Posta sull’estrema punta a sud della Sicilia, Pachino conserva testimonianze di un passato vitale. Il suo suolo fertile, il clima generoso e l’ambiente variegato hanno da sempre reso ospitali le sue contrade e le sue coste sulle quali sono approdate civiltà feconde di storia.
Archeologia
Vestigia archeologiche, torri medioevali, antiche tonnare e vecchie masserie si rincorrono nel suo territorio che si affaccia su due mari, il Mediterraneo e lo Ionio. Pachino ed i suoi dintorni sono luoghi di rapimento: per la luce africana che ti abbaglia, per lo scirocco che la sera fa respirare il mare con il suo inconfondibile profumo salmastro. Le origini di Pachino risalgono ufficialmente al 1760 anno in cui Don Gaetano Starrabba, principe di Giardinelli, ottenne da Ferdinando IV, re delle due Sicilie, licentiam et facultatem aedificanti terram nel suo feudo di Scibini e di popolarla con coloni provieninti dalla Grecia, dall’Illirico e successivamente anche dall’Isola di Malta.
Fondazione
Fondata seguendo una struttura urbana a scacchiera, la cittadina culmina con un ampia piazza quadrata da cui si domina tutta la costa orientale. Dell’originaria struttura urbana rimangono la casa Maltese di via libertà, con il caratteristico portico ad archi, il mulino a vento utilizzato fino al 1848 per la macina del grano, poi trasformato in carcere ed oggi sede di un centro culturale, e la casa terranea con la statua di San Giuseppe, portata a Pachino dai primi coloni.
La presenza dell’uomo nel territorio di Pachino è molto remota ed accertata sin dal Paleolitico; il sito archeologico piu antico è rappresentato dalla Grotta Corruggi abitata dagli uomini primitivi oltre 10000 anni fa.
Tracce d’insediamento del Periodo neolitico provengono dalla grotta di Calafarina
all’eta del bronzo risale una necropoli costituita da una trentina di tombe a grotticella scavate nella roccia in contrada Cugni.
Un villaggio arabo si trovava nel sito dove ora sorge Marzamemi.
L’antica struttura feudale del territorio è documentata dalla Torre Scibini d’epoca tardo mediovale, su cui campeggia lo stemma della famiglia Xiurtino.
Il Paesaggio
Le risorse ambientali e paesaggistiche costituiscono la ricchezza del territorio pachinese e degli immediati suoi dintorni. La caratteristica più singolare, rarissima nel suo genere, è l’origine geologica del territorio; Pachino, infatti, sorge su un antichissimo vulcano sottomarino le cui eruzioni terminarono circa 80 milioni d’anni fa. Gli aspetti piu affascinanti del paesaggio si riscontrano indubbiamente lungo le coste, dove si susseguono alte falesie a picco sul mare e lunghe spiagge sabbiose, piccole insenature incise nella roccia, grotte marine.
La cultura del Vino e del Pomodoro
La vitivicoltura ha rappresentato, fino a non molti anni fa, il settore trainante dell’economia pachinese. Oggi l’agricoltura punta molto sulla coltivazione di primaticci in serra (pomodori,meloni,zucchine) ma la tradizione del buon vino è fortemente radicata e in alcune contrade si possonoi ancora ammirare filari di Nero D’Avola.
Famossissimo è il Pomodoro IGP di Pachino.
-
Paradise Beach Resort Selinunte
Villaggi & Resort -
Casa Pinù
Case Vacanza, Pachino CentroCasavacanze a Pachino città comoda, confortevole ed economica.€ 50 Per Notte -
Casa Vacanze Melagodo
Case Vacanza, Pachino CentroCasa Vacanze a Pachino con 2 camere da letto economica e confortevole€ 50 Per Notte -
Il Casale Appartament & Rooms Camere Giorgia
Affittacamere, Il Casale PachinoCaseggiato Rurale nelle campagne Pachinesi. 4 Camere con unità condivisa€ 60 Per Notte -
The Simos House Camera Nino
Affittacamere, The Simos House Marzamemi, MarzamemiCamere confortevoli a Marzamemi con bagno privato a pochi passi dal Borgo al Piano terra.€ 60 Per Notte -
The Simo's House Camere a Marzamemi Orazio
Affittacamere, The Simos House Marzamemi, MarzamemiCamere confortevoli a Marzamemi con bagno privato a pochi passi dal Borgo al piano terra.€ 60 Per Notte -
The Simos House Camera Toni
Affittacamere, The Simos House Marzamemi, MarzamemiCamere confortevoli a Marzamemi con bagno privato a pochi passi dal Borgo, al primo piano.€ 60 Per Notte -
Casa Vacanze Marina
Case Vacanza, Affittacamere, MarzamemiCasa vacanze nel cuore di Marzamemi a pochi passi dal mare€ 60 Per Notte -
Casa Pini a Marzamemi
Case Vacanza, MarzamemiCasa vacanze Pini si trova a Marzamemi e dista La casa dista 50 metri dal mare limpido e con colori fantastici .€ 60 Per notte -
Casa Vacanze Rossella
Case VacanzaCasa vacanze Rossella con meravigliosa vista sul mare Mediterraneo può ospitare sino a 5 posti letto€ 70 Per Notte -
Case Tre Palme San Lorenzo | Appartamento Bianco
Case Tre Palme San Lorenzo, Affitti Brevi€ 70 Per Notte -
La Dimora di Calypso Casa Vacanze
Case VacanzaCasa Vacanze a Santa Maria del Focallo 2 camere matrimoniali e 1 divano letto a 400 metri dal mare€ 70 Per notte -
Case Arcobaleno Marzamemi Vista Alto
Case Vacanza, Marzamemi, Case Arcobaleno MarzamemiCase Vacanza a Marzamemi, appartamento al primo piano a pochi passi dal mare e da Marzamemi€ 80 Per Notte80,00 -
Casa vacanze Mattia
Case Vacanza, Portopalo di Capo Passero€ 90 Per Notte -
Casa Arancione
Case VacanzaCasa Vacanze a 100 metri dal mare di San lorenzo con 2 camere da letto e una veranda€ 90 Per Notte -
Casa Girasole
Case VacanzaCasa Vacanze sul mare con 2 camere da letto. Sul versante Mediterraneo in pieno relax€ 100 Per Notte -
Casa Concetta Vendicari
Case Vacanza, MarzamemiCasa vacanze Concetta si trova a circa 300 metri dall'ingresso della Riserva nNaturale di Vendicari è adatta ad ospitare 5 persone.€ 100 Per Notte -
Case Tre Palme San Lorenzo | Appartamento Blu
Case Tre Palme San Lorenzo, Affitti Brevi€ 100 Per Notte -
Case Tre Palme San Lorenzo | Appartamento Verde
Case Tre Palme San Lorenzo, Affitti Brevi€ 100 Per Notte -
Case Vacanza Arcobaleno Piano Terra
Case Vacanza, Marzamemi, Case Arcobaleno MarzamemiCase Vacanza a Marzamemi, appartamento al piano terra a pochi passi dal mare e da Marzamemi€ 500 Per Settimana
Posta sull’estrema punta a sud della Sicilia, Pachino conserva testimonianze di un passato vitale. Il suo suolo fertile, il clima generoso e l’ambiente variegato hanno da sempre reso ospitali le sue contrade e le sue coste sulle quali sono approdate civiltà feconde di storia.
Archeologia
Vestigia archeologiche, torri medioevali, antiche tonnare e vecchie masserie si rincorrono nel suo territorio che si affaccia su due mari, il Mediterraneo e lo Ionio. Pachino ed i suoi dintorni sono luoghi di rapimento: per la luce africana che ti abbaglia, per lo scirocco che la sera fa respirare il mare con il suo inconfondibile profumo salmastro. Le origini di Pachino risalgono ufficialmente al 1760 anno in cui Don Gaetano Starrabba, principe di Giardinelli, ottenne da Ferdinando IV, re delle due Sicilie, licentiam et facultatem aedificanti terram nel suo feudo di Scibini e di popolarla con coloni provieninti dalla Grecia, dall’Illirico e successivamente anche dall’Isola di Malta.
Fondazione
Fondata seguendo una struttura urbana a scacchiera, la cittadina culmina con un ampia piazza quadrata da cui si domina tutta la costa orientale. Dell’originaria struttura urbana rimangono la casa Maltese di via libertà, con il caratteristico portico ad archi, il mulino a vento utilizzato fino al 1848 per la macina del grano, poi trasformato in carcere ed oggi sede di un centro culturale, e la casa terranea con la statua di San Giuseppe, portata a Pachino dai primi coloni.
La presenza dell’uomo nel territorio di Pachino è molto remota ed accertata sin dal Paleolitico; il sito archeologico piu antico è rappresentato dalla Grotta Corruggi abitata dagli uomini primitivi oltre 10000 anni fa.
Tracce d’insediamento del Periodo neolitico provengono dalla grotta di Calafarina
all’eta del bronzo risale una necropoli costituita da una trentina di tombe a grotticella scavate nella roccia in contrada Cugni.
Un villaggio arabo si trovava nel sito dove ora sorge Marzamemi.
L’antica struttura feudale del territorio è documentata dalla Torre Scibini d’epoca tardo mediovale, su cui campeggia lo stemma della famiglia Xiurtino.
Il Paesaggio
Le risorse ambientali e paesaggistiche costituiscono la ricchezza del territorio pachinese e degli immediati suoi dintorni. La caratteristica più singolare, rarissima nel suo genere, è l’origine geologica del territorio; Pachino, infatti, sorge su un antichissimo vulcano sottomarino le cui eruzioni terminarono circa 80 milioni d’anni fa. Gli aspetti piu affascinanti del paesaggio si riscontrano indubbiamente lungo le coste, dove si susseguono alte falesie a picco sul mare e lunghe spiagge sabbiose, piccole insenature incise nella roccia, grotte marine.
La cultura del Vino e del Pomodoro
La vitivicoltura ha rappresentato, fino a non molti anni fa, il settore trainante dell’economia pachinese. Oggi l’agricoltura punta molto sulla coltivazione di primaticci in serra (pomodori,meloni,zucchine) ma la tradizione del buon vino è fortemente radicata e in alcune contrade si possonoi ancora ammirare filari di Nero D’Avola.
Famossissimo è il Pomodoro IGP di Pachino.
-
Paradise Beach Resort Selinunte
Villaggi & Resort -
Casa Pinù
Case Vacanza, Pachino CentroCasavacanze a Pachino città comoda, confortevole ed economica.€ 50 Per Notte -
Casa Vacanze Melagodo
Case Vacanza, Pachino CentroCasa Vacanze a Pachino con 2 camere da letto economica e confortevole€ 50 Per Notte -
Il Casale Appartament & Rooms Camere Giorgia
Affittacamere, Il Casale PachinoCaseggiato Rurale nelle campagne Pachinesi. 4 Camere con unità condivisa€ 60 Per Notte -
The Simos House Camera Nino
Affittacamere, The Simos House Marzamemi, MarzamemiCamere confortevoli a Marzamemi con bagno privato a pochi passi dal Borgo al Piano terra.€ 60 Per Notte -
The Simo's House Camere a Marzamemi Orazio
Affittacamere, The Simos House Marzamemi, MarzamemiCamere confortevoli a Marzamemi con bagno privato a pochi passi dal Borgo al piano terra.€ 60 Per Notte -
The Simos House Camera Toni
Affittacamere, The Simos House Marzamemi, MarzamemiCamere confortevoli a Marzamemi con bagno privato a pochi passi dal Borgo, al primo piano.€ 60 Per Notte -
Casa Vacanze Marina
Case Vacanza, Affittacamere, MarzamemiCasa vacanze nel cuore di Marzamemi a pochi passi dal mare€ 60 Per Notte -
Casa Pini a Marzamemi
Case Vacanza, MarzamemiCasa vacanze Pini si trova a Marzamemi e dista La casa dista 50 metri dal mare limpido e con colori fantastici .€ 60 Per notte -
Casa Vacanze Rossella
Case VacanzaCasa vacanze Rossella con meravigliosa vista sul mare Mediterraneo può ospitare sino a 5 posti letto€ 70 Per Notte -
Case Tre Palme San Lorenzo | Appartamento Bianco
Case Tre Palme San Lorenzo, Affitti Brevi€ 70 Per Notte -
La Dimora di Calypso Casa Vacanze
Case VacanzaCasa Vacanze a Santa Maria del Focallo 2 camere matrimoniali e 1 divano letto a 400 metri dal mare€ 70 Per notte -
Case Arcobaleno Marzamemi Vista Alto
Case Vacanza, Marzamemi, Case Arcobaleno MarzamemiCase Vacanza a Marzamemi, appartamento al primo piano a pochi passi dal mare e da Marzamemi€ 80 Per Notte80,00 -
Casa vacanze Mattia
Case Vacanza, Portopalo di Capo Passero€ 90 Per Notte -
Casa Arancione
Case VacanzaCasa Vacanze a 100 metri dal mare di San lorenzo con 2 camere da letto e una veranda€ 90 Per Notte -
Casa Girasole
Case VacanzaCasa Vacanze sul mare con 2 camere da letto. Sul versante Mediterraneo in pieno relax€ 100 Per Notte -
Casa Concetta Vendicari
Case Vacanza, MarzamemiCasa vacanze Concetta si trova a circa 300 metri dall'ingresso della Riserva nNaturale di Vendicari è adatta ad ospitare 5 persone.€ 100 Per Notte -
Case Tre Palme San Lorenzo | Appartamento Blu
Case Tre Palme San Lorenzo, Affitti Brevi€ 100 Per Notte -
Case Tre Palme San Lorenzo | Appartamento Verde
Case Tre Palme San Lorenzo, Affitti Brevi€ 100 Per Notte -
Case Vacanza Arcobaleno Piano Terra
Case Vacanza, Marzamemi, Case Arcobaleno MarzamemiCase Vacanza a Marzamemi, appartamento al piano terra a pochi passi dal mare e da Marzamemi€ 500 Per Settimana