Riserva Naturale di Vendicari: Un paradiso naturale in Sicilia

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, è un’area protetta situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, tra Noto e Marzamemi. Conosciuta per la sua biodiversità, la Riserva Naturale di Vendicari è un vero e proprio paradiso naturale, che attira visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la Riserva Naturale di Vendicari, il suo ecosistema unico, le specie che la abitano e le attività che è possibile fare all’interno dell’area protetta.

Introduzione alla Riserva Naturale di Vendicari

1. Cos’è La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Situata nella parte più a sud della costa orientale della Sicilia troviamo la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, una miscela di pantani, saline, dune di sabbia , coste rocciose, coste sabbiose, macchia mediterranea ed aree coltivate. E’ stata ufficialmente istituita nel 1984 e resa effettivamente fruibile solo nel 1989.

2. Quali sono i suoi obiettivi di conservazione?

Gli obiettivi di conservazione della Riserva di Vendicari sono molteplici e includono la protezione della fauna e della flora autoctone, il mantenimento degli ecosistemi costieri e marini, la salvaguardia dei siti archeologici e delle specie migratorie.

In particolare, la riserva si impegna a:

  • Proteggere gli habitat costieri e marini: la Riserva di Vendicari ha lo scopo di preservare gli habitat naturali della costa e del mare, garantendo la conservazione delle aree umide, delle dune, dei fondali marini, delle spiagge e delle scogliere.
  • Preservare la biodiversità: la riserva si impegna a tutelare le specie animali e vegetali autoctone, comprese quelle rare e in via di estinzione. La riserva ospita una grande varietà di specie, tra cui uccelli migratori, tartarughe marine, delfini, pesci e molluschi.
  • Salvaguardare i siti archeologici: la Riserva di Vendicari comprende una serie di siti archeologici, tra cui una vecchia tonnara, una torre di avvistamento del XV secolo e resti di una chiesetta bizantina. La riserva si impegna a proteggere questi luoghi storici e a promuoverne la valorizzazione.
  • Promuovere la ricerca e l’educazione ambientale: la Riserva di Vendicari svolge attività di ricerca scientifica sui suoi habitat e sulle specie che ospita. Inoltre, la riserva organizza programmi educativi per sensibilizzare i visitatori alla conservazione ambientale e alla sostenibilità.

3. Dove si trova la Riserva Naturale di Vendicari?

La Riserva Naturale di Vendicari si trova nella parte sud-orientale della Sicilia, in Italia. In particolare, la riserva si estende lungo la costa tra le città di Noto e Pachino, nella provincia di Siracusa. La sua estensione è di circa 1.512 ettari, di cui una parte costiera e una parte marina. La Riserva di Vendicari è una delle aree naturali più importanti della Sicilia, nota per la sua bellezza paesaggistica e per la varietà di specie animali e vegetali che ospita.

4. Perché la Riserva è importante?

La Riserva Naturale rappresenta un luogo di grande importanza per la biodiversità, dove si possono ammirare diverse specie autoctone e migratorie, piante tipiche della macchia mediterranea, calette rocciose e siti archeologici di inestimabile valore storico. La sua importanza nell’ecosistema è indiscutibile e va preservata per le generazioni future.

L’ecosistema della Riserva Naturale di Vendicari: Flora e Fauna

Fenicotteri rosa in un pantano dell'oasi di Vendicari.

1. Il Clima della Riserva Naturale di Vendicari

2. Le zone Umide dei Pantani

La Riserva Naturale di Vendicari si trova in una stretta fascia costiera acquitrinosa, di fondamentale importanza per le specie di uccelli migratori. Infatti la presenza dei vasti pantani dall’elevata salinità ha contribuito alla creazione di un ecosistema unico.

3. La Vegetazione della Riserva

La riserva è quindi sede di una grande varietà di flora e fauna. L’elevata salinità del terreno, infatti, offre un habitat ideale anche per la macchia mediterranea, si trovano erbe aromatiche come il timo e rosmarino, germogliano il ginepro, la palma nana, il finocchio di mare, la ginestra, l’oleandro, il mirto e il gelso.

4. Gli uccelli della Riserva: Fenicotteri e altri volatili

L’Oasi Faunistica di Vendicati è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli uccelli che, provenienti dall’Africa sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie in tutta Europa. Si possono ammirare molteplici esemplari di animali, come i fenicotteri rosa, gli aironi, i gabbiani, le cicogne, ma anche i pettirossi, i corvi, le tortore.

5. I mammiferi della Riserva: il coniglio selvatico e la volpe

Nell’oasi vivono anche volpi, lepri, conigli e ghiri.

6. I rettili della Riserva Naturale di Vendicari: la lucertola siciliana e il geco

7. La tartaruga Caretta caretta: l’ospite più famoso della Riserva Naturale di Vendicari

8. Le dune di sabbia: l’habitat della tartaruga Caretta caretta

I Monumenti

All’interno della riserva si trovano una serie di antichi edifici , tra cui una torre del XV secolo edificata da Pietro d’Aragona conosciuta come la Torre Sveva, la tonnara attiva per diversi secoli fino ai primi del novecento, di cui oggi rimangono alcune strutture di cemento, in corso di restauro, diverse vecchie case dei pescatori, e diversi edifici antichi che risalgono al periodo greco e romano. Nella parte occidentale della riserva, vicino alla città di Noto, si può ammirare una piccola villa romana, decorata con mosaici.

Tonnara Batufo.

Le Spiagge

La riserva è ricca di spiagge incantevoli: a nord quella di Eloro, con accanto la spiaggia di Marianelli e Calamosche, ancora la spiaggia di Vendicari (nei pressi della tonnara) e a sud la spiaggia di San Lorenzo. Da non perdere è l’incantevole spiaggia di Capo Passero situata nella parte meridionale della riserva, vicino alla città di Pachino, fu lo stesso Patrick Brydon durante il suo viaggio in Sicilia e Malta ad apprezzarne la bellezza naturalistica.

Quali attività praticare nella Riserva Naturale di Vendicari

1. Escursioni a Piedi o in Bicicletta nella Riserva Naturale di Vendicari

2. Il Birdwatching nella Riserva Naturale di Vendicari

3. Il Turismo Naturalistico

4. Le attività acquatiche

Come accedere alla Riserva

Quattro sono gli accessi alla riserva: uno in zona Eloro (il più a nord), uno in zona Calamosche, l’ingresso principale all’altezza della Torre Sveva e, infine, quello di Cittadella dei Maccari (sede dell’insediamento bizantino di cui resta un tempietto e la necropoli). Da qualsiasi ingresso si decida di entrare è possibile parcheggiare l’auto e proseguire a piedi concedendosi una piacevole passeggiata tra alberi sempreverdi e uccelli selvatici.
Lo spettacolo che la riserva naturale offre ai turisti è entusiasmante ed unico.

Conclusioni

La Riserva Naturale di Vendicari è una destinazione ideale per gli amanti della natura e dei paesaggi incontaminati. Il suo ecosistema unico, le numerose specie di flora e fauna che lo abitano e la bellezza naturale dei suoi paesaggi rendono la Riserva Naturale di Vendicari una tappa imperdibile per chiunque si trovi a visitare la Sicilia.

Tuttavia, è importante ricordare che la conservazione della Riserva Naturale di Vendicari è un obiettivo fondamentale per garantire la sopravvivenza dell’ecosistema. Per questo motivo, è importante rispettare le regole e le indicazioni dei responsabili della Riserva Naturale, contribuendo a preservare questo tesoro della natura per le future generazioni.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Riserva Naturale di Vendicari: Un paradiso naturale in Sicilia

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, è un’area protetta situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, tra Noto e Marzamemi. Conosciuta per la sua biodiversità, la Riserva Naturale di Vendicari è un vero e proprio paradiso naturale, che attira visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la Riserva Naturale di Vendicari, il suo ecosistema unico, le specie che la abitano e le attività che è possibile fare all’interno dell’area protetta.

Introduzione alla Riserva Naturale di Vendicari

1. Cos’è La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Situata nella parte più a sud della costa orientale della Sicilia troviamo la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, una miscela di pantani, saline, dune di sabbia , coste rocciose, coste sabbiose, macchia mediterranea ed aree coltivate. E’ stata ufficialmente istituita nel 1984 e resa effettivamente fruibile solo nel 1989.

2. Quali sono i suoi obiettivi di conservazione?

Gli obiettivi di conservazione della Riserva di Vendicari sono molteplici e includono la protezione della fauna e della flora autoctone, il mantenimento degli ecosistemi costieri e marini, la salvaguardia dei siti archeologici e delle specie migratorie.

In particolare, la riserva si impegna a:

  • Proteggere gli habitat costieri e marini: la Riserva di Vendicari ha lo scopo di preservare gli habitat naturali della costa e del mare, garantendo la conservazione delle aree umide, delle dune, dei fondali marini, delle spiagge e delle scogliere.
  • Preservare la biodiversità: la riserva si impegna a tutelare le specie animali e vegetali autoctone, comprese quelle rare e in via di estinzione. La riserva ospita una grande varietà di specie, tra cui uccelli migratori, tartarughe marine, delfini, pesci e molluschi.
  • Salvaguardare i siti archeologici: la Riserva di Vendicari comprende una serie di siti archeologici, tra cui una vecchia tonnara, una torre di avvistamento del XV secolo e resti di una chiesetta bizantina. La riserva si impegna a proteggere questi luoghi storici e a promuoverne la valorizzazione.
  • Promuovere la ricerca e l’educazione ambientale: la Riserva di Vendicari svolge attività di ricerca scientifica sui suoi habitat e sulle specie che ospita. Inoltre, la riserva organizza programmi educativi per sensibilizzare i visitatori alla conservazione ambientale e alla sostenibilità.

3. Dove si trova la Riserva Naturale di Vendicari?

La Riserva Naturale di Vendicari si trova nella parte sud-orientale della Sicilia, in Italia. In particolare, la riserva si estende lungo la costa tra le città di Noto e Pachino, nella provincia di Siracusa. La sua estensione è di circa 1.512 ettari, di cui una parte costiera e una parte marina. La Riserva di Vendicari è una delle aree naturali più importanti della Sicilia, nota per la sua bellezza paesaggistica e per la varietà di specie animali e vegetali che ospita.

4. Perché la Riserva è importante?

La Riserva Naturale rappresenta un luogo di grande importanza per la biodiversità, dove si possono ammirare diverse specie autoctone e migratorie, piante tipiche della macchia mediterranea, calette rocciose e siti archeologici di inestimabile valore storico. La sua importanza nell’ecosistema è indiscutibile e va preservata per le generazioni future.

L’ecosistema della Riserva Naturale di Vendicari: Flora e Fauna

Fenicotteri rosa in un pantano dell'oasi di Vendicari.

1. Il Clima della Riserva Naturale di Vendicari

2. Le zone Umide dei Pantani

La Riserva Naturale di Vendicari si trova in una stretta fascia costiera acquitrinosa, di fondamentale importanza per le specie di uccelli migratori. Infatti la presenza dei vasti pantani dall’elevata salinità ha contribuito alla creazione di un ecosistema unico.

3. La Vegetazione della Riserva

La riserva è quindi sede di una grande varietà di flora e fauna. L’elevata salinità del terreno, infatti, offre un habitat ideale anche per la macchia mediterranea, si trovano erbe aromatiche come il timo e rosmarino, germogliano il ginepro, la palma nana, il finocchio di mare, la ginestra, l’oleandro, il mirto e il gelso.

4. Gli uccelli della Riserva: Fenicotteri e altri volatili

L’Oasi Faunistica di Vendicati è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli uccelli che, provenienti dall’Africa sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie in tutta Europa. Si possono ammirare molteplici esemplari di animali, come i fenicotteri rosa, gli aironi, i gabbiani, le cicogne, ma anche i pettirossi, i corvi, le tortore.

5. I mammiferi della Riserva: il coniglio selvatico e la volpe

Nell’oasi vivono anche volpi, lepri, conigli e ghiri.

6. I rettili della Riserva Naturale di Vendicari: la lucertola siciliana e il geco

7. La tartaruga Caretta caretta: l’ospite più famoso della Riserva Naturale di Vendicari

8. Le dune di sabbia: l’habitat della tartaruga Caretta caretta

I Monumenti

All’interno della riserva si trovano una serie di antichi edifici , tra cui una torre del XV secolo edificata da Pietro d’Aragona conosciuta come la Torre Sveva, la tonnara attiva per diversi secoli fino ai primi del novecento, di cui oggi rimangono alcune strutture di cemento, in corso di restauro, diverse vecchie case dei pescatori, e diversi edifici antichi che risalgono al periodo greco e romano. Nella parte occidentale della riserva, vicino alla città di Noto, si può ammirare una piccola villa romana, decorata con mosaici.

Tonnara Batufo.

Le Spiagge

La riserva è ricca di spiagge incantevoli: a nord quella di Eloro, con accanto la spiaggia di Marianelli e Calamosche, ancora la spiaggia di Vendicari (nei pressi della tonnara) e a sud la spiaggia di San Lorenzo. Da non perdere è l’incantevole spiaggia di Capo Passero situata nella parte meridionale della riserva, vicino alla città di Pachino, fu lo stesso Patrick Brydon durante il suo viaggio in Sicilia e Malta ad apprezzarne la bellezza naturalistica.

Quali attività praticare nella Riserva Naturale di Vendicari

1. Escursioni a Piedi o in Bicicletta nella Riserva Naturale di Vendicari

2. Il Birdwatching nella Riserva Naturale di Vendicari

3. Il Turismo Naturalistico

4. Le attività acquatiche

Come accedere alla Riserva

Quattro sono gli accessi alla riserva: uno in zona Eloro (il più a nord), uno in zona Calamosche, l’ingresso principale all’altezza della Torre Sveva e, infine, quello di Cittadella dei Maccari (sede dell’insediamento bizantino di cui resta un tempietto e la necropoli). Da qualsiasi ingresso si decida di entrare è possibile parcheggiare l’auto e proseguire a piedi concedendosi una piacevole passeggiata tra alberi sempreverdi e uccelli selvatici.
Lo spettacolo che la riserva naturale offre ai turisti è entusiasmante ed unico.

Conclusioni

La Riserva Naturale di Vendicari è una destinazione ideale per gli amanti della natura e dei paesaggi incontaminati. Il suo ecosistema unico, le numerose specie di flora e fauna che lo abitano e la bellezza naturale dei suoi paesaggi rendono la Riserva Naturale di Vendicari una tappa imperdibile per chiunque si trovi a visitare la Sicilia.

Tuttavia, è importante ricordare che la conservazione della Riserva Naturale di Vendicari è un obiettivo fondamentale per garantire la sopravvivenza dell’ecosistema. Per questo motivo, è importante rispettare le regole e le indicazioni dei responsabili della Riserva Naturale, contribuendo a preservare questo tesoro della natura per le future generazioni.