:

In aereo: Aeroporto di Comiso, e proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli o Ragusa venendo da Comiso. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Sampieri.

In autobus: Sampieri è facilmente raggiungibile a seconda della compagnia o il punto da cui partire in quanto e collegata con le località delle vicinanze.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Sampieri attraverso l’autostrada E45 con uscita a Pozzallo o la SS115 venendo dal Ragusano.

Spiaggia di Donnalucata.

Spiaggia di Donnalucata. Fotografia di Davide Mauro tramite Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

6. Spiaggia di Punta Braccetto

Procediamo con la spiaggia di Punta Braccetto, una meraviglia naturale che vi lascerà senza fiato. Caratterizzata da un’ampia zona costiera selvaggia e acqua cristallina, questa spiaggia è un paradiso per gli amanti del mare, dello snorkeling e se desiderate un pò di tranquillità. Potrete esplorare le profondità del mare, ammirare la ricca vita marina e godervi un’esperienza unica a stretto contatto con la natura.

Come Arrivare a Punta di Braccetto

Essendo a pochi passi da Punta secca, potete seguire le stesse indicazioni nel paragrafo dedicato a quella spiaggia.

Tramonto sul mare della spiaggia di Punta Braccetto.

Tramonto sul mare della spiaggia di Punta Braccetto. Fotografia di Peppe Occhipinti.

7. Spiaggia di Plaja Grande

La spiaggia di Plaja Grande è una delle più ampie e suggestive del Ragusano. Con la sua sabbia dorata e le dune di sabbia che si estendono per chilometri, questa spiaggia offre un ambiente unico e selvaggio. Potrete passeggiare lungo la costa, prendere il sole o semplicemente rilassarvi ascoltando il dolce suono delle onde che si infrangono sulla riva. La plaja si trova vicino alla Riserva naturale della foce dell’Irminio dove però la balneazione non è consentita.

Come Arrivare alla Spiaggia di Plaja Grande

Per arrivare a Plaja Grande, potete seguire le stesse indicazioni:

In aereo: Aeroporto di Comiso, a 30 km circa, per poi proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli. Dalla stazione, puoi prendere un i mezzi pubblici o un auto a noleggio per raggiungere Sampieri.

In autobus: A seconda del punto di partenza, Plaja Grande è facilmente raggiungibile con le maggiori compagnie di Pullman essendo molto vicino a Scicli

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere facilmente Plaja Grande tramite la SS115, venendo dal Ragusano, per poi proseguire in direzione Scicli e Donnalucata.

Tra le 10 spiagge più belle del Ragusano, Spiaggia di Playa Grande, vicino Ragusa, al tramonto.

Spiaggia di Playa Grande. Fotografia di Giuseppe Occhipinti.

8. Spiaggia di Santa Maria del Focallo

La spiaggia di Santa Maria del Focallo è una delle mete preferite dai turisti che cercano una vacanza balneare indimenticabile. Con la sua sabbia finissima e le acque cristalline, questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti del sole e del mare. Potrete praticare sport acquatici come il windsurf o il kitesurf, fare lunghe passeggiate sulla spiaggia o semplicemente rilassarvi godendovi il clima mediterraneo.

Come Arrivare a Santa Maria del Focallo

La spiaggia di Santa Maria del Focallo sarà facilmente raggiungibile con le seguenti opzioni:

In aereo: tramite l’aeroporto di Comiso. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o un autobus per andare in direzione Pozzallo.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina si trova a Pozzallo. Da Pozzallo proseguire sulla SP67.

In autobus: La stazione degli autobus più vicina è a Pozzallo. Una volta arrivati proseguire in direzione SP67.

In auto: È possibile raggiungere Santa Maria del Focallo da Pozzallo in auto, percorrendo la E45 e poi in direzione della SP67.

Spiaggia di Santa Maria del Focallo.

La spiaggia di Santa Maria del Focallo.

9. Spiaggia di Costa di Carro

Proseguiamo il nostro itinerario con la spiaggia di Costa di Carro, una località tranquilla e intima immersa nella natura. Caratterizzata da una spiaggia di ciottoli e scogliere affascinanti, questa spiaggia offre una vista panoramica mozzafiato sul mare. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e privacy lontano dalla folla.

Come Arrivare alla Spiaggia di Costa di Carro

Per arrivare a Costa di Carro, essendo vicino a Scicli e Marina di Modica, puoi seguire le stesse indicazioni:

In aereo: Aeroporto di Comiso, e proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Sampieri e proseguire in direzione della spiaggia a pochi chilometri sulla SP65.

In autobus: Costa di Carro è facilmente raggiungibile a seconda della compagnia o il punto da cui partire in quanto e collegata con le località delle vicinanze tra le quali la stessa Sampieri, Scicli e Marina di Modica.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Costa di Carro attraverso la SS194 venendo dal Ragusano per poi proseguire sulle strade provinciali come la SP66 venendo da Pozzallo o la SP40 da Scicli.

Spiaggia e mare al tramonto.

Tramonto sulla spiaggia.

10. Spiaggia di Cava d’Aliga

Concludiamo il nostro tour che abbiamo chiamato le 10 spiagge più belle del Ragusano con la spiaggia di Cava d’Aliga, un vero gioiello che si trova nell’omonima frazione vicino Scicli. Questa spiaggia incanta i visitatori con le sue acque cristalline, la sua sabbia dorata e la vicinanza della spiaggia al paese. Infatti Cava d’Aliga offre anche una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti e bar sul lungomare.

Come Arrivare alla Spiaggia di Cava d’Aliga

Per arrivare a Cava d’Aliga, segui queste opzioni

In aereo: Aeroporto di Comiso, a circa 63 chilometri, e proseguire con i mezzi pubblici o auto a noleggio.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Scicli. Dalla stazione, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Cava d’Aliga e proseguire in direzione della spiaggia molto vicino al paese.

In autobus: Cava d’Aliga è facilmente raggiungibile a seconda della compagnia o il punto da cui partire in quanto e collegata con le località delle vicinanze tra le quali la stessa Sampieri, Scicli e Marina di Modica.

In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Cava d’Aliga attraverso la SS194 venendo dal Ragusano per poi proseguire sulle strade provinciali come la SP66 e SP64 venendo da Pozzallo o la SP56 da Scicli.

Spiaggia di Cava d'Aliga al tramonto.

Spiaggia di Cava d’Aliga. Fotografia di Davide Mauro tramite Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

Ricapitolando: Le 10 Spiagge più Belle del Ragusano

Ecco a voi le 10 spiagge più belle del Ragusano, una regione che incanta con la sua bellezza naturale e le sue meraviglie balneari. Speriamo che questa guida vi sia stata utile per pianificare la vostra prossima vacanza in questa splendida parte della Sicilia. Ricordatevi di mettere in valigia il costume da bagno, la crema solare e la voglia di godervi il sole e il mare. Buon viaggio!