Festa della vendemmia di Pachino: un viaggio tra vino, cultura e tradizione

Se ami il vino e vuoi scoprire una delle zone più affascinanti della Sicilia, non puoi perderti la festa della vendemmia di Pachino, una manifestazione che celebra la raccolta dell’uva e la produzione del vino nel territorio siciliano. Si tratta di un evento che si svolge ogni anno tra settembre e ottobre nella Piazza Vittorio Emanuele, il salotto della città, e che offre ai visitatori la possibilità di assistere e partecipare alla pigiatura dell’uva, degustare i vini delle aziende locali, apprezzare la gastronomia tipica del siracusano e divertirsi con musica, giochi e mostre.

Festa della Vendemmia di Pachino, locandina dell'edizione 2023.

Locandina della seconda edizione 2023.

Gli eventi in programma.

Contenuti

Pachino: storia e cultura di una città giovane

Pachino è una città giovane, fondata nel 1760 per volontà dei principi Starrabba di Scibini, ma che ha radici antiche che affondano nella preistoria e nella colonizzazione greca; il suo nome probabilmente significa “Terra dell’Abbondanza”. Pachino ha dato i natali a Vitaliano Brancati, importante scrittore del ‘900 italiano, e ha ospitato il marchese Antonio Starrabba, ex presidente del consiglio dei ministri del Regno d’Italia. La città è ricca di monumenti e luoghi d’interesse, come la chiesa madre dedicata alla Madonna Assunta, la Torre Xibini e il Museo del Vino. A pochi chilometri da Pachino si trova Marzamemi, un borgo marinaro che è considerato uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. Qui si può ammirare il palmento Di Rudinì, uno dei più antichi stabilimenti di archeologia industriale presenti in Sicilia per la produzione di Vino che veniva spedito come vino da taglio in nord Italia e in Francia.

Spettacolo folkloristico, al tramonto, in piazza Vittorio Emanuele durante la festa della vendemmia di Pachino.

La piazza di Pachino durante l’evento.

La viticoltura: una tradizione millenaria

La viticoltura in Sicilia è una tradizione millenaria, che risale a 6 000 anni fa, come testimoniano i residui organici trovati in alcune giare dell’età del rame nei siti preistorici di monte Kronio (Sciacca) e Sant’Ippolito (Caltagirone). La coltivazione della vite si diffuse in Sicilia con l’arrivo dei Greci nel VIII secolo a.C., che introdussero le tecniche di potatura, la coltura ad alberello e la selezione varietale. La Sicilia è una delle regioni più importanti in Italia per la superficie vitata, circa 107 000 ettari, e per la produzione vinicola, circa 6 200 000 ettolitri. La regione vanta 1 DOCG, 23 DOC e 7 IGT, che esprimono la varietà e la qualità dei vini siciliani. Tra i vini più famosi ci sono il Marsala, il primo vino DOC della storia vinicola italiana, il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, vini da dessert profumati e dolci, il Moscato di Noto e di Siracusa, vini aromatici e fruttati, e naturalmente il Nero d’Avola del territorio di Pachino; il vitigno autoctono è tra i più diffusi e apprezzati, dando origine a vini rossi corposi e intensi.

vigneto nero d'avola

Vigneto con coltivazione di uva per il Nero d’Avola.

La Festa della Vendemmia: i sapori dell’uva e del territorio

La festa della vendemmia è anche un’occasione per scoprire la gastronomia tipica del territorio di Pachino, basata sull’uva e sui suoi derivati. Tra i piatti più caratteristici ci sono la “mustata”, una torta dolce preparata con il mosto d’uva, la frutta secca e le spezie, e il “cuddura cu l’ova”, un dolce pasquale a forma di corona con un uovo sodo al centro. Non mancano poi le ricette a base di pesce fresco e i piatti a base di Pomodoro di Pachino IGP, altra eccellenza pachinese. Per accompagnare i piatti si possono scegliere tra i vari vini locali, come il Nero d’Avola di Pachino, un vino rosso pregiato conosciuto in tutto il mondo.

Pigiatura dell'uva nella piazza di Pachino.

Pigiatura dell’uva.

Un programma ricco di eventi

La festa della vendemmia di Pachino si svolge per il 2023, con la seconda edizione, dal 22 al 24 settembre e prevede un programma ricco di eventi per tutti i gusti. Il momento clou della manifestazione è la pigiatura dell’uva, che si svolge in un palmento a cielo aperto allestito nella piazza principale. I visitatori possono assistere o partecipare a questo rito antico e suggestivo, che richiama le tradizioni contadine. Si possono anche degustare i vini delle aziende vinicole locali, che si sfidano nel “Palio della botte”, una gara di abilità, forza e velocità nel far rotolare le botti lungo un percorso. Chi ama la cucina può assaggiare i piatti tipici preparati dalle associazioni locali o partecipare al concorso gastronomico “La vendemmia nel piatto”, dove i concorrenti devono presentare un antipasto, un primo o un secondo a base di uva. L’evento è anche un momento di festa e divertimento, animato da musica popolare, giochi antichi, proiezioni cinematografiche e mostre fotografiche. Un modo per celebrare la cultura e la storia di Pachino e del suo vino.

Botti di vino nella piazza di Pachino.

Botti di vino.

Come raggiungere Pachino e dove alloggiare durante la Festa della Vendemmia

Se vuoi partecipare alla festa della vendemmia di Pachino, ti consigliamo di prenotare in anticipo il tuo alloggio e il tuo trasporto, perché la festa attira molti visitatori da tutta la Sicilia e anche da altre regioni. Puoi trovare alcune opzioni di alloggio sul questo portale! 🍏 Melagodoinsicilia.it vi offrirà una grande varietà di opzioni tra cui scegliere!

Per quanto riguarda il trasporto, puoi raggiungere Pachino in auto, in treno o in autobus.

  • Se viaggi in auto, devi percorrere l’autostrada A18 fino a Noto e poi seguire le indicazioni per Pachino.
  • Se viaggi in treno, devi scendere alla stazione di Noto e poi prendere un autobus o un taxi per Pachino.
  • Se viaggi in autobus, puoi consultare gli orari e le tariffe su questo sito o su questo altro.
Persone in piazza durante la Festa della Vendemmia di Pachino.

La piazza Vittorio Emanuele gremita di persone.

La Festa della Vendemmia di Pachino: una città in fermento

Ti aspettiamo il 22-23-24 settembre 2023 alla festa della vendemmia di Pachino, per vivere insieme un’esperienza indimenticabile tra vino, cultura e tradizione!

Forme di terracotta per la mostata.

PRENOTA ORA

la tua vacanza da sogno

in Sicilia

ADDIO

alle commissioni

OTA

con

Google Free Booking Link

Festa della vendemmia di Pachino: un viaggio tra vino, cultura e tradizione

Se ami il vino e vuoi scoprire una delle zone più affascinanti della Sicilia, non puoi perderti la festa della vendemmia di Pachino, una manifestazione che celebra la raccolta dell’uva e la produzione del vino nel territorio siciliano. Si tratta di un evento che si svolge ogni anno tra settembre e ottobre nella Piazza Vittorio Emanuele, il salotto della città, e che offre ai visitatori la possibilità di assistere e partecipare alla pigiatura dell’uva, degustare i vini delle aziende locali, apprezzare la gastronomia tipica del siracusano e divertirsi con musica, giochi e mostre.

Festa della Vendemmia di Pachino, locandina dell'edizione 2023.

Locandina della seconda edizione 2023.

Gli eventi in programma.

Contenuti

Pachino: storia e cultura di una città giovane

Pachino è una città giovane, fondata nel 1760 per volontà dei principi Starrabba di Scibini, ma che ha radici antiche che affondano nella preistoria e nella colonizzazione greca; il suo nome probabilmente significa “Terra dell’Abbondanza”. Pachino ha dato i natali a Vitaliano Brancati, importante scrittore del ‘900 italiano, e ha ospitato il marchese Antonio Starrabba, ex presidente del consiglio dei ministri del Regno d’Italia. La città è ricca di monumenti e luoghi d’interesse, come la chiesa madre dedicata alla Madonna Assunta, la Torre Xibini e il Museo del Vino. A pochi chilometri da Pachino si trova Marzamemi, un borgo marinaro che è considerato uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. Qui si può ammirare il palmento Di Rudinì, uno dei più antichi stabilimenti di archeologia industriale presenti in Sicilia per la produzione di Vino che veniva spedito come vino da taglio in nord Italia e in Francia.

Spettacolo folkloristico, al tramonto, in piazza Vittorio Emanuele durante la festa della vendemmia di Pachino.

La piazza di Pachino durante l’evento.

La viticoltura: una tradizione millenaria

La viticoltura in Sicilia è una tradizione millenaria, che risale a 6 000 anni fa, come testimoniano i residui organici trovati in alcune giare dell’età del rame nei siti preistorici di monte Kronio (Sciacca) e Sant’Ippolito (Caltagirone). La coltivazione della vite si diffuse in Sicilia con l’arrivo dei Greci nel VIII secolo a.C., che introdussero le tecniche di potatura, la coltura ad alberello e la selezione varietale. La Sicilia è una delle regioni più importanti in Italia per la superficie vitata, circa 107 000 ettari, e per la produzione vinicola, circa 6 200 000 ettolitri. La regione vanta 1 DOCG, 23 DOC e 7 IGT, che esprimono la varietà e la qualità dei vini siciliani. Tra i vini più famosi ci sono il Marsala, il primo vino DOC della storia vinicola italiana, il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, vini da dessert profumati e dolci, il Moscato di Noto e di Siracusa, vini aromatici e fruttati, e naturalmente il Nero d’Avola del territorio di Pachino; il vitigno autoctono è tra i più diffusi e apprezzati, dando origine a vini rossi corposi e intensi.

vigneto nero d'avola

Vigneto con coltivazione di uva per il Nero d’Avola.

La Festa della Vendemmia: i sapori dell’uva e del territorio

La festa della vendemmia è anche un’occasione per scoprire la gastronomia tipica del territorio di Pachino, basata sull’uva e sui suoi derivati. Tra i piatti più caratteristici ci sono la “mustata”, una torta dolce preparata con il mosto d’uva, la frutta secca e le spezie, e il “cuddura cu l’ova”, un dolce pasquale a forma di corona con un uovo sodo al centro. Non mancano poi le ricette a base di pesce fresco e i piatti a base di Pomodoro di Pachino IGP, altra eccellenza pachinese. Per accompagnare i piatti si possono scegliere tra i vari vini locali, come il Nero d’Avola di Pachino, un vino rosso pregiato conosciuto in tutto il mondo.

Pigiatura dell'uva nella piazza di Pachino.

Pigiatura dell’uva.

Un programma ricco di eventi

La festa della vendemmia di Pachino si svolge per il 2023, con la seconda edizione, dal 22 al 24 settembre e prevede un programma ricco di eventi per tutti i gusti. Il momento clou della manifestazione è la pigiatura dell’uva, che si svolge in un palmento a cielo aperto allestito nella piazza principale. I visitatori possono assistere o partecipare a questo rito antico e suggestivo, che richiama le tradizioni contadine. Si possono anche degustare i vini delle aziende vinicole locali, che si sfidano nel “Palio della botte”, una gara di abilità, forza e velocità nel far rotolare le botti lungo un percorso. Chi ama la cucina può assaggiare i piatti tipici preparati dalle associazioni locali o partecipare al concorso gastronomico “La vendemmia nel piatto”, dove i concorrenti devono presentare un antipasto, un primo o un secondo a base di uva. L’evento è anche un momento di festa e divertimento, animato da musica popolare, giochi antichi, proiezioni cinematografiche e mostre fotografiche. Un modo per celebrare la cultura e la storia di Pachino e del suo vino.

Botti di vino nella piazza di Pachino.

Botti di vino.

Come raggiungere Pachino e dove alloggiare durante la Festa della Vendemmia

Se vuoi partecipare alla festa della vendemmia di Pachino, ti consigliamo di prenotare in anticipo il tuo alloggio e il tuo trasporto, perché la festa attira molti visitatori da tutta la Sicilia e anche da altre regioni. Puoi trovare alcune opzioni di alloggio sul questo portale! 🍏 Melagodoinsicilia.it vi offrirà una grande varietà di opzioni tra cui scegliere!

Per quanto riguarda il trasporto, puoi raggiungere Pachino in auto, in treno o in autobus.

  • Se viaggi in auto, devi percorrere l’autostrada A18 fino a Noto e poi seguire le indicazioni per Pachino.
  • Se viaggi in treno, devi scendere alla stazione di Noto e poi prendere un autobus o un taxi per Pachino.
  • Se viaggi in autobus, puoi consultare gli orari e le tariffe su questo sito o su questo altro.
Persone in piazza durante la Festa della Vendemmia di Pachino.

La piazza Vittorio Emanuele gremita di persone.

La Festa della Vendemmia di Pachino: una città in fermento

Ti aspettiamo il 22-23-24 settembre 2023 alla festa della vendemmia di Pachino, per vivere insieme un’esperienza indimenticabile tra vino, cultura e tradizione!

Forme di terracotta per la mostata.