Riserva Naturale di Vendicari: Un paradiso naturale in Sicilia

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, è un’area protetta situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, tra Noto e Marzamemi. Conosciuta per la sua biodiversità, la Riserva Naturale di Vendicari è un vero e proprio paradiso naturale, che attira visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la Riserva Naturale di Vendicari, il suo ecosistema unico, le specie che la abitano e le attività che è possibile fare all’interno dell’area protetta.

Contenuti

Introduzione alla Riserva Naturale di Vendicari

1. Cos’è La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Situata nella parte più a sud della costa orientale della Sicilia troviamo la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, una miscela di pantani, saline, dune di sabbia , coste rocciose, coste sabbiose, macchia mediterranea ed aree coltivate. E’ stata ufficialmente istituita nel 1984 e resa effettivamente fruibile solo nel 1989.

2. Quali sono i suoi obiettivi di conservazione?

Gli obiettivi di conservazione della Riserva di Vendicari sono molteplici e includono la protezione della fauna e della flora autoctone, il mantenimento degli ecosistemi costieri e marini, la salvaguardia dei siti archeologici e delle specie migratorie.

In particolare, la riserva si impegna a:

  • Proteggere gli habitat costieri e marini: la Riserva di Vendicari ha lo scopo di preservare gli habitat naturali della costa e del mare, garantendo la conservazione delle aree umide, delle dune, dei fondali marini, delle spiagge e delle scogliere.
  • Preservare la biodiversità: la riserva si impegna a tutelare le specie animali e vegetali autoctone, comprese quelle rare e in via di estinzione. La riserva ospita una grande varietà di specie, tra cui uccelli migratori, tartarughe marine, delfini, pesci e molluschi.
  • Salvaguardare i siti archeologici: la Riserva di Vendicari comprende una serie di siti archeologici, tra cui una vecchia tonnara, una torre di avvistamento del XV secolo e resti di una chiesetta bizantina. La riserva si impegna a proteggere questi luoghi storici e a promuoverne la valorizzazione.
  • Promuovere la ricerca e l’educazione ambientale: la Riserva di Vendicari svolge attività di ricerca scientifica sui suoi habitat e sulle specie che ospita. Inoltre, la riserva organizza programmi educativi per sensibilizzare i visitatori alla conservazione ambientale e alla sostenibilità.

3. Dove si trova la Riserva Naturale di Vendicari?

La Riserva Naturale di Vendicari si trova nella parte sud-orientale della Sicilia, in Italia. In particolare, la riserva si estende lungo la costa tra le città di Noto e Pachino, nella provincia di Siracusa. La sua estensione è di circa 1.512 ettari, di cui una parte costiera e una parte marina. La Riserva di Vendicari è una delle aree naturali più importanti della Sicilia, nota per la sua bellezza paesaggistica e per la varietà di specie animali e vegetali che ospita.

4. Perché la Riserva è importante?

La Riserva Naturale rappresenta un luogo di grande importanza per la biodiversità, dove si possono ammirare diverse specie autoctone e migratorie, piante tipiche della macchia mediterranea, calette rocciose e siti archeologici di inestimabile valore storico. La sua importanza nell’ecosistema è indiscutibile e va preservata per le generazioni future.

L’ecosistema della Riserva Naturale di Vendicari: Flora e Fauna

1. Il Clima della Riserva Naturale di Vendicari

La riserva di Vendicari in Sicilia è un luogo che può essere visitato durante tutto l’anno, grazie al clima mite della zona. Anche se l’affluenza dei turisti è massima durante l’estate, i mesi autunnali possono offrire condizioni climatiche favorevoli per i visitatori. Ad esempio, a settembre il clima è generalmente abbastanza secco, a metà ottobre, invece, le temperature possono raggiungere i 27 gradi, garantendo condizioni ideali per un’escursione nella riserva. Tuttavia, è importante tenere presente che il clima può variare a seconda del periodo dell’anno, quindi è sempre consigliabile controllare le previsioni del tempo prima di visitare la riserva.

2. Le zone Umide dei Pantani

La Riserva Naturale di Vendicari si trova in una stretta fascia costiera acquitrinosa, di fondamentale importanza per le specie di uccelli migratori. Infatti la presenza dei vasti pantani dall’elevata salinità ha contribuito alla creazione di un ecosistema unico.

Costruzione della Riserva naturale di Vendicari vicino i pantani.

Le zone umide dei pantani. Fotografia di Iano Capodicasa.

3. La Vegetazione della Riserva

La riserva è quindi sede di una grande varietà di flora e fauna. L’elevata salinità del terreno, infatti, offre un habitat ideale anche per la macchia mediterranea, si trovano erbe aromatiche come il timo e rosmarino, germogliano il ginepro, la palma nana, il finocchio di mare, la ginestra, l’oleandro, il mirto e il gelso.

4. Gli uccelli della Riserva: Fenicotteri e altri volatili

L’Oasi Faunistica di Vendicati è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli uccelli che, provenienti dall’Africa sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie in tutta Europa. Si possono ammirare molteplici esemplari di animali, come i fenicotteri rosa, gli aironi, i gabbiani, le cicogne, ma anche i pettirossi, i corvi, le tortore.

Fenicotteri rosa in un pantano dell'oasi di Vendicari.

I fenicotteri rosa.

5. I mammiferi della Riserva: dal coniglio selvatico alla volpe

Oltre ad ospitare numerose specie di uccelli e anfibi, la riserva è anche il rifugio di diversi mammiferi. Tra i mammiferi presenti nella riserva, si possono avvistare facilmente il coniglio selvatico e la volpe, ma anche il riccio, l’istrice e la donnola. Questi animali sono parte integrante dell’ecosistema della riserva e contribuiscono alla sua biodiversità.

6. I rettili della Riserva Naturale di Vendicari: dalla lucertola siciliana al geco

La Riserva Naturale di Vendicari ospita nove specie di rettili, tra cui la lucertola siciliana, il geco e il Biacco. La lucertola siciliana è un rettile di piccole dimensioni, con una lunghezza massima di circa 20 cm, che vive prevalentemente in ambienti aridi e rocciosi. Il geco, invece, è un rettile notturno che si nutre di insetti e che è in grado di aderire alle superfici grazie alle ventose presenti sulle dita. Il Biacco (Hierophis viridiflavus) è un serpente non velenoso che può essere facilmente incontrato nella riserva. Queste specie di rettili sono presenti nella Riserva di Vendicari e rappresentano un’importante componente della fauna locale.

La lucertola siciliana.

La lucertola siciliana. Foto di Benny Trapp, GNU Free Documentation License, Wikimedia Commons.

7. La tartaruga Caretta caretta: l’ospite più famoso della Riserva Naturale di Vendicari

La Riserva di Vendicari è un importante habitat naturale per la tartaruga marina Caretta caretta, specie vulnerabile secondo la Lista Rossa delle specie minacciate. Nel 2021, questa tartaruga è tornata a deporre le uova nella Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari”, dimostrando l’importanza della protezione dell’habitat naturale delle tartarughe. La conservazione della fauna selvatica è essenziale e garantire la protezione delle tartarughe è un passo importante verso questo obiettivo.

Tartaruga Caretta Caretta emerge dall'acqua.

Tartaruga Caretta Caretta. Foto di Nataša Stuper, CC BY 2.0, Wikimedia Commons.

8. Le dune di sabbia: l’habitat della tartaruga Caretta caretta

L’Oasi di Vendicari ospita l’habitat naturale della tartaruga Caretta caretta, che nidifica sulle dune di sabbia della spiaggia della Riserva. Queste tartarughe sono molto fedeli al sito di nidificazione e ritornano ogni anno nello stesso luogo per deporre le uova. La Riserva è stata suddivisa in due aree di ricerca, consentendo di identificare le aree di nidificazione e proteggere le uova dalle minacce esterne. La presenza della tartaruga Caretta caretta nella Riserva di Vendicari è un segnale importante per la conservazione della fauna selvatica e sottolinea l’importanza della protezione dell’habitat naturale di queste tartarughe marine.

Uovo di tartaruga caretta caretta nella sabbia.

Uovo di Caretta Caretta. Foto di Jean-Lou Justine, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

Le costruzioni

Nel cuore della Riserva, i visitatori possono scoprire una serie di incredibili edifici antichi, ciascuno con la propria unica storia da raccontare. Questi monumenti storici, che risalgono a diverse epoche, illustrano in modo dettagliato la ricca storia e il patrimonio culturale della regione.

1. La Torre Sveva

Uno degli edifici più affascinanti all’interno della riserva è la Torre Sveva, un’imponente struttura del XV secolo edificata da Pietro d’Aragona. Questa torre medievale, simbolo di potenza e difesa, è un esempio di architettura militare che riflette l’influente dominio aragonese dell’epoca.

La torre Sveva nella riserva naturale di Vendicari, al tramonto.

La Torre Sveva.

2. La Tonnara

La riserva ospita anche i resti di una storica tonnara, attiva per diversi secoli fino all’inizio del XX secolo. Oggi, le strutture di cemento rimanenti di questa antica industria della pesca del tonno stanno subendo un attento processo di restauro. Queste rovine offrono uno sguardo intrigante sulla vita e sul lavoro dei pescatori della regione in tempi passati.

Tonnara Batufo.

I resti della tonnara.

3. Le Casette dei Pescatori

Tra gli edifici storici, si trovano diverse case dei pescatori. Queste abitazioni, con la loro semplice ma affascinante architettura, sono testimoni della vita che i pescatori conducevano, lottando quotidianamente con le forze della natura.

Casetta dei pescatori vicino la tonnara della riserva naturale di Vendicari.

Casette dei pescatori. Fotografia di Iano Capodicasa.

4. La Chiesa Bizantina e la Cittadella dei Maccari

La Cittadella dei Maccari è un’area di grande interesse storico e naturalistico; tra i numerosi resti archeologici presenti in questa zona, spicca la chiesa bizantina Trigona, una “cuba bizantina” con tre absidi semicircolari sul lato est e un lato ovest piatto. La Trigona di Vendicari è l’unica che sia rimasta integra fino ad oggi, forse perché si trova in una zona isolata e poco frequentata.

La Cittadella dei Maccari è un luogo poco conosciuto ma di grande valore storico e naturalistico. Si trova all’ingresso sud della Riserva Naturale di Vendicari, a pochi passi dalla spiaggia di San Lorenzo. Questa zona venne valorizzata durante l’epoca bizantina nel VI secolo, come testimoniato dalla presenza di piccole basiliche ora in rovina. La Trigona di Vendicari è un’importante testimonianza dell’architettura bizantina in Sicilia e merita una visita.

Chiesa Bizantina di Vendicari Cittadella.

La chiesa bizantina. Fotografia di Iano Capodicasa.

5. La Villa Romana del Tellaro

Nella parte occidentale della riserva, nei pressi della città di Noto, si trova la piccola villa romana del Tellaro. Questo sito archeologico è noto per i suoi splendidi mosaici, che decorano la villa, rappresentando scene della vita quotidiana e mitologica dell’epoca romana. La visita alla villa del Tellaro offre un’esperienza unica di immersione nella storia e nell’arte dell’antica Roma in Sicilia.

Mosaico di una tigre nella Villa Romana del Tellaro.

Mosaico della Villa Romana del Tellaro. Foto di Giovanni, CC BY-SA 2.0, Wikimedia Commons

Le Spiagge

La riserva è ricca di spiagge incantevoli e incontaminate: a nord quella di Eloro, con accanto la spiaggia di Marianelli e Calamosche, ancora la spiaggia di Vendicari (nei pressi della tonnara) e a sud la spiaggia di Cittadella dei Maccari e la parte finale di San Lorenzo.

1. Eloro

La spiaggia di Eloro, situata lungo la costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e del mare. Essa è collocata nella parte nord della Riserva dell’Oasi di Vendicari, a circa 43 km da Siracusa, nelle immediate vicinanze della più turistica Lido di Noto. Il litorale sabbioso di Eloro si estende per chilometri e presenta un ambiente naturale unico, caratterizzato da dune di sabbia e da un contesto selvaggio. Il mare è cristallino e ospita la poseidonia, un’alghe benefica per la costa. La spiaggia di Eloro offre un panorama mozzafiato ed è immersa in un ambiente naturale suggestivo, che permette di godere appieno della bellezza della natura circostante. La spiaggia è facilmente accessibile dall’ingresso nord della Riserva di Vendicari, lungo la strada provinciale SP19 che collega Noto a Pachino. Pertanto, se sei alla ricerca di una spiaggia incontaminata dalla bellezza unica, la spiaggia di Eloro è la scelta ideale per te.

Scogliera e spiaggia di Eloro.

Spiaggia di Eloro. Foto di Derbrauni, CC BY 4.0, Wikimedia Commons

2. Marianelli

Questa spiaggia isolata e incontaminata è circondata da mandorleti, limoneti e dune di sabbia, che ospitano una flora unica e caratteristica. Le acque limpide e cristalline della spiaggia invitano al relax e a godersi la bellezza della natura. Per raggiungere la spiaggia, è possibile lasciare l’auto in un parcheggio vicino all’ingresso di Eloro e proseguire camminando per circa 10 minuti in direzione sud. Tuttavia, si consiglia di sapere che la spiaggia non è adatta alle famiglie con bambini, in quanto frequentata principalmente da nudisti e naturisti. Inoltre, non ci sono servizi sulla spiaggia, ma l’accesso è gratuito. Se stai cercando un luogo dove goderti la bellezza della natura incontaminata, la spiaggia di Marianelli rappresenta una meta ideale per te.

Scogliera della costa di Eloro in Sicilia.

Spiagge di Eloro e Marianelli. Foto di Derbrauni, CC BY 4.0, Wikimedia Commons

3. Calamosche

La spiaggia di Calamosche, situata tra i resti archeologici di Eloro e l’oasi faunistica di Vendicari, rappresenta una meta imperdibile per coloro che cercano una spiaggia incontaminata e suggestiva. L’accesso diretto alla spiaggia è garantito da un ingresso dedicato, raggiungibile dalla SP19. Una volta arrivati al parcheggio attrezzato, bisogna percorrere un sentiero di circa 15-20 minuti a piedi per raggiungere la spiaggia. La spiaggia di Calamosche è caratterizzata da un’acqua cristallina e una sabbia bianca e fine. La spiaggia è circondata da una natura incontaminata e offre un’atmosfera tranquilla e rilassante. La spiaggia di Calamosche è una spiaggia libera, quindi non ci sono stabilimenti balneari o servizi di noleggio attrezzature.

Spiaggia di Calamosche nella riserva naturale di Vendicari.

Spiaggia di Calamosche. Fotografia di Iano Capodicasa.

4. Vendicari (Tonnara)

La spiaggia principale di Vendicari rappresenta una meta turistica imperdibile all’interno della Riserva Naturale. L’accesso alla spiaggia è garantito dall’ingresso principale della Riserva, situato sulla strada provinciale SP19 che collega Noto a Pachino. La spiaggia si trova accanto ai resti di una tonnara, un sistema di cattura e lavorazione del tonno risalente a diversi secoli fa. La tonnara di Vendicari, anche conosciuta come Bafutu o del Capo Bojuto, era una tonnara di ritorno, che pescava tonni e sgombri. Oggi, i visitatori possono ammirare i resti della tonnara e godersi la spiaggia di sabbia dorata e il mare cristallino. La spiaggia di Vendicari Tonnara rappresenta una meta ideale per coloro che vogliono visitare la spiaggia principale della riserva, immergendosi nella storia e nella natura attraversando il sentiero che porta alla costa.

Spiaggia di Vendicari Tonnara.

5. Vendicari (Cittadella dei Maccari)

La spiaggia di Cittadella si trova all’ingresso sud della Riserva Naturale di Vendicari, ai confini con San Lorenzo. Essa rappresenta una meta turistica imperdibile per gli amanti del mare e della natura. La spiaggia è caratterizzata da colori unici, calette mozzafiato e fondale sabbioso. L’accesso alla spiaggia è garantito tramite tre ingressi con scalini in pietra che conducono a diverse aree, tra cui grotte sulla sabbia, piccole falesie e una lunga striscia di sabbia bianca. La spiaggia di Cittadella offre un panorama mozzafiato ed è immersa in un ambiente naturale suggestivo, che permette di godere appieno della bellezza della natura circostante. Inoltre avrai la possibilità di visitare la Cittadella dei Maccari, da cui prende il nome e la chiesa Bizantina. Se sei alla ricerca di una spiaggia caratterizzata da colori unici e da un ambiente naturale unico, la spiaggia di Cittadella rappresenta una meta ideale per te.

Spiaggia di Vendicari Cittadella.

Spiaggia di Vendicari Cittadella. Fotografia di Iano Capodicasa.

5. San Lorenzo

La spiaggia di San Lorenzo, a sud della Riserva di Vendicari, è una meta turistica imperdibile per coloro che cercano una spiaggia dalle acque cristalline e dalla sabbia chiara che abbia anche lidi attrezzati. La spiaggia presenta grandi spiagge e piccole insenature ed è considerata da alcuni visitatori un angolo di paradiso dei Caraibi. È un luogo ideale per fare il bagno e rinfrescarsi dal caldo della Sicilia e rappresenta anche un ottimo punto di partenza per fare escursioni nella Riserva di Vendicari. In generale, la spiaggia di San Lorenzo è una delle più belle spiagge della Sicilia sudorientale e una meta ideale per coloro che desiderano godersi il mare cristallino e la bellezza della natura circostante, senza rinunciare alle comodità di un lido balneare.

Spiaggia di San Lorenzo.

Spiaggia di San Lorenzo.

Quali attività praticare nella Riserva Naturale di Vendicari?

1. Escursioni a Piedi o in Bicicletta nella Riserva Naturale di Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari offre molte opzioni per esplorare il suo territorio.

  • Trekking: Ci sono diversi sentieri nella riserva che possono essere percorsi a piedi, come il trekking costiero che porta alla scoperta dei fenicotteri e della spiaggia di Calamosche.
  • Bicicletta: È possibile visitare la riserva in bicicletta, sia lungo la costa che all’interno della riserva.
  • Escursioni guidate: È possibile prenotare escursioni guidate a piedi o in bicicletta nella riserva. Questa è l’opzione ideale per coloro che desiderano scoprire la fauna e la flora della riserva in modo più approfondito e con una guida esperta.

2. Il Birdwatching nella Riserva Naturale di Vendicari

Il Birdwatching è una delle attività più amate dai visitatori della Riserva Naturale di Vendicari. Qui di seguito alcuni consigli per godere al massimo di questa esperienza:

  • Localizzazione: La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari si trova nella parte meridionale della costa orientale sicula ed è un’area protetta di grande interesse naturalistico, con una flora e fauna tipica della zona.
  • Paesaggio: La Riserva di Vendicari offre un paesaggio mozzafiato, ideale per gli appassionati di birdwatching. Ci sono tre laghi salati dove si possono trovare postazioni di osservazione degli uccelli, per ammirare la fauna selvatica nella loro habitat naturale.
  • Visite guidate: Ci sono diverse agenzie turistiche che organizzano visite guidate alla Riserva di Vendicari per assistere allo spettacolo delle migrazioni degli uccelli e per esplorare la flora e la fauna tipica della zona. Queste visite sono l’ideale per chi vuole scoprire la Riserva in modo approfondito e con l’accompagnamento di guide esperte.
  • Consigli: L’escursione di birdwatching nella Riserva Naturale di Vendicari è consigliata agli amanti della natura e della fauna selvatica. Durante l’escursione, è possibile avvistare fenicotteri, aironi, cicogne o cormorani. Si consiglia di portare con sé binocoli e macchine fotografiche per immortalare questi momenti unici.

In sintesi, la Riserva Naturale di Vendicari è un luogo perfetto per gli appassionati di birdwatching e natura. La fauna selvatica e il paesaggio mozzafiato della Riserva renderanno la vostra esperienza di birdwatching un’esperienza indimenticabile.

3. Le attività acquatiche

Se siete appassionati di attività acquatiche, la Riserva Naturale di Vendicari è il luogo ideale per voi. Ecco alcune delle attività che potrete praticare:

  • Snorkeling: Vendicari è famosa per le sue acque cristalline e la sua ricca fauna marina, il che la rende un luogo ideale per lo snorkeling. Potrete esplorare l’ambiente marino e ammirare la fauna locale in molte spiagge e calette, come la spiaggia di Calamosche e la spiaggia di Vendicari.
  • Kayak: Il kayak è un’altra attività acquatica molto popolare a Vendicari. Potrete esplorare le calette e le insenature nascoste che caratterizzano la zona, oppure avventurarvi lungo la costa per ammirare il paesaggio circostante. Il kayak offre un modo tranquillo e rilassante per scoprire la bellezza della Riserva Naturale di Vendicari.

Come accedere alla Riserva

Quattro sono gli accessi alla riserva: uno in zona Eloro (il più a nord), uno in zona Calamosche, l’ingresso principale all’altezza della Torre Sveva e, infine, quello di Cittadella dei Maccari (sede dell’insediamento bizantino di cui resta un tempietto e la necropoli). Da qualsiasi ingresso si decida di entrare è possibile parcheggiare l’auto e proseguire a piedi concedendosi una piacevole passeggiata tra alberi sempreverdi e uccelli selvatici.
Lo spettacolo che la riserva naturale offre ai turisti è entusiasmante ed unico.

Conclusioni

La Riserva Naturale di Vendicari è una destinazione ideale per gli amanti della natura e dei paesaggi incontaminati. Il suo ecosistema unico, le numerose specie di flora e fauna che lo abitano e la bellezza naturale dei suoi paesaggi rendono la Riserva Naturale di Vendicari una tappa imperdibile stia cercando un luogo unico dove andare in vacanza in Sicilia.

Tuttavia, è importante ricordare che la conservazione della Riserva Naturale di Vendicari è un obiettivo fondamentale per garantire la sopravvivenza dell’ecosistema. Per questo motivo, è importante rispettare le regole e le indicazioni dei responsabili della Riserva Naturale, contribuendo a preservare questo tesoro della natura per le future generazioni.

Porta di entrata alla Tonnara di Vendicari.

Tonnara di Vendicari. Foto di Malgorzata Bujalska tramite Unplash.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Riserva Naturale di Vendicari: Un paradiso naturale in Sicilia

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, è un’area protetta situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, tra Noto e Marzamemi. Conosciuta per la sua biodiversità, la Riserva Naturale di Vendicari è un vero e proprio paradiso naturale, che attira visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la Riserva Naturale di Vendicari, il suo ecosistema unico, le specie che la abitano e le attività che è possibile fare all’interno dell’area protetta.

Contenuti

Introduzione alla Riserva Naturale di Vendicari

1. Cos’è La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Situata nella parte più a sud della costa orientale della Sicilia troviamo la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, una miscela di pantani, saline, dune di sabbia , coste rocciose, coste sabbiose, macchia mediterranea ed aree coltivate. E’ stata ufficialmente istituita nel 1984 e resa effettivamente fruibile solo nel 1989.

2. Quali sono i suoi obiettivi di conservazione?

Gli obiettivi di conservazione della Riserva di Vendicari sono molteplici e includono la protezione della fauna e della flora autoctone, il mantenimento degli ecosistemi costieri e marini, la salvaguardia dei siti archeologici e delle specie migratorie.

In particolare, la riserva si impegna a:

  • Proteggere gli habitat costieri e marini: la Riserva di Vendicari ha lo scopo di preservare gli habitat naturali della costa e del mare, garantendo la conservazione delle aree umide, delle dune, dei fondali marini, delle spiagge e delle scogliere.
  • Preservare la biodiversità: la riserva si impegna a tutelare le specie animali e vegetali autoctone, comprese quelle rare e in via di estinzione. La riserva ospita una grande varietà di specie, tra cui uccelli migratori, tartarughe marine, delfini, pesci e molluschi.
  • Salvaguardare i siti archeologici: la Riserva di Vendicari comprende una serie di siti archeologici, tra cui una vecchia tonnara, una torre di avvistamento del XV secolo e resti di una chiesetta bizantina. La riserva si impegna a proteggere questi luoghi storici e a promuoverne la valorizzazione.
  • Promuovere la ricerca e l’educazione ambientale: la Riserva di Vendicari svolge attività di ricerca scientifica sui suoi habitat e sulle specie che ospita. Inoltre, la riserva organizza programmi educativi per sensibilizzare i visitatori alla conservazione ambientale e alla sostenibilità.

3. Dove si trova la Riserva Naturale di Vendicari?

La Riserva Naturale di Vendicari si trova nella parte sud-orientale della Sicilia, in Italia. In particolare, la riserva si estende lungo la costa tra le città di Noto e Pachino, nella provincia di Siracusa. La sua estensione è di circa 1.512 ettari, di cui una parte costiera e una parte marina. La Riserva di Vendicari è una delle aree naturali più importanti della Sicilia, nota per la sua bellezza paesaggistica e per la varietà di specie animali e vegetali che ospita.

4. Perché la Riserva è importante?

La Riserva Naturale rappresenta un luogo di grande importanza per la biodiversità, dove si possono ammirare diverse specie autoctone e migratorie, piante tipiche della macchia mediterranea, calette rocciose e siti archeologici di inestimabile valore storico. La sua importanza nell’ecosistema è indiscutibile e va preservata per le generazioni future.

L’ecosistema della Riserva Naturale di Vendicari: Flora e Fauna

1. Il Clima della Riserva Naturale di Vendicari

La riserva di Vendicari in Sicilia è un luogo che può essere visitato durante tutto l’anno, grazie al clima mite della zona. Anche se l’affluenza dei turisti è massima durante l’estate, i mesi autunnali possono offrire condizioni climatiche favorevoli per i visitatori. Ad esempio, a settembre il clima è generalmente abbastanza secco, a metà ottobre, invece, le temperature possono raggiungere i 27 gradi, garantendo condizioni ideali per un’escursione nella riserva. Tuttavia, è importante tenere presente che il clima può variare a seconda del periodo dell’anno, quindi è sempre consigliabile controllare le previsioni del tempo prima di visitare la riserva.

2. Le zone Umide dei Pantani

La Riserva Naturale di Vendicari si trova in una stretta fascia costiera acquitrinosa, di fondamentale importanza per le specie di uccelli migratori. Infatti la presenza dei vasti pantani dall’elevata salinità ha contribuito alla creazione di un ecosistema unico.

Costruzione della Riserva naturale di Vendicari vicino i pantani.

Le zone umide dei pantani. Fotografia di Iano Capodicasa.

3. La Vegetazione della Riserva

La riserva è quindi sede di una grande varietà di flora e fauna. L’elevata salinità del terreno, infatti, offre un habitat ideale anche per la macchia mediterranea, si trovano erbe aromatiche come il timo e rosmarino, germogliano il ginepro, la palma nana, il finocchio di mare, la ginestra, l’oleandro, il mirto e il gelso.

4. Gli uccelli della Riserva: Fenicotteri e altri volatili

L’Oasi Faunistica di Vendicati è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli uccelli che, provenienti dall’Africa sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie in tutta Europa. Si possono ammirare molteplici esemplari di animali, come i fenicotteri rosa, gli aironi, i gabbiani, le cicogne, ma anche i pettirossi, i corvi, le tortore.

Fenicotteri rosa in un pantano dell'oasi di Vendicari.

I fenicotteri rosa.

5. I mammiferi della Riserva: dal coniglio selvatico alla volpe

Oltre ad ospitare numerose specie di uccelli e anfibi, la riserva è anche il rifugio di diversi mammiferi. Tra i mammiferi presenti nella riserva, si possono avvistare facilmente il coniglio selvatico e la volpe, ma anche il riccio, l’istrice e la donnola. Questi animali sono parte integrante dell’ecosistema della riserva e contribuiscono alla sua biodiversità.

6. I rettili della Riserva Naturale di Vendicari: dalla lucertola siciliana al geco

La Riserva Naturale di Vendicari ospita nove specie di rettili, tra cui la lucertola siciliana, il geco e il Biacco. La lucertola siciliana è un rettile di piccole dimensioni, con una lunghezza massima di circa 20 cm, che vive prevalentemente in ambienti aridi e rocciosi. Il geco, invece, è un rettile notturno che si nutre di insetti e che è in grado di aderire alle superfici grazie alle ventose presenti sulle dita. Il Biacco (Hierophis viridiflavus) è un serpente non velenoso che può essere facilmente incontrato nella riserva. Queste specie di rettili sono presenti nella Riserva di Vendicari e rappresentano un’importante componente della fauna locale.

La lucertola siciliana.

La lucertola siciliana. Foto di Benny Trapp, GNU Free Documentation License, Wikimedia Commons.

7. La tartaruga Caretta caretta: l’ospite più famoso della Riserva Naturale di Vendicari

La Riserva di Vendicari è un importante habitat naturale per la tartaruga marina Caretta caretta, specie vulnerabile secondo la Lista Rossa delle specie minacciate. Nel 2021, questa tartaruga è tornata a deporre le uova nella Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari”, dimostrando l’importanza della protezione dell’habitat naturale delle tartarughe. La conservazione della fauna selvatica è essenziale e garantire la protezione delle tartarughe è un passo importante verso questo obiettivo.

Tartaruga Caretta Caretta emerge dall'acqua.

Tartaruga Caretta Caretta. Foto di Nataša Stuper, CC BY 2.0, Wikimedia Commons.

8. Le dune di sabbia: l’habitat della tartaruga Caretta caretta

L’Oasi di Vendicari ospita l’habitat naturale della tartaruga Caretta caretta, che nidifica sulle dune di sabbia della spiaggia della Riserva. Queste tartarughe sono molto fedeli al sito di nidificazione e ritornano ogni anno nello stesso luogo per deporre le uova. La Riserva è stata suddivisa in due aree di ricerca, consentendo di identificare le aree di nidificazione e proteggere le uova dalle minacce esterne. La presenza della tartaruga Caretta caretta nella Riserva di Vendicari è un segnale importante per la conservazione della fauna selvatica e sottolinea l’importanza della protezione dell’habitat naturale di queste tartarughe marine.

Uovo di tartaruga caretta caretta nella sabbia.

Uovo di Caretta Caretta. Foto di Jean-Lou Justine, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.

Le costruzioni

Nel cuore della Riserva, i visitatori possono scoprire una serie di incredibili edifici antichi, ciascuno con la propria unica storia da raccontare. Questi monumenti storici, che risalgono a diverse epoche, illustrano in modo dettagliato la ricca storia e il patrimonio culturale della regione.

1. La Torre Sveva

Uno degli edifici più affascinanti all’interno della riserva è la Torre Sveva, un’imponente struttura del XV secolo edificata da Pietro d’Aragona. Questa torre medievale, simbolo di potenza e difesa, è un esempio di architettura militare che riflette l’influente dominio aragonese dell’epoca.

La torre Sveva nella riserva naturale di Vendicari, al tramonto.

La Torre Sveva.

2. La Tonnara

La riserva ospita anche i resti di una storica tonnara, attiva per diversi secoli fino all’inizio del XX secolo. Oggi, le strutture di cemento rimanenti di questa antica industria della pesca del tonno stanno subendo un attento processo di restauro. Queste rovine offrono uno sguardo intrigante sulla vita e sul lavoro dei pescatori della regione in tempi passati.

Tonnara Batufo.

I resti della tonnara.

3. Le Casette dei Pescatori

Tra gli edifici storici, si trovano diverse case dei pescatori. Queste abitazioni, con la loro semplice ma affascinante architettura, sono testimoni della vita che i pescatori conducevano, lottando quotidianamente con le forze della natura.

Casetta dei pescatori vicino la tonnara della riserva naturale di Vendicari.

Casette dei pescatori. Fotografia di Iano Capodicasa.

4. La Chiesa Bizantina e la Cittadella dei Maccari

La Cittadella dei Maccari è un’area di grande interesse storico e naturalistico; tra i numerosi resti archeologici presenti in questa zona, spicca la chiesa bizantina Trigona, una “cuba bizantina” con tre absidi semicircolari sul lato est e un lato ovest piatto. La Trigona di Vendicari è l’unica che sia rimasta integra fino ad oggi, forse perché si trova in una zona isolata e poco frequentata.

La Cittadella dei Maccari è un luogo poco conosciuto ma di grande valore storico e naturalistico. Si trova all’ingresso sud della Riserva Naturale di Vendicari, a pochi passi dalla spiaggia di San Lorenzo. Questa zona venne valorizzata durante l’epoca bizantina nel VI secolo, come testimoniato dalla presenza di piccole basiliche ora in rovina. La Trigona di Vendicari è un’importante testimonianza dell’architettura bizantina in Sicilia e merita una visita.

Chiesa Bizantina di Vendicari Cittadella.

La chiesa bizantina. Fotografia di Iano Capodicasa.

5. La Villa Romana del Tellaro

Nella parte occidentale della riserva, nei pressi della città di Noto, si trova la piccola villa romana del Tellaro. Questo sito archeologico è noto per i suoi splendidi mosaici, che decorano la villa, rappresentando scene della vita quotidiana e mitologica dell’epoca romana. La visita alla villa del Tellaro offre un’esperienza unica di immersione nella storia e nell’arte dell’antica Roma in Sicilia.

Mosaico di una tigre nella Villa Romana del Tellaro.

Mosaico della Villa Romana del Tellaro. Foto di Giovanni, CC BY-SA 2.0, Wikimedia Commons

Le Spiagge

La riserva è ricca di spiagge incantevoli e incontaminate: a nord quella di Eloro, con accanto la spiaggia di Marianelli e Calamosche, ancora la spiaggia di Vendicari (nei pressi della tonnara) e a sud la spiaggia di Cittadella dei Maccari e la parte finale di San Lorenzo.

1. Eloro

La spiaggia di Eloro, situata lungo la costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e del mare. Essa è collocata nella parte nord della Riserva dell’Oasi di Vendicari, a circa 43 km da Siracusa, nelle immediate vicinanze della più turistica Lido di Noto. Il litorale sabbioso di Eloro si estende per chilometri e presenta un ambiente naturale unico, caratterizzato da dune di sabbia e da un contesto selvaggio. Il mare è cristallino e ospita la poseidonia, un’alghe benefica per la costa. La spiaggia di Eloro offre un panorama mozzafiato ed è immersa in un ambiente naturale suggestivo, che permette di godere appieno della bellezza della natura circostante. La spiaggia è facilmente accessibile dall’ingresso nord della Riserva di Vendicari, lungo la strada provinciale SP19 che collega Noto a Pachino. Pertanto, se sei alla ricerca di una spiaggia incontaminata dalla bellezza unica, la spiaggia di Eloro è la scelta ideale per te.

Scogliera e spiaggia di Eloro.

Spiaggia di Eloro. Foto di Derbrauni, CC BY 4.0, Wikimedia Commons

2. Marianelli

Questa spiaggia isolata e incontaminata è circondata da mandorleti, limoneti e dune di sabbia, che ospitano una flora unica e caratteristica. Le acque limpide e cristalline della spiaggia invitano al relax e a godersi la bellezza della natura. Per raggiungere la spiaggia, è possibile lasciare l’auto in un parcheggio vicino all’ingresso di Eloro e proseguire camminando per circa 10 minuti in direzione sud. Tuttavia, si consiglia di sapere che la spiaggia non è adatta alle famiglie con bambini, in quanto frequentata principalmente da nudisti e naturisti. Inoltre, non ci sono servizi sulla spiaggia, ma l’accesso è gratuito. Se stai cercando un luogo dove goderti la bellezza della natura incontaminata, la spiaggia di Marianelli rappresenta una meta ideale per te.

Scogliera della costa di Eloro in Sicilia.

Spiagge di Eloro e Marianelli. Foto di Derbrauni, CC BY 4.0, Wikimedia Commons

3. Calamosche

La spiaggia di Calamosche, situata tra i resti archeologici di Eloro e l’oasi faunistica di Vendicari, rappresenta una meta imperdibile per coloro che cercano una spiaggia incontaminata e suggestiva. L’accesso diretto alla spiaggia è garantito da un ingresso dedicato, raggiungibile dalla SP19. Una volta arrivati al parcheggio attrezzato, bisogna percorrere un sentiero di circa 15-20 minuti a piedi per raggiungere la spiaggia. La spiaggia di Calamosche è caratterizzata da un’acqua cristallina e una sabbia bianca e fine. La spiaggia è circondata da una natura incontaminata e offre un’atmosfera tranquilla e rilassante. La spiaggia di Calamosche è una spiaggia libera, quindi non ci sono stabilimenti balneari o servizi di noleggio attrezzature.

Spiaggia di Calamosche nella riserva naturale di Vendicari.

Spiaggia di Calamosche. Fotografia di Iano Capodicasa.

4. Vendicari (Tonnara)

La spiaggia principale di Vendicari rappresenta una meta turistica imperdibile all’interno della Riserva Naturale. L’accesso alla spiaggia è garantito dall’ingresso principale della Riserva, situato sulla strada provinciale SP19 che collega Noto a Pachino. La spiaggia si trova accanto ai resti di una tonnara, un sistema di cattura e lavorazione del tonno risalente a diversi secoli fa. La tonnara di Vendicari, anche conosciuta come Bafutu o del Capo Bojuto, era una tonnara di ritorno, che pescava tonni e sgombri. Oggi, i visitatori possono ammirare i resti della tonnara e godersi la spiaggia di sabbia dorata e il mare cristallino. La spiaggia di Vendicari Tonnara rappresenta una meta ideale per coloro che vogliono visitare la spiaggia principale della riserva, immergendosi nella storia e nella natura attraversando il sentiero che porta alla costa.

Spiaggia di Vendicari Tonnara.

5. Vendicari (Cittadella dei Maccari)

La spiaggia di Cittadella si trova all’ingresso sud della Riserva Naturale di Vendicari, ai confini con San Lorenzo. Essa rappresenta una meta turistica imperdibile per gli amanti del mare e della natura. La spiaggia è caratterizzata da colori unici, calette mozzafiato e fondale sabbioso. L’accesso alla spiaggia è garantito tramite tre ingressi con scalini in pietra che conducono a diverse aree, tra cui grotte sulla sabbia, piccole falesie e una lunga striscia di sabbia bianca. La spiaggia di Cittadella offre un panorama mozzafiato ed è immersa in un ambiente naturale suggestivo, che permette di godere appieno della bellezza della natura circostante. Inoltre avrai la possibilità di visitare la Cittadella dei Maccari, da cui prende il nome e la chiesa Bizantina. Se sei alla ricerca di una spiaggia caratterizzata da colori unici e da un ambiente naturale unico, la spiaggia di Cittadella rappresenta una meta ideale per te.

Spiaggia di Vendicari Cittadella.

Spiaggia di Vendicari Cittadella. Fotografia di Iano Capodicasa.

5. San Lorenzo

La spiaggia di San Lorenzo, a sud della Riserva di Vendicari, è una meta turistica imperdibile per coloro che cercano una spiaggia dalle acque cristalline e dalla sabbia chiara che abbia anche lidi attrezzati. La spiaggia presenta grandi spiagge e piccole insenature ed è considerata da alcuni visitatori un angolo di paradiso dei Caraibi. È un luogo ideale per fare il bagno e rinfrescarsi dal caldo della Sicilia e rappresenta anche un ottimo punto di partenza per fare escursioni nella Riserva di Vendicari. In generale, la spiaggia di San Lorenzo è una delle più belle spiagge della Sicilia sudorientale e una meta ideale per coloro che desiderano godersi il mare cristallino e la bellezza della natura circostante, senza rinunciare alle comodità di un lido balneare.

Spiaggia di San Lorenzo.

Spiaggia di San Lorenzo.

Quali attività praticare nella Riserva Naturale di Vendicari?

1. Escursioni a Piedi o in Bicicletta nella Riserva Naturale di Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari offre molte opzioni per esplorare il suo territorio.

  • Trekking: Ci sono diversi sentieri nella riserva che possono essere percorsi a piedi, come il trekking costiero che porta alla scoperta dei fenicotteri e della spiaggia di Calamosche.
  • Bicicletta: È possibile visitare la riserva in bicicletta, sia lungo la costa che all’interno della riserva.
  • Escursioni guidate: È possibile prenotare escursioni guidate a piedi o in bicicletta nella riserva. Questa è l’opzione ideale per coloro che desiderano scoprire la fauna e la flora della riserva in modo più approfondito e con una guida esperta.

2. Il Birdwatching nella Riserva Naturale di Vendicari

Il Birdwatching è una delle attività più amate dai visitatori della Riserva Naturale di Vendicari. Qui di seguito alcuni consigli per godere al massimo di questa esperienza:

  • Localizzazione: La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari si trova nella parte meridionale della costa orientale sicula ed è un’area protetta di grande interesse naturalistico, con una flora e fauna tipica della zona.
  • Paesaggio: La Riserva di Vendicari offre un paesaggio mozzafiato, ideale per gli appassionati di birdwatching. Ci sono tre laghi salati dove si possono trovare postazioni di osservazione degli uccelli, per ammirare la fauna selvatica nella loro habitat naturale.
  • Visite guidate: Ci sono diverse agenzie turistiche che organizzano visite guidate alla Riserva di Vendicari per assistere allo spettacolo delle migrazioni degli uccelli e per esplorare la flora e la fauna tipica della zona. Queste visite sono l’ideale per chi vuole scoprire la Riserva in modo approfondito e con l’accompagnamento di guide esperte.
  • Consigli: L’escursione di birdwatching nella Riserva Naturale di Vendicari è consigliata agli amanti della natura e della fauna selvatica. Durante l’escursione, è possibile avvistare fenicotteri, aironi, cicogne o cormorani. Si consiglia di portare con sé binocoli e macchine fotografiche per immortalare questi momenti unici.

In sintesi, la Riserva Naturale di Vendicari è un luogo perfetto per gli appassionati di birdwatching e natura. La fauna selvatica e il paesaggio mozzafiato della Riserva renderanno la vostra esperienza di birdwatching un’esperienza indimenticabile.

3. Le attività acquatiche

Se siete appassionati di attività acquatiche, la Riserva Naturale di Vendicari è il luogo ideale per voi. Ecco alcune delle attività che potrete praticare:

  • Snorkeling: Vendicari è famosa per le sue acque cristalline e la sua ricca fauna marina, il che la rende un luogo ideale per lo snorkeling. Potrete esplorare l’ambiente marino e ammirare la fauna locale in molte spiagge e calette, come la spiaggia di Calamosche e la spiaggia di Vendicari.
  • Kayak: Il kayak è un’altra attività acquatica molto popolare a Vendicari. Potrete esplorare le calette e le insenature nascoste che caratterizzano la zona, oppure avventurarvi lungo la costa per ammirare il paesaggio circostante. Il kayak offre un modo tranquillo e rilassante per scoprire la bellezza della Riserva Naturale di Vendicari.

Come accedere alla Riserva

Quattro sono gli accessi alla riserva: uno in zona Eloro (il più a nord), uno in zona Calamosche, l’ingresso principale all’altezza della Torre Sveva e, infine, quello di Cittadella dei Maccari (sede dell’insediamento bizantino di cui resta un tempietto e la necropoli). Da qualsiasi ingresso si decida di entrare è possibile parcheggiare l’auto e proseguire a piedi concedendosi una piacevole passeggiata tra alberi sempreverdi e uccelli selvatici.
Lo spettacolo che la riserva naturale offre ai turisti è entusiasmante ed unico.

Conclusioni

La Riserva Naturale di Vendicari è una destinazione ideale per gli amanti della natura e dei paesaggi incontaminati. Il suo ecosistema unico, le numerose specie di flora e fauna che lo abitano e la bellezza naturale dei suoi paesaggi rendono la Riserva Naturale di Vendicari una tappa imperdibile stia cercando un luogo unico dove andare in vacanza in Sicilia.

Tuttavia, è importante ricordare che la conservazione della Riserva Naturale di Vendicari è un obiettivo fondamentale per garantire la sopravvivenza dell’ecosistema. Per questo motivo, è importante rispettare le regole e le indicazioni dei responsabili della Riserva Naturale, contribuendo a preservare questo tesoro della natura per le future generazioni.

Porta di entrata alla Tonnara di Vendicari.

Tonnara di Vendicari. Foto di Malgorzata Bujalska tramite Unplash.