La 21 dei due mari: una mezza maratona che unisce il mar Ionio al grande Mediterraneo

Se ami la corsa e desideri praticarla in uno scenario mozzafiato, tra due mari cristallini e paesaggi incantevoli, non puoi perderti la 21 dei due mari, una mezza maratona che si svolgerà il 26 novembre 2023 con partenza a Marzamemi, un piccolo borgo marinaro situato nel lembo più a sud della Sicilia.

Questa gara ti farà vivere un’esperienza unica, partendo da Marzamemi e passando su tutto il litorale fino a Portopalo di Capo Passero, il punto in cui il grande Mediterraneo si bacia con il mar Ionio, nei pressi di un piccolo isolotto che ospita una fortezza con un faro.

Sarà veramente come correre sul mare, in una gara emozionante con tanti altri appassionati come te, da un mare all’altro. Come dice lo slogan di questa gara: “… e io, ca pinsava ca nun si putia curriri n’o mare…”.

Poster della 21 dei sue mari, maratona dallo ionio al mediterraneo.

Locandina 2023.

Contenuti

Le distanze e i costi di iscrizione

La 21 dei due mari offre tre possibilità di partecipazione, a seconda delle tue preferenze e del tuo livello di allenamento:

  • LA 21 DEI DUE MARI: 21,097 km: la distanza classica della mezza maratona, che ti porterà dalla frazione Marzamemi al porto di Portopalo di Capo Passero e ritorno. Il costo di iscrizione è di 20 euro.
  • I 10 PIU’ A SUD: 10 km: una distanza più breve ma altrettanto affascinante, che ti farà partire dalla frazione Marzamemi e proseguire lungo la stessa strada della gara principale, interrompendosi nella contrada Morghella di Pachino per rientrare nella frazione Marzamemi. Il costo di iscrizione è di 12 euro.
  • ‘A PASSIATA: 5 km: una camminata non competitiva lungo lo stesso tratto di costa, nella distanza che preferisci. Puoi partecipare gratuitamente e goderti il panorama senza fretta.
Due ragazze corrono vicino il castello Tafuri di Portopalo.

La maratona.

Come iscriversi

I partecipanti a “La 21 Dei Due Mari” e “I 10 Più a Sud” potranno iscriversi via e-mail all’indirizzo sicilia@tds.sport comunicando:

  • i dati anagrafici
  • numero tessera FIDAL
  • copia della ricevuta di pagamento della quota iscrizione che deve essere fatta con bonifico bancario intestato alla ASD PACHINO RUNNING, acceso presso la Banca di Credito Cooperativo di Pachino con il seguente IBAN: IT47 T087 1384 7510 0000 0416 747

IMPORTANTE: nella causale di pagamento indicare la gara a cui si fa iscrizione:

“21 Dei Due Mari” – 20,00 €

“I 10 Più A Sud” – 10,00 €

IMPORTANTE: sarà possibile iscriversi fino alle ore 24:00 del 20.11.2023

La fortezza sull'isola di Capo Passero a Portopalo.

Fortezza di Capo Passero.

Il percorso e le informazioni utili

La partenza della 21 dei due mari inizia dal Largo Balata della frazione Marzamemi. Il percorso è interamente asfaltato e pianeggiante, con alcuni tratti in leggera salita o discesa.

Lungo il percorso troverai dei punti di ristoro, per la precisione lungo la strada provinciale 84 all’altezza di contrada Morghella e il Castello Tafuri e un altro al giro di boa del porto di Portopalo.

L’arrivo e la premiazione avverrà dal punto di partenza al Largo Balata.

Corridori corrono a Marzamemi.

Percorso di Marzamemi.

Perché partecipare alla mezza maratona 21 dei due mari

La 21 dei due mari non è solo una gara sportiva, ma anche un’occasione per scoprire le bellezze della Sicilia, una terra ricca di storia, cultura, tradizioni e sapori.

Marzamemi è un antico borgo marinaro, famoso per la sua tonnara e per il suo centro storico, dove si possono ammirare le case dei pescatori, la chiesa di San Francesco di Paola, il palazzo del Principe di Villadorata e il cinema all’aperto.

Portopalo di Capo Passero è un paesino semplice e genuino, che vanta il primato di essere il comune più a sud d’Italia. Qui si possono visitare il castello Tafuri, il faro di Capo Passero, l’isola delle Correnti e le spiagge di sabbia dorata.

Se vuoi approfittare del tuo soggiorno in Sicilia, puoi anche esplorare i dintorni di Marzamemi e Portopalo, come Pachino, città famosa per il pomodoro IGP ed il Nero d’Avola, la riserva naturale di Vendicari, la città barocca di Noto, la città di Siracusa e l’isola di Ortigia.

Insomma, la 21 dei due mari è una gara che resterà nel tuo cuore, sia per lo spettacolo naturale che per l’ospitalità siciliana. Non perdere questa occasione e iscriviti subito!

Sito ufficiale della 21 dei due mari: https://la21deiduemari.net/

Barca in primo piano, sullo sfondo tonnara di Marzamemi.

Tonnara di Marzamemi.

Dove dormire prima della maratona

Se vuoi partecipare o assistere alla maratona, ti consigliamo di prenotare in anticipo il tuo alloggio e il tuo trasporto, perché l’evento attirerà diversi visitatori da tutta la Sicilia e anche da altre regioni. 🍏 Melagodoinsicilia.it vi offrirà una grande varietà di opzioni tra cui scegliere!

Inoltre potrai anche prenotare le nostre esperienze per arricchire il tuo soggiorno in zona!

Cosa aspetti? Prenota ora il tuo soggiorno e la tua esperienza con Melagodo in Sicilia!

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

La 21 dei due mari: una mezza maratona che unisce il mar Ionio al grande Mediterraneo

Se ami la corsa e desideri praticarla in uno scenario mozzafiato, tra due mari cristallini e paesaggi incantevoli, non puoi perderti la 21 dei due mari, una mezza maratona che si svolgerà il 26 novembre 2023 con partenza a Marzamemi, un piccolo borgo marinaro situato nel lembo più a sud della Sicilia.

Questa gara ti farà vivere un’esperienza unica, partendo da Marzamemi e passando su tutto il litorale fino a Portopalo di Capo Passero, il punto in cui il grande Mediterraneo si bacia con il mar Ionio, nei pressi di un piccolo isolotto che ospita una fortezza con un faro.

Sarà veramente come correre sul mare, in una gara emozionante con tanti altri appassionati come te, da un mare all’altro. Come dice lo slogan di questa gara: “… e io, ca pinsava ca nun si putia curriri n’o mare…”.

Poster della 21 dei sue mari, maratona dallo ionio al mediterraneo.

Locandina 2023.

Contenuti

Le distanze e i costi di iscrizione

La 21 dei due mari offre tre possibilità di partecipazione, a seconda delle tue preferenze e del tuo livello di allenamento:

  • LA 21 DEI DUE MARI: 21,097 km: la distanza classica della mezza maratona, che ti porterà dalla frazione Marzamemi al porto di Portopalo di Capo Passero e ritorno. Il costo di iscrizione è di 20 euro.
  • I 10 PIU’ A SUD: 10 km: una distanza più breve ma altrettanto affascinante, che ti farà partire dalla frazione Marzamemi e proseguire lungo la stessa strada della gara principale, interrompendosi nella contrada Morghella di Pachino per rientrare nella frazione Marzamemi. Il costo di iscrizione è di 12 euro.
  • ‘A PASSIATA: 5 km: una camminata non competitiva lungo lo stesso tratto di costa, nella distanza che preferisci. Puoi partecipare gratuitamente e goderti il panorama senza fretta.
Due ragazze corrono vicino il castello Tafuri di Portopalo.

La maratona.

Come iscriversi

I partecipanti a “La 21 Dei Due Mari” e “I 10 Più a Sud” potranno iscriversi via e-mail all’indirizzo sicilia@tds.sport comunicando:

  • i dati anagrafici
  • numero tessera FIDAL
  • copia della ricevuta di pagamento della quota iscrizione che deve essere fatta con bonifico bancario intestato alla ASD PACHINO RUNNING, acceso presso la Banca di Credito Cooperativo di Pachino con il seguente IBAN: IT47 T087 1384 7510 0000 0416 747

IMPORTANTE: nella causale di pagamento indicare la gara a cui si fa iscrizione:

“21 Dei Due Mari” – 20,00 €

“I 10 Più A Sud” – 10,00 €

IMPORTANTE: sarà possibile iscriversi fino alle ore 24:00 del 20.11.2023

La fortezza sull'isola di Capo Passero a Portopalo.

Fortezza di Capo Passero.

Il percorso e le informazioni utili

La partenza della 21 dei due mari inizia dal Largo Balata della frazione Marzamemi. Il percorso è interamente asfaltato e pianeggiante, con alcuni tratti in leggera salita o discesa.

Lungo il percorso troverai dei punti di ristoro, per la precisione lungo la strada provinciale 84 all’altezza di contrada Morghella e il Castello Tafuri e un altro al giro di boa del porto di Portopalo.

L’arrivo e la premiazione avverrà dal punto di partenza al Largo Balata.

Corridori corrono a Marzamemi.

Percorso di Marzamemi.

Perché partecipare alla mezza maratona 21 dei due mari

La 21 dei due mari non è solo una gara sportiva, ma anche un’occasione per scoprire le bellezze della Sicilia, una terra ricca di storia, cultura, tradizioni e sapori.

Marzamemi è un antico borgo marinaro, famoso per la sua tonnara e per il suo centro storico, dove si possono ammirare le case dei pescatori, la chiesa di San Francesco di Paola, il palazzo del Principe di Villadorata e il cinema all’aperto.

Portopalo di Capo Passero è un paesino semplice e genuino, che vanta il primato di essere il comune più a sud d’Italia. Qui si possono visitare il castello Tafuri, il faro di Capo Passero, l’isola delle Correnti e le spiagge di sabbia dorata.

Se vuoi approfittare del tuo soggiorno in Sicilia, puoi anche esplorare i dintorni di Marzamemi e Portopalo, come Pachino, città famosa per il pomodoro IGP ed il Nero d’Avola, la riserva naturale di Vendicari, la città barocca di Noto, la città di Siracusa e l’isola di Ortigia.

Insomma, la 21 dei due mari è una gara che resterà nel tuo cuore, sia per lo spettacolo naturale che per l’ospitalità siciliana. Non perdere questa occasione e iscriviti subito!

Sito ufficiale della 21 dei due mari: https://la21deiduemari.net/

Barca in primo piano, sullo sfondo tonnara di Marzamemi.

Tonnara di Marzamemi.

Dove dormire prima della maratona

Se vuoi partecipare o assistere alla maratona, ti consigliamo di prenotare in anticipo il tuo alloggio e il tuo trasporto, perché l’evento attirerà diversi visitatori da tutta la Sicilia e anche da altre regioni. 🍏 Melagodoinsicilia.it vi offrirà una grande varietà di opzioni tra cui scegliere!

Inoltre potrai anche prenotare le nostre esperienze per arricchire il tuo soggiorno in zona!

Cosa aspetti? Prenota ora il tuo soggiorno e la tua esperienza con Melagodo in Sicilia!