La Sicilia per le Famiglie: una meta turistica ideale per coloro che hanno bambini
La Sicilia, per le famiglie con bambini, è una delle mete turistiche preferite. Il clima favorevole, le spiagge, il mare incantevole e il buon cibo sono determinanti per le famiglie di tutto il mondo.
Contenuti
Consigli di Viaggio per Famiglie con Bambini
Se non sapete di preciso dove andare in vacanza in Sicilia, dove alloggiare o quali attività praticare per tutta la famiglia, vi forniamo di seguito alcuni consigli utili.
1. Ville e case vacanza in affitto per famiglie con bambini
Per le famiglie con bambini, la soluzione migliore per un piacevole soggiorno in Sicilia è l’affitto di una villa o di una piccola casa, spesso con giardino e recinzione. Il noleggio di un’auto è anche consigliato per essere autonomi negli spostamenti e visitare più spiagge e luoghi d’attrazione per grandi e piccini.
2. Le migliori spiagge Family Friendly in Sicilia
Sicilia Occidentale
Le vacanze per le famiglie con bambini iniziano già a fine maggio/inizio giugno, momento in cui le spiagge del nord della Sicilia, lambita dal Mar Tirreno, hanno già un clima caldo. Sulla costa nord, le spiagge sono per lo più di ghiaia o rocciose, con piccole baie sabbiose. Le località più famose sono San Vito lo Capo, Scopello, Castellammare del Golfo, Cefalù. Molte spiagge siciliane hanno ottenuto “bandiera Blu UE” per la purezza dell’acqua e il rispetto delle norme sanitarie e ambientali. Le spiagge di cui sopra sono pulite ogni giorno, sono spiagge libere, ma quasi tutte dotate di lido con noleggio di ombrelloni e lettini ed animazione per bambini.
Spiaggia di San Vito lo Capo
Sicilia Orientale
Sulla costa orientale, da Catania a Messina, troviamo spiagge di ghiaia o rocciose, ma anche spiagge di sabbia nera vulcanica. La Spiaggia della Playa a Catania è molto estesa, piena di lidi ed aree attrezzate, di conseguenza è un luogo molto affollato in alta stagione.. A Letojanni e Giardini Naxos troviamo spiagge di ghiaia e di sabbia molto belle. Taormina si trova su una collina e dispone di una spiaggia piccola ma incantevole: Isola Bella, per trovare posto è consigliato raggiungerla la mattina presto.
Lungo il tratto Siracusano potrete visitare il Lido di Noto, Fontane Bianche, Vendicari e San Lorenzo. In altri tratti lunghe scogliere si alternano a piccole calette sabbiose, posti incantevoli, con spiagge bianche e acque color smeraldo.
Andando verso sud lungo le coste del Ragusano, troverete Marza, Santa Maria del Focallo, Pozzallo, Macanugo, Marina di Modica, Sampieri, Marina di Ragusa.
Nell’estremo sud c’è un incrocio tra acque del Mediterraneo e quelle dello Ionio, per la precisione nelle località dell’Isola delle Correnti e Portopalo di Capo Passero, anche queste dotate di fantastiche spiagge ed acque cristalline.
La spiaggia ed il mare sono già una grande attrazione per i bambini, inoltre molto spesso i grandi complessi alberghieri hanno i propri parchi acquatici.
Spiaggia di Santa Maria del Focallo.
3. Parchi acquatici e attrazioni naturali e storiche
Vi sono anche grandi parchi acquatici in Sicilia, come Arethusa a Siracusa e il parco di Etnaland ai piedi del Monte Etna. Etnaland non è solo un parco acquatico, ma è anche dotato anche di zoo, in cui si organizzano escursioni e show per grandi e piccini. L’isola ha inoltre molte interessanti attrazioni naturali e storiche per i bambini, come le antiche abitazioni neolitiche, i canyon dei fiumi, gli anfiteatri greco e romani, le rovine di antichi edifici, i parchi avventura come quello delle Madonie e il Parcallario di Buccheri.
Il parco divertimenti Etnaland ©etnaland.eu
4. Escursioni e gite
Per i bambini più grandi, è molto interessante unirsi ad escursioni e gite. Si può andare a pesca, fare snorkeling o nautica. I proprietari delle ville e case in affitto forniranno gentilmente lettini, seggiolini per auto e altre forniture necessarie per famiglie con bambini.
Sicurezza e ospitalità
L’isola è assolutamente sicura, i siciliani sono molto ospitali e adorano i bambini. La cucina siciliana, emblema della dieta mediterranea, e l’aria fresca dell’isola sono l’ideale per i bambini di ogni età e per la loro salute.
Quando andare in Sicilia con i bambini
Se il caldo e la folla infastidiscono, è consigliato evitare il mese di agosto per le vacanze in Sicilia con bambini. Tutti gli altri mesi, a partire da marzo-aprile e ottobre-novembre, la Sicilia è una meta child-friendly. Sole e mare della Sicilia e la cucina mediterranea vi aspettano tutto l’anno!
La Sicilia per le Famiglie: Conclusione
Speriamo che la nostra guida di viaggio vi abbia aiutato a programmare la vostra prossima vacanza in Sicilia insieme ai vostri bambini. Inoltre sul nostro portale avrai la possibilità di prenotare la tua struttura ricettiva in base alle tue esigenze. Vi aspettiamo!
La Sicilia per le Famiglie: una meta turistica ideale per coloro che hanno bambini
La Sicilia, per le famiglie con bambini, è una delle mete turistiche preferite. Il clima favorevole, le spiagge, il mare incantevole e il buon cibo sono determinanti per le famiglie di tutto il mondo.
Contenuti
Consigli di Viaggio per Famiglie con Bambini
Se non sapete di preciso dove andare in vacanza in Sicilia, dove alloggiare o quali attività praticare per tutta la famiglia, vi forniamo di seguito alcuni consigli utili.
1. Ville e case vacanza in affitto per famiglie con bambini
Per le famiglie con bambini, la soluzione migliore per un piacevole soggiorno in Sicilia è l’affitto di una villa o di una piccola casa, spesso con giardino e recinzione. Il noleggio di un’auto è anche consigliato per essere autonomi negli spostamenti e visitare più spiagge e luoghi d’attrazione per grandi e piccini.
2. Le migliori spiagge Family Friendly in Sicilia
Sicilia Occidentale
Le vacanze per le famiglie con bambini iniziano già a fine maggio/inizio giugno, momento in cui le spiagge del nord della Sicilia, lambita dal Mar Tirreno, hanno già un clima caldo. Sulla costa nord, le spiagge sono per lo più di ghiaia o rocciose, con piccole baie sabbiose. Le località più famose sono San Vito lo Capo, Scopello, Castellammare del Golfo, Cefalù. Molte spiagge siciliane hanno ottenuto “bandiera Blu UE” per la purezza dell’acqua e il rispetto delle norme sanitarie e ambientali. Le spiagge di cui sopra sono pulite ogni giorno, sono spiagge libere, ma quasi tutte dotate di lido con noleggio di ombrelloni e lettini ed animazione per bambini.
Spiaggia di San Vito lo Capo
Sicilia Orientale
Sulla costa orientale, da Catania a Messina, troviamo spiagge di ghiaia o rocciose, ma anche spiagge di sabbia nera vulcanica. La Spiaggia della Playa a Catania è molto estesa, piena di lidi ed aree attrezzate, di conseguenza è un luogo molto affollato in alta stagione.. A Letojanni e Giardini Naxos troviamo spiagge di ghiaia e di sabbia molto belle. Taormina si trova su una collina e dispone di una spiaggia piccola ma incantevole: Isola Bella, per trovare posto è consigliato raggiungerla la mattina presto.
Lungo il tratto Siracusano potrete visitare il Lido di Noto, Fontane Bianche, Vendicari e San Lorenzo. In altri tratti lunghe scogliere si alternano a piccole calette sabbiose, posti incantevoli, con spiagge bianche e acque color smeraldo.
Andando verso sud lungo le coste del Ragusano, troverete Marza, Santa Maria del Focallo, Pozzallo, Macanugo, Marina di Modica, Sampieri, Marina di Ragusa.
Nell’estremo sud c’è un incrocio tra acque del Mediterraneo e quelle dello Ionio, per la precisione nelle località dell’Isola delle Correnti e Portopalo di Capo Passero, anche queste dotate di fantastiche spiagge ed acque cristalline.
La spiaggia ed il mare sono già una grande attrazione per i bambini, inoltre molto spesso i grandi complessi alberghieri hanno i propri parchi acquatici.
Spiaggia di Santa Maria del Focallo.
3. Parchi acquatici e attrazioni naturali e storiche
Vi sono anche grandi parchi acquatici in Sicilia, come Arethusa a Siracusa e il parco di Etnaland ai piedi del Monte Etna. Etnaland non è solo un parco acquatico, ma è anche dotato anche di zoo, in cui si organizzano escursioni e show per grandi e piccini. L’isola ha inoltre molte interessanti attrazioni naturali e storiche per i bambini, come le antiche abitazioni neolitiche, i canyon dei fiumi, gli anfiteatri greco e romani, le rovine di antichi edifici, i parchi avventura come quello delle Madonie e il Parcallario di Buccheri.
Il parco divertimenti Etnaland ©etnaland.eu
4. Escursioni e gite
Per i bambini più grandi, è molto interessante unirsi ad escursioni e gite. Si può andare a pesca, fare snorkeling o nautica. I proprietari delle ville e case in affitto forniranno gentilmente lettini, seggiolini per auto e altre forniture necessarie per famiglie con bambini.
Sicurezza e ospitalità
L’isola è assolutamente sicura, i siciliani sono molto ospitali e adorano i bambini. La cucina siciliana, emblema della dieta mediterranea, e l’aria fresca dell’isola sono l’ideale per i bambini di ogni età e per la loro salute.
Quando andare in Sicilia con i bambini
Se il caldo e la folla infastidiscono, è consigliato evitare il mese di agosto per le vacanze in Sicilia con bambini. Tutti gli altri mesi, a partire da marzo-aprile e ottobre-novembre, la Sicilia è una meta child-friendly. Sole e mare della Sicilia e la cucina mediterranea vi aspettano tutto l’anno!
La Sicilia per le Famiglie: Conclusione
Speriamo che la nostra guida di viaggio vi abbia aiutato a programmare la vostra prossima vacanza in Sicilia insieme ai vostri bambini. Inoltre sul nostro portale avrai la possibilità di prenotare la tua struttura ricettiva in base alle tue esigenze. Vi aspettiamo!