La gastronomia della provincia di Siracusa: le eccellenze della Sicilia sud-orientale
Introduzione
La gastronomia della Provincia di Siracusa affonda le proprie radici nella storia millenaria dell’isola di Sicilia e lascia intravedere una contaminazione multiculturale che va di pari passo con la stratificazione culturale siciliana. La cultura greca, la dominazione romana, l’invasione araba, l’impero federiciano, la dominazione spagnola, eccetera, hanno lasciato segni indelebili anche nella cultura enogastronomica.
Contenuti
Primi Piatti
I sapori delle feste e della quotidianità
Comune denominatore fino al periodo antecedente il boom economico degli anni ’50 era la differenziazione tra “il mangiare di tutti i giorni” ed “il mangiare delle feste”. La pasta fatta in casa, in particolare i ravioli di ricotta al sugo di maiale e tanti tipi di carne legata al lavoro agricolo come la gallina ripiena, il coniglio “a’ stimpirata” con aromi e aceto, la carne di maiale servita in tanti modi compresa la famosa gelatina, erano considerati “il mangiare delle feste”. Cibi molto più semplici, quasi frugali, basati soprattutto sui legumi, le verdure e il pane, rappresentavano “il mangiare di tutti i giorni”.
I ravioli ripieni di ricotta con sugo di maiale.
Le specialità del siracusano
Tra le pietanze tipiche del siracusano si possono ricordare ‘a cuccia, frumento cotto condito con latte e miele, le ‘mpanate (focacce con diversi ripieni, che spaziano dalle verdure alle patate, dal formaggio al pesce, dalla carne agli ortaggi), i dolci, a partire dal torrone, prodotto con la lavorazione della mandorla, così come il famoso latte di mandorla, o i confetti, realizzati con una particolare specie di frutto, la mandorla “Avola“, tipica della città esagonale, conosciuta nel mondo da secoli per le sue peculiarità. E poi ancora le granite ai vari gusti, l’infinita gamma di biscotti, “a cubbaita” o “giuggiulena”, e cioè un particolare torrone fatto col sesamo.
Il mercato del pesce di Siracusa.
Eccellenze Gastronomiche
Un viaggio tra i sapori della Provincia di Siracusa
Altrettanto tipici sono la caponatina, realizzata con diversi ortaggi e aromi (melanzane, peperoni, patate, cipolle, olive, capperi, eccetera) che si presta ad accompagnare sia piatti di carne che di pesce, “a pasta co’ sucu niuru” realizzata con il nero delle seppie, “a pasta fritta”, “i puppetti i muccu” (polpette di mucco) cioè polpette fatte con il bianchetto, pesce di piccolissima taglia, “u pizzolu” (il Pizzolo) particolare elaborazione della pizza, che si presta al condimento sia salato che dolce.
Prodotti d’eccellenza riconosciuti a livello internazionale
I piatti descritti trovano origine da prodotti d’eccellenza di cui è piena la terra d’Archimede e che hanno ottenuto marchi di qualità e riconoscimenti internazionali, come il miele di Sortino, il Pomodoro di Pachino, che ha preso il nome dal luogo di produzione, riconosciuto IGP (Indicazione Geografica Protetta) e ormai divenuto famoso in tutto il mondo, caratteristico dei terreni dei comuni di Pachino e Portopalo di Capo Passero, unico e dalla dolcezza inimitabile, il “femminello”, limone dalle straordinarie proprietà organolettiche, anch’esso di recente riconosciuto con l’IGP, il “tarocco”, l’arancia pigmentata rossa di Francofone, eccetera.
Pomodori e meloni del territorio di Siracusa.
Vini ed Oli
L’eccellenza vinicola del Val di Noto e l’olio extravergine d’oliva
Altrettanto rinomata è la produzione vinicola del Siracusano che eccelle per qualità e pregio: il Nero d’Avola (rosso rubino da pasto), il Moscato di Noto ed il Moscato di Siracusa, già decantato da Plinio, con due diversi profili: il Solacium, dal sapore dolce e vellutato e dal colore giallo-oro vecchio, che viene abbinato ai dessert; ed il Pollio che si accompagna a crostacei, verdure fresche e formaggi.
Di recentissima produzione è lo Spumante di Siracusa, prodotto da uve Moscato di Siracusa. E poi l’olio extravergine, ricavato da un’oliva che cresce solo nella zona dell’entroterra, tra Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo: la Zaituna o Oliva siracusana.
Coltivazione di uva per il moscato di Siracusa.
Conclusione
In conclusione, la gastronomia della provincia di Siracusa è un vero e proprio viaggio emozionale tra tradizione, storia e sapori autentici. Esplorare questa terra attraverso la sua cucina è un’esperienza che soddisferà tutti i sensi, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi ha la fortuna di assaporarla.
La gastronomia della provincia di Siracusa: le eccellenze della Sicilia sud-orientale
Introduzione
La gastronomia della Provincia di Siracusa affonda le proprie radici nella storia millenaria dell’isola di Sicilia e lascia intravedere una contaminazione multiculturale che va di pari passo con la stratificazione culturale siciliana. La cultura greca, la dominazione romana, l’invasione araba, l’impero federiciano, la dominazione spagnola, eccetera, hanno lasciato segni indelebili anche nella cultura enogastronomica.
Contenuti
Primi Piatti
I sapori delle feste e della quotidianità
Comune denominatore fino al periodo antecedente il boom economico degli anni ’50 era la differenziazione tra “il mangiare di tutti i giorni” ed “il mangiare delle feste”. La pasta fatta in casa, in particolare i ravioli di ricotta al sugo di maiale e tanti tipi di carne legata al lavoro agricolo come la gallina ripiena, il coniglio “a’ stimpirata” con aromi e aceto, la carne di maiale servita in tanti modi compresa la famosa gelatina, erano considerati “il mangiare delle feste”. Cibi molto più semplici, quasi frugali, basati soprattutto sui legumi, le verdure e il pane, rappresentavano “il mangiare di tutti i giorni”.
I ravioli ripieni di ricotta con sugo di maiale.
Le specialità del siracusano
Tra le pietanze tipiche del siracusano si possono ricordare ‘a cuccia, frumento cotto condito con latte e miele, le ‘mpanate (focacce con diversi ripieni, che spaziano dalle verdure alle patate, dal formaggio al pesce, dalla carne agli ortaggi), i dolci, a partire dal torrone, prodotto con la lavorazione della mandorla, così come il famoso latte di mandorla, o i confetti, realizzati con una particolare specie di frutto, la mandorla “Avola“, tipica della città esagonale, conosciuta nel mondo da secoli per le sue peculiarità. E poi ancora le granite ai vari gusti, l’infinita gamma di biscotti, “a cubbaita” o “giuggiulena”, e cioè un particolare torrone fatto col sesamo.
Il mercato del pesce di Siracusa.
Eccellenze Gastronomiche
Un viaggio tra i sapori della Provincia di Siracusa
Altrettanto tipici sono la caponatina, realizzata con diversi ortaggi e aromi (melanzane, peperoni, patate, cipolle, olive, capperi, eccetera) che si presta ad accompagnare sia piatti di carne che di pesce, “a pasta co’ sucu niuru” realizzata con il nero delle seppie, “a pasta fritta”, “i puppetti i muccu” (polpette di mucco) cioè polpette fatte con il bianchetto, pesce di piccolissima taglia, “u pizzolu” (il Pizzolo) particolare elaborazione della pizza, che si presta al condimento sia salato che dolce.
Prodotti d’eccellenza riconosciuti a livello internazionale
I piatti descritti trovano origine da prodotti d’eccellenza di cui è piena la terra d’Archimede e che hanno ottenuto marchi di qualità e riconoscimenti internazionali, come il miele di Sortino, il Pomodoro di Pachino, che ha preso il nome dal luogo di produzione, riconosciuto IGP (Indicazione Geografica Protetta) e ormai divenuto famoso in tutto il mondo, caratteristico dei terreni dei comuni di Pachino e Portopalo di Capo Passero, unico e dalla dolcezza inimitabile, il “femminello”, limone dalle straordinarie proprietà organolettiche, anch’esso di recente riconosciuto con l’IGP, il “tarocco”, l’arancia pigmentata rossa di Francofone, eccetera.
Pomodori e meloni del territorio di Siracusa.
Vini ed Oli
L’eccellenza vinicola del Val di Noto e l’olio extravergine d’oliva
Altrettanto rinomata è la produzione vinicola del Siracusano che eccelle per qualità e pregio: il Nero d’Avola (rosso rubino da pasto), il Moscato di Noto ed il Moscato di Siracusa, già decantato da Plinio, con due diversi profili: il Solacium, dal sapore dolce e vellutato e dal colore giallo-oro vecchio, che viene abbinato ai dessert; ed il Pollio che si accompagna a crostacei, verdure fresche e formaggi.
Di recentissima produzione è lo Spumante di Siracusa, prodotto da uve Moscato di Siracusa. E poi l’olio extravergine, ricavato da un’oliva che cresce solo nella zona dell’entroterra, tra Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo: la Zaituna o Oliva siracusana.
Coltivazione di uva per il moscato di Siracusa.
Conclusione
In conclusione, la gastronomia della provincia di Siracusa è un vero e proprio viaggio emozionale tra tradizione, storia e sapori autentici. Esplorare questa terra attraverso la sua cucina è un’esperienza che soddisferà tutti i sensi, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi ha la fortuna di assaporarla.