Portopalo di Capo Passero | Cosa vedere
Paese per lo più dedito alla pesca e all’agricoltura, Portopalo di Capo Passero è il centro più meridionale della penisola italiana, in provincia di Siracusa. Il nome deriva dal latino Portus Palus, che significa porto palude. Paese ospitale e turistico, offre piccole ma pulite spiagge, acque limpide dove è possibile praticare pesca subacquea in zone di mare poco frequentate. A sud del paese si trova il Capo delle Correnti, con l’omonima e prospiciente isoletta sormontata dal faro, che rappresenta la zona più a meridione di tutta la Sicilia. In questo articolo esploreremo le più belle cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, dove alloggiare, gli eventi e le esperienze da provare.
Contenuti
Storia di Portopalo
Portopalo, l’antico porto di Pachino, rappresentava un importante punto di transito delle navi in direzione dell’Africa. Un contingente militare di Siracusa stazionava nei pressi del porto per preservare la zona sud dal pericolo incombente dei pirati. Le acque agitate di queste zona di mare, dove avviene la congiunzione fra Jonio e Mediterraneo, videro nel 1718 una grande battaglia tra Inglesi e Spagnoli ed ancora più di recente lo sbarco anglo-americano nell’estate del 1943. A poche centinaia di metri dall’abitato, si trova il porto peschereccio più importante della Sicilia orientale, con annesso mercato ittico. L’ormeggio riservato ai pescherecci è presso il molo di levante. Oggi il porto è un luogo ricco di fascino; tradizione è il rito marinaro mattutino dell’arrivo in porto dei pescherecci, quando la banchina si affolla di compratori e inizia l’animata vendita del pesce.
Cosa vedere dentro il Paese di Portopalo
1. La Chiesa di San Gaetano
Tra i monumenti architettonici più importanti di Portopalo ricordiamo la chiesa ottocentesca di San Gaetano, patrono del paese. In origine si trattava di un ex magazzino appartenuto alla famiglia Tasca. Particolare della Chiesa è la sagoma del pesce spade in ferro, presente sulla guglia del campanile. Nel giorno del 7 Agosto la chiesa si anima di fedeli che assistono alla processione con la statua di San Gaetano.
Chiesa di Portopalo, Azotoliquido, CC BY-SA 2.5 | Dettaglio Campanile, Effems, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons
2. Il corso principale
Il corso principale di Portopalo di Capo Passero è la via centrale del paese, dove si concentrano i negozi, i ristoranti e i bar. Questa via pedonale è caratterizzata da un’atmosfera vivace e frizzante, che la rende il cuore pulsante della vita sociale e commerciale del paese. Oltre ai negozi di souvenir e alle botteghe artigianali, ci sono anche numerose attività commerciali e gastronomiche, dove è possibile degustare le specialità locali, come il pesce fresco e i vini del territorio. Inoltre, il corso principale di Portopalo di Capo Passero è il punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante, grazie alla presenza di numerose agenzie turistiche che offrono escursioni in barca e visite guidate alle località più suggestive dei dintorni.

Il corso principale tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero. Autore s.davico, CC BY-NC 2.0
3. La Piazzetta di Scalo Mandrie
La piazzetta di Scalo Mandrie a Portopalo di Capo Passero è un luogo affascinante e caratteristico. Qui si respira l’atmosfera autentica del paese, con i suoi bar e i ristoranti che offrono piatti della cucina tradizionale siciliana e una vista panoramica sulla costa. Molto suggestiva per gustare una granita o un piatto tipico mentre ammirate l’Isola di Capo Passero al tramonto.

Autore www.gironavigando.it, CC BY 3.0 via Wikimedia Commons
Attrazioni Turistiche da non perdere vicino Portopalo di Capo Passero
Nel territorio di questo piccolo paese, troverete molte attrazioni turistiche che vi lasceranno senza fiato. Il mare cristallino, le spiagge mozzafiato, le rovine antiche e i pittoreschi paesaggi naturali, tutti fanno parte del patrimonio culturale e paesaggistico di Portopalo di Capo Passero. Venite a scoprire tutte le meraviglie e le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero che abbiamo selezionato per voi!
1. Isola di Capo Passero
Di particolare importanza è l’Isola di Capo Passero, localizzata a 70 Km sotto il parallelo di Tunisi; qui le acque dello Ionio incontrano quelle del Canale di Sicilia. Essa è poco più di uno scoglio di calcarei fossiliferi, e crea con la terraferma un corridoio naturale che costituisce un punto strategico per il passaggio dei tonni; un tempo era unita alla terraferma da un istmo sabbioso. È inclusa tra i biotopi di rilevante interesse botanico della Sicilia ed è divenuta Riserva integrale nel maggio del 1995. In essa è presente un’interessante avifauna stanziale, ma l’isola è anche luogo di transito e sosta di diverse specie di uccelli migratori provenienti dalle coste tunisine. La fauna ittica è quella tipica di tutta la costa sud-orientale della Sicilia.

L’Isola di Portopalo.
Il Forte e il Faro sull’Isola
Tra le attrazioni turistiche presenti nell’isola ricordiamo il faro ed il Castello fortezza fatto costruire nel 1500 a scopo difensivo da Carlo V. Fu distrutto in seguito dal celebre pirata barbaresco Draugut e in seguito ricostruito ancora più sicuro e imponente; poi fu trasformato in prigione per dissidenti di rango e militari nell’epoca del viceré spagnoli. Il Forte oggi è anche celebre per la rappresentazione teatrale che si tiene ogni anno durante il periodo estivo: Colapesce – La leggenda sull’Isola.

Il Forte Carlo V. Fotografia di Angelo Casto.
Gli antichi casamenti della tonnara
Nella parte occidentale, in prossimità del Forte, si trovano due antichi casamenti (Logghi) che un tempo appartenevano alla tonnara della zona costiera; qui venivano riparate le barche utilizzate durante la pesca del tonno. Oggi questi due imponenti edifici sono in disuso, ma rappresentano una testimonianza tangibile di un passato in cui la pesca del tonno era un’attività fondamentale per l’economia del territorio e per la vita delle comunità locali. Nonostante non siano più utilizzati, i Logghi mantengono ancora intatta la loro suggestiva architettura, rappresentando un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della pesca del tonno in Sicilia, un’attività che ha lasciato un’impronta indelebile sulla vita e sull’economia delle comunità costiere.

Come raggiungere l’Isola di Capo Passero
L’isola è facilmente raggiungibile dalla piccola spiaggia rocciosa vicino alla Madonnina Stella Maris. Per arrivarci, bisogna scendere da Scalo Mandrie, una delle piazze principali di Portopalo. Qui troverete un servizio che fornisce barchette navetta, che vi porteranno comodamente sull’isola. In alcuni periodi, l’isola è raggiungibile anche a piedi dalla costa, quando le maree si ritirano sul punto di collegamento più vicino.

La madonnina di Scalo Mandrie, punto di collegamento con l’Isola.
2. La Tonnara di Capo Passero
Dalla piazzetta di Scalo Mandrie, seguendo un sentiero sulla sinistra e superando le casette dei pescatori, vi troverete nel punto di osservazione più bello dove ammirare la scogliera di Acqua delle Colombe, il Castello Tafuri e la Tonnara sulla zona costiera. Questo antico stabilimento di pesca del tonno risale al 1275 d.C. con un rilancio dell’attività nel 1750 ad opera di Don Ottavio Nicolaci. Il luogo è costituito dalla loggia, le mura dei magazzini, la fornace e ciò che rimane di una chiesa del XVII secolo. Si tratta di una tonnara “di ritorno” dove arrivavano i tonni dopo aver deposto le uova. La tonnara è attualmente in disuso, ma molte persone si battono per il suo recupero edilizio.
La tonnara di Capo Passero.
L’antico sito di lavorazione del pesce
A partire dal 2019, i professori delle Università di Cadice e Catania, il CNR e gli archeologi , a seguito della campagna di scavi “Archeo fish” avvenuta in una zona di 5 ettari adiacente all’area di Scalo Mandrie , hanno portato alla luce un patrimonio molto rilevante per Portopalo; si tratta di un sito archeologico di grande rilevanza e appartenente a un periodo tra il V secolo a.C. ed il V secolo d.C. Tra i tanti reperti ritrovati delle antiche vasche circolari utilizzate per la lavorazione del pesce.
3. L’Isola delle Correnti
Pochi chilometri ad Est da Capo Passero si erge dal mare la suggestiva Isola delle Correnti. Battuta frequentemente dai mareggiate è luogo di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. L’Isola è collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra. Sull’Isola, a causa degli spruzzi salsi cresce una flora stentata ma vi abbondano essenze tipiche della macchia Mediterranea. Se non sapete dove andare in vacanza in Sicilia, la spiaggia dell’Isola delle Correnti rappresenta un bellissimo posto dove passare le vacanze estive. La sabbia fine e il mare cristallino vi coccoleranno mentre osserverete il tramonto del sole sul mare.

Isola delle Correnti | Foto di Antonio via Pixabay.
Come arrivare all’Isola delle Correnti
Venendo da Pachino, l’Isola delle Correnti e la sua spiaggia meravigliosa, è facilmente raggiungibile dalla sp6 in contrada maucini e proseguendo fino all’incrocio per poi girare e seguire la strada cuffara; proseguendo per questa strada in direzione della costa arriverete direttamente ai parcheggi dove proseguire a piedi.
In alternativa, se prima volete trascorrere una giornata a Portopalo, prendete la sp8 che vi porterà all’incrocio che collega anche la strada per Pachino (sp6), girate per strada cuffara e raggiungerete la zona costiera.
La spiaggia e l’isola delle correnti.
4. Torre Fano
Torre Fano, inserita tra i Luoghi del Cuore del FAI, fu una torre di avvistamento edificata nel XV secolo d.C. per volere del re Martino il Giovane. Obiettivo della torre era contrastare il fenomeno della pirateria e delle scorribande saracene; oggi la torre ci appare desolata e ne sono rimasti i ruderi. Il punto fu costruita, offre una vista sulla costa mediterranea e sul promontorio pachinese.

Resti di Torre Fano, tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero.
Come arrivare a Torre Fano
La torre è facilmente raggiungibile dalla sp21 o sp84 pachino-portopalo, per poi seguire le indicazioni che vi porteranno a Torre Fano.

“Torrefano” di timohermann, CC BY-NC-SA 2.0.
5. Grotta Corruggi
La Grotta Corruggi, insieme alla Grotta Calafarina, rappresenta un importante sito archeologico risalente al periodo del Mesolitico. La scoperta della grotta avvenne nel 1898 ad opera di Paolo Orsi, e successivamente fu esplorata e studiata anche da Luigi Bernabò Brea nel 1945.
La grotta fa parte di una tipologia di caverne formatesi a causa dell’erosione causata dalla vicinanza della costa e dall’azione del mare. Grazie alla sua posizione geografica e alle sue caratteristiche naturali, la Grotta Corruggi rappresenta un’importante testimonianza della vita e delle attività umane dell’epoca mesolitica.
Grotta Corruggi rappresenta un patrimonio archeologico e naturalistico di inestimabile valore, che testimonia la millenaria storia della presenza umana sulla costa mediterranea e che merita di essere preservato e valorizzato.

Entrata di Grotta Corruggi.
Come arrivare a Grotta Corruggi
La Grotta Corruggi si trova nella contrada Vulpiglia, in una zona costiera compresa tra Marzamemi e Portopalo, caratterizzata dalla presenza di numerose baie rocciose. Per raggiungerla, è possibile percorrere la strada provinciale 84, provenendo da Marzamemi in direzione Portopalo.
Chi invece arriva da Pachino può prendere la strada provinciale 97 e seguire le indicazioni per Marzamemi. Arrivati all’incrocio tra Marzamemi e Portopalo, si deve girare in direzione Marzamemi e dopo pochi metri si troverà il lembo di costa dove sorge la grotta.
La posizione privilegiata della Grotta Corruggi, immersa nella natura e a pochi passi dal mare, la rende una meta ideale per gli amanti dell’archeologia e della natura. La visita alla grotta, infatti, permette di scoprire un’importante testimonianza della vita umana nel periodo del Mesolitico e di ammirare le bellezze naturali della costa mediterranea.
Dove si trova Grotta Corrugi.
6. Il Faro di Cozzo Spadaro
Entrato in funzione nel 1864, è stato progettato per essere visibile a una distanza di circa 35 miglia marine. Accanto al faro è anche presente una stazione meteorologica ed è proprietà della Marina Militare Italiana. Con un’altezza di 36 metri, oggi il Faro Cozzo Spadaro è un importante sito turistico della zona e offre ai visitatori la possibilità di ammirare il panorama circostante e di conoscere la storia della navigazione e della segnalazione marittima nella zona.

Il Faro di Cozzo Spadaro.
Come arrivare al Faro Cozzo Spadaro
Il Faro Cozzo Spadaro è raggiungibile da Pachino tramite la strada provinciale 21; superata la salita e raggiunto un lungo rettilineo che vi porterà all’entrata di Portopalo, troverete il faro alla vostra destra.

Strada del Faro, Azotoliquido, CC BY-SA 3.0
Eventi a Portopalo di Capo Passero
In estate, tra la prima e la seconda settimana di Agosto si svolge la “Settimana del Mare” che, oltre a diverse manifestazioni collaterali di natura religiosa (messa, processione), prevede eventi tradizionali e laici come la “Cuccagna del Mare” ed il “Palio del Mare”. Caratteristica anche la festa del patrono San Gaetano che si tiene ogni 7 Agosto con fuochi d’artificio sparati dall’isola verso la mezzanotte, e che potrete ammirare da Scalo Mandrie. Durante l’estate portopalese si tiene anche la Sagra del Pesce che unisce la cultura per il cibo a giochi e spettacoli musicali. Infine ogni anno oltre il tradizionale Carnevale di febbraio, viene riproposto nel periodo estivo, con carri e sfilate.
Altro evento di grande rilevanza che si terrà a partire da Maggio 2024 è il Portofest, organizzato dalla associazione La Terra dei due Mari. La prima edizione avrà come tematica i “1000 anni della Tonnara” e sarà arricchita da eventi collaterali di arte, musica e cultura.
Come accennato in precedenza, nel periodo di Agosto e Settembre, sull’isola di Capo Passero si tiene una performance immersiva, musicale e teatrale ambientata in un villaggio di pescatori di fine ‘800; il nome di questo spettacolo teatrale “Colapesce: La leggenda sull’Isola” rievoca la famosa leggenda siciliana in una chiave moderna e coinvolgente.

Fotografia di Lynn Ou.
Dove alloggiare a Portopalo
Se stai cercando il luogo ideale dove alloggiare a Portopalo di Capo Passero, il nostro portale Melagodo ti offre numerose soluzioni di alloggio con strutture ricettive uniche tra cui Hotel, Case Vacanza, B&B e molto altro! Se preferisci il comfort di un bed and breakfast, abbiamo diverse opzioni a disposizione anche nelle vicinanze. Se invece preferisci il comfort di un appartamento con piscina in comune, ti consigliamo il Candiano Palace. Se sei alla ricerca di un’esperienza di benessere, potrai scegliere tra diverse opzioni come l’Hotel Quattrocuori di Portopalo. Se invece preferisci il comfort di un hotel troverai diverse soluzioni nel centro storico. Non esitare a prenotare il tuo alloggio a Portopalo di Capo Passero!

L’hotel Quattrocuori di Portopalo.
Esperienze a Portopalo
Portopalo di Capo Passero è una meta turistica della Sicilia che offre numerose esperienze agli amanti del mare, della natura e della gastronomia.
- Per esplorare le acque cristalline della zona, è possibile partecipare a escursioni in barca organizzate, che vi porteranno alla scoperta delle spiagge più belle della zona e dei suoi tesori naturalistici. Inoltre, se amate il mare, potrete praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il diving, in compagnia di istruttori esperti.
- Per gli amanti della storia sono disponibili visite guidate all’isola di Capo Passero o al Faro di Cozzo Spadaro, uno dei più antichi e suggestivi della Sicilia, e godere di panorami mozzafiato.
- Per gli appassionati di enogastronomia, Portopalo di Capo Passero offre numerose opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona. Infatti, nella zona sono presenti numerose cantine che producono vini pregiati, tra cui il famoso Nero d’Avola, che potrete degustare in abbinamento ai piatti tipici della cucina locale.
- Gli amanti della vita notturna, potranno visitare il paese di Portopalo che offre una vasta scelta di locali della tipica atmosfera siciliana.
Portopalo di Capo Passero è una meta turistica ricca di opportunità per tutti i gusti, che saprà sorprendervi con la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua gastronomia unica al mondo. Scopri di più sulle esperienze visitando la nostra sezione “Esperienze in Sicilia“.

Escursione in Barca con aperitivo. ©escursioniinbarcamarzamemi.com
Il Meteo di Portopalo
Il clima di Portopalo è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Durante i mesi estivi, la temperatura media è di circa 30°C, rendendo le spiagge della zona il luogo ideale per godersi il sole e il mare. Inoltre, la brezza marina proveniente dal mare, rende le giornate ancora più piacevoli. Durante l’autunno e la primavera, il clima è mite e piacevole, perfetto per passeggiare nel borgo e nei dintorni. Anche durante l’inverno ci sono molte cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, ed è possibile assistere alle bellezze naturali della zona, come le suggestive scogliere e le spiagge deserte, godendo della tranquillità che solo una località turistica fuori stagione può offrire. In sintesi, Portopalo di Capo Passero è una meta turistica che può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, grazie al suo clima mite e alle sue bellezze naturali mozzafiato.
Conclusione
In conclusione, Portopalo di Capo Passero è un luogo ricco di fascino e bellezze naturali, con numerose attività da svolgere e luoghi da visitare. Tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, abbiamo scoperto luoghi meravigliosi che non potete perdervi. Una visita a Portopalo di Capo Passero è l’occasione perfetta per immergersi nella cultura, nella storia e nella bellezza del sud della Sicilia.
Portopalo di Capo Passero | Cosa vedere
Paese per lo più dedito alla pesca e all’agricoltura, Portopalo di Capo Passero è il centro più meridionale della penisola italiana, in provincia di Siracusa. Il nome deriva dal latino Portus Palus, che significa porto palude. Paese ospitale e turistico, offre piccole ma pulite spiagge, acque limpide dove è possibile praticare pesca subacquea in zone di mare poco frequentate. A sud del paese si trova il Capo delle Correnti, con l’omonima e prospiciente isoletta sormontata dal faro, che rappresenta la zona più a meridione di tutta la Sicilia. In questo articolo esploreremo le più belle cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, dove alloggiare, gli eventi e le esperienze da provare.
Contenuti
Storia di Portopalo
Portopalo, l’antico porto di Pachino, rappresentava un importante punto di transito delle navi in direzione dell’Africa. Un contingente militare di Siracusa stazionava nei pressi del porto per preservare la zona sud dal pericolo incombente dei pirati. Le acque agitate di queste zona di mare, dove avviene la congiunzione fra Jonio e Mediterraneo, videro nel 1718 una grande battaglia tra Inglesi e Spagnoli ed ancora più di recente lo sbarco anglo-americano nell’estate del 1943. A poche centinaia di metri dall’abitato, si trova il porto peschereccio più importante della Sicilia orientale, con annesso mercato ittico. L’ormeggio riservato ai pescherecci è presso il molo di levante. Oggi il porto è un luogo ricco di fascino; tradizione è il rito marinaro mattutino dell’arrivo in porto dei pescherecci, quando la banchina si affolla di compratori e inizia l’animata vendita del pesce.
Cosa vedere dentro il Paese di Portopalo
1. La Chiesa di San Gaetano
Tra i monumenti architettonici più importanti di Portopalo ricordiamo la chiesa ottocentesca di San Gaetano, patrono del paese. In origine si trattava di un ex magazzino appartenuto alla famiglia Tasca. Particolare della Chiesa è la sagoma del pesce spade in ferro, presente sulla guglia del campanile. Nel giorno del 7 Agosto la chiesa si anima di fedeli che assistono alla processione con la statua di San Gaetano.
Chiesa di Portopalo, Azotoliquido, CC BY-SA 2.5 | Dettaglio Campanile, Effems, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons
2. Il corso principale
Il corso principale di Portopalo di Capo Passero è la via centrale del paese, dove si concentrano i negozi, i ristoranti e i bar. Questa via pedonale è caratterizzata da un’atmosfera vivace e frizzante, che la rende il cuore pulsante della vita sociale e commerciale del paese. Oltre ai negozi di souvenir e alle botteghe artigianali, ci sono anche numerose attività commerciali e gastronomiche, dove è possibile degustare le specialità locali, come il pesce fresco e i vini del territorio. Inoltre, il corso principale di Portopalo di Capo Passero è il punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante, grazie alla presenza di numerose agenzie turistiche che offrono escursioni in barca e visite guidate alle località più suggestive dei dintorni.

Il corso principale tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero. Autore s.davico, CC BY-NC 2.0
3. La Piazzetta di Scalo Mandrie
La piazzetta di Scalo Mandrie a Portopalo di Capo Passero è un luogo affascinante e caratteristico. Qui si respira l’atmosfera autentica del paese, con i suoi bar e i ristoranti che offrono piatti della cucina tradizionale siciliana e una vista panoramica sulla costa. Molto suggestiva per gustare una granita o un piatto tipico mentre ammirate l’Isola di Capo Passero al tramonto.

Autore www.gironavigando.it, CC BY 3.0 via Wikimedia Commons
Attrazioni Turistiche da non perdere vicino Portopalo di Capo Passero
Nel territorio di questo piccolo paese, troverete molte attrazioni turistiche che vi lasceranno senza fiato. Il mare cristallino, le spiagge mozzafiato, le rovine antiche e i pittoreschi paesaggi naturali, tutti fanno parte del patrimonio culturale e paesaggistico di Portopalo di Capo Passero. Venite a scoprire tutte le meraviglie e le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero che abbiamo selezionato per voi!
1. Isola di Capo Passero
Di particolare importanza è l’Isola di Capo Passero, localizzata a 70 Km sotto il parallelo di Tunisi; qui le acque dello Ionio incontrano quelle del Canale di Sicilia. Essa è poco più di uno scoglio di calcarei fossiliferi, e crea con la terraferma un corridoio naturale che costituisce un punto strategico per il passaggio dei tonni; un tempo era unita alla terraferma da un istmo sabbioso. È inclusa tra i biotopi di rilevante interesse botanico della Sicilia ed è divenuta Riserva integrale nel maggio del 1995. In essa è presente un’interessante avifauna stanziale, ma l’isola è anche luogo di transito e sosta di diverse specie di uccelli migratori provenienti dalle coste tunisine. La fauna ittica è quella tipica di tutta la costa sud-orientale della Sicilia.

L’Isola di Portopalo.
Il Forte e il Faro sull’Isola
Tra le attrazioni turistiche presenti nell’isola ricordiamo il faro ed il Castello fortezza fatto costruire nel 1500 a scopo difensivo da Carlo V. Fu distrutto in seguito dal celebre pirata barbaresco Draugut e in seguito ricostruito ancora più sicuro e imponente; poi fu trasformato in prigione per dissidenti di rango e militari nell’epoca del viceré spagnoli. Il Forte oggi è anche celebre per la rappresentazione teatrale che si tiene ogni anno durante il periodo estivo: Colapesce – La leggenda sull’Isola.

Il Forte Carlo V. Fotografia di Angelo Casto.
Gli antichi casamenti della tonnara
Nella parte occidentale, in prossimità del Forte, si trovano due antichi casamenti (Logghi) che un tempo appartenevano alla tonnara della zona costiera; qui venivano riparate le barche utilizzate durante la pesca del tonno. Oggi questi due imponenti edifici sono in disuso, ma rappresentano una testimonianza tangibile di un passato in cui la pesca del tonno era un’attività fondamentale per l’economia del territorio e per la vita delle comunità locali. Nonostante non siano più utilizzati, i Logghi mantengono ancora intatta la loro suggestiva architettura, rappresentando un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della pesca del tonno in Sicilia, un’attività che ha lasciato un’impronta indelebile sulla vita e sull’economia delle comunità costiere.

Come raggiungere l’Isola di Capo Passero
L’isola è facilmente raggiungibile dalla piccola spiaggia rocciosa vicino alla Madonnina Stella Maris. Per arrivarci, bisogna scendere da Scalo Mandrie, una delle piazze principali di Portopalo. Qui troverete un servizio che fornisce barchette navetta, che vi porteranno comodamente sull’isola. In alcuni periodi, l’isola è raggiungibile anche a piedi dalla costa, quando le maree si ritirano sul punto di collegamento più vicino.

La madonnina di Scalo Mandrie, punto di collegamento con l’Isola.
2. La Tonnara di Capo Passero
Dalla piazzetta di Scalo Mandrie, seguendo un sentiero sulla sinistra e superando le casette dei pescatori, vi troverete nel punto di osservazione più bello dove ammirare la scogliera di Acqua delle Colombe, il Castello Tafuri e la Tonnara sulla zona costiera. Questo antico stabilimento di pesca del tonno risale al 1275 d.C. con un rilancio dell’attività nel 1750 ad opera di Don Ottavio Nicolaci. Il luogo è costituito dalla loggia, le mura dei magazzini, la fornace e ciò che rimane di una chiesa del XVII secolo. Si tratta di una tonnara “di ritorno” dove arrivavano i tonni dopo aver deposto le uova. La tonnara è attualmente in disuso, ma molte persone si battono per il suo recupero edilizio.
La tonnara di Capo Passero.
L’antico sito di lavorazione del pesce
A partire dal 2019, i professori delle Università di Cadice e Catania, il CNR e gli archeologi , a seguito della campagna di scavi “Archeo fish” avvenuta in una zona di 5 ettari adiacente all’area di Scalo Mandrie , hanno portato alla luce un patrimonio molto rilevante per Portopalo; si tratta di un sito archeologico di grande rilevanza e appartenente a un periodo tra il V secolo a.C. ed il V secolo d.C. Tra i tanti reperti ritrovati delle antiche vasche circolari utilizzate per la lavorazione del pesce.
3. L’Isola delle Correnti
Pochi chilometri ad Est da Capo Passero si erge dal mare la suggestiva Isola delle Correnti. Battuta frequentemente dai mareggiate è luogo di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. L’Isola è collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra. Sull’Isola, a causa degli spruzzi salsi cresce una flora stentata ma vi abbondano essenze tipiche della macchia Mediterranea. Se non sapete dove andare in vacanza in Sicilia, la spiaggia dell’Isola delle Correnti rappresenta un bellissimo posto dove passare le vacanze estive. La sabbia fine e il mare cristallino vi coccoleranno mentre osserverete il tramonto del sole sul mare.

Isola delle Correnti | Foto di Antonio via Pixabay.
Come arrivare all’Isola delle Correnti
Venendo da Pachino, l’Isola delle Correnti e la sua spiaggia meravigliosa, è facilmente raggiungibile dalla sp6 in contrada maucini e proseguendo fino all’incrocio per poi girare e seguire la strada cuffara; proseguendo per questa strada in direzione della costa arriverete direttamente ai parcheggi dove proseguire a piedi.
In alternativa, se prima volete trascorrere una giornata a Portopalo, prendete la sp8 che vi porterà all’incrocio che collega anche la strada per Pachino (sp6), girate per strada cuffara e raggiungerete la zona costiera.
La spiaggia e l’isola delle correnti.
4. Torre Fano
Torre Fano, inserita tra i Luoghi del Cuore del FAI, fu una torre di avvistamento edificata nel XV secolo d.C. per volere del re Martino il Giovane. Obiettivo della torre era contrastare il fenomeno della pirateria e delle scorribande saracene; oggi la torre ci appare desolata e ne sono rimasti i ruderi. Il punto fu costruita, offre una vista sulla costa mediterranea e sul promontorio pachinese.

Resti di Torre Fano, tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero.
Come arrivare a Torre Fano
La torre è facilmente raggiungibile dalla sp21 o sp84 pachino-portopalo, per poi seguire le indicazioni che vi porteranno a Torre Fano.

“Torrefano” di timohermann, CC BY-NC-SA 2.0.
5. Grotta Corruggi
La Grotta Corruggi, insieme alla Grotta Calafarina, rappresenta un importante sito archeologico risalente al periodo del Mesolitico. La scoperta della grotta avvenne nel 1898 ad opera di Paolo Orsi, e successivamente fu esplorata e studiata anche da Luigi Bernabò Brea nel 1945.
La grotta fa parte di una tipologia di caverne formatesi a causa dell’erosione causata dalla vicinanza della costa e dall’azione del mare. Grazie alla sua posizione geografica e alle sue caratteristiche naturali, la Grotta Corruggi rappresenta un’importante testimonianza della vita e delle attività umane dell’epoca mesolitica.
Grotta Corruggi rappresenta un patrimonio archeologico e naturalistico di inestimabile valore, che testimonia la millenaria storia della presenza umana sulla costa mediterranea e che merita di essere preservato e valorizzato.

Entrata di Grotta Corruggi.
Come arrivare a Grotta Corruggi
La Grotta Corruggi si trova nella contrada Vulpiglia, in una zona costiera compresa tra Marzamemi e Portopalo, caratterizzata dalla presenza di numerose baie rocciose. Per raggiungerla, è possibile percorrere la strada provinciale 84, provenendo da Marzamemi in direzione Portopalo.
Chi invece arriva da Pachino può prendere la strada provinciale 97 e seguire le indicazioni per Marzamemi. Arrivati all’incrocio tra Marzamemi e Portopalo, si deve girare in direzione Marzamemi e dopo pochi metri si troverà il lembo di costa dove sorge la grotta.
La posizione privilegiata della Grotta Corruggi, immersa nella natura e a pochi passi dal mare, la rende una meta ideale per gli amanti dell’archeologia e della natura. La visita alla grotta, infatti, permette di scoprire un’importante testimonianza della vita umana nel periodo del Mesolitico e di ammirare le bellezze naturali della costa mediterranea.
Dove si trova Grotta Corrugi.
6. Il Faro di Cozzo Spadaro
Entrato in funzione nel 1864, è stato progettato per essere visibile a una distanza di circa 35 miglia marine. Accanto al faro è anche presente una stazione meteorologica ed è proprietà della Marina Militare Italiana. Con un’altezza di 36 metri, oggi il Faro Cozzo Spadaro è un importante sito turistico della zona e offre ai visitatori la possibilità di ammirare il panorama circostante e di conoscere la storia della navigazione e della segnalazione marittima nella zona.

Il Faro di Cozzo Spadaro.
Come arrivare al Faro Cozzo Spadaro
Il Faro Cozzo Spadaro è raggiungibile da Pachino tramite la strada provinciale 21; superata la salita e raggiunto un lungo rettilineo che vi porterà all’entrata di Portopalo, troverete il faro alla vostra destra.

Strada del Faro, Azotoliquido, CC BY-SA 3.0
Eventi a Portopalo di Capo Passero
In estate, tra la prima e la seconda settimana di Agosto si svolge la “Settimana del Mare” che, oltre a diverse manifestazioni collaterali di natura religiosa (messa, processione), prevede eventi tradizionali e laici come la “Cuccagna del Mare” ed il “Palio del Mare”. Caratteristica anche la festa del patrono San Gaetano che si tiene ogni 7 Agosto con fuochi d’artificio sparati dall’isola verso la mezzanotte, e che potrete ammirare da Scalo Mandrie. Durante l’estate portopalese si tiene anche la Sagra del Pesce che unisce la cultura per il cibo a giochi e spettacoli musicali. Infine ogni anno oltre il tradizionale Carnevale di febbraio, viene riproposto nel periodo estivo, con carri e sfilate.
Altro evento di grande rilevanza che si terrà a partire da Maggio 2024 è il Portofest, organizzato dalla associazione La Terra dei due Mari. La prima edizione avrà come tematica i “1000 anni della Tonnara” e sarà arricchita da eventi collaterali di arte, musica e cultura.
Come accennato in precedenza, nel periodo di Agosto e Settembre, sull’isola di Capo Passero si tiene una performance immersiva, musicale e teatrale ambientata in un villaggio di pescatori di fine ‘800; il nome di questo spettacolo teatrale “Colapesce: La leggenda sull’Isola” rievoca la famosa leggenda siciliana in una chiave moderna e coinvolgente.

Fotografia di Lynn Ou.
Dove alloggiare a Portopalo
Se stai cercando il luogo ideale dove alloggiare a Portopalo di Capo Passero, il nostro portale Melagodo ti offre numerose soluzioni di alloggio con strutture ricettive uniche tra cui Hotel, Case Vacanza, B&B e molto altro! Se preferisci il comfort di un bed and breakfast, abbiamo diverse opzioni a disposizione anche nelle vicinanze. Se invece preferisci il comfort di un appartamento con piscina in comune, ti consigliamo il Candiano Palace. Se sei alla ricerca di un’esperienza di benessere, potrai scegliere tra diverse opzioni come l’Hotel Quattrocuori di Portopalo. Se invece preferisci il comfort di un hotel troverai diverse soluzioni nel centro storico. Non esitare a prenotare il tuo alloggio a Portopalo di Capo Passero!

L’hotel Quattrocuori di Portopalo.
Esperienze a Portopalo
Portopalo di Capo Passero è una meta turistica della Sicilia che offre numerose esperienze agli amanti del mare, della natura e della gastronomia.
- Per esplorare le acque cristalline della zona, è possibile partecipare a escursioni in barca organizzate, che vi porteranno alla scoperta delle spiagge più belle della zona e dei suoi tesori naturalistici. Inoltre, se amate il mare, potrete praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il diving, in compagnia di istruttori esperti.
- Per gli amanti della storia sono disponibili visite guidate all’isola di Capo Passero o al Faro di Cozzo Spadaro, uno dei più antichi e suggestivi della Sicilia, e godere di panorami mozzafiato.
- Per gli appassionati di enogastronomia, Portopalo di Capo Passero offre numerose opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona. Infatti, nella zona sono presenti numerose cantine che producono vini pregiati, tra cui il famoso Nero d’Avola, che potrete degustare in abbinamento ai piatti tipici della cucina locale.
- Gli amanti della vita notturna, potranno visitare il paese di Portopalo che offre una vasta scelta di locali della tipica atmosfera siciliana.
Portopalo di Capo Passero è una meta turistica ricca di opportunità per tutti i gusti, che saprà sorprendervi con la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua gastronomia unica al mondo. Scopri di più sulle esperienze visitando la nostra sezione “Esperienze in Sicilia“.

Escursione in Barca con aperitivo. ©escursioniinbarcamarzamemi.com
Il Meteo di Portopalo
Il clima di Portopalo è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Durante i mesi estivi, la temperatura media è di circa 30°C, rendendo le spiagge della zona il luogo ideale per godersi il sole e il mare. Inoltre, la brezza marina proveniente dal mare, rende le giornate ancora più piacevoli. Durante l’autunno e la primavera, il clima è mite e piacevole, perfetto per passeggiare nel borgo e nei dintorni. Anche durante l’inverno ci sono molte cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, ed è possibile assistere alle bellezze naturali della zona, come le suggestive scogliere e le spiagge deserte, godendo della tranquillità che solo una località turistica fuori stagione può offrire. In sintesi, Portopalo di Capo Passero è una meta turistica che può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, grazie al suo clima mite e alle sue bellezze naturali mozzafiato.
Conclusione
In conclusione, Portopalo di Capo Passero è un luogo ricco di fascino e bellezze naturali, con numerose attività da svolgere e luoghi da visitare. Tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, abbiamo scoperto luoghi meravigliosi che non potete perdervi. Una visita a Portopalo di Capo Passero è l’occasione perfetta per immergersi nella cultura, nella storia e nella bellezza del sud della Sicilia.